29/06/2016 Servizi Postali01/03/2011 1 Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Manifestazione LOGO Concorso per la produzione di loghi per le Pari Opportunità e Forum dei Giovani. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MORO-PASCOLI CASAGIOVE.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Torino, 24 maggio 2006 L’Arte dell’Innovazione Tecnologica Moreno Tartaglini Manager of Printing Systems Division – Italia Guarene, 24 maggio 2006.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
Copyright © 2013 Pearson Italia Microeconomia Pindyck/Rubinfeld, ottava edizione 1 di 40.
1 Protezione del Patrimonio Convegno Unione Industriali Torino, 16 ottobre 1.
Convegno “Linee guida progettuali e Strumenti normativi per le politiche di conciliazione vita lavoro Lecce, 22 marzo 2006.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
LA RIFORMA GELMINI DEI LICEI Canosa di Puglia - Febbraio 2010.
IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA I principali risultati del percorso di monitoraggio e valutazione Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna,
DETERMINAZIONE DEI CCP Procedure e criteri di predisposizione del piano di autocontrollo HACCP (macellerie e pescherie ) Sondrio 28 giugno 2010 Dipartimento.
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
IL P iano dell’ O fferta F ormativa Istituto Comprensivo” E.FERMI” di CERVINO Costruiamo il nostro futuro insieme Anno Scolastico 2013 – 2014.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
European Commission Enterprise and Industry Comunicazione sul turismo | 20 Luglio, 2010 | ‹#› Comunicazione sul Turismo L'Europa, prima destinazione turistica.
LORENZO GAI Prospettive per le garanzie dei confidi Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
Trento, 27 Gennaio 2015 Il Programma Erasmus+ Martina Blasi Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
Sei pezzi facili (da raccontare, mica da fare!) Augusto Coppola co-founder InnovAction Lab.
LA RICOSTRUZIONE DELL’AQUILA Risultati e problemi aperti Convegno“5 anni dopo” – 5 Aprile 2014 Ufficio Speciale per la Ricostruzione L’Aquila 1.
LEGGE RIFIUTI ZERO PER UNA SOCIETA’ SOSTENIBILE Audizione alla Commissione Ambiente della Camera Natale Belosi TEMI SPECIFICI TRATTATI: Criterio di giudizio.
Relazione sull’attività del GLV del gruppo teorico INFN G. Marchesini, L. Canton, R. Collina, D. Zappalà.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
LA GARANZIA GIOVANI IN VENETO OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI E LE IMPRESE Youth Corner 23 Luglio 2014.
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
: cinque anni di contratto Trenitalia 2015: il nuovo contratto Incontro con gli utenti pendolari Firenze 7 maggio 2015.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame Dott.ssa Antonella Giannellini.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
Visita alla fattoria Attività integrativa al progetto di Educazione Alimentare Scuola Primaria di Ossimo Superiore, Classi I, II, III, IV, V.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Nuovo contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia Incontro con.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
PARTECIPANTI Politecnico: Ilaria ADAMO, Giovanni BELINGARDI, Davide BERGAMINI, Laura FULCI, Giancarlo GENTA, Marco GILLI, Enrico MACII, Massimo SORLI,
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
Progetto Interregionale Diffusione di best practice presso gli uffici giudiziari Relatrice Dott.ssa Barbara Repetto Visentini.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
In un’economia di mercato:
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Presentation transcript:

29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011

29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Obiettivo Sostenere e massimizzare i ricavi attesi dal servizio Raccomandata1 attraverso un assetto logistico produttivo più efficiente A questo scopo, compatibilmente con l’assetto logistico/ produttivo previsto dal Progetto8venti, sono stati analizzati e individuati gli interventi da apportare al modello di funzionamento del network per garantire il recapito:  nella giornata di sabato, del prodotto R1 postalizzato il venerdì  nella giornata di lunedì, del prodotto R1 postalizzato il sabato

29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Pezzi Media: % Settimana campione: ottobre 2010 – Fonte dati POINTR Curva di accettazione provincia/città settimanale R1 Volumi Nazionali

29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Per consentire: 1.Recapito al Sabato di R1 accettata il Venerdì 2.Recapito al Lunedì di R1 accettata il Sabato Sarà necessario prevedere i seguenti interventi all’attuale struttura della rete logistica 1.Raccomandata1 accettata il Venerdì  Recapito al Sabato Trasporti  Istituzione di una rete nazionale light la notte del Ven su Sab per il trasporto del prodotto destinato al di fuori del bacino di competenza di ciascun CMP Smistamento  Adeguamento turnistica di sez. posta registrata per la lavorazione del prodotto il Venerdì notte/Sabato mattina 2.Raccomandata1 accettata il Sabato  Recapito al Lunedì Trasporti  Istituzione di una rete di Raccolta al Sabato per connettere circa 1000 UP ubicati principalmente nei capoluoghi di provincia  Integrazione della rete nazionale week end per consentire l’avviamento del prodotto raccolto il Sabato Smistamento  Adeguamento turnistica di sez. posta registrata il Sabato pomeriggio per la lavorazione CRP del prodotto raccolto Strutturare interventi mirati che consentano di raggiungere il massimo risultato possibile con il minimo sforzo, economico e organizzativo. Approccio progettuale

