Trento, 27 Gennaio 2015 Il Programma Erasmus+ Martina Blasi Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Manifestazione LOGO Concorso per la produzione di loghi per le Pari Opportunità e Forum dei Giovani. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MORO-PASCOLI CASAGIOVE.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
INNOVAZIONE primo incontro Taranto, 21 Aprile 2016 bbronzino.
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA Termini Imerese DISTRETTO 3 DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO.
Convegno “Linee guida progettuali e Strumenti normativi per le politiche di conciliazione vita lavoro Lecce, 22 marzo 2006.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
31/05/2016 A cura di Francesca Marchetti Dipartimento politiche sociali e socio sanitarie SPI CGIL Contrattazione e Bilancio di genere.
L’obbligo di istruzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 7.
IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA I principali risultati del percorso di monitoraggio e valutazione Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna,
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
IL P iano dell’ O fferta F ormativa Istituto Comprensivo” E.FERMI” di CERVINO Costruiamo il nostro futuro insieme Anno Scolastico 2013 – 2014.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
European Commission Enterprise and Industry Comunicazione sul turismo | 20 Luglio, 2010 | ‹#› Comunicazione sul Turismo L'Europa, prima destinazione turistica.
Irc: Concordato e Intesa Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 11.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
LA RICOSTRUZIONE DELL’AQUILA Risultati e problemi aperti Convegno“5 anni dopo” – 5 Aprile 2014 Ufficio Speciale per la Ricostruzione L’Aquila 1.
LEGGE RIFIUTI ZERO PER UNA SOCIETA’ SOSTENIBILE Audizione alla Commissione Ambiente della Camera Natale Belosi TEMI SPECIFICI TRATTATI: Criterio di giudizio.
Relazione sull’attività del GLV del gruppo teorico INFN G. Marchesini, L. Canton, R. Collina, D. Zappalà.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
: cinque anni di contratto Trenitalia 2015: il nuovo contratto Incontro con gli utenti pendolari Firenze 7 maggio 2015.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame Dott.ssa Antonella Giannellini.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
SOCIAL VALUE – Corso di specializzazione in project design e management delle iniziative finanziate dall’UE – ID 5442 Modulo: La Programmazione Regionale.
Bergamo 5 nov 2011 Il Marchio Collettivo dell’U.S.R. Piemonte Qualità ed Eccellenza S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante Vito Infante.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Lezione.
Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità di.
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
INTERREG IIIA ITALIA SLOVENIA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PROGETTUALI A VALERE SULLE AZIONI E Misura 2.3 “Cooperazione transfrontaliera nel.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Esami di Stato 2010 C. Latino1 ESAMI DI STATO Anno Scolastico 2009/2010.
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
Progetto Interregionale Diffusione di best practice presso gli uffici giudiziari Relatrice Dott.ssa Barbara Repetto Visentini.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Sviluppo industriale europeo Cap 10 Bianchi, Labory.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Presentation transcript:

Trento, 27 Gennaio 2015 Il Programma Erasmus+ Martina Blasi Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze

2 Dal al Programmi esistenti fino al 31/12/2013 LIFELONG LEARNING PROGRAMME Comenius Erasmus Leonardo Grundtvig Trasversale Jean Monnet (settore Studi sull’Unione Europea) PROGRAMMI INTERNAZIONALI PER L’ISTRUZIONE SUPERIORE Erasmus mundus, Tempus, Alfa, Edulink, Programmi bilaterali Gioventù in Azione (Settore apprendimento giovanile non formale o informale) Dal 1° gennaio 2014 un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

3 Paesi eleggibili: Paesi del Programma 28 Paesi Membri dell’Unione Europea (UE) Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Malta Paesi Bassi Polonia Portogallo Regno Unito Repubblica Ceca Repubblica Slovacca Romania Slovenia Spagna Svezia Ungheria Paesi partecipanti al Programma (non UE) Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia Islanda Liechtenstein Norvegia Turchia

4 Paesi Partner - Paesi terzi Paesi partner confinanti con l’UE Balcani occidentali Paesi dell’Europa orientale e del Caucaso Paesi del mediterraneo Albania Bosnia-Erzegovina Kosovo (UNSC Risoluzione 1244/1999) Montenegro Serbia Armenia Azerbaigian Bielorussia Georgia Moldavia Ucraina Altri Paesi Federazione Russa Algeria Egitto Israele Giordania Libano Libia Marocco Palestina Siria Tunisia Apertura a Paesi terzi solo per alcune attività e soggetto ad accordi tra istituzioni La Svizzera partecipa come paese terzo

