Presentation is loading. Please wait.

Presentation is loading. Please wait.

Pisa, 19 marzo 2013 AVR S.p.A. Via Emilia, 349 PISA Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto.

Similar presentations


Presentation on theme: "Pisa, 19 marzo 2013 AVR S.p.A. Via Emilia, 349 PISA Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto."— Presentation transcript:

1 Pisa, 19 marzo 2013 AVR S.p.A. Via Emilia, 349 PISA Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

2 1 GESTIONE ESERCIZIO E MANUTENZIONE LAVORI SERVIZI Attività di governo Sistema informativo Call Center e Sala Controllo Gestione dei sinistri e delle manomissioni Monitoraggio e rilievo dati Comunicazione Servizi e lavori di manutenzione stradale Servizio di pronto intervento Servizio di sorveglianza Gestione semaforica Servizi invernali Servizi di igiene urbana Il GLOBAL SERVICE è un contratto di esternalizzazione basato sui risultati, che prevede un sistema integrato di attività, servizi e lavori con piena responsabilità sui risultati da parte dell’assuntore in termini di raggiungimento e/o mantenimento di livelli di prestazione prestabiliti dal Committente. Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

3 2 Caratteristiche dell’appalto Inizio: 1 LUGLIO 2009 Durata: 3 anni prorogabile di altri 3 Importo medio: circa 5 milioni di Euro all’anno Importo speso dopo 42 mesi: 17.500.000,00 di Euro Dati occupazionali Operatori assunti ad inizio appalto 52 + 3 Impiegati tecnici Operatori assunti al 31/12/2012 72 + 8 Impiegati tecnici + 50% contratti a termine trasformati a tempo indeterminato Attività di indirizzo e controllo dell’Amministrazione Comunale Inserimento nell’organico di operatori diversamente abili Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

4 3 Uno dei pochi casi dove la manutenzione del patrimonio stradale è abbinata ai servizi di igiene urbana Una delle forme contrattuali più evolute (Global Service) L’esperienza di Pisa è stata presa ad esempio dal Comune di Firenze che ha avviato in forma sperimentale su parte della città un appalto che ne ricalca le caratteristiche principali Centralizzazione di tutte le attività di servizio e manutentive presso un unico referente; Possibilità di operare a costi certi e programmabili in funzione delle mutevoli esigenze e necessità; Possibilità di operare a livelli di servizio misurabili, pianificabili e storicizzati; Realizzazione di economie delle risorse finanziarie, strumentali ed umane; Valorizzazione del patrimonio e miglioramento costante della qualità dello stesso. Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

5 Software utilizzato per la programmazione, registrazione e archiviazione di tutte le attività e anomalie riscontrate durante l’esecuzione dell’appalto ( P.I., cantieri, difetti, ecc..) Software utilizzato per la programmazione, registrazione e archiviazione di tutte le attività e anomalie riscontrate durante l’esecuzione dell’appalto ( P.I., cantieri, difetti, ecc..) PLANET Il software consente di visualizzare su cartografia digitale il catasto dei beni che compongono le sedi stradali della rete oggetto di appalto con aggiornamento dei beni censiti e impiego delle informazioni per migliorare l’attività di monitoraggio. Il software consente di visualizzare su cartografia digitale il catasto dei beni che compongono le sedi stradali della rete oggetto di appalto con aggiornamento dei beni censiti e impiego delle informazioni per migliorare l’attività di monitoraggio. ROAD SIT 4 Il software consente di visualizzare, su cartografia digitale, il percorso effettuato dalle squadre di lavoro e consente anche la possibilità di scaricare report e dati storici dei percorsi effettuati Il software consente di visualizzare, su cartografia digitale, il percorso effettuato dalle squadre di lavoro e consente anche la possibilità di scaricare report e dati storici dei percorsi effettuati MEDSKY Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

