Presentation is loading. Please wait.

Presentation is loading. Please wait.

Pancreas S.Beninati. 1.Esofago 2.Diaframma 3.Stomaco 4.Fegato 5.Colecisti 6.Duodeno 7.Pancreas 8.milza.

Similar presentations


Presentation on theme: "Pancreas S.Beninati. 1.Esofago 2.Diaframma 3.Stomaco 4.Fegato 5.Colecisti 6.Duodeno 7.Pancreas 8.milza."— Presentation transcript:

1 Pancreas S.Beninati

2 1.Esofago 2.Diaframma 3.Stomaco 4.Fegato 5.Colecisti 6.Duodeno 7.Pancreas 8.milza

3 Il pancreas è la 2° più grande ghiandola annessa al canale alimentare, costituita da una porzione a secrezione esterna (acini pancreatici) e una porzione a secrezione interna (isole pancreatiche o di Langerhans). È annesso alla seconda porzione del duodeno, in cui riversa il prodotto della sua secrezione esterna per mezzo di 2 condotti escretori: il dotto pancreatico principale o maggiore di Wirsung e il dotto pancreatico accessorio di Santorini. Nel pancreas si possono distinguere 3 parti: testa, coda e corpo. testa corpo coda

4

5 Il pancreas è una ghiandola mista la porzione esocrina è rappresentata da una ghiandola tubulo-acinosa composta che secerne enzimi digestivi (proteasi, nucleasi, amilasi) nel duodeno. La porzione endocrina è costituita da accumuli di cellule denominate isole di Langherans. Il pancreas endocrino secerne ormoni proteici che sono sintetizzati da tipi cellulari diversi contenenti granuli secretori caratteristici: 1) L’insulina prodotta dalle cellule beta; 2) Il glucagone sintetizzato dalle cellule alfa; 3) La somatostatina prodotta dalle cellule D o delta; 4) Le cellule F che producono il polipeptide pancreatico.

6 Pancreas endocrino Pancreas endocrino ed acini esocrini. Nel preparato è visibile un isolotto di Langherans, al cui interno si osservano le cellule ß (insulina) colorate in viola e le cellule alfa (glucagone) colorate in azzurro pallido. Colorazione: blu di toluidina - fucsina paraldeide. isolotto di Langherans Porzione esocrina

7 Porzione esocrina del pancreas. Ghiandola acinosa composta, a secrezione merocrina. Gli acini hanno un lume piccolo, le cellule presentano basofilia nella parte basale e granuli di secreto nella parte distale. Colorazione: blu di toluidina lume

8 Dotto principale Acini secernenti Dotto secondario

9 Cellule centroacinose Cellule endoteliali specializzate dei dotti che secernono muco alcalino per neutralizzare l’acidità proveniente dallo stomaco.

10 Fegato S. Beninati

11 Fegato E’ una ghiandola sia esocrina (bile) che endocrina (fibrinogeno, albumine e proteine della coagulazione).

12

13 Arriva sangue ricco dall’intestino Arriva sangue ricco di ossigeno Esce sangue che va al cuore Drena la bile

14 triade Vena porta Arteria epatica Dotto biliare

15

16 Triade Vena centrolobulare Lobulo epatico

17

18 Vena cava

19

20

21

22 Cellula di Kupffer Le cellule di Kupffer sono dei macrofagi specializzati localizzati nel fegato, che fanno parte del "sistema dei macrofagi" (sistema reticoloistiocitario o sistema reticoloendoteliale). Si ritrovano alterate (iperplasia e ipertrofia) nella maggior parte delle patologie epatiche.macrofagifegatosistema reticoloistiocitariosistema reticoloendotelialeiperplasiaipertrofia


Download ppt "Pancreas S.Beninati. 1.Esofago 2.Diaframma 3.Stomaco 4.Fegato 5.Colecisti 6.Duodeno 7.Pancreas 8.milza."

Similar presentations


Ads by Google