1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Manifestazione LOGO Concorso per la produzione di loghi per le Pari Opportunità e Forum dei Giovani. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MORO-PASCOLI CASAGIOVE.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA Termini Imerese DISTRETTO 3 DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO.
Luigina Vitale. La rivisitazione della favola classica nelle diverse lingue e versioni di riscrittura e di elaborazione delle varie epoche: da Esopo.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
31/05/2016 A cura di Francesca Marchetti Dipartimento politiche sociali e socio sanitarie SPI CGIL Contrattazione e Bilancio di genere.
LA RIFORMA GELMINI DEI LICEI Canosa di Puglia - Febbraio 2010.
IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA I principali risultati del percorso di monitoraggio e valutazione Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna,
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
European Commission Enterprise and Industry Comunicazione sul turismo | 20 Luglio, 2010 | ‹#› Comunicazione sul Turismo L'Europa, prima destinazione turistica.
Irc: Concordato e Intesa Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 11.
“Gestione della classe e dinamiche
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
Trento, 27 Gennaio 2015 Il Programma Erasmus+ Martina Blasi Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
“CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio I consumatori italiani e la responsabilità sociale delle imprese.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
2 | La dialettica dai filosofi greci a Hegel I termini dialogo e dialettica sono connessi tra loro e derivano dalla combinazione di due parole greche.
Sei pezzi facili (da raccontare, mica da fare!) Augusto Coppola co-founder InnovAction Lab.
Relazione sull’attività del GLV del gruppo teorico INFN G. Marchesini, L. Canton, R. Collina, D. Zappalà.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
corso affiancatori1 …tra il dire e il fare … E’ L’IMPARARE Riflessioni e confronto sulla pianificazione assistenziale Letizia VOLA Francesco VALERIN.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
Visita alla fattoria Attività integrativa al progetto di Educazione Alimentare Scuola Primaria di Ossimo Superiore, Classi I, II, III, IV, V.
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
STORIA (classe 4^ B Fontanarossa) CIVILTA’: significato del concetto attraverso l’ acrostico della parola Con Intelligenza Viveva Imparando L’ uomo Tanti.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
Bergamo 5 nov 2011 Il Marchio Collettivo dell’U.S.R. Piemonte Qualità ed Eccellenza S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante Vito Infante.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Lezione.
Psicologia politica Programma. Programma La Maria F., Psicologia per la politica, Metodi e pratiche, FrancoAngeli, 2005 Bentivegna S., Disuguaglianze.
La struttura della tesi  Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione);
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
“architettura degli interni- D” prof. arch. Nicola Flora “Ogni gesto - anche quello del disegnare - è carico di storia, di memoria inconscia, d’incommensurabile.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
Progetto Interregionale Diffusione di best practice presso gli uffici giudiziari Relatrice Dott.ssa Barbara Repetto Visentini.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Sviluppo industriale europeo Cap 10 Bianchi, Labory.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Presentation transcript:

1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia via Vivaldi, 43 - Caserta Cosimo Laneve Apertura del seminario 1

2 Che cos’è APRED Un nuovo orientamento della ricerca sull’insegnare Cosimo Laneve Apertura del seminario 03/11/2008 2

3 Macrosettori APRED A) Ricerca sull’insegnare B) Formazione degli insegnanti Cosimo Laneve Apertura del seminario 03/11/2008 3

4 L’insostituibilità o improcrastinabilità dell’ informatica (in senso lato) Cosimo Laneve Apertura del seminario 03/11/2008 4

5 1.Obiettivo Conoscere: - l’ insegnare... - ma anche l’ apprendere degli alunni Cosimo Laneve Apertura del seminario 03/11/ A)Ricerca

6 2.Approcci metodologici - Clinico - Interazionista - Pedagogico (o dell’educativo) - … Cosimo Laneve Apertura del seminario 03/11/2008 6

7 Considerare l’insegnare come... - creare e modificare le capacità in ingresso... - sostenere, dinamizzare le attività degli alunni di fronte a specifiche e determinate condizioni - non solo conoscere le abilità ma anche comprendere i significati (valori) di tale apprendimento Cosimo Laneve Apertura del seminario 03/11/ L’assioma di partenza

8 Osservare/conoscere/comprendere a) … cosa fa l’insegnante per far apprendere b) … cosa fa lo studente quando apprende nozioni abilità/competenze valori Cosimo Laneve Apertura del seminario 03/11/ Obiettivo - lo si è detto -

9 È analizzare soprattutto … Ciò che fa l’insegnante per insegnare epperciò per far apprendere Ciò che fa l’alunno per apprendere Cosimo Laneve Apertura del seminario 03/11/2008 9