6 5 18.305 INTERVENTI REGISTRATI NEL SISTEMA INFORMATIVO IN 42 MESI Tecnici del Comune di Pisa/Pisamo Segnalazioni on-line attraverso il portale del Comune Polizia Municipale Protezione Civile 5.011 da Tecnici AVR 926 da manutenzione straordinaria 12.368 da Call center Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

7 6 Il Call Center interno e riservato all’Amministrazione Comunale gestisce le segnalazioni, la presa in carico e l’inserimento nel sistema informativo dei relativi interventi richiesti. La Sala Controllo, operativa 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno, garantisce la supervisione ininterrotta di tutte le attività svolte e degli eventi che si verificano sui patrimoni gestiti, fornendo risposte tempestive e qualificate. OLTRE 2.000 TELEFONATE ALL’ANNO RICEVUTE 800 75 25 25 Una media di 1.300 e-mail all’anno pisa@avrgroup.it Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

8 7 CALL CENTER AVR CALL CENTER AVR ORARIO LUN-VEN 07:00-20:00 SAB 08:00-14:00 PRONTO INTERVENTO URGENTE PROGRAMMABILE VERIFICA STATO PRIORITA’ ATTIVAZIONE SQUADRA ENTRO 2h INSERT PLANET ATTIVAZIONE SQUADRA ENTRO 45min INSERT PLANET SEGNALAZIONI PROVENIENTI DA:  POLIZIA MUNICIPALE  TECNICI PISAMO  COMUNE DI PISA  TECNICI AVR  PROTEZIONE CIVILE TIPOLOGIA DI INTERVENTO:  PRONTO INTERVENTO (tempo max intervento 45 min)  URGENTE (tempo max intervento 2 h)  PROGRAMMABILE (da concordare con il Comune) pisa@avrgroup.it 800 75 25 25 ORARIO LUN-VEN 20:00-07:00 SAB DALLE 14:00 DOM E FESTIVI H24 SALA CONTROLLO AVR SALA CONTROLLO AVR Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

9 8 NUMERO DI RICHIESTE PERVENUTE 2011  1.151 2012  2.166 NUMERO DI RICHIESTE PERVENUTE 2011  1.151 2012  2.166 Più del 15% delle segnalazioni veicolate dagli uffici decentrati Crescente utilizzo dello strumento da parte dei cittadini Aumento degli utenti che effettuano più di una segnalazione Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

10 9 Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

11 10 Coincidenza tra il gestore del rischio e il gestore dell’infrastruttura Coincidenza tra il gestore dell’infrastruttura e il sorvegliante della stessa Gestione locale e tempestiva: maggiore cognizione e responsabilità Gestione che permette di correggere le situazioni che più frequentemente generano sinistri Gestione di un sistema informativo specifico Gestione di un sistema informativo specifico Gestione più efficace grazie alla conoscenza del patrimonio gestito e alla presenza sul posto Miglioramento del decoro e dell’uso della città e analisi costi e benefici (es. marciapiedi) Basso rischio di disdetta da parte della Compagnia Assicurativa Basso rischio di disdetta da parte della Compagnia Assicurativa Riduzione del contenzioso con cittadini/utenti Accoglimento più rapido delle richieste fondate Individuazione e contenimento di comportamenti impropri Abbattimento dei costi legali e peritali Costi per premio transazioni peritali e legali Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

12 11 Tipologia di sinistro Nr. richieste risarcitorie transatte Dal 1/11/2010 al 31/12/2011 Dal 1/1/2012 al 31/12/2012 Danni materiali e lesioni fisiche2117 Lesioni fisiche6010 Danni materiali6623 Totale14750 Tempo medio di risarcimento: 6 mesi Tempo medio di risarcimento: 6 mesi Anno Nr. totale di sinistri pervenuti 2009379 2010345 2011248 2012237 Diminuzione del numero dei sinistri in rapporto al miglioramento dello stato manutentivo del patrimonio Accessibilità alla modulistica scaricabile on-line Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