5 3 Azioni chiave Azione chiave 1 Mobilità individuale per apprendimento Azione chiave 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Azione chiave 3 Sostegno alla riforma delle politiche

Obiettivi e priorità Le attività si concentreranno sulle priorità comuni relative alla strategia Europa 2020 e Istruzione e formazione 2020 Le azioni nel campo dell’Istruzione e la Formazione perseguono i seguenti obiettivi specifici: Rafforzare il livello di competenze e capacità chiave rilevanti per il mercato del lavoro Promuovere la qualità, l’eccellenza e l’internazionalizzazione negli Istituti e nei soggetti coinvolti Favorire la dimensione internazionale dell’istruzione e della formazione Migliorare l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue

7 Erasmus Documenti ufficiali e Moduli Regolamento Ue 1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio Invito a presentare proposte in Erasmus (2014/C 344/10) Corrigendum all’Invito a presentare proposte Erasmus GU(C376/8) Guida al Programma Erasmus DOVE? Sezione Come partecipare 2015

8 Scadenze KA1: 4 Marzo 2015 KA2: 31 Marzo 2015

9 ERASMUS+ per il Settore scuola ATTIVITÀ POSSIBILI Mobilità per l'apprendimento per il personale docente e non che lavora nella scuola di invio; Partenariati Strategici per la cooperazione tra scuole, enti locali /autorità regionali e altri settori; eTwinning comunità on-line che offre servizi per gli insegnanti, alunni e dirigenti scolastici, formatori di insegnanti e insegnanti in formazione iniziale.

ERASMUS+ per l’Educazione degli Adulti ATTIVITÀ POSSIBILI Mobilità per l'apprendimento per il personale (staff) delle organizzazioni attive nel campo dell’educazione degli adulti e altri tipi di organizzazioni attive nel mercato del lavoro o nei settori istruzione, formazione e gioventù; Partenariati Strategici cooperazione tra organizzazioni attive nel campo dell’educazione degli adulti ed altri settori EPALE - Electronic platform Adult Learning Education Piattaforma elettronica che offre servizi per il personale impegnato nell’ambito dell’educazione degli adulti, per il supporto alla mobilità, la ricerca di partner la cooperazione fra gli enti coinvolti nel periodo di attività.

11 KA 1: Mobilità dello Staff

KA1 SCUOLA Esclusivamente scuole: statali e paritarie - di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado. I privati non possono richiedere una sovvenzione per la KA1 settore scuola. Gli asili nido comunali possono fare domanda tramite il Comune di appartenenza. Novità Call 2015: Può candidarsi un Consorzio composto da minimo 2 scuole con sede nello stesso Paese. Il modulo permette di scegliere l’opzione CONSORTIUM e di inserire i dati dei singoli partner. LA SCUOLA NON PUO’ COORDINARE IL CONSORZIO Chi può candidarsi

KA1 EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Qualsiasi istituzione pubblica o privata, con sede in un paese partecipante al Programma un Ente non-profit, associazione, ONG; una piccola, media o grande impresa, pubblica; un ente pubblico a livello locale, regionale o nazionale; camere di commercio, industria, artigianato/associazioni professionali e sindacati; un istituto di ricerca; Può candidarsi un Consorzio composto da minimo 3 Enti con sede nello stesso Paese. Chi può candidarsi

KA1 SCUOLA e Ed. Adulti: Quali tipologie di mobilità Durata  del progetto: 1 o 2 anni Durata  delle attività: da 2 giorni a 2 mesi (escluso il viaggio) Attività di insegnamento : questa attività permette al personale docente/formatore, di insegnare presso una scuola/ente partner all’estero Formazione dello staff : questa attività supporta lo sviluppo professionale di docenti/formatori, dirigenti/direttori e altro personale nelle seguenti modalità: Partecipazione a corsi strutturati / eventi di formazione all'estero Job-Shadowing/periodo di osservazione all'estero in una scuola/ente o in un altro ente competente in materia di istruzione scolastica/ed. degli adulti

15 Attività eleggibili KA1 SCUOLA Attività di insegnamento: Le organizzazioni di invio e di accoglienza devono essere scuole con sede in diversi paesi del programma Formazione del personale: L’organizzazione di invio deve essere una scuola (il richiedente) L’organizzazione di accoglienza può essere: Una scuola o un istituto di istruzione superiore Una organizzazione pubblica o privata attiva nel mercato del lavoro (piccola impresa), ente pubblico, istituto di ricerca Ciascuna organizzazione deve avere sede in un paese aderente al Programma. No paesi terzi

