Presentation is loading. Please wait.

Presentation is loading. Please wait.

“CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 1 I consumatori italiani e la responsabilità sociale delle imprese.

Similar presentations


Presentation on theme: "“CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 1 I consumatori italiani e la responsabilità sociale delle imprese."— Presentation transcript:

1 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 1 I consumatori italiani e la responsabilità sociale delle imprese I risultati del CSR Monitor 2002 Milano, 23 gennaio 2003

2 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 2 PREMESSA Il Corporate Social Responsibility Monitor è la più importante indagine condotta a livello internazionale sui temi della responsabilità sociale delle imprese. Viene realizzata annualmente in 25 Paesi dagli istituti facenti parte del network Environics di cui Eurisko è il rappresentante italiano. In ogni Paese vengono effettuate 1000 interviste su campioni nazionali rappresentativi della popolazione adulta (18+). In questo documento viene presentato un estratto dei risultati italiani dell’ultima edizione (2002).

3 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 3 L’INFORMAZIONE E L’INTERESSE PER LA CSR (I) L’assunzione di “responsabilità sociali” sta divenendo anche in Italia elemento costitutivo di una “corporate reputation” positiva. I consumatori si dichiarano interessati a saperne di più e, in maggioranza, si ritengono già in grado di valutare un’azienda sotto il profilo della responsabilità sociale. Questa percentuale coincide con quella di chi dichiara di conoscere l’esistenza dei bilanci sociali/ambientali.

4 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 4 L’INFORMAZIONE E L’INTERESSE PER LA CSR (II) Sul significato di responsabilità sociale esistono punti di vista differenti ma per la maggioranza una vera “corporate responsibility” richiede alle imprese di andare oltre il semplice “rispetto delle leggi”. Questo è un ambito in cui ciascuna impresa deve poter agire liberamente: è minoritaria l’opinione di chi ritiene che un comportamento socialmente responsabile debba essere “imposto per legge”.

5 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 5 L’INFORMAZIONE E L’INTERESSE PER LA CSR (III) Nel confronto internazionale l’Italia si colloca in una posizione intermedia: alle spalle dei Paesi che risultano culturalmente trainanti sul tema della responsabilità d’impresa (Germania, Olanda, Inghilterra, Canada e Stati Uniti) ma davanti ai Paesi meno coinvolti e informati sul tema (Francia, Spagna e Giappone). Degne di nota le accentuazioni: più sensibili al tema e più informati gli uomini, i soggetti di età centrale (25-55) e quelli di status e istruzione più elevati.

6 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 6 OPINIONI SULLA CORPORATE RESPONSIBILITY (I) LA MIA STIMA PER UN’AZIENDA CRESCE MOLTISSIMO QUANDO IL SUO PRESIDENTE SI DICHIARA DISPONIBILE AD ASSUMERSI MAGGIORI RESPONSABILITA’ SOCIALI 80 61 84 MOLTOABBASTANZA D’ACCORDO SECONDO ME, PER CONSIDERARE UN’AZIENDA SOCIALMENTE RESPONSABILE, ESSA DEVE ANDARE AL DI LA’ DI QUANTO RICHIEDE LA LEGGE IN ITALIA SONO INTERESSATO A SAPERNE DI PIU’ SUI MODI IN CUI LE AZIENDE STANNO CERCANDO DI ESSERE PIU’ SOCIALMENTE RESPONSABILI

7 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 7 SO CHE ATTUALMENTE MOLTE GRANDI AZIENDE REDIGONO RAPPORTI ANNUALI IN CUI PRESENTANO IL LORO OPERATO IN AMBITO SOCIALE E AMBIENTALE COME CONSUMATORE, SONO IN GRADO DI VALUTARE QUANDO UN’AZIENDA SI COMPORTA IN MODO RESPONSABILE 55 41 56 MOLTOABBASTANZA D’ACCORDO IL GOVERNO DOVREBBE FARE DELLE LEGGI CHE RICHIEDANO ALLE GRANDI AZIENDE DI ANDARE AL DI LA’ DEL LORO RUOLO ECONOMICO E DI LAVORARE PER MIGLIORARE LA SOCIETA’ OPINIONI SULLA CORPORATE RESPONSIBILITY (II)

