Le leggi dell’ereditarietà. Geni e alleli Le particelle responsabili dei caratteri ereditari sono come gli anelli di una catena e si trovano sui cromosomi.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Advertisements

Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
Brani tratti dal libro Karma e incarnazione di Andrea Pangos Andrea Pangos Editore
Advanced Encryption Standard & Steganografia Docente: Prof. Mastronardi Giuseppe Sicurezza dei Sistemi Informatici.
È un organo di senso con 2 funzioni: - percepire i suoni; - raccogliere informazioni riguardo ai movimenti per farci mantenere l’equilibrio. È diviso.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
Copyright © 2013 Pearson Italia Microeconomia Pindyck/Rubinfeld, ottava edizione 1 di 40.
TRATTAMENTO DELLE TACHIARITMIE ATRIALI E PREVENZIONE DELLA MORTE IMPROVVISA NELLA MIOCARDIOPATIA IPERTROFICA Antonio De Simone Casa di Cura San Michele,
I 10 animali più mortali al mondo. Un bruco in grado di mimetizzarsi molto bene e quindi difficile da vedere. Si trova in Brasile e soltanto di recente.
1 La Terra: un pianeta a strati La Terra è costituita da tre componenti: una componente solida chiamata geosfera; una componente liquida chiamata idrosfera;
PRESENTE PASSATO FUTURO Simple PastSimple Present Present Perfect PRESENT PERFECT.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
IL PARLAMENTO.  Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare della funzione.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
“Gestione della classe e dinamiche
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
“CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio I consumatori italiani e la responsabilità sociale delle imprese.
2 | La dialettica dai filosofi greci a Hegel I termini dialogo e dialettica sono connessi tra loro e derivano dalla combinazione di due parole greche.
In molti sistemi laser si riesce ad ottenere una amplificazione nel mezzo attivo di solo qualche % per metro. Per evitare l’uso di un mezzo attivo di molti.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa.
Laboratorio biologia Marcello Sala IL CORALLO DELLA VITA.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
DE ENTE ET ESSENTIA La realtà in-segna Dio. De Ente et Essentia  E’ l’opuscolo scritto da Tommaso nel quale il filosofo-santo descrive il rapporto tra.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
Morfologia del pollo. La forma del pollo: anatomia esterna 1 Becco 2 Cavità nasale 3 Occhio 4 Cranio 5 Sopracciglia 6 Cresta 7 Palpebra 8 Faccia 9 Bargiglio.
Cinetica chimica E’ la disciplina che studia la velocità e il meccanismo delle reazioni chimiche Dalle caratteristiche termodinamiche dei reagenti e dei.
Diocesi di Lodi UFFICIO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA Antonella Pennati.
Visita alla fattoria Attività integrativa al progetto di Educazione Alimentare Scuola Primaria di Ossimo Superiore, Classi I, II, III, IV, V.
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
STORIA (classe 4^ B Fontanarossa) CIVILTA’: significato del concetto attraverso l’ acrostico della parola Con Intelligenza Viveva Imparando L’ uomo Tanti.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
“Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,40). Parola di Vita Aprile 2016.
Testo di Loreta Gregorutti Disegni by Edo A cura di
+ La manipolazione della creta Sezione Cignottoli La manipolazione.
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
 Il termine Trojan è da attribuirsi al cavallo di troia, che nasconde il suo vero fine ovvero quello di indurre l’utente a eseguire il programma. In.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
Meccanismo d’azione MITOSI - MEIOSI. I protagonisti I protagonisti DNA cromosoma centrioli Fuso mitotico Cromosomi in fase di spiralizzazione cromatina.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
CRESCERE Camminare verso la maturità umana e cristiana.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI LA CIMA del cammino Quaresimale FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Con.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
PRIGIONIERI DEL MONDO: bloccati dall'illusione di Matrix a cura di.
Controllo di batterie in economia #Wire15 Workshop Impresa, Ricerca, Economia Dr Francesco Frau
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
In un’economia di mercato:
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Un uomo aveva quattro figli. Egli desiderava che i suoi figli imparassero a non giudicare le cose in fretta, per questo, invitò ognuno di loro a fare.
Presentation transcript:

Le leggi dell’ereditarietà

Geni e alleli Le particelle responsabili dei caratteri ereditari sono come gli anelli di una catena e si trovano sui cromosomi. Essi determinano le caratteristiche fisiche ereditarie dell’uomo, degli, animali, delle piante e di ogni essere vivente

Geni e alleli Ogni carattere ereditario si trova sotto il controllo di una coppia di fattori detti geni. Le differenti caratteristiche che può assumere lo stesso gene si chiamano alleli.

Geni e alleli Tutti gli individui possiedono una coppia di alleli per ogni carattere ereditario: quando la coppia responsabile di un carattere è formata da alleli identici l’individuo è detto “geneticamente puro” o omozigote. Quando la coppia è formata da alleli diversi l’individuo è detto “misto” o eterozigote

Geni e alleli Coppie di alleli responsabili ognuna di un carattere ereditario (colore degli occhi, dei capelli…)

Geni e alleli In una coppia di alleli diversi, l’azione di un allele può essere dominante o recessiva.

