Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Manifestazione LOGO Concorso per la produzione di loghi per le Pari Opportunità e Forum dei Giovani. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MORO-PASCOLI CASAGIOVE.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
LA RIFORMA GELMINI DEI LICEI Canosa di Puglia - Febbraio 2010.
IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA I principali risultati del percorso di monitoraggio e valutazione Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna,
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
Giuseppe Pelagatti 8 giugno 2011 Il modello GeoUML e gli strumenti Catalogue e Validator nell’Interscambio tra DBTL e DBTR.
IL P iano dell’ O fferta F ormativa Istituto Comprensivo” E.FERMI” di CERVINO Costruiamo il nostro futuro insieme Anno Scolastico 2013 – 2014.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
European Commission Enterprise and Industry Comunicazione sul turismo | 20 Luglio, 2010 | ‹#› Comunicazione sul Turismo L'Europa, prima destinazione turistica.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
E.Portfolio Gaetano Domenici & Concetta La Rocca Insegnamento di Didattica dell’Orientamento Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli.
Relazione sull’attività del GLV del gruppo teorico INFN G. Marchesini, L. Canton, R. Collina, D. Zappalà.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa.
CND: Radiografia Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
corso affiancatori1 …tra il dire e il fare … E’ L’IMPARARE Riflessioni e confronto sulla pianificazione assistenziale Letizia VOLA Francesco VALERIN.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame Dott.ssa Antonella Giannellini.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
Visita alla fattoria Attività integrativa al progetto di Educazione Alimentare Scuola Primaria di Ossimo Superiore, Classi I, II, III, IV, V.
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
STORIA (classe 4^ B Fontanarossa) CIVILTA’: significato del concetto attraverso l’ acrostico della parola Con Intelligenza Viveva Imparando L’ uomo Tanti.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
Lucia QUATTROCCHI 1,2 for NEWCHIM Collaboration 1-Università degli Studi di Messina 2- INFN- Gruppo Collegato di Messina Studio di correlazioni a due o.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
+ La manipolazione della creta Sezione Cignottoli La manipolazione.
Bergamo 5 nov 2011 Il Marchio Collettivo dell’U.S.R. Piemonte Qualità ed Eccellenza S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante Vito Infante.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Lezione.
La struttura della tesi  Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione);
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
“architettura degli interni- D” prof. arch. Nicola Flora “Ogni gesto - anche quello del disegnare - è carico di storia, di memoria inconscia, d’incommensurabile.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
CRESCERE Camminare verso la maturità umana e cristiana.
ATTIVITA’ DEL GRUPPO NAZIONALE MCE “STORIA E TERRITORIO” ANNO SCOLASTICO Lando Landi.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Controllo di batterie in economia #Wire15 Workshop Impresa, Ricerca, Economia Dr Francesco Frau
Esami di Stato 2010 C. Latino1 ESAMI DI STATO Anno Scolastico 2009/2010.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
ROMA 24 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY dott.ssa Patrizia Rossini Robotica e numeracy. Un approccio per il primo ciclo della scuola primaria. LABORATORIO.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Presentation transcript:

Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università di Siena 2 Liceo Scientifico Redi, Arezzo 3 AIF, sezione di Siena 24 settembre 2015

Introduzione

Perché un percorso sui fenomeni nucleari 4 argomento di fisica moderna “semplice”: non ci sono aspetti epistemologici delicati ineludibili la fenomenologia nucleare è un argomento che focalizza l’attenzione degli studenti e dovrebbe far parte del bagaglio culturale di ogni cittadino la descrizione fenomenologica non richiede strumenti matematici superiori le attività di laboratorio richiedono dei kit dedicati e l’organizzazione del laboratorio può sopperire al numero limitato disponibile l’efficacia del laboratorio è nell’esplorazione autonoma degli studenti in gruppo alcuni aspetti interdisciplinari possono diventare centrali e arricchire notevolmente l’apprendimento strumento per analizzare la struttura della materia

Il progetto Liceo Scientifico Statale Redi Arezzo Partecipanti 5 classi V,2 classi IV studenti Mat & Fis, 2 Storia & Filosofia, 1 Scienze insegnanti 11 2 personale tecnico scolastico 1+1 universitari Tempi: misure e analisi dati novembre – aprile mostra finale maggio

Il progetto: attività curricolare Conferenza introduttiva Introduzione ai fenomeni nucleari 26/11/14 Fenomenologia nucleare in classe (nov) Lab fenomeni nucleari: kit contatori Geiger (nov) Progettazione studenti piano mappatura rilevamento radioattività naturale nella scuola Raccolta dati (nov-mar) Misure miniere del Siele 18/4/15 Analisi dati (apr) Mostra conclusiva (28 mag – 3 giu)

Il progetto: attività curricolare Lab fenomeni nucleari: kit contatori Geiger (nov) Progettazione studenti piano mappatura rilevamento radioattività naturale nella scuola 5 aule 3 Lab 6 Ambienti comuni interni 1 ambiente esterno Raccolta dati

Il progetto: attività curricolare Misure miniere del Siele Analisi dati esempio Mostra conclusiva circa 400 visitatori (28 mag – 3 giu)

Il progetto: attività extracurricolare Gruppi di lavoro su temi specifici 5 pomeriggi Attività laboratoriale ( active learning, problem solving, inquiry-based activ.) sorgenti di radiazioni ionizzanti e proprietà (lab) costruzione di una camera a nebbia con celle Peltier (lab) sorgenti naturali e artificiali di RI, uso energia nucleare, incidenti nucleari, smaltimento scorie radioattive (pr solv) effetti biologici RI (interdisc) nucleare e storia del novecento (interdisc) nucleare nell’immaginario collettivo (interdisc)

Il progetto: attività extracurricolare sorgenti di radiazioni ionizzanti e proprietà (lab) costruzione di una camera a nebbia con celle Peltier (lab)

Risultati: luci e ombre Studenti −Ottima partecipazione e coinvolgimento −Laboratori e analisi dati efficaci −Poca autonomia nei gruppi di approfondimento Insegnanti: un’occasione perduta −Coinvolgimento minimale nei laboratori (2/8) e nell’analisi dei dati Scuola ottima visibilità con la mostra e il progetto utilizzato anche per l’orientamento in ingresso

Conclusioni Enormi resistenze a cambiare le pratiche di insegnamento: −insegnanti “matematici” si nascondono dietro la mancanza di esperienza per evitare il laboratorio in ogni modo −insegnanti altre discipline non collaborano per costruire percorsi realmente interdisciplinari Anticipare il percorso in quarta −Fisica nucleare esclusa dalla prova scritta dell’esame di stato −Fenomenologia si può introdurre e studiare sperimentalmente per essere ripresa dopo l’introduzione della fisica moderna in 5 a come approfondimento −Meno stress per studenti e insegnanti Riflessione sulla formazione del percorso liceale −Uso primitivo delle risorse multimediali −Analisi di situazioni problematiche assente −Autonomia nel cercare soluzioni estremamente limitata

Grazie per l’attenzione