8 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 8 “PER CONSIDERARE UN’AZIENDA SOCIALMENTE RESPONSABILE, ESSA DEVE ANDARE AL DI LA’ DI QUANTO RICHIEDE LA LEGGE “(I) MOLTO+ABBASTANZA D’ACCORDO AREA GEOGRAFICA NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD + ISOLE AMPIEZZA CENTRI FINO A 10.000 ABITANTI 10/100.000 ABITANTI 100/500.000 ABITANTI OLTRE 500.000 ABITANTI SESSO UOMINI DONNE

9 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 9 MOLTO+ABBASTANZA D’ACCORDO ETA’ 18/24 ANNI 25/34 ANNI 35/44 ANNI 45/54 ANNI ISTRUZIONE ALTA MEDIA BASSA SITUAZIONE LAVORATIVA LAVORA NON LAVORA 55/64 ANNI 65 ANNI O PIU’ STATUS ALTO MEDIO BASSO “PER CONSIDERARE UN’AZIENDA SOCIALMENTE RESPONSABILE, ESSA DEVE ANDARE AL DI LA’ DI QUANTO RICHIEDE LA LEGGE” (II)

10 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 10 IL SIGNIFICATO DELLA CSR (I) Dovendo indicare i compiti di un’azienda socialmente responsabile gli Italiani esprimono innanzitutto una domanda di “trasparenza” e, secondariamente, di rispetto dei lavoratori e dell’ambiente.

11 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 11 IL SIGNIFICATO DELLA CSR (II) L’impegno “local” a favore delle comunità in cui le imprese si trovano ad operare prevale nettamente rispetto al sostegno di grandi cause sociali (la povertà, i diritti umani, l’analfabetismo…). Nei paesi trainanti – in particolare in quelli di cultura anglosassone (Stati Uniti, Canada, Inghilterra) e in Germania un serio impegno a livello locale viene indicato al primo posto tra i “doveri” di un’azienda socialmente responsabile.

12 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 12 LE RESPONSABILITA’ DELLE GRANDI AZIENDE DICHIARARE PUBBLICAMENTE LE LORO ATTIVITA’ SOCIALI E AMBIENTALI RIDURRE LO SFRUTTAMENTO DEI LAVORATORI CONTRIBUIRE A RIDURRE IL DIVARIO TRA RICCHI E POVERI SOSTENERE PROGETTI A FAVORE DELLE COMUNITA’ IN CUI OPERANO AIUTARE A RISOLVERE I PROBLEMI SOCIALI (CRIMINALITA’, POVERTA’, ANALFABETISMO..) GARANTIRE CHE LE PRODUZIONI INDUSTRIALI NON DANNEGGINO L’AMBIENTE RIDURRE GLI ABUSI SUI DIRITTI UMANI NEL MONDO

13 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 13 CHI GARANTISCE LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DI UN’IMPRESA? (I) In quasi tutti i Paesi una certificazione “super partes” risulta più credibile rispetto all’autocertificazione, compresa quella fornita da un bilancio sociale. La collaborazione con associazioni “no profit” o NGO non rappresenta – tranne che in Germania – un indicatore sufficiente di “social responsibility”

14 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 14 CHI GARANTISCE LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DI UN’IMPRESA? (II) Nei confronti delle multinazionali - il cui operato appare difficile da controllare soprattutto nei paesi più deboli - l’esistenza di una legislazione internazionale appare uno strumento di controllo più efficace rispetto a leggi locali blande o facili da eludere.

