E.Portfolio Gaetano Domenici & Concetta La Rocca Insegnamento di Didattica dell’Orientamento Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Torino, 24 maggio 2006 L’Arte dell’Innovazione Tecnologica Moreno Tartaglini Manager of Printing Systems Division – Italia Guarene, 24 maggio 2006.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA Termini Imerese DISTRETTO 3 DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO.
Luigina Vitale. La rivisitazione della favola classica nelle diverse lingue e versioni di riscrittura e di elaborazione delle varie epoche: da Esopo.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
LA RIFORMA GELMINI DEI LICEI Canosa di Puglia - Febbraio 2010.
IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA I principali risultati del percorso di monitoraggio e valutazione Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna,
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
Giuseppe Pelagatti 8 giugno 2011 Il modello GeoUML e gli strumenti Catalogue e Validator nell’Interscambio tra DBTL e DBTR.
IL P iano dell’ O fferta F ormativa Istituto Comprensivo” E.FERMI” di CERVINO Costruiamo il nostro futuro insieme Anno Scolastico 2013 – 2014.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
“Gestione della classe e dinamiche
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
Relazione sull’attività del GLV del gruppo teorico INFN G. Marchesini, L. Canton, R. Collina, D. Zappalà.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
corso affiancatori1 …tra il dire e il fare … E’ L’IMPARARE Riflessioni e confronto sulla pianificazione assistenziale Letizia VOLA Francesco VALERIN.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame Dott.ssa Antonella Giannellini.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
Bergamo 5 nov 2011 Il Marchio Collettivo dell’U.S.R. Piemonte Qualità ed Eccellenza S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante Vito Infante.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Lezione.
La struttura della tesi  Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione);
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
Progetto Interregionale Diffusione di best practice presso gli uffici giudiziari Relatrice Dott.ssa Barbara Repetto Visentini.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
ROMA 24 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY dott.ssa Patrizia Rossini Robotica e numeracy. Un approccio per il primo ciclo della scuola primaria. LABORATORIO.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Un uomo aveva quattro figli. Egli desiderava che i suoi figli imparassero a non giudicare le cose in fretta, per questo, invitò ognuno di loro a fare.
Presentation transcript:

e.Portfolio Gaetano Domenici & Concetta La Rocca Insegnamento di Didattica dell’Orientamento Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi Roma Tre

Che cos’è un ePortfolio ? Un portafoglio elettronico è una raccolta, sul web, di documenti/artefatti * autentici e di varia tipologia attraverso i quali una persona ritiene di rappresentare ciò che ha imparato e messo in pratica nel corso della sua vita, anche con lo scopo di mostrare ad altri proprie peculiari caratteristiche e competenze. * per artefatto si intende il documento rielaborato per l’inserimento online

Chi costruisce un ePortfolio ? Ogni persona che abbia desiderio o necessità di raccogliere, tra tutti quelli esistenti nella propria storia, i documenti che testimoniano la propria identità o che possano offrire una specifica immagine di se stesso o un suo particolare aspetto.

Perché costruire un ePortfolio ? In ambito professionale per proporsi in contesti lavorativi presentandosi, oltre che con un CV, anche con i documenti che attestino i percorsi formativi o lavorativi vissuti In ambito formativo per consentire un apprendimento basato sulla riflessione in itinere nel percorso didattico, anche grazie all’utilizzo di autentiche e contestualizzate attività di etero-valutazione, auto-valutazione e valutazione tra pari che tengano conto del percorso formativo oltre che dei risultati raggiunti.

Come costruire un ePortfolio ?

L’ePortfolio non è solo una collezione di documenti in formato digitale, ma è una raccolta di artefatti che risponde ad uno specifico obiettivo funzionale allo scopo che si intende raggiungere.

Quale supporto utilizzare per costruire un eP? La costruzione di un ePortfolio si avvale dell’utilizzo di una piattaforma online. Ciò consente di: elaborare i documenti in modalità multimediale avere la possibilità di aggiornare continuamente la raccolta degli artefatti conservare moltissimi documenti e artefatti costruire legami tra i diversi artefatti inserire commenti per ogni artefatto condividere gli artefatti con gruppi o persone avere accesso al proprio eP da una qualunque postazione internet anche mobile.

