Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
Ontologie.. 1. cose del mondo esterno 2. rappresentazioni 3. pensieri G. Frege, Der Gedanke. Eine logische Untersuchung, 1918 “i pensieri non sono né.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
È un organo di senso con 2 funzioni: - percepire i suoni; - raccogliere informazioni riguardo ai movimenti per farci mantenere l’equilibrio. È diviso.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
Copyright © 2013 Pearson Italia Microeconomia Pindyck/Rubinfeld, ottava edizione 1 di 40.
TRATTAMENTO DELLE TACHIARITMIE ATRIALI E PREVENZIONE DELLA MORTE IMPROVVISA NELLA MIOCARDIOPATIA IPERTROFICA Antonio De Simone Casa di Cura San Michele,
Luigina Vitale. La rivisitazione della favola classica nelle diverse lingue e versioni di riscrittura e di elaborazione delle varie epoche: da Esopo.
1 Protezione del Patrimonio Convegno Unione Industriali Torino, 16 ottobre 1.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
DETERMINAZIONE DEI CCP Procedure e criteri di predisposizione del piano di autocontrollo HACCP (macellerie e pescherie ) Sondrio 28 giugno 2010 Dipartimento.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
4. Codifica binaria dell’informazione Informatica - CDL in Ingegneria Industriale- A.A Ing. Simona Colucci.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
Giuseppe Pelagatti 8 giugno 2011 Il modello GeoUML e gli strumenti Catalogue e Validator nell’Interscambio tra DBTL e DBTR.
IL PARLAMENTO.  Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare della funzione.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
Le leggi dell’ereditarietà. Geni e alleli Le particelle responsabili dei caratteri ereditari sono come gli anelli di una catena e si trovano sui cromosomi.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
In molti sistemi laser si riesce ad ottenere una amplificazione nel mezzo attivo di solo qualche % per metro. Per evitare l’uso di un mezzo attivo di molti.
Relazione sull’attività del GLV del gruppo teorico INFN G. Marchesini, L. Canton, R. Collina, D. Zappalà.
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Prof. Roberto Carleo A.A. 2015/2016 II semestre 1 DIRITTO PRIVATO.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
Composti chimici e nomenclatura1 COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA.
Pancreas S.Beninati. 1.Esofago 2.Diaframma 3.Stomaco 4.Fegato 5.Colecisti 6.Duodeno 7.Pancreas 8.milza.
DE ENTE ET ESSENTIA La realtà in-segna Dio. De Ente et Essentia  E’ l’opuscolo scritto da Tommaso nel quale il filosofo-santo descrive il rapporto tra.
CORSO MEDICINA LA SAPIENZA agosto 2014 CHIMICA AMMISSIONE PROF. MARIA VITTORIA BARBARULO © 2014 Prof. Maria Vittoria Barbarulo Liceo Classico Montale.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
Cinetica chimica E’ la disciplina che studia la velocità e il meccanismo delle reazioni chimiche Dalle caratteristiche termodinamiche dei reagenti e dei.
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
STORIA (classe 4^ B Fontanarossa) CIVILTA’: significato del concetto attraverso l’ acrostico della parola Con Intelligenza Viveva Imparando L’ uomo Tanti.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
“Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,40). Parola di Vita Aprile 2016.
Testo di Loreta Gregorutti Disegni by Edo A cura di
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
Concetti di base Modulo B.2. Dati B.2.1 Qualsiasi applicazione informatica gestisce ed elabora dati Dati interni (risultato di una elaborazione) I/O da.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
 Il termine Trojan è da attribuirsi al cavallo di troia, che nasconde il suo vero fine ovvero quello di indurre l’utente a eseguire il programma. In.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
Lo sviluppo dell'embrione, a partire dallo stadio di zigote fino al parto, o alla schiusa, viene studiato da una branca della biologia EMBRIOLOGIA.
Meccanismo d’azione MITOSI - MEIOSI. I protagonisti I protagonisti DNA cromosoma centrioli Fuso mitotico Cromosomi in fase di spiralizzazione cromatina.
21-1 Schema della lezione 1) Condurre una Conjoint Analysis i.Formulare il problema ii.Costruire gli stimoli iii.Decidere la forma dei dati di input iv.Selezionare.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
CRESCERE Camminare verso la maturità umana e cristiana.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI LA CIMA del cammino Quaresimale FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Con.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
+ Gestire la persistenza Nicolò Sordoni. + Meccanismi di persistenza dei dati In Windows Phone, come negli altri ambienti, abbiamo tre soluzioni principali.
Controllo di batterie in economia #Wire15 Workshop Impresa, Ricerca, Economia Dr Francesco Frau
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
Norma e normalità nei Disability Studies
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
In un’economia di mercato:
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Un uomo aveva quattro figli. Egli desiderava che i suoi figli imparassero a non giudicare le cose in fretta, per questo, invitò ognuno di loro a fare.
Presentation transcript:

Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore attribuito alla lettera o alle lettere che vi figurano. Consideriamo l’uguaglianza espressa dalla seguente frase: La relazione:è vera per qualunque valore assegnato alla lettera x Trova un numero | tale che | il suo doppio | sommato | con se stesso | sia uguale | al suo triplo. x −>2x2x + x = 3x3x DEFINIZIONE. Si dice equazione un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) verificata solo da particolari valori attribuiti alla lettera o alle lettere che vi figurano. Consideriamo l’uguaglianza espressa dalla seguente frase: La relazione: è verificata solamente se x = +7 Trova un numero | tale che | il suo doppio | sommato | con se stesso | sia uguale | a 21. x −>2x2x + x = 21 1 Le equazioni

In un’equazione generica si possono distinguere:  La lettera che figura nell’equazione si dice incognita.  I termini che non contengono un’incognita si dicono termini noti.  Il grado di un’equazione è dato dal grado del monomio di grado massimo.  I valori che rendono vera l’equazione si chiamano soluzioni o radici dell’equazione. II membro I membro Simbolo di uguaglianza 8x 3 + 5x 2 = 4x + 1 Le due espressioni letterali sono separate dal segno di uguaglianza  Un’equazione è definita a termini interi quando vi figurano solo coefficienti o termini noti interi; a termini frazionari quando vi compaiono coefficienti o termini noti frazionari. 2 Le equazioni

Equazioni equivalenti Consideriamo le seguenti equazioni: Esse hanno la stessa soluzione: Per questo motivo vengono dette equazioni equivalenti. DEFINIZIONE. Due equazioni si dicono equivalenti quando hanno le stesse soluzioni. 3 Le equazioni

Il primo principio di equivalenza PRIMO PRINCIPIO DI EQUIVALENZA. Addizionando o sottraendo ai due membri di un’equazione una stessa espressione algebrica letterale (o uno stesso numero) otteniamo un’equazione equivalente a quella data. ESEMPIO 4x + 5 = 17 Consideriamo l’equazione che ha come soluzione x = 3 4x = Addizioniamo +4 ad entrambi i membri 4x + 9 = 21 Otteniamo che ha ancora soluzione x = 3 4 Le equazioni

ESEMPIO x = Legge del trasporto REGOLA. In ogni equazione un termine può essere trasportato da un membro all’altro purché lo si cambi di segno. Confrontando la prima equazione con l’ultima osserviamo che il termine −2 della prima equazione è passato al secondo membro della seconda con il segno cambiato. x − 2 = 18 Consideriamo l’equazione x − = Applicando il primo principio di equivalenza addizionando ad entrambi i membri +2 5 Il primo principio di equivalenza Le equazioni

ESEMPIO La soppressione di termini uguali REGOLA. Se in entrambi i membri di un’equazione figurano due termini uguali, essi possono essere soppressi. 3x − = x + 4 − x − 20 = x + 4 − 20 Consideriamo l’equazione Applichiamo il primo principio addizionando ad entrambi i membri +20 3x = x + 4 da cui 6 Il primo principio di equivalenza Le equazioni