16 NO alle candidature individuali Le scuole/Enti si candidano per un “progetto di mobilità" di 1 o 2 anni, che include diverse mobilità individuali I nominativi dei singoli partecipanti e i dettagli del corso non sono richiesti nel modulo di candidatura Approccio istituzionale

17 Per un buon progetto di mobilità Selezione dei partecipanti Per l’individuazione dei singoli partecipanti la scuola di provenienza deve seguire criteri chiari, semplici e coerenti che si devono integrare con quelli più generali del progetto di mobilità. Piano di Sviluppo Europeo (European development plan) Fa parte del modulo di candidatura, è un documento che individua le necessità dell’istituto in termini di sviluppo della qualità e il modo in cui le attività europee pianificate soddisferanno queste necessità. Le attività previste devono essere rilevanti sia per i singoli partecipanti che per la scuola nel suo complesso

18 Come posso trovare un corso di formazione? e una scuola per incarichi di insegnamento? Non esiste più una Banca Dati Europea delle Attività di Formazione (Catalogo dei Corsi) La scelta del corso potrà avvenire liberamente per esempio tramite: Ricerca su internet Contatti privati Istituti di Lingua e Cultura presenti sul territorio (Istituto di Lingua Francese…) La scelta dell’istituto ospitante potrà avvenire tramite: eTwinning/ePale per l’Educazione degli Adulti Partenariati Comenius o Grundtvig Gemellaggio tra città Partecipazione antecedente a una mobilità Comenius o Grundtvig Contatti privati

19 Nel caso di Job shadowing o di attività di insegnamento: Trovare per tempo la scuola/Ente ospitante perché dovrebbe essere indicato nel modulo di candidatura Preparare con il Dirigente della scuola/Ente ospitante un programma giornaliero dettagliato (learning agreement) e prevedere se del caso la reciprocità Verificare se la scuola/l’Ente ospitante ha un calendario diverso da quello italiano per organizzare la partenza in modo ottimale per entrambi gli istituti IMPORTANTE per tutte le tipologie di attività Valutare tutte le soluzioni possibili per affrontare il periodo di assenza del personale

20 Criteri di valutazione qualitativa I criteri di valutazione qualitativa della KA 1 per il settore dell’Istruzione sono indicati nella Guida al Programma a p. 63

1.Supporto organizzativo 2.Contributo Viaggio 3.Supporto agli individui 4.Contributo per il corso 5.Contributo per persone con Bisogni Speciali 21 Voci di spesa

22 Supporto organizzativo contributo calcolato sulla base di scale di costi unitari pro-capite partecipanti 350 euro oltre 100 partecipanti 200 euro Il supporto organizzativo è un contributo ai costi sostenuti dall’istituto nell’ambito delle attività a sostegno della mobilità del personale. A questa voce di spesa possono essere imputati in generale tutti i costi direttamente legati alla realizzazione delle attività di mobilità (preparazione pedagogica, interculturale e linguistica dei partecipanti, monitoraggio e supporto dei partecipanti durante la mobilità, verifica dei risultati)

23 Esempi di costi imputabili alla voce di spesa Supporto organizzativo: - Costi di preparazione e follow-up del piano di sviluppo europeo; -Costi legati all’organizzazione delle mobilità con le istituzioni partner (soprattutto in caso di assegnazioni di job-shadowing e teaching assignments); - Costi legati alle informazioni e all’assistenza da fornire al personale; - Costi di selezione del personale per le attività di mobilità; - Costi legati alla predisposizione di accordi per garantire la qualità e il riconoscimento delle attività di mobilità; - Costi per la preparazione linguistica e interculturale del personale in mobilità; - Costi legati alla mobilità del personale in-coming (integrazione, accoglienza, ecc); - Costi legati al monitoraggio e controllo dei partecipanti; -Costi legati al sostegno della reintegrazione dei partecipanti per costruire sulle nuove competenze acquisite dal personale che ha svolto una mobilità un vantaggio per la scuola, per i docenti e per gli alunni.

