POR TOSCANA Obiettivo 3 2000-2006 RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE 2007-2013 CdS 15 giugno 2010.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Advertisements

Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
MA “Materiali isolanti, fonoassorbenti e smorzanti” (parte 2) Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento.
1 Il Bilancio sociale dell’Università L’esperienza dell’Ateneo salernitano Dott.ssa A. Allini 26 Novembre 2013 – Università di Napoli Federico II Corso.
INNOVAZIONE primo incontro Taranto, 21 Aprile 2016 bbronzino.
Il sistema di programmazione e controllo Introduzione al sistema dei controlli negli enti pubblici Prof. Francesca Manes Rossi -
Convegno “Linee guida progettuali e Strumenti normativi per le politiche di conciliazione vita lavoro Lecce, 22 marzo 2006.
LA RIFORMA GELMINI DEI LICEI Canosa di Puglia - Febbraio 2010.
L’obbligo di istruzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 7.
IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA I principali risultati del percorso di monitoraggio e valutazione Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna,
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
IL P iano dell’ O fferta F ormativa Istituto Comprensivo” E.FERMI” di CERVINO Costruiamo il nostro futuro insieme Anno Scolastico 2013 – 2014.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
La recente riforma della Legge Fallimentare Giornata di approfondimento e aggiornamento sulla recente modifica delle procedure concorsuali Approfondimento.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
European Commission Enterprise and Industry Comunicazione sul turismo | 20 Luglio, 2010 | ‹#› Comunicazione sul Turismo L'Europa, prima destinazione turistica.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IMMOBILIARI AUSILI PER LO STUDIO Testi: M.Sciarelli, L’outsourcing strategico dei servizi integrati di gestione.
L’ANTICORRUZIONE TRA PREVENZIONE E REPRESSIONE Il P iano N azionale A nticorruzione 1.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
Trento, 27 Gennaio 2015 Il Programma Erasmus+ Martina Blasi Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – -Gorizia, 26 ottobre
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
LA RICOSTRUZIONE DELL’AQUILA Risultati e problemi aperti Convegno“5 anni dopo” – 5 Aprile 2014 Ufficio Speciale per la Ricostruzione L’Aquila 1.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
: cinque anni di contratto Trenitalia 2015: il nuovo contratto Incontro con gli utenti pendolari Firenze 7 maggio 2015.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame Dott.ssa Antonella Giannellini.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
SOCIAL VALUE – Corso di specializzazione in project design e management delle iniziative finanziate dall’UE – ID 5442 Modulo: La Programmazione Regionale.
E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE
Bergamo 5 nov 2011 Il Marchio Collettivo dell’U.S.R. Piemonte Qualità ed Eccellenza S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante Vito Infante.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Lezione.
Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità di.
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
INTERREG IIIA ITALIA SLOVENIA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PROGETTUALI A VALERE SULLE AZIONI E Misura 2.3 “Cooperazione transfrontaliera nel.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
“architettura degli interni- D” prof. arch. Nicola Flora “Ogni gesto - anche quello del disegnare - è carico di storia, di memoria inconscia, d’incommensurabile.
Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Nuovo contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia Incontro con.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
PARTECIPANTI Politecnico: Ilaria ADAMO, Giovanni BELINGARDI, Davide BERGAMINI, Laura FULCI, Giancarlo GENTA, Marco GILLI, Enrico MACII, Massimo SORLI,
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Esami di Stato 2010 C. Latino1 ESAMI DI STATO Anno Scolastico 2009/2010.
FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE Dr.ssa ANTONELLA CAPPABIANCA Dr.ssa TIZIANA PINNA.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
Progetto Interregionale Diffusione di best practice presso gli uffici giudiziari Relatrice Dott.ssa Barbara Repetto Visentini.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
“ Convenzione ai sensi dell’art. 30, DLgs. N. 267/2000, tra il Comune di Reggio nell’Emilia e altri Enti Locali, per la negoziazione unitaria delle condizioni.
Sviluppo industriale europeo Cap 10 Bianchi, Labory.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
Presentation transcript:

POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010

22 Contenuti del RFE art. 37 del Reg. 1260/99 – Orientamenti per la chiusura ( ) dei Fondi strutturali Sezioni relative a: il quadro operativo il quadro operativo l’attuazione degli assi e delle misure (quantificazione degli indicatori fisici) l’attuazione degli assi e delle misure (quantificazione degli indicatori fisici) l’esecuzione finanziaria l’esecuzione finanziaria l’amministrazione e la gestione del POR l’amministrazione e la gestione del POR Capitolo dedicato al periodo Capitolo dedicato al periodo RFE Dichiarazione di spesa finale/ dom.pagamento(AdP) Dichiarazione di chiusura (Controllore 2 liv) DOCUMENTI DI CHIUSURA

3 Percorso di chiusura POR Ob.3 Toscana (1/2) Febbraio 2008 – Circolare dell’AdG sulle procedure per la chiusura del POR Ob Febbraio 2008 – Circolare dell’AdG sulle procedure per la chiusura del POR Ob Ottobre 2008 – ciclo di incontri AdG - AdP - OO.II. –controllore di 2° livello Ottobre 2008 – ciclo di incontri AdG - AdP - OO.II. –controllore di 2° livello Febbraio 2009 – aggiornamento della Circolare sulle procedure per la chiusura a seguito della proroga del termine di ammissibilità della spesa (Decisione (2009)1112 del ) Febbraio 2009 – aggiornamento della Circolare sulle procedure per la chiusura a seguito della proroga del termine di ammissibilità della spesa (Decisione (2009)1112 del ) Aprile dicembre 2009: 3 cicli di incontri AdG - AdP - OO.II. – controllore di 2° livello Aprile dicembre 2009: 3 cicli di incontri AdG - AdP - OO.II. – controllore di 2° livello stato dei controlli finali sui rendiconti stato dei controlli finali sui rendiconti attuazione finanziaria del POR attuazione finanziaria del POR aggiornamento e adeguamento dei dati fisici /finanziari presenti nel SI aggiornamento e adeguamento dei dati fisici /finanziari presenti nel SI stato delle irregolarità, recuperi pendenti ed effettivi stato delle irregolarità, recuperi pendenti ed effettivi attività di ciascun OO.II. e calendario degli adempimenti attività di ciascun OO.II. e calendario degli adempimenti

4 Gennaio – aprile 2010: Completamento controlli (1-2 livello) sui rendiconti finali Completamento controlli (1-2 livello) sui rendiconti finali Rilevazione dati di spesa finale e dati fisici Rilevazione dati di spesa finale e dati fisici Aggiornamento informazioni su irregolarità, procedimenti amm.vi e giudiziari in corso Aggiornamento informazioni su irregolarità, procedimenti amm.vi e giudiziari in corso Ricostruzione dati sui recuperi effettuati, comunicati e da dedurre nella dichiarazione finale Ricostruzione dati sui recuperi effettuati, comunicati e da dedurre nella dichiarazione finale Marzo - maggio 2010: Marzo - maggio 2010: predisposizione RFE predisposizione RFE predisposizione dichiarazione delle spese finale, con appendice recuperi predisposizione dichiarazione delle spese finale, con appendice recuperi confronto con Organismo Indipendente (controllore 2 liv) confronto con Organismo Indipendente (controllore 2 liv) Giugno – luglio 2010: Giugno – luglio 2010: Trasmissione tutti i documenti di chiusura alla CE Trasmissione tutti i documenti di chiusura alla CE Percorso di chiusura POR Ob.3 Toscana (2/2)

5 Dati finali di attuazione finanziaria del POR Ob.3 Toscana Piano finanziario: POR : Decisione C(2004)2622 del (modifica la Decisione C(2000)2075 del ) Complemento di programmazione - ultime modifiche di allocazione fin.tra misure del singolo Asse approvate dal CdS (chiusura consultazione con procedura scritta) SPESA AL Spesa pubblica: euro ,80 % su costo pubblico previsto: 97,2% Spesa totale: euro ,20 % su costo totale previsto: 103,4%

6 Attuazione finanziaria per Asse – dati finali al SPESA PUBBLICA E SPESA TOTALE (1/2) Asse Costo previsto Quota pubblica Costo previsto totale Spesa pubblica Spesa totale Spesa pubblica/ Costo pubblico previsto % Spesa tot/ Costo totale previsto % A BCDC/AD/B Asse A , , ,6099,20%103,60% Asse B , , ,2096,70%97,70% Asse C , , ,3095,30%97,60% Asse D , , , ,9096,70%114,90% Asse E , , ,3097,00%98,20% Asse F , , ,9099,70%99,80% TOTALE , , , ,2097,20%103,40%

