Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

Modulo I. 2. L’antropologia filosofica integrale e integrante di Max Scheler Cfr.: M. Scheler, La posizione dell'uomo nel cosmo.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
Ontologie.. 1. cose del mondo esterno 2. rappresentazioni 3. pensieri G. Frege, Der Gedanke. Eine logische Untersuchung, 1918 “i pensieri non sono né.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
FILOSOFIA DELL’ETA’ ELLENISTICA (etica stoica) Prof. Michele de Pasquale.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
Brani tratti dal libro Karma e incarnazione di Andrea Pangos Andrea Pangos Editore
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
TRATTAMENTO DELLE TACHIARITMIE ATRIALI E PREVENZIONE DELLA MORTE IMPROVVISA NELLA MIOCARDIOPATIA IPERTROFICA Antonio De Simone Casa di Cura San Michele,
I 10 animali più mortali al mondo. Un bruco in grado di mimetizzarsi molto bene e quindi difficile da vedere. Si trova in Brasile e soltanto di recente.
Convegno “Linee guida progettuali e Strumenti normativi per le politiche di conciliazione vita lavoro Lecce, 22 marzo 2006.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
LA RIFORMA GELMINI DEI LICEI Canosa di Puglia - Febbraio 2010.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
…… “ Tu sei il mio figlio prediletto…” Battesimo di Gesù/C Lc 3,
“Gestione della classe e dinamiche
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
. Avanzamento automatico – alzare il volume VIAGGIO APOSTOLICO DEL SANTO PADRE FRANCESCO Video n settembre, - New York city - USA CON VISITA.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
2 | La dialettica dai filosofi greci a Hegel I termini dialogo e dialettica sono connessi tra loro e derivano dalla combinazione di due parole greche.
ISTITUTO COMPRENSIVO “L.PIRANDELLO” Q.RE PAOLO VI TARANTO.
LA STRADA DELLA SALVEZZA LA STRADA DELLA SALVEZZA Il primo annuncio di Dio all’uomo transizione manuale.
E.Portfolio Gaetano Domenici & Concetta La Rocca Insegnamento di Didattica dell’Orientamento Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli.
corso affiancatori1 …tra il dire e il fare … E’ L’IMPARARE Riflessioni e confronto sulla pianificazione assistenziale Letizia VOLA Francesco VALERIN.
Prof. Roberto Carleo A.A. 2015/2016 II semestre 1 DIRITTO PRIVATO.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
Pancreas S.Beninati. 1.Esofago 2.Diaframma 3.Stomaco 4.Fegato 5.Colecisti 6.Duodeno 7.Pancreas 8.milza.
DE ENTE ET ESSENTIA La realtà in-segna Dio. De Ente et Essentia  E’ l’opuscolo scritto da Tommaso nel quale il filosofo-santo descrive il rapporto tra.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
Diocesi di Lodi UFFICIO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA Antonella Pennati.
Visita alla fattoria Attività integrativa al progetto di Educazione Alimentare Scuola Primaria di Ossimo Superiore, Classi I, II, III, IV, V.
STORIA (classe 4^ B Fontanarossa) CIVILTA’: significato del concetto attraverso l’ acrostico della parola Con Intelligenza Viveva Imparando L’ uomo Tanti.
“Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,40). Parola di Vita Aprile 2016.
Testo di Loreta Gregorutti Disegni by Edo A cura di
+ La manipolazione della creta Sezione Cignottoli La manipolazione.
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
La città nel Medioevo: I L C OMUNE. L’Europa nel XII secolo.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
 Il termine Trojan è da attribuirsi al cavallo di troia, che nasconde il suo vero fine ovvero quello di indurre l’utente a eseguire il programma. In.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
CRESCERE Camminare verso la maturità umana e cristiana.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI LA CIMA del cammino Quaresimale FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Con.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
PRIGIONIERI DEL MONDO: bloccati dall'illusione di Matrix a cura di.
Controllo di batterie in economia #Wire15 Workshop Impresa, Ricerca, Economia Dr Francesco Frau
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
LUIGI PIRANDELLO. nacque il 28 giugno 1867 presso Girgenti (ribattezzata poi Agrigento sotto il fascismo) nel quartiere Kaos famiglia di agiata condizione.
Di Mirco Peccenini Università degli Studi di Ferrara Counseling aziendale: strategie e similitudini con le scienze sociali.
DA UN MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II PASSIONE ED ANZIANI.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Dante Alighieri A Firenze, nel Medioevo… Dante fu (essere) un poeta, uno scrittore politico e un filosofo. Dante nacque (nascere) a Firenze.
Norma e normalità nei Disability Studies
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Un uomo aveva quattro figli. Egli desiderava che i suoi figli imparassero a non giudicare le cose in fretta, per questo, invitò ognuno di loro a fare.
Magnificat Poveri e degli umili dei 1/2/2019 6:32 AM
Presentation transcript:

Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.

bisogna anche avere il coraggio di affermarlo Gesù insegna che non è importante solo conoscere chi sia Lui, ma che bisogna anche avere il coraggio di affermarlo

GESU’ CRISTO: CENTRO VIVO DELLA NOSTRA FEDE Gesù è il Cristo perché consacrato da Dio, unto dello Spirito santo per la missione redentrice. (Comp. n. 82) Il nome di Gesù significa “Dio salva” e ne esprime l’identità e la missione (Comp. n. 81)

“Veniamo immedesimati” in Lui e resi partecipi della sua stessa vita.

GESU’ CRISTO E’ LA RIVELAZIONE PERSONALE DI DIO “Non c’è salvezza in nessun altro nome se non in questo. Là infatti c’è la grazia, là c’è l’impulso al lavoro, alla lotta, e anche l’impulso alla comunione, alla solidarietà. Là c’è tutto quello che nella mia vita ho provato di debolezza”. (Karl Barth)

GESU’ UNA PERSONA AMMIRATA E AMATA Di Lui si ammira: la coerenza della vita, l’altezza dei principi morali, la solidarietà con gli ultimi, la libertà, l’assenza di servilismo nelle parole e nelle azioni...

Con la sua intelligenza umana Gesù ha appreso molte cose attraverso l’esperienza. Anche come uomo aveva una conoscenza intima ed immediata di Dio suo padre. (Comp. n. 90) Cristo ha assunto un corpo umano attraverso il quale Dio si è reso visibile. Per questa ragione Cristo può essere rappresentato e venerato nelle sacre immagini (Comp. n. 92)

GESU’ E’ VERO UOMO E VERO DIO Non c’è cristianesimo senza la fede nella divinità di Gesù “Se confessi con la tua bocca che Gesù è Signore, e se nel tuo cuore credi che Dio lo ha risuscitato dai morti, sarai salvato” (Rm 10,9)

Gesù è vero Dio e vero uomo, nell’unità della sua persona divina. Egli, il Figlio di Dio, si è fatto vero uomo, nostro fratello, senza con ciò cessare di essere Dio, nostro Signore.(Comp. n 87) Vero uomo e vero Dio concilio di Calcedonia 451

Il titolo Signore designa abitualmente nella Bibbia Dio Sovrano. Gesù lo attribuisce a se stesso e rivela la sua sovranità divina mediante il suo potere sulla natura, sui demoni, sul peccato e sulla morte, soprattutto con la sua Resurrezione. Le prime confessioni cristiane proclamano che la potenza, l’onore e la gloria dovuti a Dio Padre sono propri anche di Gesù: Dio “gli ha dato un nome che è al di sopra di ogni altro nome” (Fil 2,9) Egli è il Signore del mondo e della Storia, il solo a cui l’uomo debba sottomettere interamente la propria libertà personale (Comp. n 84)

La divinità di Gesù non è oggetto di dimostrazione, ma di fede Riconoscere che Gesù di Nazareth è Figlio di Dio è una professione di fede che ha delle conseguenze: porta a riconoscere che l’ultima parola su tutto è prerogativa di Gesù stesso.

impegnarsi a vivere “in alleanza” riconoscere che Dio non è indifferente alla nostra vita quotidiana affermare che in Gesù si compie l’alleanza di Dio con gli uomini

Gesù Cristo ci è necessario pena l’assurdità e il vuoto esistenziale.

Con Cristo tutto si eleva, tutto si nobilita: famiglia, amor di patria, ingegno, arti, scienze, industrie, progresso, organizzazione sociale: senza Cristo tutto si abbassa, tutto si offusca, tutto si spezza: il lavoro, la civiltà, la libertà, la grandezza, la gloria del passato, tutto va distrutto, tutto muore! San Luigi Orione