BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Manifestazione LOGO Concorso per la produzione di loghi per le Pari Opportunità e Forum dei Giovani. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MORO-PASCOLI CASAGIOVE.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
1 Il Bilancio sociale dell’Università L’esperienza dell’Ateneo salernitano Dott.ssa A. Allini 26 Novembre 2013 – Università di Napoli Federico II Corso.
INNOVAZIONE primo incontro Taranto, 21 Aprile 2016 bbronzino.
Convegno “Linee guida progettuali e Strumenti normativi per le politiche di conciliazione vita lavoro Lecce, 22 marzo 2006.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
31/05/2016 A cura di Francesca Marchetti Dipartimento politiche sociali e socio sanitarie SPI CGIL Contrattazione e Bilancio di genere.
LA RIFORMA GELMINI DEI LICEI Canosa di Puglia - Febbraio 2010.
IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA I principali risultati del percorso di monitoraggio e valutazione Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna,
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
IL P iano dell’ O fferta F ormativa Istituto Comprensivo” E.FERMI” di CERVINO Costruiamo il nostro futuro insieme Anno Scolastico 2013 – 2014.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
European Commission Enterprise and Industry Comunicazione sul turismo | 20 Luglio, 2010 | ‹#› Comunicazione sul Turismo L'Europa, prima destinazione turistica.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
Trento, 27 Gennaio 2015 Il Programma Erasmus+ Martina Blasi Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
E.Portfolio Gaetano Domenici & Concetta La Rocca Insegnamento di Didattica dell’Orientamento Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli.
LEGGE RIFIUTI ZERO PER UNA SOCIETA’ SOSTENIBILE Audizione alla Commissione Ambiente della Camera Natale Belosi TEMI SPECIFICI TRATTATI: Criterio di giudizio.
Relazione sull’attività del GLV del gruppo teorico INFN G. Marchesini, L. Canton, R. Collina, D. Zappalà.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame Dott.ssa Antonella Giannellini.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
IL PERCORSO BREVE IN AMBITO ALCOLOGICO Intervento a cura di: A.Teruggi, Responsabile NOA Baroni, SerT3 Il consumo di Alcol a Milano Milano, 9 novembre.
STORIA (classe 4^ B Fontanarossa) CIVILTA’: significato del concetto attraverso l’ acrostico della parola Con Intelligenza Viveva Imparando L’ uomo Tanti.
1 1.MODUILO DI INTRODUZIONE ALL’ORGANIZZAZIONE Bari Giugno 2014 Luigi Campagna, Luciano Pero Studio Meta STRUTTURE PROCESSI RUOLI Italia lavoro.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Lezione.
Psicologia politica Programma. Programma La Maria F., Psicologia per la politica, Metodi e pratiche, FrancoAngeli, 2005 Bentivegna S., Disuguaglianze.
La struttura della tesi  Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione);
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
Meccanismo d’azione MITOSI - MEIOSI. I protagonisti I protagonisti DNA cromosoma centrioli Fuso mitotico Cromosomi in fase di spiralizzazione cromatina.
“architettura degli interni- D” prof. arch. Nicola Flora “Ogni gesto - anche quello del disegnare - è carico di storia, di memoria inconscia, d’incommensurabile.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
PARTECIPANTI Politecnico: Ilaria ADAMO, Giovanni BELINGARDI, Davide BERGAMINI, Laura FULCI, Giancarlo GENTA, Marco GILLI, Enrico MACII, Massimo SORLI,
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Il National Animation Programme di Caritas Sri Lanka e l’Emergenza Tsunami Francesco Paletti.
Progetto Interregionale Diffusione di best practice presso gli uffici giudiziari Relatrice Dott.ssa Barbara Repetto Visentini.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
“ Convenzione ai sensi dell’art. 30, DLgs. N. 267/2000, tra il Comune di Reggio nell’Emilia e altri Enti Locali, per la negoziazione unitaria delle condizioni.
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Sviluppo industriale europeo Cap 10 Bianchi, Labory.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
ROMA 24 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY dott.ssa Patrizia Rossini Robotica e numeracy. Un approccio per il primo ciclo della scuola primaria. LABORATORIO.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Presentation transcript:

BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato sul metodo della consultazione territoriale sulle priorità d’intervento dell’amministrazione del Municipio Roma XI. Associazione BRISTOL ONLUS

L’esperienza del Municipio Roma XI e dell’Associazione “Bristol” B ilancio Partecipativo Associazione BRISTOL ONLUS

Municipio Roma XI Il Bilancio Partecipativo nel 2006 Ufficio del BP Responsabile Segreteria organizzativa Responsabile rapporti uffici tecnici Direttore Responsabile Segreteria organizzativa Municipio RM XI Progetto Sensibilizzando Coordinatrice Facilitatori Valutatrici

Municipio Roma XI Il Bilancio Partecipativo nel quartieri coinvolti I° Fase Elezione Portavoce II° Fase 1 Assemblea al mese III° Fase: Votazione delle priorità Lavori pubblici Viabilità mobilità Spazi verdi e di prossimità Attività culturali Politiche giovanili Associazione BRISTOL ONLUS

Il Bilancio Partecipativo negli Istituti superiori 5 Istituti coinvolti I° Fase Spiegazio ne del processo II° Fase Divisione in tavoli di lavoro III° Fase: Votazione delle priorità Lavori pubblici Viabilità mobilità Spazi verdi e di prossimità Attività culturali Politiche giovanili Associazione BRISTOL ONLUS IV° Fase: Inserimento nei Tavoli di lavoro territoriali

Municipio Roma XI Il Bilancio Partecipativo nel 2006 BP SCUOLE I incontro presentazione Divisione tavoli di lavoro Votazione delle priorità BP Assemblee territoriali I incontroIV incontroIII incontroII incontro Associazione BRISTOL ONLUS

La comunicazione Lettere di invito alle assemblee plenarie inviate a tutta la cittadinanza SMS Cartelloni Brocure Sito internet Azioni di promozione (simulate, partecipazione a riunioni ….) Associazione BRISTOL ONLUS

PROGETTO SENSIBILIZZANDO METODO DI FACILITAZIONE DELLA COMUNICAZIONE APPLICATO AL BILANCIO PARTECIPATIVO Associazione BRISTOL ONLUS

OBIETTIVI  Aumentare la partecipazione dei cittadini/e  Aumentare la partecipazione dei giovani  Far accrescere e interiorizzare il senso della partecipazione attiva  Fornire un’opportunità di sviluppo personale dei cittadini attraverso la messa in comune delle conoscenze individuali  Implementare uno scambio di informazioni tra i partecipanti Associazione BRISTOL ONLUS

AZIONI Promozione, sensibilizzazione e informazione Creazione e gestione del sito internet Coordinamento e animazione degli incontri Gestione delle assemblee plenari (iniziali e finali) Elaborazione conclusiva del progetto con evento e pubblicazione Associazione BRISTOL ONLUS

I FACILITATORI I facilitatori della comunicazione sono dei tecnici formati al metodo dell’Università del Cittadino. Il loro compito è quello di sostenere la partecipazione attiva Associazione BRISTOL ONLUS

I FACILITATORI Azioni di sensibilizzazione Conduzione delle assemblee Nelle scuole Nei luoghi di incontro Cura dell’ambiente Facilitazione della comunicazione Cura dei verbali Associazione BRISTOL ONLUS

CONDUZIONE DI UNA ASSEMBLEA Accoglienza Presentazione del processo Giro di presentazione Spiegazione delle regole della comunicazione Divisione in gruppi di lavoro per aree tematiche – Presentazione del tema di lavoro (riepilogo degli incontri precedenti con la consegna dei verbali) – Scelta del segretario – Scelta di un portavoce Condivisione dei lavori di gruppo Conclusione degli animatori Associazione BRISTOL ONLUS

STRUMENTI UTILIZZATI scheda di presenza scheda di valutazione diario di bordo schema per la verbalizzazione verbale dei tavoli di lavoro verbale delle Assemblee Associazione BRISTOL ONLUS

Ufficio Bilancio Partecipativo Municipio Roma XI- via Benedetto Croce,50 dal Lunedì al Venerdì ore 11/13 Tel:

Associazione Bristol Via dei Lincei, 93 – Roma Associazione “Bristol”