Sei pezzi facili (da raccontare, mica da fare!) Augusto Coppola co-founder InnovAction Lab.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Advertisements

Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Torino, 24 maggio 2006 L’Arte dell’Innovazione Tecnologica Moreno Tartaglini Manager of Printing Systems Division – Italia Guarene, 24 maggio 2006.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
Copyright © 2013 Pearson Italia Microeconomia Pindyck/Rubinfeld, ottava edizione 1 di 40.
INNOVAZIONE primo incontro Taranto, 21 Aprile 2016 bbronzino.
1 Protezione del Patrimonio Convegno Unione Industriali Torino, 16 ottobre 1.
Convegno “Linee guida progettuali e Strumenti normativi per le politiche di conciliazione vita lavoro Lecce, 22 marzo 2006.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
E.Portfolio Gaetano Domenici & Concetta La Rocca Insegnamento di Didattica dell’Orientamento Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
Diocesi di Lodi UFFICIO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA Antonella Pennati.
Visita alla fattoria Attività integrativa al progetto di Educazione Alimentare Scuola Primaria di Ossimo Superiore, Classi I, II, III, IV, V.
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
1 1.MODUILO DI INTRODUZIONE ALL’ORGANIZZAZIONE Bari Giugno 2014 Luigi Campagna, Luciano Pero Studio Meta STRUTTURE PROCESSI RUOLI Italia lavoro.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
“Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,40). Parola di Vita Aprile 2016.
Testo di Loreta Gregorutti Disegni by Edo A cura di
+ La manipolazione della creta Sezione Cignottoli La manipolazione.
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
Concetti di base Modulo B.2. Dati B.2.1 Qualsiasi applicazione informatica gestisce ed elabora dati Dati interni (risultato di una elaborazione) I/O da.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
La città nel Medioevo: I L C OMUNE. L’Europa nel XII secolo.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
 Il termine Trojan è da attribuirsi al cavallo di troia, che nasconde il suo vero fine ovvero quello di indurre l’utente a eseguire il programma. In.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
CRESCERE Camminare verso la maturità umana e cristiana.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI LA CIMA del cammino Quaresimale FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Con.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
PRIGIONIERI DEL MONDO: bloccati dall'illusione di Matrix a cura di.
Controllo di batterie in economia #Wire15 Workshop Impresa, Ricerca, Economia Dr Francesco Frau
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
In un’economia di mercato:
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Un uomo aveva quattro figli. Egli desiderava che i suoi figli imparassero a non giudicare le cose in fretta, per questo, invitò ognuno di loro a fare.
Presentation transcript:

Sei pezzi facili (da raccontare, mica da fare!) Augusto Coppola co-founder InnovAction Lab

Prima di iniziare

La mia prima startup

Cosa voglio dire con “successo”?

Cosa mi dissero gli investitori?

Ora lavoro in un fondo di Venture Capital

InnovAction Lab

Qual è l'ingrediente segreto del successo? Non c’è nessun ingrediente segreto (Po, Kung Fu Panda)

La mia seconda startup

Cosa intendo per “fallimento”?

Cosa mi dissero gli investitori?

Mica sono l'unico a non capirci nulla! Abbiamo detto no a: eBay, Apple, Intel, PayPal (

Primo pezzo

Struttura dell’idea

Vision: perché lo facciamo? Creare valore anticipando i trend

Vision: esempio Microsoft 1978 Ci sarà un computer su ogni tavolo di un ufficio La mia prima startup 1996 Internet porterà alla creazione di nuovi servizi Esempio di vision 2012 L’accesso all’acqua potabile sarà un problema in Cina

Ci sono trend e bisogni a tutti i livelli 2007: sta per arrivare la moda dei sushi bar

4 qualità di una buona vision 1.Breve e scritta in modo semplice 2.Facile da capire, anche se discutibile 3.Diventa realtà in poco tempo (meno di 5 anni) 4.Se corretta ha una validità che dura nel tempo

Mission: cosa facciamo? Per chi? Il “problema cinese” 2012 Nuovo sistema di distribuzione? Nuova tubatura efficiente? Nuovo sistema di potabilizzazione? Sistema di controllo del flusso doccia? Microsoft 1978 Sviluppare un sistema operativo facile da usare e adatto ad ogni possibile computer La mia prima startup 1996 Sviluppare un sistema che permetta agli operatori di telecomunicazione di far pagare i servizi internet

Provate a stimare il mercato Mercati grandi e che crescono veloci (CAGR > 10%)

Ora scrivete la vostra idea imprenditoriale 1.Quali sono i trend che notate? 2.Quale problema risolvete? 3.Chi sarà il vostro cliente? 4.Perché comprerà il vostro prodotto? 5.Quanto è grande il mercato? Scrivete tutto in meno di 200 parole e iniziate a raccontarlo in giro per raccogliere commenti

Secondo pezzo

Team: sapete farlo? Microsoft Corporation, 1978

L’importanza della disciplina Più mi alleno e più divento fortunato (G. Player)

Lavorare in team significa anche capire che le critiche sono un mezzo per crescere

Team: chiarite bene gli obiettivi

Team: assicuratevi che tutti “pedalino”

Terzo pezzo

Qualche dato Il 50% delle startup chiude entro 5 anni dalla loro nascita Il 30% delle startup non generano ritorni significativi Il 50 dei prodotti lanciati sul mercato sono dei flop Il 30% dei prodotti lanciati sul mercato sono dei zombi

La storia del videotelefono Quello che facciamo è più importante di quello che diciamo

Pretotyping: il videotelefono Nel 1993 Miller “dimostra” che il videotelefono non avrà successo

Pretotyping: il nonno degli smartphone

Concetto base dell’imprenditoria

Concetto base del pretotyping

Come operare? DomandaLo useremmo?Lo sappiamo costruire? InvestimentoGiorniSettimane OutputPretotipoPrototipo Ok! Sbagliato!