24 Contributo Viaggio Calcolato sulla base di scale di costi unitari per fasce di distanza. La fascia chilometrica si riferisce ad una sola tratta del viaggio mentre la tariffa corrispondente copre sia il viaggio di andata che quella di ritorno KM€ 0-99 km0 € km180 € km275 € km360 € km530 € km820 € km1.100 €

25 Contributo calcolato sulla base di scale di costi unitari per paese e per durata di permanenza all’estero volto a coprire i costi di soggiorno dei partecipanti (es. vitto, alloggio, trasporti locali) Al fine di finanziare un maggior numero di mobilità, sulla base delle indicazioni della CE, il MIUR potrà decidere di decurtare gli importi indicati dalle tabelle comunitarie. Supporto agli individui

26 Contributo per il corso costi direttamente legati al pagamento di tasse di iscrizione al corso. contributo al giorno per partecipante tetto massimo per partecipante 70 euro al giorno per partecipante fino ad un max di 700 euro la richiesta del supporto finanziario per la copertura dei costi di corso dovrà essere motivata nella candidatura

Contributo per persone con Bisogni Speciali Attenzione finanziamento sulla base dei COSTI REALI effettivamente sostenuti. Attenzione: la richiesta del contributo per la copertura di questi costi deve essere opportunamente motivata e giustificata nella candidatura

DALLA VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE… Criticità rilevate e consigli per una buona progettazione Risultati della selezione KA1 del 24/03/2014 KA101 Mobilità ai fini di apprendimento Settore Scuola Ricevute 1177 candidature; finanziate 105 candidature (= 1600 staff) KA104 Mobilità ai fini di apprendimento Settore Educazione degli Adulti Ricevute 174 candidature; finanziate 24 candidature (= 330 staff) 28

Attenzione a: durata dell’attività e durata del soggiorno Corso: durata di 12 gg Supporto individuale: richiesta di contributo per 15 gg (NO!) soggiorno ammissibile 14 gg (2 gg di viaggio) 29

Attenzione a: descrizione delle attività e richiesta di contributo Descrizione dell’attività: durata del corso pari a 3 gg Richiesta di contributo per il corso di 5 gg (NO!) Durata corso ammissibile 3 gg 30

Viaggio: selezione della fascia chilometrica La distanza dovrà essere verificata utilizzando esclusivamente lo strumento di calcolo fornito dalla CE e disponibile al sito web 31 sezione «come partecipare»

Budget richiesto Errore più comune Budget richiesto Errore più comune Grant calculated: € ,00 Grant richiesto: € 6.344,00 NELLA SEZIONE K.2.1 CELLA «GRANT REQUESTED» SI CONSIGLIA DI COPIARE L’IMPORTO DEL «GRANT CALCULATED» 32

Da ricordare… Fornire adeguata motivazione in caso di richiesta di contributo special needs In caso di job shadowing (staff training abroad) non è ammissibile il contributo per il corso 33

34 KA 2 : Partenariati strategici

35 KA 2: Partenariati Strategici Approccio settoriale: Rivolti ad obiettivi politici, sfide e bisogni di un settore specifico (es. istruzione superiore, formazione professionale VET, istruzione scolastica, educazione degli adulti, gioventù) KA2 Partenariati strategici Istruzione scolastica KA2 Partenariati strategici Educazione degli Adulti Modulo solo scuole Modulo solo scuole: KA2 Partenariati strategici School to school Approccio transettoriale: Promozione e cooperazione tra settori diversi (es. rilevanti per più settori e/o con organizzazioni provenienti da vari campi) dovrà essere indicato nel modulo di candidatura come prima priorità una priorità orizzontale.

36 E’ importante che ogni partenariato strategico persegua almeno una priorità orizzontale o almeno una priorità settoriale Le priorità orizzantali e settoriali KA 2 sono indicate nella Guida al Programma alle pagg KA 2: Partenariati Strategici

37 Priorità principale La rilevanza delle candidature proposte rispetto alle priorità politiche e settoriali sarà oggetto di valutazione e avrà un peso determinante nell’attribuzione del punteggio finale. Fondamentale sarà la scelta della Priorità principale (the most relevant) sulla quale dovrà vertere in maniera chiara l’intero progetto: -partenariato transettoriale -partenariato transettoriale: indicare una priorità orizzontale; -partenariato settoriale -partenariato settoriale: indicare una priorità settoriale. KA 2: Partenariati Strategici

Priorità settoriali Educazione Scolastica  Ridurre l’abbandono scolastico precoce  Migliorare il raggiungimento delle di competenze di base  Rafforzare la qualità nell’educazione e nella cura della prima infanzia  Migliorare la professionalità dell’insegnamento KA 2: Partenariati Strategici

Priorità specifiche Educazione degli Adulti  Ideare e attuare strategie efficaci per accrescere le competenze di base;  fornire informazioni sull'accesso ai servizi di apprendimento rivolti agli adulti, ad es. informazioni sulla convalida dell'apprendimento non formale e informale e sull'orientamento professionale ed educativo;  migliorare e ampliare l'offerta di opportunità di apprendimento, compresi nuovi modi innovativi di coinvolgimento e realizzazione;  sviluppare le competenze degli educatori che si rivolgono a discenti adulti nel far fronte a gruppi diversificati di discenti, ricorrere alle nuove tecnologie;  valutare l'efficacia delle politiche educative rivolte agli adulti a livello nazionale, regionale e locale.

