S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Manifestazione LOGO Concorso per la produzione di loghi per le Pari Opportunità e Forum dei Giovani. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MORO-PASCOLI CASAGIOVE.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
INNOVAZIONE primo incontro Taranto, 21 Aprile 2016 bbronzino.
1 Protezione del Patrimonio Convegno Unione Industriali Torino, 16 ottobre 1.
Convegno “Linee guida progettuali e Strumenti normativi per le politiche di conciliazione vita lavoro Lecce, 22 marzo 2006.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
Giuseppe Pelagatti 8 giugno 2011 Il modello GeoUML e gli strumenti Catalogue e Validator nell’Interscambio tra DBTL e DBTR.
IL PARLAMENTO.  Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare della funzione.
IL P iano dell’ O fferta F ormativa Istituto Comprensivo” E.FERMI” di CERVINO Costruiamo il nostro futuro insieme Anno Scolastico 2013 – 2014.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
European Commission Enterprise and Industry Comunicazione sul turismo | 20 Luglio, 2010 | ‹#› Comunicazione sul Turismo L'Europa, prima destinazione turistica.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
Trento, 27 Gennaio 2015 Il Programma Erasmus+ Martina Blasi Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
LEGGE RIFIUTI ZERO PER UNA SOCIETA’ SOSTENIBILE Audizione alla Commissione Ambiente della Camera Natale Belosi TEMI SPECIFICI TRATTATI: Criterio di giudizio.
Relazione sull’attività del GLV del gruppo teorico INFN G. Marchesini, L. Canton, R. Collina, D. Zappalà.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
LA GARANZIA GIOVANI IN VENETO OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI E LE IMPRESE Youth Corner 23 Luglio 2014.
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
: cinque anni di contratto Trenitalia 2015: il nuovo contratto Incontro con gli utenti pendolari Firenze 7 maggio 2015.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame Dott.ssa Antonella Giannellini.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
Accesso alla rete dei LNF (wireless & wired) Presentazione: Massimo Pistoni Servizio di Calcolo.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE
Bergamo 5 nov 2011 Il Marchio Collettivo dell’U.S.R. Piemonte Qualità ed Eccellenza S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante Vito Infante.
Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità di.
La struttura della tesi  Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione);
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
INTERREG IIIA ITALIA SLOVENIA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PROGETTUALI A VALERE SULLE AZIONI E Misura 2.3 “Cooperazione transfrontaliera nel.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Nuovo contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia Incontro con.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
PARTECIPANTI Politecnico: Ilaria ADAMO, Giovanni BELINGARDI, Davide BERGAMINI, Laura FULCI, Giancarlo GENTA, Marco GILLI, Enrico MACII, Massimo SORLI,
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Esami di Stato 2010 C. Latino1 ESAMI DI STATO Anno Scolastico 2009/2010.
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE Dr.ssa ANTONELLA CAPPABIANCA Dr.ssa TIZIANA PINNA.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
Gianpaolo Carlino – Consiglio di Sezione, 29 Ottobre 2014 Report dalla CSN1 29 Settembre – 3 Ottobre Hotel Principe - Catania.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
“ Convenzione ai sensi dell’art. 30, DLgs. N. 267/2000, tra il Comune di Reggio nell’Emilia e altri Enti Locali, per la negoziazione unitaria delle condizioni.
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
Un uomo aveva quattro figli. Egli desiderava che i suoi figli imparassero a non giudicare le cose in fretta, per questo, invitò ognuno di loro a fare.
Presentation transcript:

S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE DELLA FORMAZIONE Parte III LNF formazione.lnf.infn.itformazione.lnf.infn.it

Chi può presentare proposte di Corsi ? TUTTI I DIPENDENTI 11

DOVE SI TROVA IL DATABASE? 22

33

Chi può frequentare i Corsi ? Tutti i dipendenti, (TI e TD) previa autorizzazione del Direttore, sulla base di esigenze, tecniche, scientifiche e organizzative, garantendo a tutti pari opportunità di partecipazione e prevedendo, se necessario, la ripetizione dei Corsi 4 4

All’apertura del DB della Formazione il Proponente/ Responsabile del Corso dovrà curare attentamente il dettaglio organizzativo, indicando obbligatoriamente previsione di spese organizzative previsione di spese organizzative previsione di spese partecipazione (Missioni) previsione di spese partecipazione (Missioni) Cap Cap

Clicca su: Gestione dei Corsi e dei partecipanti Segui le istruzioni e riempi tutti i campi obbligatori * 6 6

Nel menu a sinistra : ✔ Inserisci nuova richiesta 7  Richiesta corso di formazione 

TIPOLOGIE di CORSO 1.NAZIONALE 2.INTERSTRUTTURA 3. LOCALE 4. ESTERNO 5. ALTRE INIZIATIVE  Cliccare su Proposta (Piano Formativo 2015) Prossimo Passo 8 8

9 9

1010 PROPONENTE / RESPONSABILE ** ?? Il Proponente è ANCHE Responsabile del Corso

la persona di riferimento per l’organizzazione del Corso 11

1.Definisce il Corso: programma e stima dei partecipanti 2.Inserisce i dati nel database: budget presunto, diviso nei capitoli missioni e organizzazione 3. Richiede il preventivo e emette l'ordine: RDA e RUP (se il responsabile del corso è RUP richiede il CIG altrimenti si rivolge al Servizio) 4.Comunica ai referenti locali l'apertura e la chiusura delle iscrizioni. 5.Prenota l'aula e il supporto tecnico ** 6.Distribuisce la ** modulistica 12

13

Amministrativo Amministrativo Computing / Software Computing / Software Elettronica Elettronica Impiantistica Impiantistica Lingua Lingua Meccanica Meccanica Risorse Umane Risorse Umane Scientifico Scientifico Sicurezza *** Sicurezza *** Per le proposte formative delle Sicurezze indicare se si tratta di corsi obbligatori o non obbligatori 14 ***

Società organizzatrice / Ditta / Scuola / 15 N.B.: i pagamenti per i corsi di formazione eseguiti dagli Enti Pubblici sono esenti da IVA

1616 DOCENTI INTERNI ESTERNI  

DOCENTI INTERNI Il file word per il compenso docenti interni si trova all’indirizzo della pagina Ufficio Formazione AC: priv/index.html) 17 ** Per gli importi dei compensi docenti interni fare riferimento alla Disposizione n del Presidente INFN del 10/01/2000 disponibile al seguente link: pdf ** Per gli importi dei compensi docenti interni fare riferimento alla Disposizione n del Presidente INFN del 10/01/2000 disponibile al seguente link: pdf

COMPENSO DOCENTI INTERNI Disposizione del Presidente 18 DISPOSIZIONE 7916 DEL Il compenso dei docenti interni è a carico dell’ AC

19 N.B.: è stata inserita una terza opzione per il personale tecnico-amministrativo che si ritrova tra i giustificativi che si ritrova tra i giustificativi del cartellino sotto la voce Docenza INFN in sede con recupero

2020 COMPENSO DOCENTI ESTERNI tre tipologie di pagamento 1. con partita IVA ( si emette RDA ** in seguito alla richiesta di offerta ) 2. disposizione del Presidente 3. convenzione ( accordo con l’Istituto o Ente erogatore del corso ) ** PREVENTIVO FORMAZIONE è alla voce SPESE GEN FUNZ/corsi Lnf

(*) Inizio: es. Marzo 2015 (*) Ore di corso: (*) Numero di giorni del corso: Prossimo Passo 21 ALTRI DATI DA INSERIRE …

22

I capitoli della formazione sono due Cap Organizzazione Corsi Cap Missioni 23

La cifra relativa alle spese di Missione viene calcolata prevedendo con precisione: La cifra relativa alle spese di Missione viene calcolata prevedendo con precisione: il numero dei partecipanti in relazione al target indicato e moltiplicando tale numero × 250 € al giorno, oltre 200 € previste come spesa media per il viaggio il numero dei partecipanti in relazione al target indicato e moltiplicando tale numero × 250 € al giorno, oltre 200 € previste come spesa media per il viaggio Esempio: 2 persone a Milano, 4 gg di corso  250 x 4 x 2 = 2000 € 200 € x 2 = 400 € 200 € x 2 = 400 € TOT: 2400 € TOT: 2400 € 24 Spese di Missione

25

Quando inserire le proposte nel database? CCR SICUREZZE 30 settembre FORMAZIONE di BASE 30 settembre 26

 fogli presenza  scheda di valutazione  programma  breve relazione MODULISTICA del corso ** TUTTI QUESTI DOCUMENTI VANNO RINVIATI AI REFERENTI 27

SCALA DEI TEMPI LUGLIO LNF SETTEMBRE INSERIMENTO PROPOSTE CHIUSURA DEL DATABASE OTTOBRE CNF ESAMINA LE PROPOSTE VISTATE DAL DIRETTORE DICEMBRESNA FUNZIONE PUBBLICA I Piani Formativi sono trasmessi dalla CNF alla SNA e alla Funzione Pubblica per la definitiva approvazione. MARZOAPRILELNF APPROVAZIONE DEL PF E ASSEGNAZIONE DEI FONDI SUI CAPITOLI 28