Relazione sull’attività del GLV del gruppo teorico INFN G. Marchesini, L. Canton, R. Collina, D. Zappalà.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
Ontologie.. 1. cose del mondo esterno 2. rappresentazioni 3. pensieri G. Frege, Der Gedanke. Eine logische Untersuchung, 1918 “i pensieri non sono né.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Manifestazione LOGO Concorso per la produzione di loghi per le Pari Opportunità e Forum dei Giovani. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MORO-PASCOLI CASAGIOVE.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
Convegno “Linee guida progettuali e Strumenti normativi per le politiche di conciliazione vita lavoro Lecce, 22 marzo 2006.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA I principali risultati del percorso di monitoraggio e valutazione Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna,
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
IL PARLAMENTO.  Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare della funzione.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
European Commission Enterprise and Industry Comunicazione sul turismo | 20 Luglio, 2010 | ‹#› Comunicazione sul Turismo L'Europa, prima destinazione turistica.
Irc: Concordato e Intesa Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 11.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
“CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio I consumatori italiani e la responsabilità sociale delle imprese.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
2 | La dialettica dai filosofi greci a Hegel I termini dialogo e dialettica sono connessi tra loro e derivano dalla combinazione di due parole greche.
LA STRADA DELLA SALVEZZA LA STRADA DELLA SALVEZZA Il primo annuncio di Dio all’uomo transizione manuale.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
LA GARANZIA GIOVANI IN VENETO OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI E LE IMPRESE Youth Corner 23 Luglio 2014.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame Dott.ssa Antonella Giannellini.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
Visita alla fattoria Attività integrativa al progetto di Educazione Alimentare Scuola Primaria di Ossimo Superiore, Classi I, II, III, IV, V.
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
STORIA (classe 4^ B Fontanarossa) CIVILTA’: significato del concetto attraverso l’ acrostico della parola Con Intelligenza Viveva Imparando L’ uomo Tanti.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
Bergamo 5 nov 2011 Il Marchio Collettivo dell’U.S.R. Piemonte Qualità ed Eccellenza S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante Vito Infante.
Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità di.
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Nuovo contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia Incontro con.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
PARTECIPANTI Politecnico: Ilaria ADAMO, Giovanni BELINGARDI, Davide BERGAMINI, Laura FULCI, Giancarlo GENTA, Marco GILLI, Enrico MACII, Massimo SORLI,
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Controllo di batterie in economia #Wire15 Workshop Impresa, Ricerca, Economia Dr Francesco Frau
Esami di Stato 2010 C. Latino1 ESAMI DI STATO Anno Scolastico 2009/2010.
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Un uomo aveva quattro figli. Egli desiderava che i suoi figli imparassero a non giudicare le cose in fretta, per questo, invitò ognuno di loro a fare.
Presentation transcript:

Relazione sull’attività del GLV del gruppo teorico INFN G. Marchesini, L. Canton, R. Collina, D. Zappalà

Lavori in corso Selezione dei prodotti in attesa di VTR Preparazione del rapporto al CVI

Selezione dei prodotti in attesa di VTR La valutazione per il triennio sarà ancora fatta dal CIVR perchè l’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) non è ancora operativa Al momento non è ancora uscito il bando ministeriale per la valutazione (e vista la situazione non è dato sapere quando questo avverrà)

Composizione del CIVR Prof. Franco Cuccurullo (presidente) - Rettore U. di Chieti “G. D’Annunzio” Prof. Mario Bressan - ordinario U. di Chieti “G. D’Annunzio” Prof. Michele Coccia - ordinario U. di Roma “La Sapienza” Prof. Enrico Garaci - ordinario U. di Roma “Tor Vergata” Prof.ssa Fiorella Kostoris - ordinario U. di Roma “La Sapienza” Prof. Carlo Rizzuto - ordinario U. di Genova Prof. Renato Ugo - ordinario U. di Milano

Numero totale di lavori teorici prodotti nel triennio Sono stati scritti 3372 articoli Anno Numero articoli

Procedura seguita È stato richiesto ad ogni responsabile nazionale di IS di indicare alcuni lavori significativi Tali lavori sono stati sottoposti a referees esterni (internazionali) In base a queste indicazioni il GLV nel 2007 ha fatto una prima selezione di 270 lavori