40 Istituzioni eleggibili E’ eleggibile qualsiasi istituzione pubblica o privata, con sede in un paese partecipante al Programma ad esempio: un istituto di istruzione superiore; una scuola / istituto statale o paritario; un Ente non-profit, associazione, ONG; una piccola, media o grande impresa, pubblica; un ente pubblico a livello locale, regionale o nazionale; camere di commercio, industria, artigianato/associazioni professionali e sindacati; un istituto di ricerca;

41 Paesi terzi I Paesi Terzi nei Partenariati Strategici nell’ambito Scuola- Università-Adulti possono essere partner di un progetto se e solo se la loro partecipazione apporta un valore aggiunto rilevante al progetto. I paesi terzi non possono essere coordinatori e non concorrono a determinare il numero minimo di partner richiesto. IMPORTANTE: non è eleggibile la partecipazione di un’organizzazione di in paese terzo in un Partenariato Strategico tra sole scuole

42 Come partecipare Un partenariato strategico è transnazionale e coinvolge almeno 3 organizzazioni di almeno 3 paesi diversi aderenti al programma Tutte le organizzazioni partecipanti devono essere scelte al momento della presentazione della domanda Durata del Progetto: 2 o 3 anni (con estensione fino ad un massimo di sei mesi purché la durata complessiva non superi i 3 anni)

43 Come partecipare Solo 2 Paesi in caso di: Partenariati strategici con solo scuole; Partenariati strategici che promuovono la cooperazione tra autorità scolastiche a livello locale/regionale.

44 Come partecipare P artenariati strategici che promuovono la cooperazione tra autorità scolastiche a livello locale/regionale N ei due paesi si deve formare un CONSORZIO il cui capofila è un’autorità scolastica decisa a livello Nazionale. P er l’Italia il MIUR ha indicato Comuni, Provincie e Regioni come autorità scolastica capofila. C ompleta il Consorzio: a lmeno una scuola a lmeno un’organizzazione che opera nel settore scolastico.

45 Come partecipare 1. Solo il coordinatore del partenariato presenta la candidatura ONLINE alla propria Agenzia Nazionale; 2. Soltanto l’Agenzia Nazionale del coordinatore esprime una valutazione qualitativa dell’intero partenariato; 3. Se il partenariato non coinvolge solo scuole il finanziamento viene affidato interamente al coordinatore: tutti gli altri Enti partner firmano un mandato per conferire al coordinatore la responsabilità di agire come principale beneficiario. 4. Se il partenariato è solo fra scuole ciascuna scuola riceve il finanziamento dalla propria Agenzia Nazionale.

46 Mobilità possibili Mobilità di lungo termine (da 2 a 12 mesi) Insegnamento e incarichi di formazione staff; Mobilità per studio degli alunni: almeno 14 anni, iscritti regolarmente alla scuola, la reciprocità non è obbligatoria. Mobilità di breve termine (5 gg a 2 mesi) Eventi di formazione del personale Scambi di breve durata tra gruppi di alunni (no limite d’età); Mobilità mista (virtuale e fisica di breve durata);

47 Mobilità possibili Le mobilità non devono essere fini a se stesse ma aggiungere valore al progetto! Non confondere le mobilità con gli Incontri di progetto tra i partner necessari ai fini dell’attuazione e del coordinamento!

48 Criteri di valutazione qualitativa I criteri di valutazione qualitativa della KA 2 per il settore dell’Istruzione sono indicati nella Guida al Programma a p. 112

Obiettivo principale Obiettivo principale: pratiche innovative un progetto deve sviluppare e diffondere pratiche innovative nel settore di riferimento e rispondere chiaramente almeno ad una priorità orizzontale o settoriale. Fase di ideazione Fase di ideazione: -comunicazione tra partner; -individuare le strategie, le attività, le mobilità (solo se apportano un valore aggiunto al progetto); -riflessione sulla fase di implementazione; -risultati da raggiungere e i prodotti finali da realizzare -elaborare il processo di disseminazione e valorizzazione dei risultati ottenuti Fase di pianificazione Fase di pianificazione: -costruire intorno all’obiettivo finale che si vuol raggiungere le attività del progetto; -chiara distribuzione dei ruoli tra i partner: condivisione di lingue, strumenti, strategie e mezzi; -Coerenza tra l’obiettivo da raggiungere e almeno una delle priorità strategiche; Per fare un buon Progetto

