Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, 0141 531516 www.lamoro.it Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Manifestazione LOGO Concorso per la produzione di loghi per le Pari Opportunità e Forum dei Giovani. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MORO-PASCOLI CASAGIOVE.
Torino, 24 maggio 2006 L’Arte dell’Innovazione Tecnologica Moreno Tartaglini Manager of Printing Systems Division – Italia Guarene, 24 maggio 2006.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
INNOVAZIONE primo incontro Taranto, 21 Aprile 2016 bbronzino.
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA Termini Imerese DISTRETTO 3 DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO.
CHI SIAMO Banca Apulia è lieta di presentare a chi ancora non la conoscesse, la nostra realtà: facciamo parte del Gruppo Veneto Banca, uno dei primi dodici.
31/05/2016 A cura di Francesca Marchetti Dipartimento politiche sociali e socio sanitarie SPI CGIL Contrattazione e Bilancio di genere.
IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA I principali risultati del percorso di monitoraggio e valutazione Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna,
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
IL P iano dell’ O fferta F ormativa Istituto Comprensivo” E.FERMI” di CERVINO Costruiamo il nostro futuro insieme Anno Scolastico 2013 – 2014.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
European Commission Enterprise and Industry Comunicazione sul turismo | 20 Luglio, 2010 | ‹#› Comunicazione sul Turismo L'Europa, prima destinazione turistica.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IMMOBILIARI AUSILI PER LO STUDIO Testi: M.Sciarelli, L’outsourcing strategico dei servizi integrati di gestione.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
Trento, 27 Gennaio 2015 Il Programma Erasmus+ Martina Blasi Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
“CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio I consumatori italiani e la responsabilità sociale delle imprese.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
Promozione della salute: la sfida delle buone pratiche M.Elena Coffano Villa Gualino, 22 giugno 2004.
E.Portfolio Gaetano Domenici & Concetta La Rocca Insegnamento di Didattica dell’Orientamento Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli.
LA RICOSTRUZIONE DELL’AQUILA Risultati e problemi aperti Convegno“5 anni dopo” – 5 Aprile 2014 Ufficio Speciale per la Ricostruzione L’Aquila 1.
LEGGE RIFIUTI ZERO PER UNA SOCIETA’ SOSTENIBILE Audizione alla Commissione Ambiente della Camera Natale Belosi TEMI SPECIFICI TRATTATI: Criterio di giudizio.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
corso affiancatori1 …tra il dire e il fare … E’ L’IMPARARE Riflessioni e confronto sulla pianificazione assistenziale Letizia VOLA Francesco VALERIN.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
LA GARANZIA GIOVANI IN VENETO OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI E LE IMPRESE Youth Corner 23 Luglio 2014.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
SOCIAL VALUE – Corso di specializzazione in project design e management delle iniziative finanziate dall’UE – ID 5442 Modulo: La Programmazione Regionale.
E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE
Bergamo 5 nov 2011 Il Marchio Collettivo dell’U.S.R. Piemonte Qualità ed Eccellenza S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante Vito Infante.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Lezione.
Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità di.
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
INTERREG IIIA ITALIA SLOVENIA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PROGETTUALI A VALERE SULLE AZIONI E Misura 2.3 “Cooperazione transfrontaliera nel.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
Progetto Interregionale Diffusione di best practice presso gli uffici giudiziari Relatrice Dott.ssa Barbara Repetto Visentini.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
“ Convenzione ai sensi dell’art. 30, DLgs. N. 267/2000, tra il Comune di Reggio nell’Emilia e altri Enti Locali, per la negoziazione unitaria delle condizioni.
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Sviluppo industriale europeo Cap 10 Bianchi, Labory.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Presentation transcript:

Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si occupa di promuovere lo sviluppo sostenibile in aree marginali del basso Piemonte e di aiutare i comuni e le PMI a migliorare le proprie competenze e capacità di fare sviluppo I progetti europei hanno sempre rappresentato e rappresentano uno strumento attraverso il quale trasmettere queste conoscenze CORE BUSINESS: -Sviluppo sostenibile – Ambiente –Turismo – Cultura -Energia

