2 | La dialettica dai filosofi greci a Hegel I termini dialogo e dialettica sono connessi tra loro e derivano dalla combinazione di due parole greche.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Modulo I. 2. L’antropologia filosofica integrale e integrante di Max Scheler Cfr.: M. Scheler, La posizione dell'uomo nel cosmo.
Advertisements

Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
Ontologie.. 1. cose del mondo esterno 2. rappresentazioni 3. pensieri G. Frege, Der Gedanke. Eine logische Untersuchung, 1918 “i pensieri non sono né.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
FILOSOFIA DELL’ETA’ ELLENISTICA (etica stoica) Prof. Michele de Pasquale.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
Brani tratti dal libro Karma e incarnazione di Andrea Pangos Andrea Pangos Editore
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
Luigina Vitale. La rivisitazione della favola classica nelle diverse lingue e versioni di riscrittura e di elaborazione delle varie epoche: da Esopo.
1 Protezione del Patrimonio Convegno Unione Industriali Torino, 16 ottobre 1.
I 10 animali più mortali al mondo. Un bruco in grado di mimetizzarsi molto bene e quindi difficile da vedere. Si trova in Brasile e soltanto di recente.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
LA RIFORMA GELMINI DEI LICEI Canosa di Puglia - Febbraio 2010.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
IL PARLAMENTO.  Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare della funzione.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Le leggi dell’ereditarietà. Geni e alleli Le particelle responsabili dei caratteri ereditari sono come gli anelli di una catena e si trovano sui cromosomi.
CENTRO EDUCATIVO MINORI CASA REGINA ELENA “ UNA CAREZZA PER CARLA ”
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – -Gorizia, 26 ottobre
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
In molti sistemi laser si riesce ad ottenere una amplificazione nel mezzo attivo di solo qualche % per metro. Per evitare l’uso di un mezzo attivo di molti.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Laboratorio biologia Marcello Sala IL CORALLO DELLA VITA.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
DE ENTE ET ESSENTIA La realtà in-segna Dio. De Ente et Essentia  E’ l’opuscolo scritto da Tommaso nel quale il filosofo-santo descrive il rapporto tra.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
Cinetica chimica E’ la disciplina che studia la velocità e il meccanismo delle reazioni chimiche Dalle caratteristiche termodinamiche dei reagenti e dei.
’800 /’900. ’800 /’900 Tesi In filosofia il passaggio vede il tramonto dell’idea “razionalità forte” sviluppatasi nel corso dell’età moderna.
Visita alla fattoria Attività integrativa al progetto di Educazione Alimentare Scuola Primaria di Ossimo Superiore, Classi I, II, III, IV, V.
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
STORIA (classe 4^ B Fontanarossa) CIVILTA’: significato del concetto attraverso l’ acrostico della parola Con Intelligenza Viveva Imparando L’ uomo Tanti.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
“Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,40). Parola di Vita Aprile 2016.
Testo di Loreta Gregorutti Disegni by Edo A cura di
+ La manipolazione della creta Sezione Cignottoli La manipolazione.
La struttura della tesi  Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione);
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
Nuove tendenze nella psicologia odierna A cura di Eleonora Bilotta.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
Meccanismo d’azione MITOSI - MEIOSI. I protagonisti I protagonisti DNA cromosoma centrioli Fuso mitotico Cromosomi in fase di spiralizzazione cromatina.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
CRESCERE Camminare verso la maturità umana e cristiana.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI LA CIMA del cammino Quaresimale FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Con.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
+ Gestire la persistenza Nicolò Sordoni. + Meccanismi di persistenza dei dati In Windows Phone, come negli altri ambienti, abbiamo tre soluzioni principali.
PRIGIONIERI DEL MONDO: bloccati dall'illusione di Matrix a cura di.
Controllo di batterie in economia #Wire15 Workshop Impresa, Ricerca, Economia Dr Francesco Frau
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Un uomo aveva quattro figli. Egli desiderava che i suoi figli imparassero a non giudicare le cose in fretta, per questo, invitò ognuno di loro a fare.
Presentation transcript:

2 | La dialettica dai filosofi greci a Hegel I termini dialogo e dialettica sono connessi tra loro e derivano dalla combinazione di due parole greche e Dialogo e dialettica Entrambi si riferiscono originariamente a una forma argomentativa che procede attraverso il confronto tra due o più persone diá = attraverso lógos = discorso

3 | La dialettica dai filosofi greci a Hegel Secondo la tradizione l’inventore della dialettica è Zenone di Elea ( a.C.) Egli, per difendere le tesi del maestro Parmenide, non cerca di dimostrarne direttamente la verità, ma preferisce confutare le argomentazioni dei suoi avversari, instaurando con loro una sorta di dialogo ideale Il fondatore della dialettica: Zenone

4 | La dialettica dai filosofi greci a Hegel Il metodo dialettico viene praticato da Socrate Egli cerca di far emergere la verità in un dialogo serrato con i propri interlocutori Confutando le definizioni da loro proposte, ne dimostra l’unilateralità e apre la strada alla formulazione di tesi via via sempre più valide Il dialogo socratico

5 | La dialettica dai filosofi greci a Hegel La dialettica è ripresa dal principale discepolo di Socrate, Platone, che compone numerosi scritti in forma di dialogo Per lui la dialettica non è soltanto un metodo di ricerca e di discussione (dialettica soggettiva), ma anche la legge che governa la realtà (dialettica oggettiva) Per lui la dialettica non è soltanto un metodo di ricerca e di discussione (dialettica soggettiva), ma anche la legge che governa la realtà (dialettica oggettiva) Nel Sofista il filosofo descrive il modo in cui le idee si richiamano a vicenda, quasi “dialogando” tra loro La dialettica platonica l’idea dell’uguale rimanda a quella del diverso in quanto differente da tutte le altre l’idea del diverso rimanda a quella dell’uguale in quanto identica a se stessa ad esempio

6 | La dialettica dai filosofi greci a Hegel L’argomentazione dialettica non si fonda su verità intuitive o dimostrate parte dalle convinzioni dell’interlocutore o del pubblico cui ci si rivolge Mentre per Platone la dialettica è la forma più alta di sapere e si identifica di fatto con la filosofia, secondo Aristotele essa rappresenta una modalità di conoscenza inferiore a quella scientifica ma Aristotele: la dialettica come conoscenza di rango inferiore

7 | La dialettica dai filosofi greci a Hegel Per lui la dialettica è la logica dell’apparenza, in cui resta invischiata la mente umana quando si avventura oltre i limiti dell’esperienza possibile Duemila anni dopo Aristotele, anche Kant propone una concezione sostanzialmente negativa della dialettica Essa genera coppie di affermazioni (tesi e antitesi) in apparenza entrambe razionalmente dimostrabili e tuttavia reciprocamente contraddittorie Kant: la dialettica come logica dell’apparenza

8 | La dialettica dai filosofi greci a Hegel Data l’identità tra soggetto e oggetto sostenuta dall’idealismo, essa è considerata al tempo stesso legge del pensiero e legge razionale che governa la realtà Con Hegel la dialettica torna a essere (come in Platone) la forma più alta della conoscenza umana Come già per Platone, la dialettica è sia soggettiva che oggettiva Ciò che è razionale è reale e ciò che è reale è razionale La dialettica hegeliana

9 | La dialettica dai filosofi greci a Hegel La triade dialettica Secondo Hegel, sia la realtà sia la ragione che la comprende procedono dinamicamente per cicli triadici Secondo Hegel, sia la realtà sia la ragione che la comprende procedono dinamicamente per cicli triadici ogni sintesi può a sua volta diventare la tesi di un’ulteriore triade dialettica ogni sintesi può a sua volta diventare la tesi di un’ulteriore triade dialettica si genera così una terza posizione (sintesi), che, superando gli aspetti accidentali e limitati delle prime due, ne mantiene in sé quelli più validi tuttavia, anche l’opposto della tesi (antitesi) deve essere negato nella sua unilateralità ogni posizione (tesi) manifesta la propria limitatezza e richiama così il suo opposto ogni posizione (tesi) manifesta la propria limitatezza e richiama così il suo opposto

10 | La dialettica dai filosofi greci a Hegel Hegel riprende esplicitamente le concezioni di Eraclito di Efeso il quale, tra il VI e il V secolo a.C., aveva evidenziato l’importanza degli aspetti conflittuali della realtà Pólemos (la guerra) è re di tutte le cose Anche Hegel vede nella guerra un momento dinamico e positivo nello sviluppo dialettico della storia Contraddizione e conflitto La dialettica hegeliana valorizza il momento della contraddizione

11 | La dialettica dai filosofi greci a Hegel nella sintesi vengono conservate e innalzate a un piano più elevato, rivelando il loro significato più profondo Il seme (tesi) deve morire ed essere seppellito (antitesi) per poter germogliare e così realizzarsi come pianta (sintesi), la cui vita è a sua volta la negazione della morte del seme Per descrivere il processo dialettico Hegel usa il termine tedesco Aufhebung, un “superamento” che comporta al tempo stesso negazione e conservazione ma La tesi e l’antitesi sono negate nella loro unilateralità e limitatezza Il superamento

12 | La dialettica dai filosofi greci a Hegel astratto o intellettuale Intelletto e ragione Hegel indica i tre momenti dialettici anche con le espressioni La ragione comprende ognuno di quegli aspetti in riferimento al proprio opposto e nell’insieme di tutte le sue relazioni, cioè in forma concreta L’intelletto è la facoltà che coglie i diversi aspetti del reale nella loro singolarità e unilateralità, cioè in forma astratta dialettico o negativo-razionale speculativo o positivo-razionale

13 | La dialettica dai filosofi greci a Hegel Per Marx, tuttavia, la filosofia hegeliana ha il difetto di poggiare «sulla testa», cioè di essere una dialettica di idee e concetti La dialettica è uno dei lasciti più importanti del pensiero di Hegel e viene ripresa in particolare da Karl Marx ( ) Egli la vuole rimettere «sui piedi», concependola come la legge che governa il mondo umano delle relazioni economico-sociali Hegel e Marx