MA 1.2.3.2 “Materiali isolanti, fonoassorbenti e smorzanti” (parte 2) Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Advertisements

Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Manifestazione LOGO Concorso per la produzione di loghi per le Pari Opportunità e Forum dei Giovani. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MORO-PASCOLI CASAGIOVE.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Torino, 24 maggio 2006 L’Arte dell’Innovazione Tecnologica Moreno Tartaglini Manager of Printing Systems Division – Italia Guarene, 24 maggio 2006.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
È un organo di senso con 2 funzioni: - percepire i suoni; - raccogliere informazioni riguardo ai movimenti per farci mantenere l’equilibrio. È diviso.
Le informazioni in rete 1 - qualità e progettazione 2 - diritti Prof. Pierluigi Feliciati 1.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
INNOVAZIONE primo incontro Taranto, 21 Aprile 2016 bbronzino.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
L’obbligo di istruzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 7.
DETERMINAZIONE DEI CCP Procedure e criteri di predisposizione del piano di autocontrollo HACCP (macellerie e pescherie ) Sondrio 28 giugno 2010 Dipartimento.
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
Giuseppe Pelagatti 8 giugno 2011 Il modello GeoUML e gli strumenti Catalogue e Validator nell’Interscambio tra DBTL e DBTR.
IL PARLAMENTO.  Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare della funzione.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
European Commission Enterprise and Industry Comunicazione sul turismo | 20 Luglio, 2010 | ‹#› Comunicazione sul Turismo L'Europa, prima destinazione turistica.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
“CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio I consumatori italiani e la responsabilità sociale delle imprese.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – -Gorizia, 26 ottobre
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
LEGGE RIFIUTI ZERO PER UNA SOCIETA’ SOSTENIBILE Audizione alla Commissione Ambiente della Camera Natale Belosi TEMI SPECIFICI TRATTATI: Criterio di giudizio.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
: cinque anni di contratto Trenitalia 2015: il nuovo contratto Incontro con gli utenti pendolari Firenze 7 maggio 2015.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame Dott.ssa Antonella Giannellini.
1 Il rischio elettrico è per definizione la fonte di un possibile infortunio o danno per la salute in presenza di energia elettrica di un impianto elettrico.
1 1.MODUILO DI INTRODUZIONE ALL’ORGANIZZAZIONE Bari Giugno 2014 Luigi Campagna, Luciano Pero Studio Meta STRUTTURE PROCESSI RUOLI Italia lavoro.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
SOCIAL VALUE – Corso di specializzazione in project design e management delle iniziative finanziate dall’UE – ID 5442 Modulo: La Programmazione Regionale.
E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE
Bergamo 5 nov 2011 Il Marchio Collettivo dell’U.S.R. Piemonte Qualità ed Eccellenza S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante Vito Infante.
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
INTERREG IIIA ITALIA SLOVENIA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PROGETTUALI A VALERE SULLE AZIONI E Misura 2.3 “Cooperazione transfrontaliera nel.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Nuovo contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia Incontro con.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Esami di Stato 2010 C. Latino1 ESAMI DI STATO Anno Scolastico 2009/2010.
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE Dr.ssa ANTONELLA CAPPABIANCA Dr.ssa TIZIANA PINNA.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
Progetto Interregionale Diffusione di best practice presso gli uffici giudiziari Relatrice Dott.ssa Barbara Repetto Visentini.
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
“ Convenzione ai sensi dell’art. 30, DLgs. N. 267/2000, tra il Comune di Reggio nell’Emilia e altri Enti Locali, per la negoziazione unitaria delle condizioni.
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Sviluppo industriale europeo Cap 10 Bianchi, Labory.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Presentation transcript:

MA “Materiali isolanti, fonoassorbenti e smorzanti” (parte 2) Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Catania Viale A.Doria, 6 Catania

Argomenti: Valutazione numerica e sperimentale delle proprietà dei materiali fonoassorbenti, isolanti e smorzanti. Normativa relativa. Cenni sulle applicazioni in generale. Applicazioni in campo automobilistico