Geni e alleli Se per una determinata caratteristica genetica sono presenti due alleli diversi (eterozigoti), quella che si manifesta nell’individuo viene detta “dominante” mentre quella che non si manifesta è detta “recessiva”.

Geni e alleli

Nei cromosomi si trovano quindi tutte le informazioni ereditarie che permettono la “costruzione” dell’individuo.

Geni e alleli Tutte le informazioni dipendono unicamente dalla particolarità del gene responsabile di quel carattere ereditario. Un gene è dunque una parte di cromosoma che descrive una certa caratteristica dell’individuo.

Genotipo e fenotipo I caratteri di un individuo sono descritti da molti geni; molte volte un carattere dipende da più di un gene. L’insieme dei geni di un individuo è detto genotipo; quindi il genotipo e tutto quello che si trova nei cromosomi.

Genotipo e fenotipo Invece, l’insieme dei caratteri di un individuo è detto fenotipo; quindi il fenotipo è tutto ciò che possiamo osservare di un individuo, come altezza, colore degli occhi, …

Un po’ di storia… Mendel nacque nel luglio del 1822 in una fattoria a Hynice, nell'attuale repubblica Ceca. La sua attitudine e facilità all'apprendimento convinsero i genitori a fargli continuare gli studi.

Mendel Così nel 1843 entrò nell'ordine dei frati agostiniani a Brno in Moravia e dopo aver studiato le scienze e la matematica a Vienna dal 1851 al 1853 si dedicò all'insegnamento all'interno dell'abbazia. Nel 1868 egli stesso divenne abate del monastero. Amava molto curare l'orto e si stupì ben presto di come spesso le piante presentassero caratteristiche atipiche. Proprio l'osservazione della trasmissione dei loro caratteri lo portò a sviluppare la teoria dell'ereditarietà.

Mendel Mendel compì i suoi primi esperimenti utilizzando la comune pianta di pisello: mise a punto delle prove per individuare in quale modo i caratteri vengono trasmessi da una generazione all’altra studiando diverse caratteristiche della pianta.

La trasmissione di un solo carattere Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la genetica.

La trasmissione di un solo carattere Le tabelle e le immagini che seguono, riguardanti il carattere “colore degli occhi”, chiariranno meglio le intuizioni di Mendel. Convenzionalmente utilizzeremo la lettera dell’allele dominante scritta in maiuscolo, mentre la stessa lettera, scritta in minuscolo, indicherà l’allele recessivo.

La trasmissione di un solo carattere “M”  allele dominante “occhi marroni” “m”  allele recessivo “occhi azzurri” Fenotipo: Genotipo: Occhi azzurri mm omozigote Occhi marroni MM omozigote Occhi marroni Mm eterozigote

La trasmissione di un solo carattere

Esempio Quali saranno le possibili caratteristiche dei figli dei discendenti di una coppia formata da madre eterozigote con occhi marroni e padre omozigote con occhi marroni? FenotipoGenotipo Maschio Occhi marroni Omozigote MM Femmina Occhi marroni Eterozigote Mm

Esempio MM MMM mMmMmMmMm Tutti i figli (100%) avranno gli occhi marroni: 50% omozigoti MM 50% eterozigoti Mm

Alleli multipli In generale a determinare un carattere in un organismo intervengono solo due alleli. Tuttavia vi sono molti caratteri controllati da più di due alleli. È il caso dei gruppi sanguigni, la cui trasmissione ereditaria è determinata da tre alleli.

I gruppi sanguigni La trasmissione dei gruppi sanguigni è dovuta a tre alleli: Adominante su0 Bdominante su0 A e Bco-dominanti

I gruppi sanguigni Fenotipo Genotipo omozigoteeterozigote Gruppo 000 Gruppo AAAA0 Gruppo BBBB0 Gruppo ABAB

Esempio Quali sono i possibili risultati dell’incrocio tra una madre eterozigote del gruppo A e un padre del gruppo B? FenotipoGenotipo MaschioGruppo B Omozigote BB FemminaGruppo A Eterozigote A0

Esempio BB AAB 0B0 I figli saranno: 50% del gruppo AB 50% del gruppo B (eterozigoti)

Dominanza incompleta Qualche volta accade che alleli eterozigoti diano un fenotipo con caratteri intermedi tra quelli determinati dai due alleli.

Dominanza incompleta Ad esempio in alcuni fiori gli alleli per il colore rosso e quelli per il colore bianco determinano, allo stato eterozigote, il carattere fiori rosa. Questo fenomeno viene detto dominanza incompleta. Bella di notte

Dominanza incompleta Nella Bella di notte (Mirabilis jalapa) l’allele fiore rosso (R) è dominante incompleto rispetto a quello per i fiori bianchi.