Analisi critica e modifica della prima selezione Le modifiche sono avvenute conservando il numero dei lavori selezionati, argomento per argomento. annoLavori selezionatiLavori sostituiti totali27072

Percorso della revisione prima fase Nelle tabelle del portale INFN si sono ordinati i lavori secondo le citazioni in ordine decrescente Si sono salvate le tabelle come files excel Si sono sostituiti tutti i lavori selezionati con zero citazioni o che contenevano solo autocitazioni

Seconda fase L’ordinamento secondo le citazioni non è un ordinamento per la qualità Si è considerato un taglio sulle citazioni diverso per ognuno dei sei settori di ricerca della CSN4, tenendo anche conto dell’anno di pubblicazione Per ogni settore si sono inseriti lavori, che non erano stati selezionati e che avevano il numero massimo di citazioni unitamente a dei buoni indici bibliometrici. Questi hanno sostituito i lavori dello stesso settore col numero più basso di citazioni. Non si sono considerati lavori con un grado di proprietà inferiore al 20%

Terza fase ordine di priorità ovvero giudizio più nel merito dei lavori selezionati Ove è disponibile si fa riferimento al giudizio di un referee Si fa una analisi della natura delle citazioni Si cerca di stimare il grado di originalità (alcuni lavori di rassegna, selezionati dalle Università, sono stati considerati di scarsa qualità perché giudicati dal CIVR non originali)

difficoltà Vi sono delle incertezze perché al momento non si conosce il bando ministeriale Sulle tabelle del portale non è possibile ordinare i lavori selezionati secondo una priorità Senza fissare l’ordine di priorità non è agevole ridurre il numero dei lavori selezionati da 270 a 200, come richiesto, né realizzare il trasferimento automatico dei dati dal portale INFN alle schede del CINECA

Modifica al portale INFN e ordine di priorità dei lavori Viene aggiunta una colonna ordinabile alle tabelle del portale INFN Ad ogni lavoro viene associato un numero secondo le definizioni del CIVR - 1= eccellente - 2= buono - 3 = accettabile (per il CIVR esisiste anche 4 = inadeguato)

Preparazione del rapporto al CVI Membri del CVI A. Wagner (DESY, DE, chair), U. Bassler (LNPhE, FR), E. Fernandez (IFAE, ES), B. Ferrario (SAES Getters S.p.A., IT), F. Iachello (Yale U., USA), J. Iliopoulos (EPTENS, FR), R. Paladini (U. Roma II, IT)

Organizzazione del lavoro Il rapporto è scritto a cura dei 5 GLV (coordinati da V. Vercesi) in collaborazione con i presidenti delle CSN e con U. Dosselli (rappresentante della G.E.) Il rapporto è consegnato all’inizio di luglio in attesa del giudizio del CVI L’incontro con il CVI è fissato per i giorni 9, 10 e 11 luglio

Fasi del lavoro a) ogni GLV raccoglie i dati e gli organizza Analisi statistica delle pubblicazioni del 2007 Attività dei 6 settori di ricerca del gruppo IV Numero di tesi specialistiche e di dottorato di ricerca Training dei laureati e dei dottori di ricerca: post-doc, assorbimento negli enti di ricerca, università e nell’industria. Follow-up professionale. Organizzazione di scuole e di Master di secondo livello Diffusione della cultura scientifica Impatto socio-economico Highlights

b) Scrittura del rapporto Il materiale raccolto dai 5 GLV viene organizzato in un documento (il rapporto) Ad ogni GLV viene assegnata la scrittura di una parte del documento La scrittura finale è coordinata da V. Vercesi in collaborazione con U. Dosselli e con i GLV

L’incontro con il CVI a) Prima giornata presso la presidenza dell’Ente in p.za dei Caprettari Il Presidente dell’INFN illustra l’attività dell’Ente, ovvero il contenuto del rapporto I presidenti delle CSN (eventualmente coadiuvati dai convener dei GLV) rispondono alle domande dei componenti del CVI

b) Seconda giornata presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN Per ogni CSN un giovane (età < 60 anni!) fa un seminario su un tema di ricerca attualmente rilevante (precedentemente concordato tra presidenti delle CSN e G.E.) Dopo ogni seminario segue la discussione

c) Terza giornata Il CVI si riunisce a porte chiuse (i presidenti delle CSN, il coordinatore dei GLV e il rappresentante della G.E. restano a disposizione) Il CVI consegna il suo rapporto sulla valutazione