Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Torino, 24 maggio 2006 L’Arte dell’Innovazione Tecnologica Moreno Tartaglini Manager of Printing Systems Division – Italia Guarene, 24 maggio 2006.
RETI DI CALCOLATORI Sicurezza Wireless prof. G. Russo ©2012 ©2012.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
LA RIFORMA GELMINI DEI LICEI Canosa di Puglia - Febbraio 2010.
DETERMINAZIONE DEI CCP Procedure e criteri di predisposizione del piano di autocontrollo HACCP (macellerie e pescherie ) Sondrio 28 giugno 2010 Dipartimento.
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
Giuseppe Pelagatti 8 giugno 2011 Il modello GeoUML e gli strumenti Catalogue e Validator nell’Interscambio tra DBTL e DBTR.
IL PARLAMENTO.  Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare della funzione.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
E.Portfolio Gaetano Domenici & Concetta La Rocca Insegnamento di Didattica dell’Orientamento Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli.
LEGGE RIFIUTI ZERO PER UNA SOCIETA’ SOSTENIBILE Audizione alla Commissione Ambiente della Camera Natale Belosi TEMI SPECIFICI TRATTATI: Criterio di giudizio.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame Dott.ssa Antonella Giannellini.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
Accesso alla rete dei LNF (wireless & wired) Presentazione: Massimo Pistoni Servizio di Calcolo.
STORIA (classe 4^ B Fontanarossa) CIVILTA’: significato del concetto attraverso l’ acrostico della parola Con Intelligenza Viveva Imparando L’ uomo Tanti.
1 1.MODUILO DI INTRODUZIONE ALL’ORGANIZZAZIONE Bari Giugno 2014 Luigi Campagna, Luciano Pero Studio Meta STRUTTURE PROCESSI RUOLI Italia lavoro.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
Testo di Loreta Gregorutti Disegni by Edo A cura di
E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE
MISURE PER LA QUALIFICAZIONE DELLE RETI DI TELECOMUNICAZIONI Anno Accademico 2005/2006 Protocol Analysis and Protocol Analyzers Starring : Vitulano Lucia.
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
SBS Università di Siena Gateway e server Z39.50 in Aleph500: parametrizzazioni, sperimentazioni, proposte La derivazione catalografica basata sul.
Concetti di base Modulo B.2. Dati B.2.1 Qualsiasi applicazione informatica gestisce ed elabora dati Dati interni (risultato di una elaborazione) I/O da.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
La città nel Medioevo: I L C OMUNE. L’Europa nel XII secolo.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
 Il termine Trojan è da attribuirsi al cavallo di troia, che nasconde il suo vero fine ovvero quello di indurre l’utente a eseguire il programma. In.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
“architettura degli interni- D” prof. arch. Nicola Flora “Ogni gesto - anche quello del disegnare - è carico di storia, di memoria inconscia, d’incommensurabile.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
+ Gestire la persistenza Nicolò Sordoni. + Meccanismi di persistenza dei dati In Windows Phone, come negli altri ambienti, abbiamo tre soluzioni principali.
Controllo di batterie in economia #Wire15 Workshop Impresa, Ricerca, Economia Dr Francesco Frau
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Progetto Interregionale Diffusione di best practice presso gli uffici giudiziari Relatrice Dott.ssa Barbara Repetto Visentini.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
Un uomo aveva quattro figli. Egli desiderava che i suoi figli imparassero a non giudicare le cose in fretta, per questo, invitò ognuno di loro a fare.
Presentation transcript:

Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali per aggiornamenti del database topografico

L'obiettivo del Lab2 è definire le "regole" con cui in futuro i professionisti contribuiranno all'aggiornamento dei DBT locali. All'interno dell'altro laboratorio (Lab1) hanno definito il "contenuto" da chiedere ai professionisti: si tratterà certamente di un elaborato cartografico, in formato CAD o GIS, da integrare con informazioni alfanumeriche. Questo elaborato cartografico, strutturato secondo le regole delineate dal Lab1, dovrà essere controllato ed inviato, tramite un sistema regionale, al SUED di competenza. Introduzione 2 Regione non è interessata all'intero iter di pratica edilizia, ma solo alla fase conclusiva, e si vuole limitare a gestire esclusivamente la trasmissione delle "proposte" di aggiornamento dei DBT locali.… Prerequisito: per fare questo, si pensa all'istituzione di un albo di professionisti abilitati, analogo a quello istituito per la certificazione energetica, e che ha portato alla realizzazione del CENED.