NORMATIVA ACUSTICA LEGGI COMUNITARIE Direttiva 2002/49/CE. Determinazione e gestione del rumore ambientale LEGGI NAZIONALI - L : Legge quadro sull’inquinamento acustico - D.P.C.M: Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore - D.P.C.M: 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Con la finalità di ridurre l’esposizione umana al rumore, determina i requisiti acustici che devono possedere gli edifici e gli impianti tecnici installati al loro interno. Le prestazioni sono descritte da quattro grandezze, da verificare in opera: Isolamento acustico standardizzato di facciata: D2m,n,T,w (dB) Livello di rumore di calpestio normalizzato di solai: L’W (dB) Potere fonoisolante apparente di partizioni fra ambienti: R’W (dB) Livello di rumore prodotto da impianti: LAeq – LASmax [(dB(A)]

D.M. Ambiente Criteri per la predisposizione dei piani di contenimento e abbattimento del rumore D.M. Ambiente Linee guida per l’utilizzo dei sistemi innovativi nelle valutazioni di impatto ambientale D.P.R n°142 Contenimento dell'inquinamento acustico da traffico veicolare Legge n.88 - Legge Comunitaria 2008 All’art. 11 la Legge Comunitaria 2008 indica la necessità di riscrivere la legislazione nazionale inerente l’acustica, per recepire le indicazioni della direttiva comunitaria 2002/49/CE. Al comma 5 vengono riportate considerazioni sull’applicabilità del DPCM Legge n° 96 - Legge Comunitaria 2009 La Legge 4 giugno 2010, n. 96: "Legge comunitaria 2009", all’art. 15, propone alcune modifiche al comma 5 dell’art. 11 della Legge Comunitaria 2008.

PRINCIPALI LEGGI REGIONALI Lombardia Legge regionale 10 agosto n° 13, Art. 7 Requisiti acustici degli edifici e delle sorgenti sonore interne Friuli Venezia Giulia Legge regionale 18 giugno 2007 – n° 16, Art. 29 / Legge regionale 5 dicembre n°16, Art. 9 Requisiti acustici degli edifici e delle sorgenti sonore interne Marche Legge regionale 14 novembre n° 28, Art. 20 Progettazione, messa in opera ed esercizio di edifici, impianti e infrastruttureUmbriaLegge Regionale n° 08 del , Art. 15 (come modificata da L.R. 2 maggio 2006, n° 8)

NORME TECNICHE RIGUARDANTI L’ACUSTICA EDILIZIA NORME PER LA PROGETTAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI UNI EN :2002 Acustica in edilizia. Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti. Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti. UNI EN : 2002 Acustica in edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti - Isolamento acustico al calpestio tra ambienti UNI EN :2002 Acustica in edilizia. Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti. Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall’esterno per via aerea; UNI EN :2003 Acustica in edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti - Trasmissione del rumore interno all'esterno

UNI EN :2006 Acustica in edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti - Parte 5: Livelli sonori dovuti agli impianti tecnici UNI EN :2006 Acustica in edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti - Parte 6: Assorbimento acustico in ambienti chiusi UNI/TR 11175:2005 Acustica in edilizia - Guida alle norme serie UNI EN per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici - Applicazione alla tipologia costruttiva nazionale

MISURAZIONI E CALCOLO DEGLI INDICI DI VALUTAZIONE UNI EN ISO :2009Acustica - Misurazione dei parametri acustici degli ambienti - Parte 1: Sale da spettacolo UNI EN ISO :2008Acustica - Misurazione dei parametri acustici degli ambienti - Parte 2: Tempo di riverberazione negli ambienti ordinari UNI EN ISO :2012Acustica - Misurazione dei parametri acustici degli ambienti - Parte 3: Open space UNI EN ISO 140-4:2000Acustica - Misurazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio - Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea tra ambienti UNI EN ISO 140-5:2000Acustica - Misurazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio - Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea degli elementi di facciata e delle facciate

UNI EN ISO 140-7:2000Acustica - Misurazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio - Misurazioni in opera dell'isolamento dal rumore di calpestio di solai UNI EN ISO 10052:2010Acustica - Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea, del rumore da calpestio e della rumorosità degli impianti - Metodo di controllo UNI EN ISO 717-1:2007Acustica – Valutazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 1: isolamento acustico per via aerea. UNI EN ISO 717-2:2007Acustica – Valutazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 2: isolamento del rumore di calpestio.