Fase di implementazione Fase di implementazione: -Le attività devono essere considerate nel loro insieme: le attività all’interno degli istituti (es. attività studio/ricerca, attività di laboratorio, lavoro su campo), le attività tra i partner (es. scambio di materiale), attività a livello di comunità locale (es. conferenze, manifestazioni, seminari). Fase di monitoraggio e valutazione Fase di monitoraggio e valutazione: -raccolta e analisi di dati quantitativi e qualitativi per migliorare la qualità del progetto, il grado di successo delle attività progettuali. Fase di valorizzazione e disseminazione Fase di valorizzazione e disseminazione: -impatto e ricaduta dei risultati sugli istituti e sulle comunità, -trasferimento e condivisione aperta ad un’utenza quanto più vasta affinchè siano visibili e facilmente accessibili a terzi. Per fare un buon Progetto

51 menu di voci di costo da scegliere sulla base delle attività da intraprendere ed i risultati da raggiungere. 1.Gestione e implementazione del progetto 2.Incontri di progetto transnazionali 1.Opere d’ingegno 2.Eventi moltiplicatori 3.Contributo per formazione, insegnamento e attività di apprendimento trasnazionali effettuate nell’ambito di un partenariato strategico 4.Costi eccezionali 5.Bisogni speciali Tutte le voci di costo sono basate su contributi unitari Eccezione: Eccezione: costi eccezionali e bisogni speciali basate sui costi realmente sostenuti Voci di spesa

52 Gestione e implementazione del programma di lavoro Costo unitario mensile per organismo partecipante € 500 per il coordinatore € 250 per i partner Max € al mese Costi ammissibili Costi di pianificazione, amministrazione, coordinamento e comunicazione tra i partner Costi per materiali e strumenti di apprendimento/ insegnamento / formazione di piccole dimensioni Costi legati alla cooperazione virtuale e alle attività di progetto locali (laboratori, organizzazione e tutoraggio delle attività connesse di apprendimento / formazione), Costi legati alla promozione e disseminazione dei risultati (brochure, volantini, informazioni web).

53 Incontri di progetto transnazionali Contributo per i costi legati alla partecipazione a meeting e incontri di progetto tra i partner. I massimali includono costi di viaggio e soggiorno Distinzione tra mobilità : “short distance” (da 100 km a 1999 km) € 575 per partecipante “long distance” (da 2000km in poi) € 760 per partecipante Da 0 a 100 km Zero grant MAX € all’anno per progetto (mediamente 35 mobilità per progetto all’anno) Il candidato deve giustificare la necessità degli incontri di progetto in termini di numero di incontri/meeting e partecipanti coinvolti. La distanza deve essere calcolata usando il calcolatore di distanza rilasciato dalla CE.

54 Opere d’ingegno Costo unitario al giorno per paese per i costi del personale per categoria. Costi legati alla produzione di opere di ingegno/risultati tangibili e innovativi ( es. curricula, materiale pedagogico, risorse educative aperte -OER-, strumenti informatici, analisi, studi e ricerche, metodi di apprendimento tra pari ). Per beneficiare di questo tipo di contributo le opere di ingegno devono essere di buona qualità e in numero consistente. Al fine di evitare eventuali sovrapposizioni con questa voce di spesa, i candidati dovranno giustificare il tipo ed il volume delle spese richieste per il personale impegnato per la realizzazione di ogni output.

Opere d’ingegno Costi del personale sulla base di tariffe giornaliere per ogni giorno di lavoro I costi unitari variano in funzione del livello del personale coinvolto e del paese di appartenenza dell’organismo partner. Le categorie di personale sono 4: Dirigenti Docenti/Formatori/Ricercatori Tecnici Personale AmministrativoCondizioni: i costi del personale per i dirigenti e il personale amministrativo coinvolti nella gestione e implementazione del progetto dovrebbero essere imputati alla voce di spesa «Gestione e implementazione del progetto». 55

Eventi moltiplicatori Contributo per i costi legati all'organizzazione di conferenze / seminari / eventi nazionali e transnazionali volti a condividere e diffondere le opere d’ingegno realizzate. Contributo unitario per partecipante: € partecipante locale (proveniente dallo stesso paese in cui ha luogo l’evento) € partecipante internazionale (proveniente da altri paesi) Attenzione: Contributo massimo per progetto ,00 € ATTENZIONE: sono ammissibili a finanziamenti solo gli Eventi moltiplicatori svolti esclusivamente in uno dei paesi del Partenariato. 56