13 Georeferenziazione di tutte le manomissioni eseguite da altre aziende per l’allaccio dei servizi pubblici INFRASTRUTTURA INFORMATIVA Inserimento in ROAD SIT Creazione di un Catasto di tutte le manomissioni insistenti sulle pavimentazioni urbane: georeferenziazione e descrizione dettagliata di ciascuna anomalia, con indicazione delle dimensioni dell’intervento, dell’utenza che ha eseguito i lavori, registrazione di foto, ecc.. Possibilità di richiesta danni per ripristini non eseguiti a regola d’arte Pianificazione coordinata delle attività di manutenzione straordinaria 14 Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

14 15 http://www.avrgroup.it/comune-di-pisa---pisamo.htm Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

15 16 Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

16 17 AREE MERCATALI da 1 a 5 operatori Spazzamento manuale in fasce oraria variabile in base ai mercati Spazzamento meccanizzato in fasce oraria variabile in base ai mercati PIAZZA VETTOVAGLIE 3 operatori 7 giorni su 7 Spazzamento manuale Da lunedì a sabato: 2 volte al giorno Domenica: mattina Spazzamento manuale Vie principali: ogni giorno Vie secondarie: ogni 3 giorni Spazzamento meccanizzato Vie principali: ogni giorno Vie regolamentate da divieto di sosta: ogni 15 giorni CENTRO STORICO 19 operatori 7 giorni su 7 Raccolta RSU Raccolta RSU presso Opera Primarziale con 1 operatore dedicato Raccolta carta e cartone Da lunedì a sabato: 2 volte al giorno Domenica: mattina Servizio potenziato con 2 operatori aggiuntivi per 6 ore al giorno Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

17 18 Estate – 8 operatori Piazze e vie principali: ogni giorno Vie secondarie: una volta a settimana Inverno – 4 operatori Piazze e vie principali: ogni giorno Vie secondarie: una volta ogni 15 giorni LITORALE 7 giorni su 7 Spazzamento manuale Prima e seconda periferia: 1 volta a settimana PERIFERIE 11 operatori 6 giorni su 7 Spazzamento meccanizzato Prima periferia: ogni 7/15 giorni Seconda periferia: 1 volta a settimana Assistenza cassonetti 2 volte a settimana Spazzamento meccanizzato 1 volta a settimana ZONA INDUSTRIALE 3 operatori Servizio potenziato con 1 spazzatrice aggiuntiva Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

18 19 PARCHEGGI 2 operatori Scambiatore di Via Pietrasantina 2 volte a settimana Via Pratale e Cisanello 1 volta a settimana PULIZIA PIAZZOLE E RACCOLTA INGOMBRANTI 5 operatori Due volte a settimana STRADE DEL CENTRO STORICO Ogni giorno nei vicoli Una volta a settimana nelle altre strade LAVAGGIO E SANIFICAZIONE LOGGIATI PUBBLICI Quattro volte a settimana 3 operatori Servizio potenziato con lavapavimenti industriale Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

19 20 Svuotamento delle isole ecologiche interrate di Marina e Tirrenia in collaborazione con Geofor Raccolta differenziata porta a porta per i bar e i ristoranti del centro storico con IGENIO in collaborazione con Geofor Svuotamento dei cestini gettacarta alle fermate CPT Pulizia delle aree limitrofe allo stadio prima e dopo le partite Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto Raccolta differenziata presso gli stabilimenti balneari di Marina e Tirrenia in collaborazione con Geofor