Il professionista accede al sistema regionale, cioè un'applicazione web concettualmente simile a MUTA L’accreditamento avverrà registrandosi presso il sistema regionale, fornendo il PIN di iscrizione all’albo dei professionisti certificati Una volta registrati, l'autenticazione avverrà tramite CRS Accreditamento professionisti 3

Per l’accreditamento dei SUED e dei Gestori DBTL sarà necessario definire un accordo di collaborazione Un SUED accreditato dovrà mettere a disposizione di informazioni per l’accesso al SUED, alla modulistica, etc Analogamente, un Gestore DBTL dovrà mettere a disposizione le informazioni per l’accesso al servizio di scarico di estratti cartografici proprio DBT Accreditamento SUED e gestori DBTL 4

Il professionista potrà così accedere al "registro degli Sportelli Unici dell’Edilizia (SUED)", una sorta di catalogo dei vari SUED disponibili in Regione, con le "metainformazioni" di ciascun SUED; le informazioni sul singolo SUED sono di libero accesso (quindi anche in forma anonima) Scenario di esempio (1) 5 tra le "metainformazioni" ci saranno anche le modalità di accesso al servizio di scarico di stralci cartografici dei DBT Locali i servizi di scarico saranno messi a disposizione dai singoli gestori dei DBT Locali, singoli Comuni o CST (NOTA: non si tratta quindi un servizio centralizzato, di dati del DBTR, ma di servizi distribuiti e su dati locali dei DBTL) tali servizi dovranno essere implementati in maniera omogenea su tutta la Regione, e possibilmente secondo specifiche standard (es. OGC WPS)

Regione metterà a disposizione servizi di base per localizzare e visualizzare la zona di interesse come servizi standard (es. Gazetteer + WMS)... e/o... tramite interfacce applicative (es. API) da inglobare in pagine web Scenario di esempio (2) 6 i servizi di localizzazione serviranno soltanto per definire il bounding box, che verrà inviato come parametro di input ai servizi di scarico resi disponibili dai singoli gestori DBTL (insieme ad altri parametri, es. formato fisico di download) una volta scaricato lo stralcio, il professionista opererà con gli strumenti usati abitualmente (compresi quelli per la fornitura di dati Pregeo) con tali strumenti, utilizzando lo stralcio e seguendo le regole di editing definite dal Lab1, il professionista produrrà un file CAD (o SHP) di "proposta aggiornamento DBTL"

Tramite il sistema regionale (punto 2) il professionista avrà scaricato un software da installare sul proprio pc per verificare e certificare il file CAD (o SHP) prodotto Scenario di esempio (3) 7 il sw permetterà di: caricare l'elaborato cartografico effettuare controlli (geometrici e topologici) compilare dati alfanumerici relativi ai vari oggetti (es. numero di piani di un edificio, etc) “impacchettare” i dati (zip) "marcare" i dati come validi il pacchetto di dati "marcati" verrà quindi inviato ai destinatari: Comune, SUED competente (potrebbe non coincidere con il Comune), gestore DBT locale (potrebbe non coincidere con i due precedenti) per inviare questi dati sarà sufficiente che il professionista entri di nuovo nel sistema regionale e, autenticato con CRS, faccia un upload

Subito dopo l'invio, il professionista riceverà una ricevuta di consegna della proposta di aggiornamento DBT, e con quella (solo con quella) potrà completare l’iter della pratica edilizia Scenario di esempio (4) 8 In questo giro, la certificazione del dato e quella del professionista sono disaccoppiati. La prima può essere implementata pensando ad una semplice criptazione dei dati prodotti (elaborato grafico + dati associati) a valle del controllo positivo sugli stessi dati. Il pacchetto criptato non può più essere modificato e viene decriptato dal sistema regionale, che dopo non fa altro che "smistarlo" ai vari destinatari (tramite PEC o web service o in cooperazione applicativa).

Grazie dell’attenzione 9