Dominanza incompleta Fenotipo Genotipo omozigoteeterozigote Fiore rossoRR Fiore biancorr Fiore rosaRr

I cromosomi sessuali XY Nei primi anni del 1900, Thomas Hunt Morgan, eminente scienziato statunitense, incominciò a studiare il comune moscerino della frutta. Morgan osservò che esiste una differenza tra i cromosomi dei maschi e quelli delle femmine.

I cromosomi sessuali XY I cromosomi del moscerino della frutta

I cromosomi X e Y sono legati al sesso e per questo sono chiamati cromosomi sessuali, mentre gli altri vengono chiamati autosomi

I cromosomi sessuali XY Nel 1910, Morgan, dopo molti anni di lavoro sul moscerino, fece un’inaspettata scoperta: “…in una coltura di linea pura di drosophila, che era stata portata avanti per circa un anno attraverso un notevole numero di generazioni, comparve un moscerino con occhi bianchi. I normali moscerini hanno occhi rossi…”

I cromosomi sessuali XY Morgan decise di accoppiare questo moscerino maschio con femmine dagli occhi rossi. Ritenendo che il carattere “occhi rossi” fosse dominante rispetto a quello “occhi bianchi”.

I cromosomi sessuali XY Egli si attendeva, secondo il solito schema, di trovare nella prima generazione solo moscerini con occhi rossi, e così in effetti avvenne. Incrociati tra loro questi moscerini ecco ricomparire il colore “occhi bianchi”, nel pieno rispetto della legge di Mendel, nel rapporto 3:1

I cromosomi sessuali XY Egli però noto un fatto molto importante: i moscerini con gli occhi bianchi della seconda generazione erano tutti maschi! Il colore bianco dell’occhio appariva associato al sesso: venne perciò detto carattere legato al sesso.

I cromosomi sessuali XY

Anche nella specie umana il fenotipo sessuale è determinato dai cromosomi. Il nostro corredo cromosomico è composto da 46 cromosomi, 22 coppie di autosomi e i due cromosomi sessuali X e Y.

I cromosomi sessuali XY Le femmine possiedono un corredo cromosomico con due cromosomi X (46,XX) mentre nei maschi sono presenti un cromosoma X e un cromosoma Y (46,XY).

I cromosomi sessuali XY Il sesso del nascituro quindi, dipende da quale spermatozoo feconda l’ovulo!

Genetica e malattie ereditarie I principi della genetica si possono applicare al genere umano come a qualsiasi altro essere vivente. Per quanto riguarda l’uomo è importante non solo lo studio della trasmissione dei caratteri normali, ma anche quello delle varie malattie.

Emofilia Si tratta di una malattia legata al sesso, recessiva, e che consiste nell’incapacità del sangue di coagulare normalmente. Gli alleli che portano l’informazione che determina la coagulazione del sangue si trovano sui cromosomi X; il cromosoma Y non possiede alleli per questo carattere.

Emofilia È quindi molto più probabile che la malattia si manifesti in un maschio che in una femmina, in quanto le cellule del maschio contengono un solo allele interessato: se a un maschio capita di ricevere l’allele recessivo, in lui si manifesterà la malattia e il suo sangue non coagulerà normalmente.

Emofilia Se indichiamo con: Y il cromosoma Y senza alcun allele per la coagulazione X il cromosoma X con allele normale per la “coagulazione normale” X° ilcromosoma X con allele recessivo “emofiliaco” Avremo: XX femmina normale XY maschio normale XX°femmina sana portatrice X°Ymaschio emofiliaco X°X°femmina emofiliaca

Emofilia

Daltonismo Il daltonismo è l’incapacità, totale o parziale, a percepire i colori. L’allele per la visione normale è dominante su quello del daltonismo. Il carattere è legato al sesso dato che i relativi alleli si trovano sul cromosoma X e non su Y.

Albinismo L’albinismo non è una vera malattia ma piuttosto un’anomalia; chi ne è colpito presenta una pelle candida ed occhi rossi provocati dalla mancanza di un pigmento, la melanina. Il difetto non è legato ai cromosomi sessuali.

Le mutazioni geniche Come già detto, nel 1910 in un allevamento di laboratorio di normali moscerini della frutta comparve un maschio con occhi bianchi; prima della comparsa di questo strano individuo non erano mai stati osservati moscerini con occhi bianchi. Questa comparsa spontanea di una nuova espressione di un gene è chiamata mutazione genica.

Le mutazioni geniche L’individuo mutante discende sempre da genitori normali e la sua “nuova” caratteristica si trasmette ai suoi discendenti. In tutte le specie si verificano mutazioni. Le mutazioni possono essere dovute al caso ma anche a fattori ambientali o a particolari situazioni. Farfalla Zizeeria maha con mutazione genetica a causa delle radiazioni di Fukushima

Le mutazioni geniche I raggi X, quelli gamma e i raggi ultravioletti sono radiazione che possono provocare mutazioni geniche. Anche molte sostanze chimiche possono alterare il DNA.

Le mutazioni geniche Le mutazioni sono ritenute la fonte principale della variabilità di una specie e possono essere molto importanti per la sua futura evoluzione biologica in quanto sono trasmissibili ai discendenti.

Fine