15 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 15 GLI “INDICATORI” DI UN’AZIENDA RESPONSABILE LA CERTIFICAZIONE DA PARTE DEL GOVERNO CHE L’AZIENDA E’ SOCIALMENTE RESPONSABILE UN’ETICHETTA POSTA SUI PRODOTTI CHE CERTIFICA CHE SONO PRODOTTI IN MODO RESPONSABILE IL FATTO CHE L’AZIENDA REDIGA UN RAPPORTO ANNUALE SUL SUO OPERATO IN AMBITO SOCIALE IL FATTO CHE L’AZIENDA COLLABORI CON UN’ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA Quale dei seguenti aspetti identifica meglio un’azienda responsabile socialmente? NON SA/NON INDICA

16 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 16 COME RENDERE LE MULTINAZIONALI RESPONSABILI SOCIALMENTE LEGGI INTERNAZIONALI UGUALI PER TUTTI I PAESI, CHE SOVRASTIINO LE LEGGI NAZIONALI INFORMAZIONI AI CONSUMATORI PER CONSENTIRE DI SCEGLIERE I PRODOTTI DELLE AZIENDE RESPONSABILI LEGGI NAZIONALI, DIVERSE DA PAESE A PAESE TUTTI QUESTI NON SA/NON INDICA

17 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 17 I COMPORTAMENTI DEI CONSUMATORI (PAROLE E FATTI) (I) Nel corso dell’ultimo anno quasi il 60% dei consumatori italiani ha - in più di un’occasione - espresso un giudizio sul comportamento etico o sociale di un’azienda. E’ possibile che questo dato risulti amplificato dal desiderio di apparire ”politically correct” ma le accentuazioni nei segmenti culturalmente e professionalmente più evoluti segnalano l’attenzione alla “corporate responsibility” come tema elettivo dei consumatori più informati ed esigenti.

18 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 18 L’attenzione alla dimensione etico-sociale nella valutazione del comportamento di un’impresa risulta in Italia meno diffusa rispetto agli Stati Uniti e alla maggioranza dei paesi europei. Un terzo dei consumatori dichiara di non essersi limitato a parlare ma di avere punito o premiato un’azienda per la sua elevata o scarsa responsabilità sociale. I COMPORTAMENTI DEI CONSUMATORI (PAROLE E FATTI) (II)

19 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 19 Il comportamento punitivo è più frequente del comportamento “premiante” probabilmente anche perché oggi la comunicazione sociale tende ad enfatizzare i casi “critici” più che a celebrare i comportamenti aziendali meritevoli. Segnale importante: in tutti Paesi si è verificato nel corso dell’ultimo anno un incremento sensibile dei comportamenti di “boicottaggio” tra i consumatori (in Italia + 6 punti percentuali tra il 2001 e il 2002). I COMPORTAMENTI DEI CONSUMATORI (PAROLE E FATTI) (III)

20 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 20 IL “PASSAPAROLA” MOLTE VOLTE ALCUNE VOLTE ALMENO UNA VOLTA MAI NON SA/NON INDICA Nel corso dell’ultimo anno, con quale frequenza Lei ha parlato del comportamento etico o sociale delle Aziende? 59

21 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 21 IL “PASSAPAROLA” (I) HA PARLATO MOLTE+ALCUNE VOLTE AREA GEOGRAFICA NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD + ISOLE AMPIEZZA CENTRI FINO A 10.000 ABITANTI 10/100.000 ABITANTI 100/500.000 ABITANTI OLTRE 500.000 ABITANTI SESSO UOMINI DONNE

22 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 22 IL “PASSAPAROLA” (II) HA PARLATO MOLTE + ALCUNE VOLTE ETA’ 18/24 ANNI 25/34 ANNI 35/44 ANNI 45/54 ANNI ISTRUZIONE ALTA MEDIA BASSA SITUAZIONE LAVORATIVA LAVORA NON LAVORA 55/64 ANNI 65 ANNI O PIU’ STATUS ALTO MEDIO BASSO

23 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 23 IL“PASSAPAROLA” - CONFRONTO TRA PAESI - MOLTE VOLTE ALCUNE VOLTE ALMENO UNA VOLTA MAI ITALIA 18 41 11 29 16 41 18 24 27 49 16 9 GERMANIAU.K.U.S.A. 27 43 19 10 16 34 21 23 19 45 18 28 45 12 16 FRANCIA 34 19 17 23 GIAPPONEOLANDASPAGNACANADA 26 43 15 16

