Diocesi di Lodi UFFICIO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA Antonella Pennati.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
Copyright © 2013 Pearson Italia Microeconomia Pindyck/Rubinfeld, ottava edizione 1 di 40.
1 Protezione del Patrimonio Convegno Unione Industriali Torino, 16 ottobre 1.
I 10 animali più mortali al mondo. Un bruco in grado di mimetizzarsi molto bene e quindi difficile da vedere. Si trova in Brasile e soltanto di recente.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
31/05/2016 A cura di Francesca Marchetti Dipartimento politiche sociali e socio sanitarie SPI CGIL Contrattazione e Bilancio di genere.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA I principali risultati del percorso di monitoraggio e valutazione Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna,
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
“Gestione della classe e dinamiche
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
. Avanzamento automatico – alzare il volume VIAGGIO APOSTOLICO DEL SANTO PADRE FRANCESCO Video n settembre, - New York city - USA CON VISITA.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
“CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio I consumatori italiani e la responsabilità sociale delle imprese.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
Promozione della salute: la sfida delle buone pratiche M.Elena Coffano Villa Gualino, 22 giugno 2004.
Sei pezzi facili (da raccontare, mica da fare!) Augusto Coppola co-founder InnovAction Lab.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
corso affiancatori1 …tra il dire e il fare … E’ L’IMPARARE Riflessioni e confronto sulla pianificazione assistenziale Letizia VOLA Francesco VALERIN.
LA GARANZIA GIOVANI IN VENETO OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI E LE IMPRESE Youth Corner 23 Luglio 2014.
Laboratorio biologia Marcello Sala IL CORALLO DELLA VITA.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
Cinetica chimica E’ la disciplina che studia la velocità e il meccanismo delle reazioni chimiche Dalle caratteristiche termodinamiche dei reagenti e dei.
Visita alla fattoria Attività integrativa al progetto di Educazione Alimentare Scuola Primaria di Ossimo Superiore, Classi I, II, III, IV, V.
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
STORIA (classe 4^ B Fontanarossa) CIVILTA’: significato del concetto attraverso l’ acrostico della parola Con Intelligenza Viveva Imparando L’ uomo Tanti.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
“Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,40). Parola di Vita Aprile 2016.
Testo di Loreta Gregorutti Disegni by Edo A cura di
+ La manipolazione della creta Sezione Cignottoli La manipolazione.
La struttura della tesi  Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione);
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
La città nel Medioevo: I L C OMUNE. L’Europa nel XII secolo.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
CRESCERE Camminare verso la maturità umana e cristiana.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI LA CIMA del cammino Quaresimale FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Con.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
PRIGIONIERI DEL MONDO: bloccati dall'illusione di Matrix a cura di.
Controllo di batterie in economia #Wire15 Workshop Impresa, Ricerca, Economia Dr Francesco Frau
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Di Mirco Peccenini Università degli Studi di Ferrara Counseling aziendale: strategie e similitudini con le scienze sociali.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Dante Alighieri A Firenze, nel Medioevo… Dante fu (essere) un poeta, uno scrittore politico e un filosofo. Dante nacque (nascere) a Firenze.
Norma e normalità nei Disability Studies
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
In un’economia di mercato:
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Un uomo aveva quattro figli. Egli desiderava che i suoi figli imparassero a non giudicare le cose in fretta, per questo, invitò ognuno di loro a fare.
Presentation transcript:

Diocesi di Lodi UFFICIO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA Antonella Pennati

Traccia dell’incontro La famiglia in Italia oggi –Ombre –Luci Il percorso verso il matrimonio –Permanenza nella famiglia di origine –A piccoli passi (difficoltà esterne ed interne) –La convivenza Le famiglie giovani –Alla ricerca della felicità –Valori condivisi –Struttura sociale della coppia –E quando arrivano i figli? –I motivi di conflitto Conclusione

FONTI Famiglia in cifre, Istat 2010 Rapporto giovani, sesta indagine IARD sulla condizione giovanile, 2006 Convivenze all’italiana, ricerca CISF 2007 La preparazione dei fidanzati al matrimonio e alla famiglia oggi in Italia, ricerca CISF 2009

LA FAMIGLIA IN ITALIA OGGI Ombre Famiglia in cifre, ISTAT ,2 figli per donna 2,5 componenti Oltre 3 milioni anziani soli Popolazione attiva (15 – 64 anni) +6% Over 65: +60% Under 15: -30% Separazioni +3%; divorzi +23% rispetto 2003 Unioni di prova +45%

LA FAMIGLIA IN ITALIA OGGI Luci Eppure …. Il 73% dei giovani mette la famiglia al primo posto nella scala dei valori

VERSO LA FAMIGLIA… restando in famiglia Età media al matrimonio: Uomini 32 anni Donne 30 anni 35enni celibi o nubili: 17% nel % nel 2010

Perché …. « Sto bene così e mantengo la mia autonomia»

VERSO LA FAMIGLIA… «La convivenza per me era la soluzione migliore perché è un legame un po’ più solido dell’essere fidanzati, ma non è un legame serio come un matrimonio». (Emilia Romagna 11) «È la scelta giusta perché permette di portare il rapporto di coppia ad un livello più alto anche senza sentirsi pienamente pronti per il matrimonio». (Toscana 18) A PICCOLI PASSI

