E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Manifestazione LOGO Concorso per la produzione di loghi per le Pari Opportunità e Forum dei Giovani. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MORO-PASCOLI CASAGIOVE.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
MA “Materiali isolanti, fonoassorbenti e smorzanti” (parte 2) Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento.
INNOVAZIONE primo incontro Taranto, 21 Aprile 2016 bbronzino.
1 Protezione del Patrimonio Convegno Unione Industriali Torino, 16 ottobre 1.
Il sistema di programmazione e controllo Introduzione al sistema dei controlli negli enti pubblici Prof. Francesca Manes Rossi -
Convegno “Linee guida progettuali e Strumenti normativi per le politiche di conciliazione vita lavoro Lecce, 22 marzo 2006.
31/05/2016 A cura di Francesca Marchetti Dipartimento politiche sociali e socio sanitarie SPI CGIL Contrattazione e Bilancio di genere.
LA RIFORMA GELMINI DEI LICEI Canosa di Puglia - Febbraio 2010.
L’obbligo di istruzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 7.
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
Giuseppe Pelagatti 8 giugno 2011 Il modello GeoUML e gli strumenti Catalogue e Validator nell’Interscambio tra DBTL e DBTR.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
European Commission Enterprise and Industry Comunicazione sul turismo | 20 Luglio, 2010 | ‹#› Comunicazione sul Turismo L'Europa, prima destinazione turistica.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IMMOBILIARI AUSILI PER LO STUDIO Testi: M.Sciarelli, L’outsourcing strategico dei servizi integrati di gestione.
L’ANTICORRUZIONE TRA PREVENZIONE E REPRESSIONE Il P iano N azionale A nticorruzione 1.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
2 | La dialettica dai filosofi greci a Hegel I termini dialogo e dialettica sono connessi tra loro e derivano dalla combinazione di due parole greche.
LA RICOSTRUZIONE DELL’AQUILA Risultati e problemi aperti Convegno“5 anni dopo” – 5 Aprile 2014 Ufficio Speciale per la Ricostruzione L’Aquila 1.
LEGGE RIFIUTI ZERO PER UNA SOCIETA’ SOSTENIBILE Audizione alla Commissione Ambiente della Camera Natale Belosi TEMI SPECIFICI TRATTATI: Criterio di giudizio.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
: cinque anni di contratto Trenitalia 2015: il nuovo contratto Incontro con gli utenti pendolari Firenze 7 maggio 2015.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame Dott.ssa Antonella Giannellini.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
1 Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO. 2 Donatella Monteverdi UMG Catanzaro.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
SOCIAL VALUE – Corso di specializzazione in project design e management delle iniziative finanziate dall’UE – ID 5442 Modulo: La Programmazione Regionale.
Bergamo 5 nov 2011 Il Marchio Collettivo dell’U.S.R. Piemonte Qualità ed Eccellenza S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante Vito Infante.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Lezione.
La struttura della tesi  Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione);
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
La città nel Medioevo: I L C OMUNE. L’Europa nel XII secolo.
INTERREG IIIA ITALIA SLOVENIA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PROGETTUALI A VALERE SULLE AZIONI E Misura 2.3 “Cooperazione transfrontaliera nel.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Nuovo contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia Incontro con.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
PARTECIPANTI Politecnico: Ilaria ADAMO, Giovanni BELINGARDI, Davide BERGAMINI, Laura FULCI, Giancarlo GENTA, Marco GILLI, Enrico MACII, Massimo SORLI,
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
Progetto Interregionale Diffusione di best practice presso gli uffici giudiziari Relatrice Dott.ssa Barbara Repetto Visentini.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
“ Convenzione ai sensi dell’art. 30, DLgs. N. 267/2000, tra il Comune di Reggio nell’Emilia e altri Enti Locali, per la negoziazione unitaria delle condizioni.
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Sviluppo industriale europeo Cap 10 Bianchi, Labory.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
Presentation transcript:

E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE Comune di Milano TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE E POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DI MILANO ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE Commissione Urbanistica C.C. 29.10. 2013 ASSESSORATO ALL’URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA E AGRICOLTURA Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Urbanistica Attuativa e Strategica