29/06/2016 Servizi Postali01/03/ pz destinati extra-bacino pz destinati intra-bacino Volumi accettati nella giornata di Venerdì: pezzi/giorno pz altre destinazioni Scenario Attuale – il recapito della R1 (1/2) Giorno di accettazioneGiorno di recapito dal lunedi al giovediGiornata successiva a quella di accettazione venerdì Sabato per i flussi intrabacino destinati alle città capoluogo Lunedì per i flussi rimanenti sabatomartedì interventi per recapitare i flussi da extrabacino pz (29% del totale) destinati alle ASI

29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Scenario Attuale – il recapito della R1 (2/2) Giorno di accettazioneGiorno di recapito dal lunedi al giovediGiornata successiva a quella di accettazione venerdì Sabato per i flussi intrabacino destinati alle città capoluogo Lunedì per i flussi rimanenti sabatomartedì L’attuale modello di funzionamento della rete logistica non consente il recapito al lunedì del prodotto accettato il Sabato; per ovviare a questa situazione è possibile strutturare degli interventi in maniera mirata

29/06/2016 Servizi Postali01/03/ il Recapito al Sabato di Raccomandata 1 accettata il Venerdì 2.il Recapito al Lunedì di Raccomandata 1 accettata il Sabato Al fine di assicurare il mantenimento dei ricavi in una cornice di costo “sostenibile”, nel seguito saranno descritti i 2 scenari logistico-operativi necessari a supportare: Lo scenario futuro

29/06/2016 Servizi Postali01/03/ il Recapito al Sabato di Raccomandata 1 accettata il Venerdì 2.il Recapito al Lunedì di Raccomandata 1 accettata il Sabato

29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Trasporto: Rete nazionale Accettazione Trasporto: Raccolta CRP Trasporto: Distribuzione Recapito Sabato ATTIVA HP di lavoro  Trasporto: istituzione di una rete nazionale ad hoc per il trasporto della quota di extra-CRA, che supera la prima soluzione ipotizzata (Rete aerea/gomma): rete gomma con minihub su Bologna CMP  Smistamento: adeguamento turnistica per processo di smistamento in fase CRA per il prodotto proveniente da extra  Recapito: coinvolge i soli CD con presenza di ASI (nessuna variazione) La filiera logistica per sostenere il recapito della R1 al sabato: Venerdì ATTIVA DA ATTIVARE Smistamento CRA Recapito R1 – Venerdì/Sabato

29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Copertura intero territorio nazionale tramite l’integrazione della rete gomma con 5 collegamenti aerei Prima Ipotesi Rete aerea/gomma la soluzione Rete gomma Trasporto: Rete nazionale la filiera logistica costruita consente di recapitare al Sabato il 64% circa degli oggetti R1 accettati il venerdì I costi diminuiscono dell’87% Recapito R1 – Venerdì/Sabato

29/06/2016 Servizi Postali01/03/ il Recapito al Sabato di Raccomandata 1 accettata il Venerdì 2.il Recapito al Lunedì di Raccomandata 1 accettata il Sabato

29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Trasporto: Rete nazionale Accettazione Smistamento in Partenza CRP Smistamento in Arrivo CRA Trasporto: Distribuzione Recapito Obiettivo: recapitare il Lunedì la Raccomandata1 accettata il Sabato nelle città capoluogo ATTIVA DA ATTIVARE ATTIVA SabatoDomenica/Lunedì HP di lavoro  Raccolta: massimizzazione degli oggetti raccolti - individuazione lista dettagliata UP da servire in raccolta con MP ed i riferimenti territoriali di competenza  Trasporto in Raccolta: istituzione rete di raccolta ad hoc presso le città capoluogo  Smistamento: adeguamento turnistica di sez. posta registrata il Sabato pomeriggio per la lavorazione CRP del prodotto raccolto  Trasporto Rete Nazionale: utilizzo della Rete week end Trasporto: Raccolta Recapito R1 – processo operativo

29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Il sabato potrà essere ritirato il prodotto R1 da circa 800 UP selezionati a livello centrale congiuntamente fra SP ed MP in base a driver di volumi e di importanza strategica e commerciale. Ora limite di riferimento al Sabato: ore 12:00 Raccolta presso UP al Sabato La lista verrà inviata ai territori per un’ulteriore analisi di dettaglio e scelta degli UP

29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Trasporto Rete WeekEnd Rete Week End Trasporto: Rete nazionale la soluzione La rete week end, così come prevista da Progetto8venti, è in linea con le nuove esigenze

29/06/2016 Servizi Postali01/03/ CMP Brescia CRP Venerdi: Nessuna modifica operativa CRA Sabato: Nessuna modifica operativa CRP Sabato: Rafforzamento presidio con fascia oraria (sperimentalmente 2 unità) 2.CMP Roserio CRP Venerdi: Nessuna modifica operativa CRA Sabato: Nessuna modifica operativa CRP Sabato: Rafforzamento presidio con fascia oraria (sperimentalmente 2 unità) 3.CMP Borromeo CRP Venerdi: Nessuna modifica operativa CRA Sabato: Rafforzamento presidio con fascia oraria (sperimentalmente 15 unità) CRP Sabato: Rafforzamento presidio con fascia oraria Modifiche operative (sperimentalmente 5 unità )