20 21 46 mezzi caratterizzati da efficienza e basso impatto ambientale: 2 PORTER ELETTRICI 12 PORTER BI-FUEL (benzina/gpl) 2 ISUZU MINI-COMPATTATORI con vasca da 5,5 m³ 2 ISUZU con vasca da 5,5 m³ 1 COMPATTATORE da 14 m³ 1 SPAZZATRICE BUCHER 2 m³ 4 SPAZZATRICI 4 m³ (combinata Lavastrade+Lancia Clean Jet) 2 SPAZZATRICI 6 m³ 1 LAVASTRADE BUCHER 2 m³ con barra anteriore lavastrade orientabile 5 CONTAINERS con tappo da 20 m³ per rifiuti solidi urbani e spazzamento stradale 4 CONTAINERS a cielo aperto da 25 m³ per rifiuti ingombranti 1 SCARRABILE IVECO STRALIS 1 SCARRABILE CON GRU 2 DAILY con pedana idraulica 1 DAILY con gru + pinza mordente 3 presse scarrabili da 25 m³ per la raccolta differenziata 1 IGENIO, mezzo multivasca per la raccolta differenziata 1 lavapavimenti industriale Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

21 22 Terre da spazzamento stradale 1.617,23 tonnellate Rifiuti Solidi Urbani 10.156,90 tonnellate Rifiuti ingombranti abbandonati 2.071,42 tonnellate 2009  302,48 t 2010  393,25 t 2011  454,30 t 2012  467,20 t 2009  1.621,48 t 2010  2.570,10 t 2011  2.747,00 t 2012  3.218,71 t 2009  396,20 t 2010  727,12 t 2011  498,10 t 2012  450,00 t Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

22 23 Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

23 24 Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

24 25 FONTANELLE PUBBLICHE Interventi di manutenzione, installazione e sostituzione STRADE e MARCIAPIEDI Interventi superficiali e localizzati (chiusura buche e rappezzi superficiali) CHIUSINI SEGNALETICA ORIZZONTALE 1 ripasso di tutta la città 1 volta all’anno 2 ripassi della viabilità principale 2 volte all’anno SEGNALETICA VERTICALE Interventi di ripristino, pulizia, installazione e sostituzione IMPIANTI SEMAFORICI centralizzazione tutti gli impianti semaforici esistenti con il controllo da remoto e la conseguente variazione dei tempi di fasatura in tempo reale in relazione alla variazione dei flussi di traffico PUNTI DI CAPTAZIONE DELL’ ACQUA PIOVANA Pulizia e manutenzione di 2.500 punti al mese (caditoie, bocche di lupo, etc.) IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLE ACQUE METEORICHE SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

25 Necessità di un servizio di monitoraggio continuo dello stato degli impianti semaforici e della segnaletica luminosa, al fine di individuare situazioni non conformi alla prescrizioni del C.d.S. al fine di individuare situazioni non conformi alla prescrizioni del C.d.S. e di possibile pericolo per la pubblica incolumità. Necessità di un servizio di monitoraggio continuo dello stato degli impianti semaforici e della segnaletica luminosa, al fine di individuare situazioni non conformi alla prescrizioni del C.d.S. al fine di individuare situazioni non conformi alla prescrizioni del C.d.S. e di possibile pericolo per la pubblica incolumità. CENTRALIZZAZIONE SEMAFORICA Sistema di Centralizzazione Semaforica Il Sistema di Centralizzazione Semaforica è un impianto di gestione e monitoraggio centralizzato del traffico ordinario e straordinario, in entrata ed in uscita della città, in grado di coordinare, da una unità centrale, tutto l’apparato semaforico ( fasatura, temporizzazione, ecc). La Città di Pisa è interessata ogni giorno da intensi flussi di traffico: 100.000 veicoli in ingresso al giorno nel periodo di apertura delle scuole L’Amministrazione Comunale sta lavorando ad un ampio progetto al fine di interfacciare tutti i dati (quelli dei PMV, dei Microchip, delle antenne UHF, dei varchi di accesso alle ZTL) in un unico database per una elaborazione complessiva che consenta di conoscere la reale situazione della mobilità in città. Ciò consentirà di creare una modellazione del traffico e programmare interventi anche in tempo reale attraverso la centralizzazione semaforica già operante, nonché verificare gli impianti dei nuovi progetti sulla circolazione stradale. L’Amministrazione Comunale sta lavorando ad un ampio progetto al fine di interfacciare tutti i dati (quelli dei PMV, dei Microchip, delle antenne UHF, dei varchi di accesso alle ZTL) in un unico database per una elaborazione complessiva che consenta di conoscere la reale situazione della mobilità in città. Ciò consentirà di creare una modellazione del traffico e programmare interventi anche in tempo reale attraverso la centralizzazione semaforica già operante, nonché verificare gli impianti dei nuovi progetti sulla circolazione stradale. 26 Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