 Central Europe è un programma dell'Unione Europea che incoraggia la cooperazione tra i paesi dell'Europa Centrale al fine di facilitare l'innovazione, migliorare l'accessibilità, sviluppare la qualità dell'ambiente e migliorare la competitività e la capacità di attrazione delle città e delle regioni  Central Europe investe 231 milioni di euro per finanziare progetti di cooperazione transnazionale che coinvolgono organismi pubblici e privati operanti in Austria, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Repubblica Slovacca e Slovenia.  Il programma rientra nei finanziamenti del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

RUBIRES è un progetto di cooperazione territoriale di durata triennale volto alla valorizzazione e al miglioramento della gestione dell’uso del suolo, della gestione dei flussi di materiali e alla creazione di filiere di produzione L’obiettivo generale è rafforzare lo sviluppo sostenibile e implementare nuove tecnologie per la produzione di energia e per la riduzione dell’emissione di CO2 Migliorare la gestione del suolo e dell’uso delle risorse può garantire anche una produzione di energia più sostenibile 1 gennaio dicembre 2011

PARTNER DI PROGETTO CAPOFILA  Autorità Regionale Altmark, Salzwedel, Germany ALTRI PARTNER  Autorità Regionale dell’Havelland-Fläming, Teltow, Germany  Distretto Amministrativo Burgenlandkreis, Naumburg, Germany  Isw Istituto per lo Sviluppo Economico, Halle/Saale, Germany  La.Mo.Ro. Local Development Agency, Asti, Italy  Agenzia Regionale Eaststyria, Radersdorf, Austria  Il Collegio Eszterházy Károly, Eger, Hungary  Organizzazione no-profit di fondi UE,Ltd., Debrecen, Hungary  Savinja-Šalek Agenzia di Sviluppo Regionale, Nazarje,Slovenia  ROD, Agenzia per lo Sviluppo, Slovenia

Il progetto RUBIRES tratta le seguenti tematiche suddivse in 4 pacchetti di lavoro : 1. comunicazione 2. sviluppo e miglioramento della gestione del flusso dei materiali 3. gestione dell’uso del suolo regionale 4. creazione di filiere, implementazione e gestione di metodi per la costituzione dei partenariati ATTIVITA’ DI PROGETTO

 Pianificazione di strumenti per supportare una crescita sostenibile dell’economia rurale  Sviluppo di filiere  Sviluppo di progetti regionali per utilizzare le energie rinnovabili e per la produzione di energia e materiali che aumentino l’efficienza energetica  Concretizzazione delle reti regionali e transnazionali per rafforzare lo scambio di esperienze e di conoscenza  Facilitazione dell’accesso alla conoscenza e della diffusione tra il pubblico dell’importanza delle energie rinnovabili RISULTATI ATTESI

ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE  Sito internet:  Newsletters  Concorso tra scuole - sensibilizzazione  Mostre e diffusione tramite eventi transnazionali ANALISI DEL FABBISOGNO ESISTENTE DI ENERGIA E MATERIE PRIME,DELLA GESTIONE DEI MATERIALI E DEGLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE  Analisi biomasse esistenti in ogni paese  Strumenti per migliorare la gestione dei materiali  Piano di azione  Guida I PRODOTTI

SVILUPPO DI UN CATALOGO DI CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE AREE FORESTALI E AGRICOLE CON L’AIUTO DI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE  Piano strategico per il miglioramento della gestione dell’uso del suolo  Bozza di un piano regionale per la gestione dell’uso del suolo  Catalogo di raccomandazioni SVILUPPO E ORGANIZZAZIONE DI FILIERE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIE RINNOVABILI  Accordi di filiera e buone pratiche  Workshops di qualificazione  Catalogo di raccomandazioni

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE UMBERTO FAVA LAMORO Informazioni su RUBIRES: GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE UMBERTO FAVA LAMORO Informazioni su RUBIRES: