Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
Ontologie.. 1. cose del mondo esterno 2. rappresentazioni 3. pensieri G. Frege, Der Gedanke. Eine logische Untersuchung, 1918 “i pensieri non sono né.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
È un organo di senso con 2 funzioni: - percepire i suoni; - raccogliere informazioni riguardo ai movimenti per farci mantenere l’equilibrio. È diviso.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
TRATTAMENTO DELLE TACHIARITMIE ATRIALI E PREVENZIONE DELLA MORTE IMPROVVISA NELLA MIOCARDIOPATIA IPERTROFICA Antonio De Simone Casa di Cura San Michele,
Luigina Vitale. La rivisitazione della favola classica nelle diverse lingue e versioni di riscrittura e di elaborazione delle varie epoche: da Esopo.
PRESENTE PASSATO FUTURO Simple PastSimple Present Present Perfect PRESENT PERFECT.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
LA RIFORMA GELMINI DEI LICEI Canosa di Puglia - Febbraio 2010.
CORSO MEDICINA LA SAPIENZA agosto 2014 CHIMICA AMMISSIONE PROF. MARIA VITTORIA BARBARULO © 2014 Prof. Maria Vittoria Barbarulo Liceo Classico Montale.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
4. Codifica binaria dell’informazione Informatica - CDL in Ingegneria Industriale- A.A Ing. Simona Colucci.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
Giuseppe Pelagatti 8 giugno 2011 Il modello GeoUML e gli strumenti Catalogue e Validator nell’Interscambio tra DBTL e DBTR.
IL PARLAMENTO.  Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare della funzione.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Le leggi dell’ereditarietà. Geni e alleli Le particelle responsabili dei caratteri ereditari sono come gli anelli di una catena e si trovano sui cromosomi.
CENTRO EDUCATIVO MINORI CASA REGINA ELENA “ UNA CAREZZA PER CARLA ”
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – -Gorizia, 26 ottobre
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
2 | La dialettica dai filosofi greci a Hegel I termini dialogo e dialettica sono connessi tra loro e derivano dalla combinazione di due parole greche.
In molti sistemi laser si riesce ad ottenere una amplificazione nel mezzo attivo di solo qualche % per metro. Per evitare l’uso di un mezzo attivo di molti.
E.Portfolio Gaetano Domenici & Concetta La Rocca Insegnamento di Didattica dell’Orientamento Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa.
corso affiancatori1 …tra il dire e il fare … E’ L’IMPARARE Riflessioni e confronto sulla pianificazione assistenziale Letizia VOLA Francesco VALERIN.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Laboratorio biologia Marcello Sala IL CORALLO DELLA VITA.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
Composti chimici e nomenclatura1 COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA.
CORSO MEDICINA LA SAPIENZA agosto 2014 CHIMICA AMMISSIONE PROF. MARIA VITTORIA BARBARULO © 2014 Prof. Maria Vittoria Barbarulo Liceo Classico Montale.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
Cinetica chimica E’ la disciplina che studia la velocità e il meccanismo delle reazioni chimiche Dalle caratteristiche termodinamiche dei reagenti e dei.
STORIA (classe 4^ B Fontanarossa) CIVILTA’: significato del concetto attraverso l’ acrostico della parola Con Intelligenza Viveva Imparando L’ uomo Tanti.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
Testo di Loreta Gregorutti Disegni by Edo A cura di
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
 Il termine Trojan è da attribuirsi al cavallo di troia, che nasconde il suo vero fine ovvero quello di indurre l’utente a eseguire il programma. In.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
Meccanismo d’azione MITOSI - MEIOSI. I protagonisti I protagonisti DNA cromosoma centrioli Fuso mitotico Cromosomi in fase di spiralizzazione cromatina.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI LA CIMA del cammino Quaresimale FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Con.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
+ Gestire la persistenza Nicolò Sordoni. + Meccanismi di persistenza dei dati In Windows Phone, come negli altri ambienti, abbiamo tre soluzioni principali.
Controllo di batterie in economia #Wire15 Workshop Impresa, Ricerca, Economia Dr Francesco Frau
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Dante Alighieri A Firenze, nel Medioevo… Dante fu (essere) un poeta, uno scrittore politico e un filosofo. Dante nacque (nascere) a Firenze.
Norma e normalità nei Disability Studies
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
Un uomo aveva quattro figli. Egli desiderava che i suoi figli imparassero a non giudicare le cose in fretta, per questo, invitò ognuno di loro a fare.
Presentation transcript:

Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo scientifico R. Nuzzi di Andria Matematica: si grazie!

Logica nelle … frasi comuni. Qual è la negazione della frase Luca ha almeno due figli ? RISPOSTA. Luca ha al più un figlio (o ha un solo figlio o non ce ne ha nessuno!)

Qual è la negazione della frase Ogni studente della II A ha l’orologio ? RISPOSTA. Esiste almeno uno studente di II A che non ha l’orologio.

Qual è la negazione della frase Ogni studente della V A ha almeno due cugini ? RISPOSTA. Esiste almeno uno studente di VA che ha al più un cugino.