57 eventi moltiplicatori il supporto per gli eventi moltiplicatori viene concesso solo se in relazione diretta con le opere d’ingegno del progetto Un progetto senza sovvenzioni per le opere d’ingegno non può ricevere supporto finanziario per l'organizzazione di eventi moltiplicatori

58 Attenzione Costi eccezionali Contributo basato su COSTI REALI legati al subappalto o all'acquisto di beni e servizi Attenzione: contributo massimo per progetto CONDIZIONI: il subappalto deve essere correlato all’acquisto di beni e servizi che non possono essere forniti direttamente dalle organizzazioni partecipanti per motivi debitamente giustificati (es. attrezzature specifiche o lavoro di esperti). Attenzione Attenzione: l’acquisto di attrezzature non può riguardare semplici apparecchiature per ufficio o altre attrezzature che normalmente sono usate dalle organizzazioni partecipanti

59 Contributo per persone con Bisogni Speciali: - Per coprire costi addizionali direttamente legati alla partecipazione di persone con bisogni speciali - Contributo basato su COSTI REALI effettivamente sostenuti. Attenzione: la richiesta per questo supporto finanziario deve essere opportunamente motivata e giustificata nella candidatura

60 Contributo per formazione, insegnamento e attività di apprendimento trasnazionali effettuate nell’ambito di un partenariato strategico Voci di spesa: 1.Contributo Viaggio 2.Supporto individuale 3.Supporto linguistico (in caso di lunga durata) Condizioni: ammissibile solo se dà valore aggiunto al progetto e se opportunamente giustificato in candidatura

Contributo Viaggio calcolato sulla base di scale di costi unitari per fasce di distanza. La distanza dovrà essere verificata utilizzando esclusivamente lo strumento di calcolo fornito dalla CE La fascia chilometrica si riferisce ad una sola tratta del viaggio mentre la tariffa corrispondente copre sia il viaggio di andata che quella di ritorno. “short distance” (da 100 km a 1999 km): 275,00 € “long distance” (da 2000km in poi): 360,00 € Da 0 a 100 km : Zero grant 61

62 Supporto agli individui contributo calcolato sulla base di scale di costi unitari per paese e per durata di permanenza all’estero volto a coprire i costi di soggiorno dei partecipanti (es. vitto, alloggio, trasporti locali) Mobilità di lungo termine (da 2 a 12 mesi) - Insegnamento e formazione staff - Mobilità per studio degli alunni Mobilità di breve termine (5 gg a 2 mesi) - Eventi di formazione congiunta per staff - Mobilità mista (virtuale e fisica) dei discenti - Attività di progetto congiunte fra gruppi di alunni Al fine di finanziare un maggior numero di mobilità, sulla base delle indicazioni della CE, il MIUR potrà decidere di decurtare gli importi indicati dalle tabelle comunitarie.

63 Contributo per la preparazione linguistica Contributo per partecipante Ammissibile solo per attività che hanno una durata compresa tra 2 e 12 mesi Condizioni: la richiesta del supporto finanziario deve essere opportunamente motivato nella candidatura.

64 Valutazione capacità finanziaria Solo per ENTI PRIVATI che non ricevono almeno il 50% di finanziamenti pubblici Richiesta Garanzia finanziaria /Fidejussione Richiesta Garanzia finanziaria /Fidejussione Solo se esito valutazione capacità finanziaria è negativo Sovvenzione > € ,00 Sovvenzione > € ,00 NO valutazione capacità finanziaria ENTI PUBBLICI e ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI ENTI PUBBLICI e ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

DALLA VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE… Risultati della selezione KA2 del 30/04/2014 KA201 Partenariati Strategici per il settore Scuola Ricevute 83 candidature; 9 coordinatori approvati KA200 Partenariati Strategici trans-settoriali con settore di prevalenza Scuola Ricevute 65 candidature; 7 coordinatori approvati KA201 Partenariati strategici tra sole scuole Ricevute 248 candidature: 45 coordinatori italiani approvati e 228 partner italiani approvati KA2 Partenariati Strategici per il settore Educazione degli Adulti Ricevute 113 candidature KA 204 E 52 candidature KA 200 con settore di prevalenza Educazione degli Adulti; 15 coordinatori approvati 65

Criticità rilevate e consigli per una buona progettazione Opera d’ingegno o prodotto finale? … l’opera di ingegno è qualcosa di più di un prodotto del progetto… Un’opera d’ingegno ha i caratteri di innovazione e consistenza E’ un prodotto finale trasferibile e utilizzabile da terzi 66