VERSO LA FAMIGLIA… Ingresso nel mondo del lavoro Stili di vita individualistici Tenore di vita adeguato DIFFICOLTA’ ESTERNE

VERSO LA FAMIGLIA… Resistenza nel distacco Frequentazione assidua (almeno una volta la settimana): 88,7% delle madri; 85,4% dei padri Prossimità residenziale: 50% entro un chilometro di distanza; 20% nello stesso Comune DIFFICOLTA’ INTERNE

VERSO LA FAMIGLIA… Pensare al futuro «Va bene, mi piace così: con una persona che so che mi vuole bene, il resto non si può decidere, viene da solo. Ora sono felice». (Puglia 13) DIFFICOLTA’ INTERNE

VERSO LA FAMIGLIA… LA CONVIVENZA

«All'inizio è stato per caso, forse abbiamo bruciato qualche tappa … diciamo che dopo è stata una scelta, allora non l'abbiamo proprio deciso. Ci siamo trovati lì per lì». (Lazio 18) «L’unico fattore è stata la voglia di stare insieme; in realtà non abbiamo fatto un’analisi “ragionata” sulle varie possibilità: ci siamo trovati a convivere e questo per noi va bene». (Lombardia 14) VERSO LA FAMIGLIA… attraverso la convivenza FATTORI DI DEBOLEZZA: MANCANZA DI PROGETTUALITA’

FATTORI DI CRESCITA: ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA’ «Stiamo facendo un passo alla volta, convivenza, matrimonio e famiglia, significa che stai andando avanti con il tuo cammino». (Sardegna 10) VERSO LA FAMIGLIA… attraverso la convivenza

«Un periodo di convivenza prima del matrimonio è indispensabile, perché solo così puoi conoscere bene l’altra persona e decidere se davvero vuoi stare con lei tutta la vita. Per entrambi il matrimonio è comunque una cosa seria per cui non faremo questo passo alla leggera: o saremo pronti, o non lo faremo». (Lombardia 7) «Per me era la scelta con cui volevo iniziare il mio cammino; non volevo un impegno importante come il matrimonio. Al matrimonio ci voglio arrivare sicura». (Lazio 10) VERSO LA FAMIGLIA… attraverso la convivenza FATTORI DI CRESCITA: VISIONE SERIA DEL MATRIMONIO

LE FAMIGLIE GIOVANI Siamo sulla terra per essere felici, vogliamo privilegiare il presente, il piacere, la felicità. Se abbiamo la sensazione di aver esaurito le risorse della nostra coppia, o di non aver scelto il partner che ci consenta la felicità che ci aspettavamo, ci separiamo senza fare drammi. Vogliamo unirci per il meglio, non per il peggio (Xavier Lacroix) ALLA RICERCA DELLA FELICITA’

DEBOLE IDENTIFICAZIONE PUBBLICA «È una cosa indifferente. Io non mi sento sposato, ma neanche convivente. Sto bene con una persona e le voglio bene; questa cosa gli altri la possono chiamare come vogliono». (Puglia 13) «Noi continuiamo a pensare il nostro rapporto come una questione privata tra noi due: il dichiararlo di fronte alla società a noi non cambia nulla; l’impegno è tra noi due». (Lombardia 10) LE FAMIGLIE GIOVANI

LA COMPRENSIONE RECIPROCA E IL RISPETTO DELL’ALTRO79,6 IL DIALOGO/LA CAPACITA’ DI COMUNICARE50,8 CONDIVIDERE EMOZIONI E SENTIMENTI42,3 L’INTESA SESSUALE38,1 AVERE GLI STESSI VALORI E IDEALI36,4 LA FEDELTA’ RECIPROCA31,3 L’INDIPENDENZA ECONOMICA7,6 AVERE AMICIZIE COMUNI E/O INTERESSI COMUNI3,8 AVERE IL MEDESIMO LIVELLO DI ISTRUZIONE E PROVENIENZA SOCIALE 0,8 I VALORI PIU’ IMPORTANTI

STRUTTURA SOCIALE DELLA COPPIA LE FAMIGLIE GIOVANI

E QUANDO ARRIVANO I FIGLI? «Come coppia è bellissimo avere un figlio, se sei una coppia con la C maiuscola, se invece ci sono delle screpolature, allora sono guai, specie i primi mesi… se ci sono dei problemi, con la nascita del bambino esce fuori tutto. Non si dorme, è un momento strano, bello, ma se la coppia non è forte, è rischioso». (Emilia Romagna 1) LE FAMIGLIE GIOVANI

I MOTIVI DI CONFLITTO «[Lei]: La gestione della casa è tutta sulle mie spalle e questo è motivo di liti. Io non lo ritengo giusto». (Emilia Romagna MC) «[Lei]: Anche quando lavoravo cercavo di arrangiarmi io in casa, ma le donne, si sa, sono quelle che ci rimettono». (Sardegna 10) LE FAMIGLIE GIOVANI

GRAZIE PER L’ATTENZIONE ARRIVEDERCI Se volete prendere contatto: Antonella Pennati