Di Mirco Peccenini Università degli Studi di Ferrara Counseling aziendale: strategie e similitudini con le scienze sociali.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
Copyright © 2013 Pearson Italia Microeconomia Pindyck/Rubinfeld, ottava edizione 1 di 40.
TRATTAMENTO DELLE TACHIARITMIE ATRIALI E PREVENZIONE DELLA MORTE IMPROVVISA NELLA MIOCARDIOPATIA IPERTROFICA Antonio De Simone Casa di Cura San Michele,
Luigina Vitale. La rivisitazione della favola classica nelle diverse lingue e versioni di riscrittura e di elaborazione delle varie epoche: da Esopo.
1 Protezione del Patrimonio Convegno Unione Industriali Torino, 16 ottobre 1.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
31/05/2016 A cura di Francesca Marchetti Dipartimento politiche sociali e socio sanitarie SPI CGIL Contrattazione e Bilancio di genere.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
LA RIFORMA GELMINI DEI LICEI Canosa di Puglia - Febbraio 2010.
IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA I principali risultati del percorso di monitoraggio e valutazione Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna,
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
Giuseppe Pelagatti 8 giugno 2011 Il modello GeoUML e gli strumenti Catalogue e Validator nell’Interscambio tra DBTL e DBTR.
IL PARLAMENTO.  Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare della funzione.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
“Gestione della classe e dinamiche
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
“CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio I consumatori italiani e la responsabilità sociale delle imprese.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
Relazione sull’attività del GLV del gruppo teorico INFN G. Marchesini, L. Canton, R. Collina, D. Zappalà.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
MINISTERO DELL’INTERNO DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE SCUOLE CENTRALI ANTICENDI ROMA MINISTERO DELL’INTERNO DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Prof. Roberto Carleo A.A. 2015/2016 II semestre 1 DIRITTO PRIVATO.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
Diocesi di Lodi UFFICIO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA Antonella Pennati.
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
1 1.MODUILO DI INTRODUZIONE ALL’ORGANIZZAZIONE Bari Giugno 2014 Luigi Campagna, Luciano Pero Studio Meta STRUTTURE PROCESSI RUOLI Italia lavoro.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
Testo di Loreta Gregorutti Disegni by Edo A cura di
Bergamo 5 nov 2011 Il Marchio Collettivo dell’U.S.R. Piemonte Qualità ed Eccellenza S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante Vito Infante.
Psicologia politica Programma. Programma La Maria F., Psicologia per la politica, Metodi e pratiche, FrancoAngeli, 2005 Bentivegna S., Disuguaglianze.
La struttura della tesi  Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione);
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
La città nel Medioevo: I L C OMUNE. L’Europa nel XII secolo.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Controllo di batterie in economia #Wire15 Workshop Impresa, Ricerca, Economia Dr Francesco Frau
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Il National Animation Programme di Caritas Sri Lanka e l’Emergenza Tsunami Francesco Paletti.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
In un’economia di mercato:
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Un uomo aveva quattro figli. Egli desiderava che i suoi figli imparassero a non giudicare le cose in fretta, per questo, invitò ognuno di loro a fare.
Presentation transcript:

Di Mirco Peccenini Università degli Studi di Ferrara Counseling aziendale: strategie e similitudini con le scienze sociali

Counselor – Case Manager In molti paesi avanzati rappresenta nuovo tipo di professionista per vari settori (es. anziani colpiti da malattie mentali) in psicoterapia, psicopedagogia, mediazione Tiene conto delle componenti biologiche, psicologiche e sociali della persona assistita (cliente) Cerca di cogliere i bisogni più urgenti nella giusta scala dei valori: anche per un benessere organizzativo Paladino, Cerizza Tosoni 2001

Da cosa si parte: Abilità di comprensione Comprendere: “prendere insieme”, costruire assieme una parte di realtà Fondamentale: capire come l’altro costruisce (o pensa di farlo) la “sua” realtà Empatia To counsel: consigliare, fornire consigli, giudizi

Abilità di Empatia C. Rogers (1971) - Adler (1995)C. Rogers (1971) - Adler (1995) Buon rapporto empatico, quando si ha il permesso di affacciarsi alla finestra della casa delle sensazioni del cliente (con sguardo discreto)Buon rapporto empatico, quando si ha il permesso di affacciarsi alla finestra della casa delle sensazioni del cliente (con sguardo discreto) Individui aiutati a definire obiettiviIndividui aiutati a definire obiettivi … a prendere decisioni… a prendere decisioni … risolvere problemi… risolvere problemi Es. prendere decisioni nell’affrontare “compiti evolutivi” (il rapporto è con le difficoltà personali, sociali ed educative o di lavoro) Counseling non direttivo centrato sul cliente Stile di vita: si forma nei primi 5 anniStile di vita: si forma nei primi 5 anni Graduale processo di adattamento dinanicoGraduale processo di adattamento dinanico Diversi livelli di consapevolezzaDiversi livelli di consapevolezza Sistema dinamico senza barriere rigide tra conscio e inconscioSistema dinamico senza barriere rigide tra conscio e inconscio Lo stile di vita formatosi nell’infanzia viene variamente collaudato ed è soggetto a modificazioni nei periodi di crisi della vita (obblighi sociali, lavoro, famiglia) ma rimare il solco primario da cui prende forma il resto C. Rogers (1971), Adler (1995)