100 delegati sono riuniti in congresso. Non tutti portano la cravatta, ma si sa che comunque se ne scelgano due, almeno uno dei due la porta. Quanti sono i congressisti con cravatta? Almeno 2, ma possono essere meno di 50 Esattamente 50 più di 50, ma non si può dire esattamente quanti la situazione descritta è impossibile Nessuna delle precedenti affermazioni è vera

Definizione di logica La logica (dal greco logiké, riguardante il parlare o il ragionare) è lo studio del ragionamento. La logica matematica è lo studio dei ragionamenti utilizzati dai matematici e pertanto si occupa dei linguaggi formali -quelli in cui non vi sono né ambiguità di interpretazione, né eccezioni alle regole- introducendo regole che garantiscono la correttezza dei ragionamenti.

Enunciati Si dice enunciato o proposizione, un’espressione linguistica cui sia possibile attribuire un valore di “vero” (simbolo V oppure 1) o di falso (simbolo F oppure 0). Il cane è un quadrupede. 27 è il cubo di 3. Il serpente è un mammifero. 35 è un numero pari.

Le prime due affermazioni sono vere, mentre le altre sono false. In ogni caso le affermazioni precedenti sono tutte degli enunciati (o proposizioni). Ad ogni enunciato si può associare uno e uno solo dei due valori di verità Vero V Falso F

Per indicare un enunciato si usano le lettere minuscole. p: seguo il corso “Matematica: si grazie!” Un enunciato è atomico (o semplice) se non è suddivisibile in altri più elementari. Gli enunciati visti prima sono tutti semplici.

Enunciati composti Un enunciato composto è quello in cui più enunciati semplici sono legati dai connettivi …e… …o… se…allora… …se e solo se…

ESEMPIO p: studio latino q: vado al teatro Con tali enunciati possiamo formare, ad esempio, i seguenti altri enunciati: a: studio latino e vado al teatro b: studio latino o vado al teatro c: se studio latino allora vado al teatro d: studio latino se e solo se vado al teatro

Dunque un connettivo logico è un operatore che trasforma due enunciati elementari in un nuovo enunciato composto. IDEA: Con i connettivi si possono effettuare delle operazioni tra gli enunciati semplici. Esse sono dette operazioni logiche.

Per eseguire queste operazioni e visualizzarne il risultato ci si serve delle tavole di verità.

2) Congiunzione : se p, q sono proposizioni, la proposizione p  q è la loro congiunzione, con la seguente tavola di verità: p q p  q V V V V F F F V F F F F Condizione: p  q è Vera se e solo se sia p che q sono Vere.

3) Disgiunzione : se p, q sono proposizioni, la proposizione p  q è la loro disgiunzione, con la seguente tavola di verità: p q p  q V V V V F V F V V F F F Condizione: p  q è Vera se p è Vera oppure q è Vera o entrambe sono Vere. p  q è Falsa se e solo se sia p che q sono False.

4) Implicazione di due enunciati : se p, q sono proposizioni, si definisce p  q (leggi: p implica q, se p allora q, da p segue q) come l’enunciato che è falso nel caso in cui p sia vero e q sia falso ed è vero in tutti gli altri casi. p: antecedente; q: conseguente. Con la tavola di verità: p q p  q V V V V F F F V V F F V

Esempi Consideriamo gli enunciati: p: 12 è divisibile per 4 q: 12 è un numero pari L’enunciato p  q risulterà vero ed è Se 12 è divisibile per 4 allora 12 è un numero pari

(5) Equivalenza (o coimplicazione ): se p, q sono proposizioni, l'equivalenza p  q (p se e solo se q) è una proposizione, con la seguente tavola di verità: p q p  q V V V V F F F V F F F V Condizione: p  q è Vera se e solo se p e q sono entrambe Vere, o entrambe False.

Negazione di un enunciato Si definisce negazione di un enunciato p e si indica con l’enunciato che è falso se p è vero ed è vero se p è falso.

Leggi di De Morgan

Modus Ponens MP A  B due premesse A ___________________ Buna conclusione

Esempi di Modus Ponens Se Giorgio è un deputato, vive a Roma. Giorgio è un deputato Quindi, Giorgio vive a Roma Se non piove, allora esco. Non piove. Quindi esco. Se è sabato o domenica, vado a teatro. E' sabato o domenica. Vado a teatro.

A  B due premesse ~ B ___________________________ ~ A una conclusione Modus Tollens MT

Esempi Modus Tollens Se Marco ha perso il treno, è rimasto a casa. Marco non è rimasto a casa. Marco non ha perso il treno. Se non fa freddo, non metto il cappotto. Metto il cappotto. Quindi fa freddo. Se ho studiato poco, non passo l'esame. Passo l'esame. Non ho studiato poco (i.e. ho studiato molto).

Problema di Wason: 4 carte AB25 Se c’è la lettera A su un lato della carta, allora c’è il numero 2 sull’altro lato. Domanda: quali carte occorre voltare per scoprire se la regola è vera o falsa? Soluzione: Lettera A e numero diverso da 2