Presentation is loading. Please wait.

Presentation is loading. Please wait.

Meccanismo d’azione MITOSI - MEIOSI. I protagonisti I protagonisti DNA cromosoma centrioli Fuso mitotico Cromosomi in fase di spiralizzazione cromatina.

Similar presentations


Presentation on theme: "Meccanismo d’azione MITOSI - MEIOSI. I protagonisti I protagonisti DNA cromosoma centrioli Fuso mitotico Cromosomi in fase di spiralizzazione cromatina."— Presentation transcript:

1 Meccanismo d’azione MITOSI - MEIOSI

2 I protagonisti I protagonisti DNA cromosoma centrioli Fuso mitotico Cromosomi in fase di spiralizzazione cromatina

3 nucleocitoplasma Reticolo Endoplasmatico Rugoso NUCLEOLO MEMBRANA PLASMATICA dove avviene

4 la funzione La MITOSI permette la duplicazione (divisione in due parti uguali) della cellula conservando il corredo cromosomico della cellula madre (questo è composto da coppie di cromosomi omologhi, ossia cro- mosomi di origine paterna e materna contenenti geni corrispondenti ma non identici) 2n Sfruttando la costruzione di un FUSO MITOTICO ripartisce con precisione il DNA nelle due cellule figlie Lo schema di funzionamento è sfruttato ugualmente dalle cellule di tutti gli organismi ma differisce leggermente per la presenza o meno di una parete cellulare

5 Le fasi: interfase-profase 1.La cromatina inizia a spiralizzarsi 2. Inizia la migrazione dei centrioli 3. Il nucleolo scompare

6 Le fasi: 1 - profase 1.La cromatina lascia il posto ai CROMOSOMI 2. La membrana del nucleo si dissolve 3.Compaiono le prime fibre del fuso mitotico

7 1.Si completa la formazione delle fibre del Fuso 2.I cromosomi migrano e si dispongono lungo il piano equatoriale della cellula Le fasi: 2 - metafase

8 Le fasi: 3 - anafase 1.I cromatidi che formano i cromosomi si separano e vengono trascinati verso i poli della cellula

9 Le fasi: 4 - telofase 1.I due gruppi di cromosomi che si sono separati raggiungono i due poli cellulari 2.Fuso mitotico e aster cominciano a disaggregarsi fino a scomparire 3.I cromosomi si despiralizzano sino a tornare massa cromatinica destrutturata 4.Si genera un nuovo involucro nucleare e uno o più nucleoli

10 Le fasi: 5 - citodieresi 1.In corrispondenza della linea equatoriale si forma una sorta di solco plasmatico come un laccio che stringe la cellula 2.Al termine del processo i due ambienti sono diventati due cellule del tutto indipendenti NEGLI ANIMALI NELLE PIANTE 1.Vescicole citoplasmatiche si posizionano in corrispondenza della piastra equatoriale 2.Per convergenza si forma pian piano una Piastra cellulare che diventerà la parete interposta tra le cellule figlie FILAMENTI DI ACTINA E MIOSINA VESCICOLE PROVENIENTI DALL’APPARATO DI GOLGI

11 la funzione 2n nn nnnn Meiosi 1 Meiosi 2 div. riduzionale div. equazionale La Meiosi avviene nelle cellule germinali e ha come scopo quello di generare cellule gametiche aploidi ossia spermatozoi e cellule uovo nel caso di esseri animali, cellule polliniche e oociti nel caso di esseri vegetali La Meiosi è simile ad una mitosi nel meccanismo della seconda divisione differisce notevolmente da questa nella prima divisione caratterizzata invece dalla separazione dei cromosomi omologhi che porta al numero aploide del corredo e dallo scambio di frammenti cromosomici (crossing-over) che ha lo scopo di accentuare la variabilità degli individui

12 Le fasi: profase1 1.La cromatina lascia il posto ai CROMOSOMI 2. La membrana del nucleo si dissolve 3.Compaiono le prime fibre del fuso mitotico 4.I cromosmi omologhi si appaiano formando le Tetradi e avviano lo scambio di frammenti di cromatidi corrispondenti (crossing-over) CHIASMI

13 Le fasi: metafase 1 1.Le tetradi si allineano lungo la piastra equatoriale mentre i cromosomi omologhi tendono a separarsi

14 Le fasi: anafase 1 1.La migrazione prosegue fino a che tutti i cromosomi, formati ognuno da due cromatidi, si saranno radunati ai due poli della cellula

15 Le fasi: telofase e citodieresi 1 1.Come nella Mitosi scompaiono le fibre del fuso e si riforma la membrana nucleare 2. La cellula si divide mentre torna a rendersi evidente la cromatina

16 Le fasi: meiosi 2 (fase equazionale) 1.La seconda divisione meiotica procede come una Mitosi con una Nuova condensazione della Cromatina e la separazione dei cromatidi di ogni cromosoma nelle cellule figlie risultanti dalla seconda citodieresi

17 Hai compreso la spiegazione? 1. Qual è la funzione del Fuso mitotico? a) ripartire con precisione il DNA nelle due cellule figlie b) organizzare la compattazione dei cromosomi c) favorire la scomparsa della membrana nucleare d) orientare la migrazione dei due centrioli 2. Nella realizzazione della citodieresi delle cellule animali intervengono… a)Numerosi microfilamenti del citoscheletro b)microtubuli c)Vescicole dell’apparato di Golgi d)filamenti di actina e miosina Prova quindi a rispondere ai quesiti seguenti riportando su di un foglietto le tue risposte in un tempo massimo di 10 minuti

18 3. La relazione tra un progetto e l'edificio corrispondente è analoga a quella tra ________ a) cromosomi e geni b) geni e cromatina c) un gene e la sua catena polipeptidica d) il genoma e la cellula 4. Tutte le seguenti affermazioni sulla mitosi sono vere, tranne una. Quale? a)La mitosi è preceduta dalla duplicazione del DNA. b)La mitosi ha luogo nelle cellule somatiche. c)La mitosi produce cellule figlie con lo stesso numero di cromosomi della cellula madre originaria. d)Nel corso della mitosi i cromosomi omologhi si separano. e)La mitosi ha luogo sia nelle cellule animali sia in quelle vegetali. 5. I cromosomi omologhi hanno gli stessi geni, ma differiscono per forma e funzioni. a) VERO b) FALSO 6. Immagina di osservare una cellula al microscopio. Se vedi i due gruppi di cromatidi ai poli opposti della cellula e nella porzione mediana un insieme di vescicole membranose, quasi sicuramente puoi dire che si tratta di una cellula vegetale in anafase. a) VERO b) FALSO

19 7. La migrazione dei centrioli avviene in … a) PROFASE b) METAFASE c) INTERFASE-PROFASE d) TELOFASE 8. Quale tra questi elementi non è assolutamente coinvolto in una divisione mitotica? 9. Le fibre del fuso mitotico compaiono quando ancora è presente il nucleolo a) VERO b) FALSO 10. Lo schema a destra corrisponde ad una divisione mitotica? a) SI b) NO a)CROMTINA b)CENTRIOLI c)I CROMOSOMI OMOLOGHI d)L’RNA e)LA MEMEBRANA CELLULARE 2n nn

20 …di servizio


Download ppt "Meccanismo d’azione MITOSI - MEIOSI. I protagonisti I protagonisti DNA cromosoma centrioli Fuso mitotico Cromosomi in fase di spiralizzazione cromatina."

Similar presentations


Ads by Google