SECONDO PRINCIPIO DI EQUIVALENZA. Moltiplicando o dividendo entrambi i membri di un’equazione per uno stesso numero (diverso da zero) otteniamo un’equazione equivalente a quella data. ESEMPIO 6x + 2 = 14 x = 2 che ha come soluzione Consideriamo l’equazione + 3  (6x + 2) = + 3  14 Moltiplichiamo entrambi i membri per +3 18x + 6 = 42 Otteniamo x = 2 che ha come soluzione (6x + 2) : (+2) = 14 : (+2) Analogamente se dividiamo entrambi i membri per + 2 3x + 1 = 7 Otteniamo x = 2 che ha come soluzione 7 Il secondo principio di equivalenza Le equazioni

Il cambiamento dei segni ESEMPIO REGOLA. Cambiando il segno ad ogni termine di un’equazione otteniamo un’equazione equivalente a quella data. −2x + 1 = −5 Consideriamo l’equazione (−1)  (−2x + 1) = (−1)  (−5) Moltiplichiamo entrambi i membri per −1 +2x − 1 = 5 Otteniamo 8 Il secondo principio di equivalenza Le equazioni

La riduzione di un’equazione a forma intera ESEMPIO REGOLA. Un’equazione che contiene termini frazionari può essere ridotta a forma intera moltiplicando tutti i suoi termini per il m.c.m. di tutti i denominatori. Quest’ultima equazione si dice ridotta a forma intera ed è equivalente a quella data. Consideriamo l’equazione Moltiplichiamo ogni termine dell’equazione con il m.c.m. dei denominatori (cioè 15). 9 Il secondo principio di equivalenza Le equazioni

La risoluzione di un’equazione di primo grado ad una incognita ESEMPIO REGOLA. Per risolvere un’equazione ridotta in forma normale basta dividere entrambi i membri dell’equazione per il coefficiente della x. Consideriamo l’equazione: Se l’equazione non è ridotta in forma normale bisogna applicare opportunamente i principi di equivalenza in modo da ridurre l’equazione in forma normale. da cui Applichiamo il secondo principio dividendo entrambi i membri per +8 DEFINIZIONE. Un’equazione scritta nella forma ax = b si dice in forma normale. 10 Le equazioni

Casi particolari I caso a ≠ 0 e b ≠ 0 REGOLA. Data l’equazione ridotta in forma normale ax = b, se a e b sono entrambi diversi da 0, allora l’equazione è determinata e la soluzione è: ESEMPIO II caso a ≠ 0 e b = 0 REGOLA. Data l’equazione ridotta in forma normale ax = b, se a ≠ 0 e b = 0, allora l’equazione è determinata e la soluzione è x = 0. ESEMPIO 11 Le equazioni

III caso a = 0 e b ≠ 0 REGOLA. Data l’equazione ridotta in forma normale ax = b, se a = 0 e b ≠ 0, allora non esiste una soluzione accettabile e l’equazione è detta impossibile. ESEMPIO La soluzione non esiste. IV caso a = 0 e b = 0 REGOLA. Data l’equazione ridotta in forma normale ax = b, se a = 0 e b = 0, allora esistono infiniti valori di x che la soddisfano e l’equazione è detta indeterminata. ESEMPIO Indeterminata 12 Casi particolari Le equazioni

La risoluzione di particolari equazioni di secondo grado I caso equazione mancante di termini di primo grado ESEMPIO REGOLA. Data l’equazione ax 2 = b, se a ≠ 0, allora cioè REGOLA. Data l’equazione ax 2 = b, se a ≠ 0, allora cioè Risolviamola come se fosse di primo grado: 13 Le equazioni

II caso Equazione data come prodotto di due polinomi di primo grado ESEMPIO L’equazione data è uguale a 0 se e solo se:oppure REGOLA. Data l’equazione (x ± a)  (x ± b) = 0 per la legge di annullamento del prodotto si ha x ± b = 0 x = b ± x ± a = 0 x = a ± cioè seoppure 14 La risoluzione di particolari equazioni di secondo grado Le equazioni