Quale piattaforma online utilizzare per l’eP? La piattaforma open source che utilizzeremo per costruire l’eP è Mahara. Nel 2006, il progetto Mahara nasce in Nuova Zelanda e coinvolge diverse Università del luogo: la Massey University, la Auckland University of Technology, l’Open Politecnico della Nuova Zelanda, e la Victoria University di Wellington.

Perché Mahara? Il principio che guida lo sviluppo del sistema Mahara ePortfolio è l’essere centrato sullo studente sviluppando così una forma di Personal Learning Environment, in netto contrasto con i sistemi di Learning Management System (LMS). Naturalmente tra i due sistemi vi è una differenza nel merito e nel metodo ma entrambi posseggono un valore proprio in rapporto alle specifiche funzioni e alla reciproca diversità. L'architettura di Mahara è ispirata a quella modulare ed estensibile di Moodle, sistema con il quale Mahara può dialogare efficacemente.

Caratteristiche generali di Mahara Ciò che rende Mahara diverso da altri sistemi ePortfolio è il fatto che è in esso è possibile controllare quali elementi e quali informazioni (artefatti), tra quelle contenute nel proprio eP, possano essere mostrate ad altri utenti. Al fine di facilitare il controllo dell’accesso alla visione, tutti i manufatti che si desidera mostrare agli altri utenti devono essere «impacchettati» e messi in una specifica «zona». All'interno di Mahara questa raccolta di artefatti selezionati si chiama Pagina (View). Si possono avere tutte le Pagine (Views) desiderate, ognuna contenente una diversa collezione di manufatti (anche gli stessi ripetuti più volte), e rispondente allo scopo e al pubblico previsto. Le persone a cui si desidera dare accesso alla Pagina (View) possono essere aggiunte come individui o come membri di un gruppo o comunità.

Operazioni possibili in Mahara Deposito dei file Mahara consente di allestire un archivio di file che permette agli utenti di: creare una cartella e strutture di sottocartelle caricare più file in modo rapido ed efficiente dare ad ogni file un nome e una descrizione gestire la propria porzione di file estrarre. Zip,. Tar.gz e. Tar.bz2 dall'interno dell'area file. Quando si carica un file gli utenti devono accettare una liberatoria dal copyright per la pubblicazione degli stessi

Operazioni possibili in Mahara Blog In Mahara è fornito uno strumento di blogging completo, dove blog e post dei blog sono considerati artefatti e possono essere aggiunti a una Pagina. Lo strumento di blogging permette agli utenti di: creare post del blog utilizzando un editor WYSIWYG allegare file ai messaggi inserire immagini nei messaggi predisporre la possibilità che altri utenti possano aggiungere o meno commenti sul proprio blog creare una bozza di registrazioni per pubblicazioni successive

Operazioni possibili in Mahara Social Networking Mahara fornisce un servizio di social networking in cui gli utenti possono creare e gestire una lista di amici all'interno del sistema. I proprietari dell’ePortfolio possono scegliere se aggiungere altri utenti al proprio elenco di amici automaticamente o su richiesta e approvazione. Il proprietario dell’ePortfolio può mostrare agli amici in lista le Pagine per le quali ha predisposto l'accesso.

Operazioni possibili in Mahara Costruttore di Curriculum Vitae Mahara acclude un costruttore Curriculum Vitae che permette agli utenti di creare un CV digitale inserendo le informazioni in una varietà di campi opzionali, tra cui: contatti (tel; mail;etc) e informazioni personali percorso di istruzione e occupazione certificazioni, accreditamenti e riconoscimenti pubblicazioni appartenenza a contesti professionali competenze personali, accademiche e professionali obiettivi personali, accademici e professionali

Operazioni possibili in Mahara Profilo All'interno di Mahara gli utenti costruiscono un proprio profilo che si avvale di campi di informazione opzionali che possono anche essere condivisi con altri utenti, tra cui: nome preferito ID indirizzo postale e contatti telefonici Skype, MSN, Yahoo e Jabber descrizione del proprio profilo icone/ immagini del profilo