10 Settorea. b. c. d. Definizione di obiettivi Metodologia Strumenti … Cosimo Laneve Apertura del seminario 03/11/2008 Microsettori RICERCA 10

11 A)Ricerca Esemplificazione dei temi o Microsettori prof. Cosimo Laneve Apertura del seminario 03/11/

12 - Quali sono gli effetti dell’insegnamento sull’impegno degli alunni e sulla loro percezione del senso dell’apprendimento? (potrebbe essere un nostro obiettivo?!) -Forme di comunicazione fra gli insegnanti di una scuola una classe un settore disciplinare materie affini -L’impatto del contesto sociale sull’efficacia delle pratiche -L’ influenza positiva/negativa della classe sui meno favoriti -L’impatto delle discipline sugli alunni? (nuovo sottogruppo?) -Approccio sull’osservazione dell’incremento qualitativo nei confronti dell’ impegno degli alunni (nostro interesse per la ricerca?) - Come gli insegnanti vedono (si rappresentano) il rapporto insegnamento/ apprendimento? -Come rispettano le sequenze, le routines ? Cosimo Laneve Apertura del seminario 03/11/

13 Effetto scuola Effetto classe Effetto maestro Effetto establishment …. e di tutti questi Cosimo Laneve Apertura del seminario 03/11/ Verso la teorizzazione della formazione professionale degli insegnanti a.Effetti immediati b.Effetti differiti … dunque 1Positivo o negativo 2Quale livello: prodotto, effetto performance risultato dell’azione … ed ancora

14 Effetti supposti da parte dell’insegnante da parte del ricercatore Effetti constatati da parte dell’insegnante da parte del ricercatore dichiarati: da parte dell’insegnante da parte del ricercatore sugli allievi quantitativi qualitativi Cosimo Laneve Apertura del seminario 03/11/

15 1.L’autoefficacia per ciascuno nel gruppo … dal gruppo (Bandura) 2.verso il prodotto lo sviluppo professionale efficacia pedagogica i risultati Quanto l’efficacia collettiva influenza gli apprendimenti degli alunni? Cosimo Laneve Apertura del seminario 03/11/

16 Il progetto di ricerca all’interno dell’APRED Il gruppo LARID di BARI Cosimo Laneve Apertura del seminario 03/11/ incontro per elaborare linee di ricerca più puntuali

17 La nostra “analisi” Laneve Scritture Pagano Filosofia della pratica Perla Implicito Gemma Studenti Pastore Lavoro Agrati Esperienze internazionali Cosimo Laneve Apertura del seminario 03/11/

18 B)Formazione - Il “luogo” per il coordinamento e l’orientamento dell’ attività insegnante -Mettere in opera le competenze degli insegnanti in formazione -Le competenze richieste per le pratiche d’insegnamento/apprendimento -La competenza professionale si acquista attorno la pratica professionale (G. Le Borerf, 1998) Cosimo Laneve Apertura del seminario 03/11/ L’analisi delle pratiche per formare

19 Buone pratiche Analizzare l’efficacia perseguita … 1dal collettivo insegnante 2dal progetto partendo dalla pianificazione Dinamica: decisione collettiva, sociale, professionale dall’alto e dal basso Cosimo Laneve Apertura del seminario 03/11/2008 per la Ricerca e la Formazione 19

20 APRED I Congresso scientifico Dicembre 2009 BARI Tema... Giorni... Gruppi di lavoro Relatori - C. Day (Univ. Nottingam, GBR) - R. Roig Vila (Univ. Valencia, Sp) - M. Altet (Univ. Nantes, Fr) - M. Bru (Univ. Toulouse, Fr) - C. Blanchard-Laville (Univ. Paris-Nanterre, Fr) - C. Laneve (Univ. Bari, It) - E. Damiano (Univ. Parma, It) - L. Moreno (Univ..... Mex) - Y. Lenoir (Univ. Scherbroke, Can) - M. Konf, (Univ. St.Chaterine, Can) Cosimo Laneve Apertura del seminario 03/11/ nel futuro... 20

21 Modalità degli incontri fra noi Niente applausi, ma contributi a … Il destinatario (uditorio) non è il pubblico, ma collaboratori alla Ricerca Discussione serena, ma critica Cosimo Laneve Apertura del seminario 03/11/

22 APRED Realizzare un contributo caratterizzato da quella “razionalità comunicativa” (Habermas), quella dove esiste di fatto la disponibilità a mosse convenzionali che rivelano l’apertura a rendere la propria idea criticabile. Cosimo Laneve Apertura del seminario 03/11/