L’ACCORDO DI PROGRAMMA: UN ITER COMPLESSO Comune di Milano L’ACCORDO DI PROGRAMMA: UN ITER COMPLESSO L’ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA TRASFORMAZIONE DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE NASCE DA ACCORDI CON FS NEL 2005 E VIENE PROMOSSO CON LA REGIONE LOMBARDIA NEL 2007 SI INTERROMPE CON LA AMMINISTRAZIONE MORATTI NEL 2010, IN SEDE DI CONTRODEDUZIONI AL PGT VIENE RIPRESO CON LA REVOCA ALLA DELIBERA DI APPROVAZIONE DEL PGT DEL 2011 E AGGIORNATO IN COERENZA CON LA NUOVA IMPOSTAZIONE DATA AL PGT ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

L’ACCORDO DI PROGRAMMA, IMPIANTO GENERALE Comune di Milano L’ACCORDO DI PROGRAMMA, IMPIANTO GENERALE L’ACCORDO DI PROGRAMMA DISCIPLINA LA TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE CORRELANDOLA AL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DELL’AREA MILANESE SI INSERISCE NEL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT COMPLETANDO LA DISCIPLINA URBANISTICA DELLE ATU SCALI FERROVIARI PREVEDE E FINANZIA INTERVENTI DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI TRASPORTO FERROVIARIO MILANESE ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

L’ACCORDO DI PROGRAMMA E LO SVILUPPO FERROVIARIO Comune di Milano L’ACCORDO DI PROGRAMMA E LO SVILUPPO FERROVIARIO LIVELLO MACRO: L’ADP PREVEDE L’APPROVAZIONE DI UN NUOVO PIANO DI SVILUPPO DEL NODO FERROVIARIO MILANESE ALLO STUDIO L’ISTITUZIONE UN COMITATO ‘NODO DI MILANO’ CON REGIONE LOMBARDIA E RETE FERROVIARIA ITALIANA PER GESTIRE L’ATTUAZIONE DELLE SCELTE TRASPORTISTICHE STRATEGICHE LIVELLO OPERATIVO: FINANZIA CON LE PLUSVALENZE GENERATE DALLA VALORIZZAZIONE DELLE AREE: INTERVENTI PRIORITARI SUL SISTEMA DI TRASPORTO FERROVIARIO SUBURBANO E REGIONALE (50 Mln €) INTERVENTI SUCCESSIVI IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI SVILUPPO FERROVIARIO (al maturare delle plusvalenze) STRUMENTI: SI DOTA DI CRITERI CONTRATTUALI PER L’IMPIEGO DELLE PLUSVALENZE 4 ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

L’ACCORDO IN CONTINUITA’ E DISCONTINUITA’ Comune di Milano L’ACCORDO IN CONTINUITA’ E DISCONTINUITA’ LA RIPRESA DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA SI COLLOCA IN CONTINUITA’ DI PROCEDIMENTO, RACCORDATO E INTEGRATO AL PGT RIPRENDE L’IMPOSTAZIONE DI BASE, SIA NELLA CORRELAZIONE CON LO SVILUPPO TRASPORTISTICO, SIA PER GLI OBIETTIVI URBANISTICI DELINEATI (VERDE, DESTINAZIONI FUNZIONALI, CICLABILI, STAZIONI, ECC.) MA SI COLLOCA ANCHE IN DISCONTINUITA’ ( CON LA VERSIONE 2009 E CON IL PGT ADOTTATO) PER QUANTO RIGUARDA I CARICHI INSEDIATIVI, RITENENDO NECESSARIA UNA FORTE RIDUZIONE DELL’EDIFICABILITA’ IN ALCUNE AREE 5 ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

GLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE OGGETTO DELL’ACCORDO Comune di Milano GLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE OGGETTO DELL’ACCORDO Le aree in dismissione o già dismesse più le aree strumentali comprese negli ambiti di trasformazione hanno una superficie complessiva di circa 1.200.000 mq. ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013 ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE – PROPOSTA DI VARIANTE AL P.R.G. – GIUGNO 2009

GLI AMBITI DELL’ADP E LE ATU DEL PGT Comune di Milano GLI AMBITI DELL’ADP E LE ATU DEL PGT scalo Farini scalo Greco-Breda scalo Lambrate scalo Rogoredo scalo Romana scalo Porta Genova aree San Cristoforo 7 ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