Operazioni possibili in Mahara Interfaccia con Moodle Mahara consente agli utenti, a discrezione dell'amministratore, di essere registrato automaticamente a Mahara e Moodle, fornendo il nome utente e la password a uno solo di questi siti. Scalabilità Mahara è stato progettato come una applicazione web con un'architettura plug-in. Ciò significa che è possibile incrementare, da hardware diversi, l'applicazione per la ricerca di database, archivi di files e server web. Sicurezza Mahara rileva automaticamente le impostazioni di sistema che costituiscono una minaccia per la sicurezza. Interoperabilità Mahara include un sistema di importazione / esportazione di dati esterni attraverso configurazioni di plug-in

Perchè costruire un ePortfolio in ambito didattico?

Perché costruire un eP in ambito didattico? L’ePortfolio può offrire agli studenti gli strumenti per documentare e rafforzare il proprio apprendimento. Questo percorso si avvale della promozione di una rinnovata cultura della valutazione, nella quale le prove degli apprendimenti raggiunti si basano sulle evidenze di quanto effettivamente lo studente ha prodotto e le evidenze non riguardano esclusivamente i documenti/artefatti raccolti, ma anche le riflessioni che li accompagnano. Tali riflessioni sono elaborate sia dallo studente, sia dai suoi compagni di corso, sia dal docente il quale, inoltre, può aggiungere anche una valutazione che tenga conto degli standard previsti dalla struttura formativa di riferimento.

Perché costruire un eP in ambito didattico? In riferimento alle riflessioni precedenti si riporta lo schema di H.Barrett*, arricchito di nuovi elementi *Evidence = Artifacts + Reflection (Rationale) + Validation (Feedback) (Barrett, 2003).

Perché costruire un eP in ambito didattico? John Dewey, Experience and Education, "To reflect is to look back over what has been done so as to extract the next meanings which are the capital stock for intelligent dealing with further experiences. It is the heart of the intellectual organization and of the disciplined mind." “Riflettere è guardare indietro su quanto è stato fatto in modo da estrarre da ciò i significati limitrofi (prossimi-estesi) che sono la riserva a cui attingere per un comportamento intelligente nelle esperienze future. Questo è il cuore dell’organizzazione intellettuale e della mente disciplinata”

Perché costruire un eP in ambito didattico? Lev Semënovič Vygotskij, Pensiero e linguaggio, 1934 "...quello che più interessa è il legame intra-psicologico e inter-psicologico che si viene a sviluppare tra i partecipanti all'interazione. Se parliamo di costruzione attiva della conoscenza questa si può verificare solo con un'accettazione sul piano intra-psicologico di elementi comuni non necessariamente noti a tutte le parti in "causa". In questa prospettiva i componenti di un'interazione sono orientati attivamente a mediare e a condividere un sapere che non necessariamente deve essere già noto e condiviso. Proprio questo processo di negoziazione della conoscenza consente di ridefinire continuamente il proprio stato di sviluppo mentale e relazionale, per consolidare da un punto di vista cognitivo la propria presenza nel mondo"

Perché costruire un eP in ambito didattico? L’apprendimento profondo è un processo che si verifica quando lo studente è stimolato nella attivazione di azioni metacognitive quali riflessione, rielaborazione, auto-valutazione e pensiero critico. Attraverso la riflessione sugli atti compiuti si genera una zona di conoscenza prossimale all’atto stesso che si configura come conoscenza ulteriore. Le azioni metacognitive possono essere potenziate se effettuate e condivise in una comunità di apprendimento costituita dai pari e dai docenti/tutor.

Come costruire un eP in ambito didattico? Prima di tutto: individuare gli obiettivi!