24 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 24 DALLE PAROLE AI FATTI… HA PREMIATO UN’AZIENDA SOCIALMENTE RESPONSABILE HA PUNITO UN’AZIENDA NON SOCIALMENTE RESPONSABILE

25 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 25 IL PROFILO DI CHI PREMIA… (I) HANNO PREMIATO UN’AZIENDA SOCIALMENTE RESPONSABILE AREA GEOGRAFICA NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD + ISOLE AMPIEZZA CENTRI FINO A 10.000 ABITANTI 10/100.000 ABITANTI 100/500.000 ABITANTI OLTRE 500.000 ABITANTI SESSO UOMINI DONNE

26 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 26 IL PROFILO DI CHI PREMIA…(II) HANNO PREMIATO UN’AZIENDA SOCIALMENTE RESPONSABILE ETA’ 18/24 ANNI 25/34 ANNI 35/44 ANNI 45/54 ANNI ISTRUZIONE ALTA MEDIA BASSA SITUAZIONE LAVORATIVA LAVORA NON LAVORA 55/64 ANNI 65 ANNI O PIU’ STATUS ALTO MEDIO BASSO

27 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 27 …E DI CHI PUNISCE (I) HANNO PUNITO UN’AZIENDA NON SOCIALMENTE RESPONSABILE AREA GEOGRAFICA NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD + ISOLE AMPIEZZA CENTRI FINO A 10.000 ABITANTI 10/100.000 ABITANTI 100/500.000 ABITANTI OLTRE 500.000 ABITANTI SESSO UOMINI DONNE

28 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 28 …E DI CHI PUNISCE (II) HANNO PUNITO UN’AZIENDA NON SOCIALMENTE RESPONSABILE ETA’ 18/24 ANNI 25/34 ANNI 35/44 ANNI 45/54 ANNI ISTRUZIONE ALTA MEDIA BASSA SITUAZIONE LAVORATIVA LAVORA NON LAVORA 55/64 ANNI 65 ANNI O PIU’ STATUS ALTO MEDIO BASSO

29 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 29 IN TUTTI I PAESI LA PUNIZIONE E’ PIU’ FREQUENTE DEL PREMIO… U.S.A. CANADA U.K. OLANDA ITALIA GIAPPONE GERMANIA FRANCIA SPAGNA - CONFRONTO TRA PAESI - HA PREMIATO HA PUNITO

30 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 30 CONSUMATORI SEMPRE PIU’ SEVERI Confronto 2001-2002 U.S.A. CANADA U.K. ITALIA GIAPPONE GERMANIA FRANCIA SPAGNA HA PUNITO - 2001 HA PUNITO - 2002

31 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 31 LE AZIENDE BUONE E QUELLE CATTIVE (I) Con la parziale eccezione del Giappone (dove Toyota viene indicata dal 17% dei consumatori come esempio di azienda “responsabile socialmente”) in nessun Paese ci sono oggi aziende fortemente caratterizzate in positivo sul piano della responsabilità sociale. La maggioranza degli intervistati in tutti i paesi non è in grado di citare alcuna azienda “buona”.

32 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 32 LE AZIENDE BUONE E QUELLE CATTIVE (II) E’ questo il segno di un’opportunità ancora tutta da cogliere: la dimensione della “responsabilità sociale dell’azienda” si viene definendo come rilevante nella percezione dei consumatori ma non è ancora presidiata in modo forte. In assenza di una caratterizzazione delle singole aziende pesa molto il settore di appartenenza: agli ultimi posti in termini di responsabilità sociale si collocano le aziende che offrono prodotti rischiosi per la salute e quelle con processi e prodotti a più elevato impatto ambientale.

33 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 33 LE AZIENDE SOCIALMENTE “IRRESPONSABILI” (2001) MULTINAZIONALI DEL TABACCO AZIENDE DI PRODOTTI ALIMENTARI MODIFICATI GENETICAMENTE AZIENDE CHIMICHE AZIENDE FARMACEUTICHE COMPAGNIE PETROLIFERE BANCHE E SOCIETA’ FINANZIARIE AZIENDE PRODUTTRICI DI BEVANDE ALCOLICHE

34 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 34 LE OPINIONI DI DIPENDENTI E INVESTITORI (I) La responsabilità sociale di un’impresa sembra avere un notevole impatto sul “commitment” e la lealtà dei dipendenti. Anche chi possiede azioni o fondi si dichiara – almeno in linea teorica - sensibile alla “social responsibility” e dunque pronto a vendere le azioni di un’azienda “irresponsabile” pur nella consapevolezza che le aziende buone non sono necessariamente le più redditizie.