La risoluzione algebrica di problemi Le fasi da seguire per risolvere un problema per via algebrica, ovvero mediante l’uso di un’equazione, sono le seguenti: lettura e comprensione del testo con l’obiettivo di identificare i dati; scelta dell’incognita; impostazione dell’equazione risolutiva; risoluzione dell’equazione; eventuale accettabilità delle soluzioni. 15 Le equazioni

Le disequazioni DEFINIZIONE. Una disequazione è una disuguaglianza di due espressioni verificata solo da particolari valori attribuiti alle incognite. I valori che rendono vera la disuguaglianza si dicono soluzioni o radici della disequazione. DEFINIZIONE. Due disequazioni si dicono equivalenti quando hanno lo stesso insieme di soluzioni. Esse sono disuguaglianze, ma poiché contengono lettere incognite vengono dette disequazioni. Consideriamo le scritture 16 Le equazioni

È possibile rappresentare graficamente l’insieme delle soluzioni di una disequazione su una retta orientata. Adottiamo la convenzione di utilizzare un pallino vuoto nel caso in cui il valore limite non faccia parte dell’insieme soluzione. Se il valore limite fa parte dell’insieme soluzione usiamo un pallino pieno. 17 Le disequazioni Le equazioni

Il primo principio di equivalenza REGOLA. In ogni disequazione un termine può essere trasportato da un membro all’altro purché lo si cambi di segno (Legge del trasporto). ESEMPIO Conseguenze del primo principio di equivalenza REGOLA. Se in entrambi i membri di una disequazione figurano due termini uguali, essi possono essere soppressi (Soppressione dei termini uguali). ESEMPIO REGOLA. Addizionando o sottraendo ad entrambi i membri di una disequazione una stessa espressione algebrica (o uno stesso numero) si ottiene una disequazione equivalente a quella data. La disequazione è equivalente a 18 Le equazioni

Il secondo principio di equivalenza REGOLA. Moltiplicando o dividendo entrambi i membri di una disequazione per uno stesso numero positivo otteniamo una disequazione equivalente a quella data. ESEMPIO REGOLA. Moltiplicando o dividendo entrambi i membri di una disequazione per uno stesso numero negativo otteniamo una disequazione equivalente a quella data in cui il verso è opposto e i termini hanno il segno cambiato. Moltiplicando i membri per −1 19 Le equazioni

ESEMPIO Risolviamo la seguente disequazione L’insieme di tutte le soluzioni S è dato da tutti i numeri reali maggiori di Risoluzione di una disequazione di primo grado ad una incognita Le equazioni

Risoluzione di una disequazione di primo grado ad una incognita REGOLA. Per risolvere una disequazione di primo grado ad una incognita occorre sviluppare le seguenti fasi: a)si riduce la disequazione a forma intera; b)si eliminano eventuali parentesi, eseguendo le operazioni indicate; c)si trasportano i termini che contengono l’incognita al primo membro e i termini noti al secondo membro; d)si riduce la disequazione in forma normale; e)se il coefficiente della x non è positivo, si rende tale moltiplicando per −1 tutta la disequazione (cambiando perciò sia tutti i segni sia il verso della disequazione); f)si trova l’insieme delle soluzioni. REGOLA. Per risolvere una disequazione di primo grado ad una incognita occorre sviluppare le seguenti fasi: a)si riduce la disequazione a forma intera; b)si eliminano eventuali parentesi, eseguendo le operazioni indicate; c)si trasportano i termini che contengono l’incognita al primo membro e i termini noti al secondo membro; d)si riduce la disequazione in forma normale; e)se il coefficiente della x non è positivo, si rende tale moltiplicando per −1 tutta la disequazione (cambiando perciò sia tutti i segni sia il verso della disequazione); f)si trova l’insieme delle soluzioni. 21 Le equazioni