Come costruire un eP in ambito didattico? Definizione degli obiettivi in base ai quali selezionare i documenti/artefatti elaborare i commenti da aggiungere ad essi decidere i soggetti o i gruppi a cui rendere visibili gli artefatti per la condivisione

Come costruire un eP in ambito didattico? Gli obiettivi elencati di seguito hanno uno scopo orientativo di carattere generale: ciascuno studente, tenendo conto delle macro-categorie fornite, è invitato ad elaborare ed esplicitare gli specifici obiettivi personali in base ai quali selezionare gli artefatti e progettare il proprio eP. Gli studenti individueranno i propri obiettivi per la selezione degli artefatti tenendo conto dei seguenti ambiti Cognitivo Motivazionale Affettivo Relazionale Meta-cognitivo

Come costruire un eP in ambito didattico? Quali sono gli obiettivi cognitivi? Riflettere sul portato conoscitivo del proprio percorso di apprendimento utilizzando i seguenti descrittori: (Rif. Tassonomia di Bloom) Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione

Come costruire un eP in ambito didattico? Quali sono gli obiettivi motivazionali? Analizzare la propria disposizione verso l’apprendimento individuando: le proprie motivazioni estrinseche le proprie motivazioni intrinseche Elaborare un proprio orientamento motivazionale in virtù dell’attribuzione causale dei propri successi o fallimenti

Come costruire un eP in ambito didattico? Quali sono gli obiettivi affettivi? Effettuare una analisi delle proprie emozioni in rapporto all’apprendimento: allegria vergogna ansia rassegnazione gelosia speranza perdono offesa nostalgia rimorso delusione

Come costruire un eP in ambito didattico? Quali sono gli obiettivi relazionali? Predisporsi al lavoro con gli altri attraverso l’ascolto attivo e l’autocritica Gestire il proprio tempo organizzando in modo ordinato il lavoro, tenendo conto dei tempi degli altri Individuare gli elementi che consentono una valutazione del proprio lavoro ascoltando il punto di vista degli altri Individuare gli elementi che consentono l’affermazione della propria individualità e autonomia nel rapporto con gli altri Saper cogliere le possibilità che il contesto formativo offre per migliorarsi

Come costruire un eP in ambito didattico? Quali sono gli obiettivi meta-cognitivi? Formulare i propri obiettivi meta-cognitivi tenendo conto dei seguenti descrittori: riflessione, rielaborazione, auto-valutazione pensiero critico.

Per costruire un eP è opportuno tenere conto delle indicazioni che seguono *. Ciascuno studente elabora ed inserisce negli spazi predisposti in Mahara : le informazioni di base che lo riguardano, gli obiettivi di apprendimento da perseguire, le opere realizzate corredate di - registrazioni di auto-riflessione o di auto-valutazione, - registrazioni delle risposte degli insegnanti e delle loro valutazioni, - registrazioni dei feedback e della valutazione tra pari. i contenuti necessari per allestire una pagina web personale (blog). * adattato da Chi-Cheng Chang 2001 Come costruire un eP in ambito didattico?

Le informazioni di base che riguardano lo studente e che costituiranno il Profilo dello stesso nome preferito ID indirizzo postale e contatti telefonici indirizzi Skype, MSN, etc descrizione del proprio profilo icone/ immagini del profilo tutte le altre informazioni ritenute utili per offrire di sé l’immagine voluta

Come costruire un eP in ambito didattico? Ciascun artefatto sarà inserito in Mahara corredato di registrazioni delle auto-riflessioni e/o delle auto-valutazioni dello studente, registrazioni delle risposte degli insegnanti e/o delle loro valutazioni, registrazioni dei feedback e delle valutazioni tra pari.

Come costruire un eP in ambito didattico? Gli studenti allestiranno una pagina web personale (blog) che faciliterà la navigazione, tra le informazioni e gli artefatti inseriti, agli amici, ai gruppi, alle comunità a cui verrà consentito l’accesso

Buon lavoro

Bibliografia/sitografia Barrett H. C., Ph.D. and Wilkerson J., Ph.D. ©2004, Cambridge B. (2004) “Electronic Portfolios: Why Now?” Educause Live Teleconference, February 11, Dewey J., Experience and Education. New York: Macmillian Domenici G., Manuale dell’orientamento e della didattica modulare, Laterza, Bari, 2009 Domenici Gaetano & Moretti Giovanni Il portfolio dell’allievo per una scuola dell’autonomia e dell’equità. Anicia, Roma Vygotskij L. S., Pensiero e linguaggio, Laterza, Bari 1992 Mahara User Manual - Release 1.8