Pancreas S.Beninati. 1.Esofago 2.Diaframma 3.Stomaco 4.Fegato 5.Colecisti 6.Duodeno 7.Pancreas 8.milza.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
VISITA AL FRANTOIO DE MARCO Il frantoio De Marco è di tradizione familiare. È un frantoio h 24,cioè che lavora 24 ore su 24. È automatico e vi lavora.
Advertisements

Consideriamo un pentaedro di Sylvester con i 5 piani che formano un tronco di piramide menu principale menu principale.
Articulated prepositions illalloilegli a (at/to) a + il = al a + la = alla a + l = all a + lo = allo a + i = ai a + le = alle a + gli = agli da (from/by)
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
500X 1000X Name the organ from which these slides were prepared.
1 File system Casi di studio (2). 2 Struttura del File System in Windows 2000 (1) La master file table di NTFS.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Manifestazione LOGO Concorso per la produzione di loghi per le Pari Opportunità e Forum dei Giovani. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MORO-PASCOLI CASAGIOVE.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
ACCESSORY DIGESTIVE GLANDS
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
DIGESTIVE SYSTEM Associated Glands: Associated Glands: 1.Salivary glands. 2.Liver. 3.Pancreas.
Sistema uditivo e vestibolare. Il suono è un’onda elastica (ha bisogno di un mezzo per propagarsi), longitudinale (la perturbazione avviene parallelamente.
È un organo di senso con 2 funzioni: - percepire i suoni; - raccogliere informazioni riguardo ai movimenti per farci mantenere l’equilibrio. È diviso.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
TRATTAMENTO DELLE TACHIARITMIE ATRIALI E PREVENZIONE DELLA MORTE IMPROVVISA NELLA MIOCARDIOPATIA IPERTROFICA Antonio De Simone Casa di Cura San Michele,
1 La Terra: un pianeta a strati La Terra è costituita da tre componenti: una componente solida chiamata geosfera; una componente liquida chiamata idrosfera;
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
CORSO MEDICINA LA SAPIENZA agosto 2014 CHIMICA AMMISSIONE PROF. MARIA VITTORIA BARBARULO © 2014 Prof. Maria Vittoria Barbarulo Liceo Classico Montale.
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
Giuseppe Pelagatti 8 giugno 2011 Il modello GeoUML e gli strumenti Catalogue e Validator nell’Interscambio tra DBTL e DBTR.
IL PARLAMENTO.  Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare della funzione.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Le leggi dell’ereditarietà. Geni e alleli Le particelle responsabili dei caratteri ereditari sono come gli anelli di una catena e si trovano sui cromosomi.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
In molti sistemi laser si riesce ad ottenere una amplificazione nel mezzo attivo di solo qualche % per metro. Per evitare l’uso di un mezzo attivo di molti.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
Morfologia del pollo. La forma del pollo: anatomia esterna 1 Becco 2 Cavità nasale 3 Occhio 4 Cranio 5 Sopracciglia 6 Cresta 7 Palpebra 8 Faccia 9 Bargiglio.
Cinetica chimica E’ la disciplina che studia la velocità e il meccanismo delle reazioni chimiche Dalle caratteristiche termodinamiche dei reagenti e dei.
Visita alla fattoria Attività integrativa al progetto di Educazione Alimentare Scuola Primaria di Ossimo Superiore, Classi I, II, III, IV, V.
1 Il rischio elettrico è per definizione la fonte di un possibile infortunio o danno per la salute in presenza di energia elettrica di un impianto elettrico.
1 Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO. 2 Donatella Monteverdi UMG Catanzaro.
Copyright © 2006 Zanichelli editore Capitolo 7 La fotosintesi.
STORIA (classe 4^ B Fontanarossa) CIVILTA’: significato del concetto attraverso l’ acrostico della parola Con Intelligenza Viveva Imparando L’ uomo Tanti.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
La città nel Medioevo: I L C OMUNE. L’Europa nel XII secolo.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
Lo sviluppo dell'embrione, a partire dallo stadio di zigote fino al parto, o alla schiusa, viene studiato da una branca della biologia EMBRIOLOGIA.
Meccanismo d’azione MITOSI - MEIOSI. I protagonisti I protagonisti DNA cromosoma centrioli Fuso mitotico Cromosomi in fase di spiralizzazione cromatina.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI LA CIMA del cammino Quaresimale FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Con.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Controllo di batterie in economia #Wire15 Workshop Impresa, Ricerca, Economia Dr Francesco Frau
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Dante Alighieri A Firenze, nel Medioevo… Dante fu (essere) un poeta, uno scrittore politico e un filosofo. Dante nacque (nascere) a Firenze.
Norma e normalità nei Disability Studies
“ Convenzione ai sensi dell’art. 30, DLgs. N. 267/2000, tra il Comune di Reggio nell’Emilia e altri Enti Locali, per la negoziazione unitaria delle condizioni.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
MITOCONDRI E CLOROPLASTI HANNO PIU’ MEMBRANE
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Comparative and superlative adjectives
Sogg. + will/ ’ll + forma base del verbo She will come to the party
VIA RAGAZZI DEL 99 VIALE TRIESTE VIA G.B.QUADRI VIALE TRIESTE.
Magnificat Poveri e degli umili dei 1/2/2019 6:32 AM
Presentation transcript:

Pancreas S.Beninati

1.Esofago 2.Diaframma 3.Stomaco 4.Fegato 5.Colecisti 6.Duodeno 7.Pancreas 8.milza

Il pancreas è la 2° più grande ghiandola annessa al canale alimentare, costituita da una porzione a secrezione esterna (acini pancreatici) e una porzione a secrezione interna (isole pancreatiche o di Langerhans). È annesso alla seconda porzione del duodeno, in cui riversa il prodotto della sua secrezione esterna per mezzo di 2 condotti escretori: il dotto pancreatico principale o maggiore di Wirsung e il dotto pancreatico accessorio di Santorini. Nel pancreas si possono distinguere 3 parti: testa, coda e corpo. testa corpo coda

Il pancreas è una ghiandola mista la porzione esocrina è rappresentata da una ghiandola tubulo-acinosa composta che secerne enzimi digestivi (proteasi, nucleasi, amilasi) nel duodeno. La porzione endocrina è costituita da accumuli di cellule denominate isole di Langherans. Il pancreas endocrino secerne ormoni proteici che sono sintetizzati da tipi cellulari diversi contenenti granuli secretori caratteristici: 1) L’insulina prodotta dalle cellule beta; 2) Il glucagone sintetizzato dalle cellule alfa; 3) La somatostatina prodotta dalle cellule D o delta; 4) Le cellule F che producono il polipeptide pancreatico.

Pancreas endocrino Pancreas endocrino ed acini esocrini. Nel preparato è visibile un isolotto di Langherans, al cui interno si osservano le cellule ß (insulina) colorate in viola e le cellule alfa (glucagone) colorate in azzurro pallido. Colorazione: blu di toluidina - fucsina paraldeide. isolotto di Langherans Porzione esocrina

Porzione esocrina del pancreas. Ghiandola acinosa composta, a secrezione merocrina. Gli acini hanno un lume piccolo, le cellule presentano basofilia nella parte basale e granuli di secreto nella parte distale. Colorazione: blu di toluidina lume

Dotto principale Acini secernenti Dotto secondario

Cellule centroacinose Cellule endoteliali specializzate dei dotti che secernono muco alcalino per neutralizzare l’acidità proveniente dallo stomaco.

Fegato S. Beninati

Fegato E’ una ghiandola sia esocrina (bile) che endocrina (fibrinogeno, albumine e proteine della coagulazione).

Arriva sangue ricco dall’intestino Arriva sangue ricco di ossigeno Esce sangue che va al cuore Drena la bile

triade Vena porta Arteria epatica Dotto biliare

Triade Vena centrolobulare Lobulo epatico

Vena cava

Cellula di Kupffer Le cellule di Kupffer sono dei macrofagi specializzati localizzati nel fegato, che fanno parte del "sistema dei macrofagi" (sistema reticoloistiocitario o sistema reticoloendoteliale). Si ritrovano alterate (iperplasia e ipertrofia) nella maggior parte delle patologie epatiche.macrofagifegatosistema reticoloistiocitariosistema reticoloendotelialeiperplasiaipertrofia