7 Attuazione finanziaria per Asse – dati finali al SPESA PUBBLICA E SPESA TOTALE (2/2)

8 Attuazione finanziaria per Misura – dati fin.al SPESA TOTALE (1/2) AsseCosto totale previstoSpesa totale Spesa totale/ Costo tot. Previsto % Misura A , ,00135,30% Misura A , ,60100,80% Misura B , ,2097,70% Misura C , ,50105,50% Misura C , ,4088,10% Misura C , ,50100,30% Misura C , ,0094,90% Misura D , ,90122,40% Misura D , ,40108,20% Misura D , ,9099,70% Misura D , ,6093,30% Misura E , ,3098,20% Misura F , ,20104,70% Misura F , ,7092,90% TOTALE , ,20103,40%

9 Attuazione finanziaria per Misura – dati fin.al SPESA TOTALE (2/2)

10 Progetti sospesi per procedimenti amministrativi o giudiziari 19 casi per un importo FSE pari a € ,01 (spesa pubblica totale € ,93) 19 casi per un importo FSE pari a € ,01 (spesa pubblica totale € ,93) 10 riguardano procedimenti amministrativi - 9 procedimenti giudiziari 10 riguardano procedimenti amministrativi - 9 procedimenti giudiziari 14 casi di irregolarità notificate all’OLAF (superiori alla soglia di quota FSE – Reg- 1681/94 – 2035/05) 14 casi di irregolarità notificate all’OLAF (superiori alla soglia di quota FSE – Reg- 1681/94 – 2035/05) 8A2 1C2 5C3 1D1 4E1

11 Indicatori fisici di attuazione: ATTIVITA’ ATTIVITA’ CONCLUSE N°: Distribuzione per Asse

12 Attività approvate, avviate e concluse per Asse (1/2) N° attivit à approvate N° attivit à avviate N° attivit à concluse concluse/ approvate concluse/ avviate Asse A ,2%99,9% Asse B ,3%99,9% Asse C ,5%99,5% Asse D ,4%99,5% Asse E ,3%98,9% Asse F ,1%99,9% TOTALE ,2%99,5%

13 Attività approvate, avviate e concluse per Asse (2/2)

14 Indicatori fisici di attuazione:DESTINATARI FORMATI (attività concluse) N°: Distribuzione per Asse

15 Destinatari per Asse e Misura

16 Rapporto % tra destinatari att.concluse e iscritti

17 Destinatari delle attività concluse: la componente femminile

18 PROFILO PREVALENTE DEI DESTINATARI di ATT. CONCLUSE

19 Quadro operativo Legge Regionale n. 32 del 26 luglio 2002 “Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro” Legge Regionale n. 32 del 26 luglio 2002 “Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro” Piano di indirizzo generale integrato ( e ) Piano di indirizzo generale integrato ( e ) La riprogrammazione e la riserva di performance (2004) La riprogrammazione e la riserva di performance (2004) Messa a regime del Sistema dell’Accreditamento (DGR 436/2003 s.m.i.) Messa a regime del Sistema dell’Accreditamento (DGR 436/2003 s.m.i.) Costruzione del sistema dei centri per l’Impiego (mis. A1) Costruzione del sistema dei centri per l’Impiego (mis. A1) Attenzione alla dimensione internazionale delle politiche dell'educazione e della formazione (partecipazione a reti e progetti trasnazionali) Attenzione alla dimensione internazionale delle politiche dell'educazione e della formazione (partecipazione a reti e progetti trasnazionali) Sviluppo della FAD tramite il Progetto TRIO (Tecnologie, Ricerca, Innovazione, Orientamento) Sviluppo della FAD tramite il Progetto TRIO (Tecnologie, Ricerca, Innovazione, Orientamento) I piccoli sussidi, previsti dall’articolo 4.2 del regolamento FSE attuati dalla Regione Toscana attraverso la Sovvenzione Globale (mis. B1, D3 e E1 ) I piccoli sussidi, previsti dall’articolo 4.2 del regolamento FSE attuati dalla Regione Toscana attraverso la Sovvenzione Globale (mis. B1, D3 e E1 )