Quarto pezzo

La triste storia del signor Wang Il mercato cambia ogni giorno, non bisogna proiettare nel futuro i successi del passato

Clienti ed utenti non sono la stessa cosa

Struttura e atteggiamento dei clienti Studenti: - fascia di età - sesso - condizione familiare - cultura familiare - tipo di scuola - familiarità con la tecnologia -... chasm

Quinto pezzo

Struttura fondamentale Startup Ricavi Costi Vista del clienteVista dell’investitore

Clienti: le domande base ProdottoClienti Chi sono questi clienti? Dove sono questi clienti? Ci sono diversi tipi di clienti?

Canali di distribuzione e di ricavo Come comunico ai clienti? Come gli porto i miei prodotti? Come vendo i miei prodotti? Come faccio assistenza? Qual è la strategia di pricing? Prodotto Canale Distribuzione Clienti Revenue Streams $$

Esempi di strategia di pricing Prezzo fisso: Un prezzo per il prodotto Un prezzo per ogni caratteristica del prodotto Un prezzo per ogni tipo di cliente Un prezzo per ogni quantità venduta... Prezzo variabile: Basato sulla negoziazione Dipende dalla disponibilità (esempio: last minute) Basato su meccanismi di asta...

Esempi di modalità di pricing Usage fee Subscription fee Licensing Leasing Renting Brokerage fee...

Ma che si incassa solo in questa azienda? Prodotto Canale Distribuzione Clienti Revenue Streams Vista del cliente...e le spese dove stanno?

Produzione: le domande base Risorse Produttive Prodotto Di quali risorse fisiche abbiamo bisogno? Di quali risorse intellettuali abbiamo bisogno? Di quali risorse umane abbiamo bisogno? Di quali risorse finanziarie abbiamo bisogno?

Ma per produrre dobbiamo fare delle attività Risorse Produttive Attività Produttive Prodotto Costi $$ Come raggiungiamo i clienti? Come produciamo il prodotto? Come facciamo a farci conoscere? Come supportiamo i clienti? Come supportiamo i partner?

Vista dell’investitore...e forse abbiamo bisogno anche di partner! Risorse Produttive Attività Produttive Prodotto Costi $$ Partner $$

Business model Risorse Produttive Attività Produttive Costi Partner Prodotto Canale Distribuzione Clienti Revenue Streams Un modello di business è la descrizione di come un’azienda produce, distribuisce e ricava valore dai suoi prodotti Valore

Business plan Un business plan descrive i flussi economici e finanziari relativi al business model nel corso del tempo

Provate a fare un piano di 6 mesi Datevi degli obiettivi mensili misurabili ed ecco alcuni dei costi che potreste dover sostenere: Equipaggiamento (computer, torni, tester,...) Ricerca (libri, analisti, convegni,...) Licenze (software, hardware,...) Consulenze (designer, artigiani, professionisti,...) Laboratori (test, produzione,...)

Sesto pezzo

Scopo del pitch Afferrare l’attenzione del pubblico e lasciarlo con il desiderio di saperne di più

Come si cattura l’attenzione del pubblico? Non permettetegli di pensare

Come si evita di farli pensare? Trucco 1 Non parlate del progetto, ma del valore

Come si evita di farli pensare? Trucco 2 STOP Conducete il vostro veicolo ad una velocità non eccedente i zero kilometri orari su queste coordinate spazio- temporali laddove: (a) ci sia almeno un secondo veicolo da voi indipendente che si muova in un flusso di traffico non parallelo alla vostra direzione; (b) che possa intersercare tale direzione entro limiti temporali coerenti con la vostra andatura Qual è più facile capire?

Le domande a cui dare risposta 1.Cosa fate? Perché? Per chi? 2.Come lo fate? Lo potete dimostrare? 3.Come fa il tutto a sostenersi finanziariamente? 4.Chi siete? 5.Perché siete così speciali? Cosa manca agli altri? 6.Cosa vi serve? Per fare cosa? Quando? 7.Ok, ce lo riassumete per piacere?

Una slide = un messaggio Meno di 90 secondi per slide

Struttura delle slide Titolo Meno testo possibile Messaggio (take away line) Le slide dei pitch non sono progettate per essere lette

Slide, ricordi, comprensione Ciò che dite: 5% Ciò che leggono: 30% Ciò che vedono: 80%

Concetto di ancoraggio nelle slide La gente legge più velocemente di quanto voi parliate Lasciategli trovare le informazioni fondamentali sulle vostre slide … …così che possano leggerle e poi seguirvi con maggiore facilità

Design delle slide: uno è bello 1 solo stile per I font 1 solo stile di animazione 1 insieme coerente di colori Le persone tendono a dare un significato alle cose che vedono