26 ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO CONTINUO dello stato degli impianti di convogliamento e captazione delle acque meteoriche, per individuare situazioni di possibile pericolo o disagio ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO CONTINUO dello stato degli impianti di convogliamento e captazione delle acque meteoriche, per individuare situazioni di possibile pericolo o disagio La regimazione delle acque in ambito urbano assume rilevanza in quanto è materia di sicurezza stradale poiché influisce direttamente su: fruibilità di alcune opere/tratte stradali dinamica dei veicoli Interventi di pulizia/spurgo dei punti di captazione e delle cunette laterali di tutti i sottopassi stradali con l’utilizzo della macchina “escavatore a risucchio” e di tutti quei punti di captazione “critici” rilevati durante lo svolgimento del servizio Interventi di revisione degli impianti di sollevamento ed eventuale sostituzione delle parti usurate Interventi di pulizia, spurgo e disostruzione e di verifica funzionale dell’elemento di captazione e dei fognoli, atti a garantire l’accessibilità delle acque meteoriche alle sezioni di deflusso e la piena funzionalità dei sistemi di smaltimento NECESSARIA ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE NECESSARIA 27 Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

27 28 TEMPO MEDIO 2,2 GIORNI TEMPO MEDIO 2,2 GIORNI OLTRE 12.000 INTERVENTI Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

28 29 Grazie alla tipologia contrattuale del Global Service scelta dall’Amministrazione Comunale la programmazione degli interventi è strettamente coerente con l’effettivo stato di manutenzione delle strade OLTRE 1.200 INTERVENTI STRAORDINARI IN 42 MESI DI APPALTO OLTRE 1.200 INTERVENTI STRAORDINARI IN 42 MESI DI APPALTO PrimaPrima OggiOggi Durante i lavori Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

29 30 Interventi straordinariTipo di intervento 1 luglio – 31 dicembre 2009 Pavimentazioni Strade risanate totalmente o in parte13 25 Rappezzi superficiali o marciapiedi12 Segnaletica orizzontale e verticaleManutenzione straordinaria148 Impianti semaforici e segnaletica luminosa Manutenzione e ripristino impianti13 Impianti di sollevamentoPulizia e manutenzione1 Interventi per condizioni meteo avverse Allerte neve e ghiaccio2 5 Allerte pioggia - autospurgo3 TOTALE192 Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

30 31 Interventi straordinariTipo di intervento 1 gennaio – 31 dicembre 2010 Pavimentazioni Strade risanate totalmente o in parte11 67 Rappezzi superficiali o marciapiedi56 Segnaletica orizzontale e verticaleManutenzione straordinaria256 Impianti semaforici e segnaletica luminosa Manutenzione e ripristino impianti34 Impianti di sollevamentoPulizia e manutenzione7 Interventi per condizioni meteo avverse Allerte neve e ghiaccio1 8 Allerte pioggia - autospurgo7 TOTALE372 Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

31 32 Interventi straordinariTipo di intervento 1 gennaio – 31 dicembre 2011 Pavimentazioni Strade risanate totalmente o in parte20 61 Rappezzi superficiali o marciapiedi41 Segnaletica orizzontale e verticaleManutenzione straordinaria214 Impianti semaforici e segnaletica luminosa Manutenzione e ripristino impianti50 Impianti di sollevamentoPulizia e manutenzione9 Interventi per condizioni meteo avverse Allerte neve e ghiaccio0 3 Allerte pioggia - autospurgo3 TOTALE337 Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