35 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 35 LE OPINIONI DI DIPENDENTI E INVESTITORI (II) Una caratterizzazione positiva in termini di CSR appare dunque in prospettiva rilevante nella relazione con tutti gli stakeholders di un’impresa, non solo ai fini della costruzione di una corporate reputation positiva agli occhi dei consumatori.

36 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 36 L’OPINIONE DEI DIPENDENTI LA MIA AZIENDA HA BISOGNO DI CONCENTRARSI MAGGIORMENTE SULLE PROPRIE RESPONSABILITA’ SOCIALI PIÙ LA MIA AZIENDA È SOCIALMENTE RESPONSABILE, PIÙ IO MI SENTO MOTIVATO E LEALE COME DIPENDENTE 82 93 MOLTOABBASTANZA D’ACCORDO Base: intervistati che lavorano attualmente per un’azienda con più di 100 dipendenti

37 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 37 L’OPINIONE DEGLI INVESTITORI LE AZIENDE SOCIALMENTE RESPONSABILI SONO PIÙ REDDITIZIE DI QUELLE SOCIALMENTE IRRESPONSABILI VENDEREI LE AZIONI DI UN’AZIENDA SE SAPESSI CHE SI COMPORTA IN MODO SOCIALMENTE IRRESPONSABILE 34 55 MOLTOABBASTANZA D’ACCORDO Base: intervistati che possiedono azioni/fondi comuni di investimento/fondi pensione

38 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 38 NOTE CONCLUSIVE

39 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 39 NOTE CONCLUSIVE (I) 1.La dimensione etica e sociale è destinata ad acquisire anche in Italia una rilevanza crescente per l’effetto congiunto di alcune recenti vicende di “irresponsabilità” (Enron, Omnicom), della crescente attenzione ai comportamenti delle multinazionali da parte dei “nuovi movimenti” ed anche dei segnali di un nuovo impegno sociale da parte di alcune grandi imprese. 2.Si delinea all’orizzonte una figura nuova di consumatore “critico”, attento ai valori del brand e pronto a far valere il suo potere di pressione al momento dell’acquisto.

40 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 40 NOTE CONCLUSIVE (II) 3.La “corporate responsibility” si configura in questa prospettiva come un elemento costitutivo della “corporate reputation” piuttosto che come un elemento aggiuntivo da giocarsi separatamente, con campagne saltuarie di “Cause Related Marketing”. 4.L’opportunità di costruire un vantaggio competitivo su questa dimensione sembra ancora tutta da cogliere ma certo si prospetta come un’investimento sistematico e di lungo periodo, da realizzare con pazienza, non certo in una logica di ritorni “a breve”.

41 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 41 NOTE CONCLUSIVE (III) 5.E’ dunque importante sgombrare il campo da due possibili equivoci:  responsabilità sociale non significa semplicemente beneficenza, filantropia, mecenatismo  non è ipotizzabile un “trade off” tra azioni socialmente positive e lacune sul versante delle responsabilità primarie di un’impresa (la qualità del prodotto e del servizio, l’equità dei prezzi…).

42 “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 42 NOTE CONCLUSIVE (IV) 6.Appaiono invece degni di attenzione due segnali forniti dalla ricerca:  l’apprezzamento per le iniziative e i progetti che mirano al miglioramento della qualità sociale e ambientale del proprio territorio di appartenenza  la rilevanza positiva della “responsabilità sociale” sul versante interno ai fini di un rafforzamento del senso di coesione, di appartenenza e di lealtà verso la propria azienda.


Download ppt "“CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio 2003 1 I consumatori italiani e la responsabilità sociale delle imprese."

Similar presentations


Ads by Google