Comune di San Donato Milanese … marzo 2016. This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Articulated prepositions illalloilegli a (at/to) a + il = al a + la = alla a + l = all a + lo = allo a + i = ai a + le = alle a + gli = agli da (from/by)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Manifestazione LOGO Concorso per la produzione di loghi per le Pari Opportunità e Forum dei Giovani. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MORO-PASCOLI CASAGIOVE.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Torino, 24 maggio 2006 L’Arte dell’Innovazione Tecnologica Moreno Tartaglini Manager of Printing Systems Division – Italia Guarene, 24 maggio 2006.
MA “Materiali isolanti, fonoassorbenti e smorzanti” (parte 2) Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
TRATTAMENTO DELLE TACHIARITMIE ATRIALI E PREVENZIONE DELLA MORTE IMPROVVISA NELLA MIOCARDIOPATIA IPERTROFICA Antonio De Simone Casa di Cura San Michele,
INNOVAZIONE primo incontro Taranto, 21 Aprile 2016 bbronzino.
Luigina Vitale. La rivisitazione della favola classica nelle diverse lingue e versioni di riscrittura e di elaborazione delle varie epoche: da Esopo.
Pisa, 19 marzo 2013 AVR S.p.A. Via Emilia, 349 PISA Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
31/05/2016 A cura di Francesca Marchetti Dipartimento politiche sociali e socio sanitarie SPI CGIL Contrattazione e Bilancio di genere.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
Giuseppe Pelagatti 8 giugno 2011 Il modello GeoUML e gli strumenti Catalogue e Validator nell’Interscambio tra DBTL e DBTR.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
European Commission Enterprise and Industry Comunicazione sul turismo | 20 Luglio, 2010 | ‹#› Comunicazione sul Turismo L'Europa, prima destinazione turistica.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IMMOBILIARI AUSILI PER LO STUDIO Testi: M.Sciarelli, L’outsourcing strategico dei servizi integrati di gestione.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
LEGGE RIFIUTI ZERO PER UNA SOCIETA’ SOSTENIBILE Audizione alla Commissione Ambiente della Camera Natale Belosi TEMI SPECIFICI TRATTATI: Criterio di giudizio.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
LA GARANZIA GIOVANI IN VENETO OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI E LE IMPRESE Youth Corner 23 Luglio 2014.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
Copyright © 2006 Zanichelli editore Capitolo 7 La fotosintesi.
STORIA (classe 4^ B Fontanarossa) CIVILTA’: significato del concetto attraverso l’ acrostico della parola Con Intelligenza Viveva Imparando L’ uomo Tanti.
1 1.MODUILO DI INTRODUZIONE ALL’ORGANIZZAZIONE Bari Giugno 2014 Luigi Campagna, Luciano Pero Studio Meta STRUTTURE PROCESSI RUOLI Italia lavoro.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
La città nel Medioevo: I L C OMUNE. L’Europa nel XII secolo.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
 Il termine Trojan è da attribuirsi al cavallo di troia, che nasconde il suo vero fine ovvero quello di indurre l’utente a eseguire il programma. In.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
“architettura degli interni- D” prof. arch. Nicola Flora “Ogni gesto - anche quello del disegnare - è carico di storia, di memoria inconscia, d’incommensurabile.
Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Nuovo contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia Incontro con.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Controllo di batterie in economia #Wire15 Workshop Impresa, Ricerca, Economia Dr Francesco Frau
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
Progetto Interregionale Diffusione di best practice presso gli uffici giudiziari Relatrice Dott.ssa Barbara Repetto Visentini.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
“ Convenzione ai sensi dell’art. 30, DLgs. N. 267/2000, tra il Comune di Reggio nell’Emilia e altri Enti Locali, per la negoziazione unitaria delle condizioni.
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Un uomo aveva quattro figli. Egli desiderava che i suoi figli imparassero a non giudicare le cose in fretta, per questo, invitò ognuno di loro a fare.
Presentation transcript:

Comune di San Donato Milanese … marzo 2016

This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior written consent. Amsa sul territorio del Comune di San Donato Milanese I servizi gestiti da Amsa sul territorio del Comune di San Donato Milanese: Raccolta differenziata dei rifiuti Trattamento e smaltimento RSU Fornitura di sacchetti compostabili per la raccolta differenziata dell’umido Raccolta differenziata presso il Centro Ambientale Mobile (CAM) Pulizia e lavaggio di strade e marciapiedi Altri servizi : vuotatura cestini stradali, rimozione degli scarichi abusivi, pulizia e sanificazione dei mercati scoperti, servizio di contenimento della crescita vegetativa degli infestanti (diserbo), rimozione stagionale delle foglie, pulizia, disinfestazione e sanificazione delle aree cani, raccolta delle siringhe, pronto intervento, servizio neve. 2

This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior written consent. 3 Amsa e il ciclo integrato dei rifiuti Amsa è l’Azienda del Gruppo A2A che gestisce il Sistema Integrato di Gestione Rifiuti (dalla raccolta al trasporto allo smaltimento) e l’igiene urbana della città di Milano e dei Comuni serviti. MUNICIPAL SOLID WASTE

This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior written consent. Orientamento strategico nella gestione dei rifiuti 4 1.Massimizzare la raccolta differenziata, orientata all’effettivo recupero dei materiali 2.Zero discariche. Evitare l’uso di discariche per lo smaltimento finale dei rifiuti, inclusi i rifiuti secondari 3.Autosufficienza nello smaltimento della frazione non riciclabile dei rifiuti e recupero di energia e calore attraverso la termovalorizzazione 4.Minimizzare gli impatti di tutte le attività di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA A SAN DONATO MILANESE

This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior written consent. Il calendario della raccolta differenziata settimanale al Comune di San Donato Milanese 6 Sacco trasparente (frazione residuale) Sacco giallo (plastica) Cassonetto bianco (carta) Cassonetto verde (vetro e metallo) Cassonetto marrone (umido) 2 volte a settimana 1 volta a settimana 2 volte a settimana

Trattamento rifiuti

This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior written consent. 8 I 5 principi della Gestione Rifiuti 1.Prevenzione – ridurre le quantità di rifiuti e la loro pericolosità. Significa migliorare le tecnologie di produzione e sensibilizzare i consumatori alla domanda di prodotti “verdi” e con meno packaging 2.Preparazione per il riutilizzo – utilizzare nuovamente il prodotto o l’imballaggio per lo stesso uso o per usi differenti 3.Riciclo – recuperare i materiali dei prodotti e gli imballaggi per produrre nuovi manufatti 4.Recupero Energetico – valorizzare i rifiuti non riciclabili producendo energia e calore 5.Discarica (smaltimento) – depositare i rifiuti in un luogo sicuro

This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior written consent. La raccolta differenziata dei rifiuti

This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior written consent. Riciclo della carta 10

This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior written consent. Riciclo del vetro 11

This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior written consent. Riciclo dell’alluminio 12

This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior written consent. Riciclo della plastica 13

I rifiuti in Europa e in Italia

This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior written consent. 15 Trend produzione RSU – EU * t Elaborazione ISPRA su dati Eurostat anno 2010 – Rapporto Rifiuti 2012

This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior written consent. Produzione rifiuti urbani pro capite – EU27 Fonte: elaborazione ISPRA su dati Eurostat anno 2012 – Dati