Principi base Counseling non giudicanteCounseling non giudicante Interesse apertoInteresse aperto Pensare che ci sia nulla di nascostoPensare che ci sia nulla di nascosto Libertà di espressione del cliente, al quale si lascia la padronanza del contenuto (non della situazione)Libertà di espressione del cliente, al quale si lascia la padronanza del contenuto (non della situazione) ObiettivitàObiettività Volontà del cliente ad impegnarsi nella relazione (costruirsi una fiducia)Volontà del cliente ad impegnarsi nella relazione (costruirsi una fiducia) C. Rogers 1971, Adler 1995

Ascoltare le finalità Adler (1995)Adler (1995) Più che spostarci sulla causalità, chiedersi cosa ci guadagna la persona?Più che spostarci sulla causalità, chiedersi cosa ci guadagna la persona? Saper cogliere le manifestazioni di coraggioSaper cogliere le manifestazioni di coraggio Secondo Adler, l’individuo chiede alla collettività la soddisfazione dei propri bisogni, attraverso uno schema ben preciso. Il rinsaldamento di questo stile di vita è la chiave (anche del benessere sociale) Ottenere miglioramento anche minimo, senza puntare subito alla soluzione del problemaOttenere miglioramento anche minimo, senza puntare subito alla soluzione del problema Apprezzare impegno più dei risultatiApprezzare impegno più dei risultati Dimostrare fiduciaDimostrare fiducia Gli errori non sono insuccessi, ma fonti d’informazione per il miglioramentoGli errori non sono insuccessi, ma fonti d’informazione per il miglioramento C. Rogers (1971).

Nelle organizzazioni, l’ingresso di una nuova versione della psicanalisi (sociale) Elliot Jacques introduce nuova modalità di leggere le relazioni sociali in chiave “psicanalitica”: nasce la socioanalisi Si studiano realtà come le Rsa per l’elevato livello di esposizione al dolore, alla sofferenza ed alla morte Individuate routine e comportamenti con sembianze di meccanismi di difesa Strategia interessante per evidenziare conflitti latenti

Perché e che cos’è l’Rsa Per Rsa intendiamo un luogo di cura in cui si è mutuato lungamente un modello simile alle lungodegenze ospedaliere, con personale oggi formato specificamente (al contrario del passato). Dominanza della figura medica nei processi decisionali

Quali differenze Ospedale - Rsa Decontestualizzazione del pz. per un periodo necessario, limitato al periodo del ricovero, prima della sua dimissioneDecontestualizzazione del pz. per un periodo necessario, limitato al periodo del ricovero, prima della sua dimissione Soggetto subisce generalmente il processo di cura (si pensi ad un intervento chirurgico).Soggetto subisce generalmente il processo di cura (si pensi ad un intervento chirurgico). Decontestualizzazione interrompe routine con l’esterno che occorrerebbe (dove possibile mantenere)Decontestualizzazione interrompe routine con l’esterno che occorrerebbe (dove possibile mantenere) Si provvede al soddisfacimento dei bisogni primari e sanitari dell’ospiteSi provvede al soddisfacimento dei bisogni primari e sanitari dell’ospite Si dovrebbe mantenere il diritto dell’ospite ad “agire e conseguire”, garantendogli una rete di relazioni sociali, amicali, parentali, in una sorta di continuità con il mondo esterno alla strutturaSi dovrebbe mantenere il diritto dell’ospite ad “agire e conseguire”, garantendogli una rete di relazioni sociali, amicali, parentali, in una sorta di continuità con il mondo esterno alla struttura Organizzazione “flessibile” della cura (?)Organizzazione “flessibile” della cura (?) C. Rogers (1971), Adler (1995)

Da dove nascono i conflitti degli operatori Esposizione prolungata alla sofferenza/morte – attaccamento/distacco Incapacità di rispondere ai bisogni dell’ospite, se non per le cure primarie Rapporti di forza rovesciati (conflitti infantili) [A. Cenci] Parente dell’ospite: elemento da coinvolgere, ma di “disturbo”

Meccanismi di difesa Personali - Collettivi Spersonalizzazione dell’ospiteSpersonalizzazione dell’ospite Limitare comportamenti che implicano scelte discrezionaliLimitare comportamenti che implicano scelte discrezionali IMPLICANO UN GRANDE CONSUMO DI ENERGIE E, IN ALCUNI CASI, SI ARRIVA ALLA PSICOTERAPIAIMPLICANO UN GRANDE CONSUMO DI ENERGIE E, IN ALCUNI CASI, SI ARRIVA ALLA PSICOTERAPIA Diminuire i carichi di lavoro che è possibili svolgere in determinati tempi e modi, facendoli ricadere su altri gruppi (“E’ un tuo problema!”)Diminuire i carichi di lavoro che è possibili svolgere in determinati tempi e modi, facendoli ricadere su altri gruppi (“E’ un tuo problema!”) Rifugiarsi nell’ombrello protettivo delle regoleRifugiarsi nell’ombrello protettivo delle regole Top management decisionistaTop management decisionista C. Rogers (1971), Adler (1995)

Come dovrebbero essere questi luoghi Rsa meno rigide, anzi flessibili Fatica a costruire un clima da comunità terapeutica e di apprendimento (socializzazioni di gruppo) Seguire adattamento dinamico dell’ospite, in continua evoluzione