67 Opera d’ingegno SINO  Manuale per implementare una metodologia/attività nelle classi della scuola primaria  Report sulle attività svolte in classe  Linee Guida  Manuale buone pratiche  Piano di monitoraggio e valutazione  Ricerca scientifica  Elaborati degli studenti  Sito interattivo/ Piattaforma cross-mediale con percorsi educativi di apprendimento per gli alunni  Sito web per scambio comunicazioni tra i partner, per la circolazione delle informazioni relative al progetto, la condivisione di materiali e prodotti di ricerca.  Sperimentazioni didattiche  Workshop/laboratorio  Toolkit  Video/galleria foto  Corso di formazione/curricula  Nuova figura professionale

Criticità rilevate e consigli per una buona progettazione Eventi moltiplicatori Conferenze e seminari rivolti ad un pubblico misto, oltre ai partner del progetto Obiettivo: testare, sviluppare, valorizzare le opere d’ingegno realizzate Possono essere svolti solo in uno dei Paesi del programma rappresentati nel Partenariato

Eventi moltiplicatori solo se Gli eventi moltiplicatori sono ammissibili solo se il progetto prevede la realizzazione di opere di ingegno. 69 SINO  Meeting annuale divulgativo che coinvolge pubblico misto e non solo i partner del progetto  Workshop/laboratori  Conferenza finale sugli esiti del progetto  Kick off meeting/incontri di progetto  Eventi di disseminazione/seminari volti a diffondere le opere d’ingegno realizzate  Eventi che non prevedono la partecipazione di un numero consistente di persone  Conferenza finale in un paese del partenariato aderenti al programma  conferenza finale in un paese del partenariato partner del programma (ad es. Armenia)

Criticità rilevate e consigli per una buona progettazione Costi eccezionali 70 SINO  Traduzioni (in caso sia necessario rivolgersi ad un esperto esterno)  Traduzioni (se possono essere svolte dal personale interno)  Affitto sala  Acquisto videocamera/computer  Esperti/valutatori esterni  Personale interno  Acquisto/affitto di un dominio  Campagna pubblicitaria facebook  Acquisto/affitto spazio pubblicitario  Costo della garanzia finanziaria Sono ammissibili solo se relativi al subappalto o all’acquisto di beni e servizi che non possono essere forniti dai partner del progetto

Criticità rilevate e consigli per una buona progettazione Attività di apprendimento transnazionali 71 Sono ammissibili solo se danno valore aggiunto al progetto e solo se prevedono la mobilità verso un partner di un altro paese

Viaggio: selezione della fascia chilometrica Criticità rilevate e consigli per una buona progettazione Viaggio: selezione della fascia chilometrica La distanza dovrà essere verificata utilizzando esclusivamente lo strumento di calcolo fornito dalla CE e disponibile al sito web 72 WWWW sezione «come partecipare»

errore più comune errore più comune : Grant calculated: € ,00 Grant richiesto: € ,00 NELLA SEZIONE I.2.1 CELLA «GRANT REQUESTED» SI CONSIGLIA DI COPIARE L’IMPORTO DEL «GRANT CALCULATED» 73 Budget richiesto Criticità rilevate e consigli per una buona progettazione Budget richiesto

STRUMENTO DI CALCOLO DEL BUDGET Partenariati strategici (Settore Scuola, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore) sezione «come partecipare» In base al programma di lavoro e alle attività di progetto previste, consente di ottenere una rapida simulazione della richiesta di contributo

Criticità rilevate e consigli per una buona progettazione Da ricordare… Motivare adeguatamente le richieste di contributo non adeguatamente motivate (preparazione linguistica, special needs, mobilità transnazionali, costi eccezionali ) 75

Focus su partecipazione Paesi terzi Attività eleggibili/costi ammissibili Gestione e implementazione del progetto: il modulo calcola il contributo richiesto sulla base del numero dei partners, inclusi i Paesi terzi Incontri di progetto: sono ammissibili da e per i Paesi terzi partecipanti Opere di ingegno: ammissibili Mobilità di breve durata dello staff “Short term joint staff training events” (5gg-2 mesi) 76

Focus su partecipazione Paesi terzi Non sono ammissibili Mobilità di lunga durata Mobilità di breve durata indirizzate a pupils e learners Eventi moltiplicatori svolti in un Paese terzo: partecipanti provenienti da un Paese terzo possono partecipare ad un evento moltiplicatore come International participant 77

78 … e adesso dopo tutte queste informazioni?

79 Contatti: Agenzia Erasmus+ INDIRE Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti, Istruzione Superiore Via C. Lombroso, 6/ Firenze Info: facebook.com/EUErasmusPlusProgramme facebook.com/ErasmusPlusIta twitter.com/ErasmusPlusInd