Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Manifestazione LOGO Concorso per la produzione di loghi per le Pari Opportunità e Forum dei Giovani. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MORO-PASCOLI CASAGIOVE.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Torino, 24 maggio 2006 L’Arte dell’Innovazione Tecnologica Moreno Tartaglini Manager of Printing Systems Division – Italia Guarene, 24 maggio 2006.
MA “Materiali isolanti, fonoassorbenti e smorzanti” (parte 2) Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento.
È un organo di senso con 2 funzioni: - percepire i suoni; - raccogliere informazioni riguardo ai movimenti per farci mantenere l’equilibrio. È diviso.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
Copyright © 2013 Pearson Italia Microeconomia Pindyck/Rubinfeld, ottava edizione 1 di 40.
INNOVAZIONE primo incontro Taranto, 21 Aprile 2016 bbronzino.
Luigina Vitale. La rivisitazione della favola classica nelle diverse lingue e versioni di riscrittura e di elaborazione delle varie epoche: da Esopo.
LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 2009 A cura di Ernesto Gatto PALERMO 18 MARZO 2010.
Il sistema di programmazione e controllo Introduzione al sistema dei controlli negli enti pubblici Prof. Francesca Manes Rossi -
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
LA RIFORMA GELMINI DEI LICEI Canosa di Puglia - Febbraio 2010.
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
Giuseppe Pelagatti 8 giugno 2011 Il modello GeoUML e gli strumenti Catalogue e Validator nell’Interscambio tra DBTL e DBTR.
IL P iano dell’ O fferta F ormativa Istituto Comprensivo” E.FERMI” di CERVINO Costruiamo il nostro futuro insieme Anno Scolastico 2013 – 2014.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IMMOBILIARI AUSILI PER LO STUDIO Testi: M.Sciarelli, L’outsourcing strategico dei servizi integrati di gestione.
L’ANTICORRUZIONE TRA PREVENZIONE E REPRESSIONE Il P iano N azionale A nticorruzione 1.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
Pancreas S.Beninati. 1.Esofago 2.Diaframma 3.Stomaco 4.Fegato 5.Colecisti 6.Duodeno 7.Pancreas 8.milza.
: cinque anni di contratto Trenitalia 2015: il nuovo contratto Incontro con gli utenti pendolari Firenze 7 maggio 2015.
Federico Munari Università di Bologna Il finanziamento dell’innovazione tecnologica.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
1 Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO. 2 Donatella Monteverdi UMG Catanzaro.
1 1.MODUILO DI INTRODUZIONE ALL’ORGANIZZAZIONE Bari Giugno 2014 Luigi Campagna, Luciano Pero Studio Meta STRUTTURE PROCESSI RUOLI Italia lavoro.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
SOCIAL VALUE – Corso di specializzazione in project design e management delle iniziative finanziate dall’UE – ID 5442 Modulo: La Programmazione Regionale.
Bergamo 5 nov 2011 Il Marchio Collettivo dell’U.S.R. Piemonte Qualità ed Eccellenza S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante Vito Infante.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Lezione.
La struttura della tesi  Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione);
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
INTERREG IIIA ITALIA SLOVENIA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PROGETTUALI A VALERE SULLE AZIONI E Misura 2.3 “Cooperazione transfrontaliera nel.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Controllo di batterie in economia #Wire15 Workshop Impresa, Ricerca, Economia Dr Francesco Frau
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
Progetto Interregionale Diffusione di best practice presso gli uffici giudiziari Relatrice Dott.ssa Barbara Repetto Visentini.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
“ Convenzione ai sensi dell’art. 30, DLgs. N. 267/2000, tra il Comune di Reggio nell’Emilia e altri Enti Locali, per la negoziazione unitaria delle condizioni.
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Effetti dei fattori climatici sulle coltivazioni agrarie TEMI EMERGENTI Cambiamenti climatici ed eventi.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Presentation transcript:

Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa Via C. Ridolfi, Pisa Corso di Economia aziendale Corso di Laurea Dilpa

2 Conoscenze fornite Il corso affronta gli elementi fondamentali dell’azienda soffermandosi sui contenuti istituzionali, sulle logiche di funzionamento e sulla dinamica economico-finanziaria e patrimoniale della gestione, la cui rappresentazione trova riscontro nel Bilancio d’esercizio.