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITÀ IMMOBILIARI UNI EN 11367:2010 Acustica in edilizia. Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera. La qualità acustica degli edifici può essere definita mediante la valutazione in opera delle seguenti grandezze, già considerate nel DPCM 05/12/1997, pur dovendosi far rilevare che nel caso degli impianti a funzionamento continuo e discontinuo gli indici di valutazione sono determinati con nuove e diverse espressioni e che nel caso del rumore di calpestio è possibile estendere la valutazione anche ai solai adiacenti di due distinte unità immobiliari: -indice di valutazione dell’isolamento acustico normalizzato di facciata, D2m,nT (dB) - indice di valutazione del potere fonoisolante apparente di divisori verticali e orizzontali fra ambienti appartenenti a differenti unità immobiliari, R’w (dB) - indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato fra solai sovrapposti ambienti appartenenti a differenti unità immobiliari, L’w (dB) - livello sonoro immesso da impianti a funzionamento continuo, Lic [(dB(A)] -livello sonoro immesso da impianti a funzionamento discontinuo, Lid [(dB(A)]

La classe prestazionale dell’edificio può essere valutata – pur in assenza di una norma di legge di recepimento – sulla scorta della tabella riportata nella UNI EN 11367:2010; essa prevede che gli edifici vengano classificati in quattro categorie (classi), così definite: classe I: prestazioni acustiche ottime; classe II: prestazioni acustiche buone; classe III: prestazioni acustiche di base; classe IV: prestazioni acustiche modeste. Tabella 2 – Classi prestazionali degli edificio rispetto agli indici acustici di cui alla UNI EN 11367:2010

DPCM del 1° Marzo 1991: Limiti massimi di esposizione al rumore. Con tale decreto si è infatti iniziato ad esaminare in maniera sistematica ed organica le problematiche relative al controllo dell’inquinamento acustico a livello nazionale, coinvolgendo le Regioni nella formulazione di criteri da adottare per la redazione dei piani da parte dei Comuni.

Il DPCM 5 dicembre 1997, attuativo dell’art. 3 comma 1 lettera “e” della Legge n. 447/1995 (la legge quadro sull’inquinamento acustico, che stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell’ambiente esterno e di quello abitativo dall’inquinamento acustico), determina i requisiti acustici delle sorgenti sonore interne agli edifici ed i requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti (partizioni orizzontali e verticali) nell’ordine di una limitazione dell’esposizione umana al rumore.

Gli ambienti abitativi sono classificati in 7 categorie:

Sono imposti i seguenti valori limite delle grandezze che determinano i requisiti acustici passivi dei componenti degli edifici e degli impianti tecnologici (sorgenti sonore interne): R’ w = potere fonoisolante apparente di elementi di separazione tra ambienti definito dalla norma EN ISO 140-5:1996, riferito ad elementi di separazione tra due distinte unità immobiliari; D 2m,nT,w = isolamento acustico standardizzato (normalizzato) di facciate, definito dalla norma EN ISO 40- 5:1996; L’ n,w = livello di rumore al calpestio normalizzato, definito dal DPCM stesso; L ASmax = livello massimo di pressione sonora ponderata A, riferito alla rumorosità prodotta da impianti tecnologici a funzionamento discontinuo (ascensori, scarichi idraulici, bagni, servizi igienici, rubinetterie) nei locali differenti da quello della sorgente; L Aeq = livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A riferito alla rumorosità prodotta da impianti tecnologici a funzionamento continuo (impianti di riscaldamento, aerazione e condizionamento) nei locali differenti da quello della sorgente.