32 33 Interventi straordinariTipo di intervento 1 gennaio – 31 dicembre 2012 Pavimentazioni Strade risanate totalmente o in parte16 49 Rappezzi superficiali o marciapiedi33 Segnaletica orizzontale e verticaleManutenzione straordinaria221 Impianti semaforici e segnaletica luminosa Manutenzione e ripristino impianti48 Impianti di sollevamentoPulizia e manutenzione3 Interventi per condizioni meteo avverse Allerte neve e ghiaccio1 8 Allerte pioggia - autospurgo7 TOTALE329 Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

33 34 Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

34 35 Semafori Esecuzione del 3° step dei semafori che comprende l’istallazione di lanterne a Led sui restanti 11 impianti semaforici della città. Marciapiedi 1.Marciapiede Via Mander; 2.Marciapiede Via Traini; 3.Marciapiede Via Diotisalvi; 4.Marciapiede Via Bonanno Pisano. Strade 1.Installazione di Pilomat in centro storico sud; 2.Predisposizione cavidotti semaforo Battisti - Gramsci 3.Asfaltatura rotatoria Battisti – Gramsci; 4.Montaggio di elementi prefabbricati per formazione di rotatoria Battisti – Gramsci; 5.Asfaltatura rotatoria Porta Nuova; 6.Montaggio di elementi prefabbricati per formazione di rotatoria Porta Nuova; 7.Rappezzo di Asfalto Via Matteotti; 8.Rappezzo di Asfalto Via Lucchese; 9.Montaggio di elementi prefabbricati per formazione di spartitraffico Via Pellico; 10.Montaggio di elementi prefabbricati per formazione di spartitraffico Piazza S. Antonio; 11.Interventi con Tappa Buche per 5 giorni; 12.Campo Rom Via Maggiore di Oratoio. Segnaletica Verticale/Orizzontale 1.Istallazione di pali e cartelli di Attraversamento Pedonale su attraversamenti a raso individuati dalla D.L. ; 2.Segnaletica orizzontale e verticale rotatoria Battisti- Gramsci; 3.Segnaletica orizzontale e verticale rotatoria Porta Nuova; 4.Segnaletica orizzontale e verticale spartitraffico Via Pellico; 5.Segnaletica orizzontale e verticale spartitraffico Piazza S. Antonio. Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

35 36 H 24 365 giorni/ anno H 24 365 giorni/ anno Tempo massimo 45 minuti Tempo massimo 45 minuti OLTRE 900 PRESTAZIONI DI PRONTO INTERVENTO IN 42 MESI Buche su strade e marciapiedi Impianti semaforici spenti o guasti Impianti di sollevamento delle acque Punti di captazione ostruiti Sversamenti di materiale pericoloso Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto

36 37 Mezzi caratterizzati da efficienza e basso impatto ambientale: 1 AUTOCARRO LEGGERO 1 AUTOCARRO LEGGERO CON GRU 2 AUTOCARRI LEGGERI TELONATI per segnaletica orizzontale 1 AUTOCARRO PESANTE 1 Fiorino per manutenzione impianti semaforici Attrezzature: FINITRICE, FRESA E RULLO VIBRANTE per interventi straordinari 1 ESCAVATORE con benna e martello pneumatico 1 MINIPALA 2 TRACCIALINEE 1 SIGILLATRICE 1 TAPPABUCHE 1 AUTOSPURGO Pisa, 19 marzo 2013Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto


Download ppt "Pisa, 19 marzo 2013 AVR S.p.A. Via Emilia, 349 PISA Avanzamento delle attività a 42 mesi dall’avvio del contratto."

Similar presentations


Ads by Google