Competenze Il corso fornisce le competenze necessarie a individuare in senso critico gli elementi principali connessi al funzionamento del fenomeno aziendale e di interpretarne gli andamenti, mediante una lettura consapevole del bilancio d’esercizio.

Prima parte: Azienda aspetti istituzionali e di funzionamento Prof. Luciano Marchi Attività Economica; beni economici; fattori produttivi; azienda come sistema; classificazioni aziendali; soggetto economico e soggetto giuridico aggregazioni aziendali. 4

Sistema delle operazioni articolazione per funzioni e processi; I processi di finanziamento; I processi economici di produzione; la dinamica dei processi; il controllo economico dei processi. 5 Prima parte: Azienda aspetti istituzionali e di funzionamento Prof. Luciano Marchi

Il reddito d’esercizio; il capitale di funzionamento; i processi di orientamento commerciale e vendita di prodotti e servizi; i processi di acquisto/utilizzo dei fattori produttivi. 6 Prima parte: Azienda aspetti istituzionali e di funzionamento Prof. Luciano Marchi

Seconda Parte: Il bilancio d’esercizio Prof. Simone Lazzini Introduzione al Bilancio di Esercizio  La definizione  Le funzioni  I postulati e i criteri di redazione Gli schemi di Bilancio  Lo Stato Patrimoniale  Il Conto Economico  La Nota integrativa I ratei ed i risconti 7

Seconda Parte: Il bilancio d’esercizio Prof. Simone Lazzini Le Immobilizzazioni Immateriali  Le caratteristiche  La differenza tra Immob. Immat e gli Oneri Pluriennali  Le singole poste ( Costi di impianto e ampliamento, Costi di ricerca e sviluppo, Costi pubblicità). Le Immobilizzazioni Materiali  Le caratteristiche  Gli incrementi successivi  L’ammortamento 8

Seconda Parte: Il bilancio d’esercizio Prof. Simone Lazzini La valutazione delle Rimanenze  Il criterio generale  Le rimanenze di prodotti finiti  Le rimanenze di merci e materie prime  I metodi di calcolo: Costo medio ponderato (per periodo) Costo medio ponderato (per movimento) Last In – First Out (LIFO) First In – First Out (FIFO)  La rappresentazione in Bilancio 9

Per scaricare il materiale Le presentazioni del corso e gli altri materiali di supporto sono scaricabili on line dalla piattaforma del dipartimento di economia e management

Dove studiare Per la prima parte Luciano Marchi Introduzione all’Economia Aziendale Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale Ottava edizione Giappichelli Editore, Torino, 2012 Cap. 1,2,3,5,6.

ALBERTO QUAGLI Bilancio di esercizio e principi contabili. “Sesta edizione”. Giappichelli Editore, Torino, 2013 Capitoli 1,2,3,4,5 nelle parti indicate a lezione. Dove studiare Per la seconda parte

I nostri riferimenti Prof. Luciano Marchi Dipartimento di Economia e Management Via C. Ridolfi, 10 Piano Primo Riceve: Mercoledì dalle 16 alle 19 Tel: Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Via C. Ridolfi, 10 Piano Primo Riceve: Martedì dalle ore 12 Tel: /275

I nostri riferimenti Prof. Giuseppe D’Onza Dipartimento di Economia e Management Via C. Ridolfi, 10 Piano Primo Riceve: Martedì alle ore 12 Tel: Dott. Vincenzo Zarone Dipartimento di Economia e Management Via C. Ridolfi, 10 Piano Primo Riceve: Martedì dalle ore 12