La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Il National Animation Programme di Caritas Sri Lanka e l’Emergenza Tsunami Francesco Paletti.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Manifestazione LOGO Concorso per la produzione di loghi per le Pari Opportunità e Forum dei Giovani. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MORO-PASCOLI CASAGIOVE.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
Luigina Vitale. La rivisitazione della favola classica nelle diverse lingue e versioni di riscrittura e di elaborazione delle varie epoche: da Esopo.
1 Protezione del Patrimonio Convegno Unione Industriali Torino, 16 ottobre 1.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
31/05/2016 A cura di Francesca Marchetti Dipartimento politiche sociali e socio sanitarie SPI CGIL Contrattazione e Bilancio di genere.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA I principali risultati del percorso di monitoraggio e valutazione Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna,
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
European Commission Enterprise and Industry Comunicazione sul turismo | 20 Luglio, 2010 | ‹#› Comunicazione sul Turismo L'Europa, prima destinazione turistica.
“Gestione della classe e dinamiche
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
Promozione della salute: la sfida delle buone pratiche M.Elena Coffano Villa Gualino, 22 giugno 2004.
INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
Visita alla fattoria Attività integrativa al progetto di Educazione Alimentare Scuola Primaria di Ossimo Superiore, Classi I, II, III, IV, V.
STORIA (classe 4^ B Fontanarossa) CIVILTA’: significato del concetto attraverso l’ acrostico della parola Con Intelligenza Viveva Imparando L’ uomo Tanti.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
Testo di Loreta Gregorutti Disegni by Edo A cura di
+ La manipolazione della creta Sezione Cignottoli La manipolazione.
Bergamo 5 nov 2011 Il Marchio Collettivo dell’U.S.R. Piemonte Qualità ed Eccellenza S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante Vito Infante.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Lezione.
La struttura della tesi  Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione);
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
La città nel Medioevo: I L C OMUNE. L’Europa nel XII secolo.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
Meccanismo d’azione MITOSI - MEIOSI. I protagonisti I protagonisti DNA cromosoma centrioli Fuso mitotico Cromosomi in fase di spiralizzazione cromatina.
“architettura degli interni- D” prof. arch. Nicola Flora “Ogni gesto - anche quello del disegnare - è carico di storia, di memoria inconscia, d’incommensurabile.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
CRESCERE Camminare verso la maturità umana e cristiana.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Controllo di batterie in economia #Wire15 Workshop Impresa, Ricerca, Economia Dr Francesco Frau
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Di Mirco Peccenini Università degli Studi di Ferrara Counseling aziendale: strategie e similitudini con le scienze sociali.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Sviluppo industriale europeo Cap 10 Bianchi, Labory.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
ROMA 24 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY dott.ssa Patrizia Rossini Robotica e numeracy. Un approccio per il primo ciclo della scuola primaria. LABORATORIO.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Un uomo aveva quattro figli. Egli desiderava che i suoi figli imparassero a non giudicare le cose in fretta, per questo, invitò ognuno di loro a fare.
Presentation transcript:

La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Il National Animation Programme di Caritas Sri Lanka e l’Emergenza Tsunami Francesco Paletti

Le nostre Buone Pratiche 1.National Animation Programme di Caritas Sri Lanka 2.Programma nazionale di sviluppo partecipativo iniziato nel 1999 e che coinvolge tutte le 12 diocesi dello Sri Lanka 3.Piccoli gruppi di persona fra le comunità le categorie più povere del Paese. Sono state identificati i seguenti gruppi sociali: (a) pescatori; (b)abitanti delle baraccopoli; (c) sfollati di guerra, (d) lavoratori delle piantagioni; (e) vedove 1.In tutto gruppi per un totale di persone 1.Prima dello Tsunami: a. peacebuilding, b. agricoltura sostenibile, c. risparmio comunitario, d. formazione piccoli gruppi. 1.Dopo lo Tsunami_ a. peacebuilding, b. agricoltura sostenibile, c. microcredito, d. advocacy, e. Capacity Building; f. formazione piccoli gruppi

Sperimentazione, applicazione e sviluppo delle buone pratiche La strategia. L’emergenza come opportunità e occasione di capacity building per le organizzazioni locali Il posizionamento. dentro l’organizzazione locale, consulenti e ‘’accompagnatori’’ Il metodo facilitatori, non decisori. Dimensione partecipativa e valorizzante il know how del partner locale.

 Siedi, ascolta, guarda e impara. “Impara a non dominare, a non puntare il dito, a non intervistare, a non interrompere”  Affidati sempre al tuo giudizio. “Fidati delle tue opinioni e assumiti la responsabilità di risposte flessibili e adattabili invece di cercare soluzioni nelle regole e nei manuali’’  Disimpara. “Sii aperto al cambiamento, pronto a modificare il sistema dei valori, conoscenze e atteggiamenti”  Abbraccia gli errori. “Abbi un rapporto positivo con gli sbagli. Non nasconderli, condividili e impara da essi”.  Lascia la bacchetta. “Facilita (…). Attiva il processo di sviluppo partecipativo e poi fai un passo indietro, ascolta e osserva, senza interrompere”  Loro possono farlo. “Assumi che le popolazioni locali sono capaci di fare qualcosa, fino a prova contraria”  Chiedi a loro. “Chiedi alla popolazione locale informazioni e consigli, inclusi quelli relativi a come loro vorrebbero si comportassero gli “outsider”

Effetti, risultati e impatto diocesiGruppi maschili Gruppi femminili Gruppi misti Totale gruppi Totale membri Anuradhapura Badulla Galle Trincomalee Batticaloa Chilaw Colombo Ratnapura Kandy Mannar Jaffna Kurunegala Totale

Effetti, risultati e impatto Risultati e benefici Sostenibilità degli interventi grazie al protagonismo delle comunità locali Miglioramento di capacità e competenze del partner locale (Capacity Building) Valorizzazione del Know How locale (Animation methodology) Capacità di “resistere” alle distorsioni dell’apparato dello sviluppo in occasione delle grandi emergenze umanitarie

“Empowering the poor” – Yvon Ambroise (vescovo di Tuticorin, ex direttore Caritas India) Paulo Freire – approcci coscientizzatori

Elementi di qualità della buona pratica con riferimento al nesso fra emergenza e partecipazione INNOVATIVITA’, Valutazione d’impatto dell’aiuto umanitario su tutto il contesto Paese Capacità di mitigare effetti negativi dell’aiuto umanitario, se ascoltato (vedi Chambers) Aree colpite da tsunami e aree non colpite: rischio frattura Perdita del personale più qualificato per la scelta di non aumentare troppo i salari Emergenza come opportunità in termini di capacity building SOSTENIBILITA’ Non beneficiari ma protagonisti dell’intervento ( Capacità di rimodularsi in ragione delle risorse disponibili (economiche e e non) Il risparmio comunitario Capacità di mitigare l’impatto dell’apparato dello sviluppo REPLICABILITA Investire sul partner locale Caritas India Il risparmio comunitario, un idea nella logica del welfare generativo

Il potenziale di scambio e di applicazione L’e sperienza nasce in Caritas India fra gli anni ‘80 e ‘90. Segno culturale: Movimento di Cultura Popolare, Freire, Fals Borda. In india Animazione come metodologia, trasversale a tutta la progettualità (anche in Sri Lanka si sta andando nella stessa direzione). Riproducibile in contesti non emergenziali.. Individuare o lavora per “costruire” un partner locale forte. Riproducibile anche nei nostri quartieri, parrocchie, circoli. Risparmio comunitario idea per welfare generativo

Le Buone Pratiche in 5 parole chiave 1.Facilitare 2.Animazione 3.Fiducia 4.Empowerment 5.Capacity building

La Buona Pratica: bibliografia e sitografia Caritas-Stretegic-plan pdf Caritas-Stretegic-plan pdf ur-focus/strategic/animation ur-focus/strategic/animation