LE NUOVE PREVISIONI URBANISTICHE Comune di Milano LE NUOVE PREVISIONI URBANISTICHE PER GLI SCALI IL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT VIENE COMPLETATO DALLE PREVISIONI URBANISTICHE DELL’ADP CHE RIGUARDANO: I CARICHI URBANISTICI (SLP EDIFICABILE) IL MIX FUNZIONALE E LE QUOTE DI EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE (ALLO STUDIO CON IL FONDO DI CDP LA POSSIBILITA’ DI CONCENTRARE PARTE DELLA QUOTA IN TRE AREE A VOCAZIONE INTEGRALE PER ERS) I MINIMI DI SPAZIO PUBBLICO E A VERDE (IN MEDIA CA. IL 50% DELLE AREE CHE SI TRASFORMERANNO) LE NUOVE CONNESSIONI CICLO- PEDONALI IL COMPLETAMENTO DELLA VIABILITA’ LOCALE LE REGOLE GENERALI E GLI OBIETTIVI SPECIFICI PER LA PIANIFICAZIONE ATTUATIVA LE MODALITA’ DI ATTUAZIONE E IL PERCORSO DI ASCOLTO LA RIQUALIFICAZIONE DELLE STAZIONI ESISTENTI INTERESSATE DALL’ADP (ROMANA, GRECO, SAN CRISTOFORO, LANCETTI) E LA REALIZZAZIONE DI NUOVE STAZIONI DEL SFR SULLA CINTURA FERROVIARIA ( TIBALDI, DERGANO E ISTRIA) ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

CON LA TRASFORMAZIONE DI QUESTE AREE SI REALIZZERANNO Comune di Milano CON LA TRASFORMAZIONE DI QUESTE AREE SI REALIZZERANNO LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E LA BONIFICA DEI SUOLI DI AREE URBANE OGGI DEGRADATE LA RICOMPOSIZIONE MORFOLOGICA DI TESSUTI SEPARATI DALLA FERROVIA IN ZONE CONSOLIDATE NUOVA OFFERTA ABITATIVA IN HOUSING SOCIALE PER CA. 2.600 ALLOGGI NUOVI SPAZI PUBBLICI, DI CUI A VERDE CA. 500.000 MQ CON LA POSSIBILITA’ DI PIANTUMARE CA. 5.000 NUOVI ALBERI NUOVE CONNESSIONI CICLO- PEDONALI, CA 10 KM DI NUOVE PISTE INTEGRAZIONE DELLA RETE VIARIA LOCALE PARCO LINEARE DEL NAVIGLIO GRANDE, PER CA. 100.000 MQ A S. CRISTOFORO NUOVE STAZIONI E RIQUALIFICAZIONE DI QUELLE ESISTENTI ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

EDIFICABILITA’ E DOTAZIONI TERRITORIALI – PROPOSTA REVISIONE Comune di Milano EDIFICABILITA’ E DOTAZIONI TERRITORIALI – PROPOSTA REVISIONE ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

EDIFICABILITA’ - PROPOSTA REVISIONE Comune di Milano EDIFICABILITA’ - PROPOSTA REVISIONE 11 ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

EDIFICABILITA’ – CONFRONTO DATI COMPLESSIVI Comune di Milano EDIFICABILITA’ – CONFRONTO DATI COMPLESSIVI IL TOTALE DELLA SUPERFICIE LORDA DI PAVIMENTO EDIFICABILE A CONFRONTO CON I DATI DELL’ ACCORDO 2009 E CON IL PGT ADOTTATO NEL 2010 12 ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

FASI DEL PERCORSO DI ATTUAZIONE Comune di Milano FASI DEL PERCORSO DI ATTUAZIONE RICOGNIZIONE E ASCOLTO DELLA CITTADINANZA SULLA BASE DEI CONTENUTI DEL PGT E DELL’ADP ADOZIONE DI LINEE DI COORDINAMENTO GENERALE MASTERPLAN COERENTI CON GLI INDIRIZZI PII / PIANI ATTUATIVI CON VAS SITOSPECIFICHE E V.I.A. CONCORSI PER I PARCHI 13 ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

IL PROCESSO E GLI ATTORI Comune di Milano IL PROCESSO E GLI ATTORI NELLA FASE DI ACCORDO: COMUNE DI MILANO, REGIONE LOMBARDIA, FSI SPA, RFI SPA, AGENZIA DEL DEMANIO, GDF, AGENZIA DELLE DOGANE E FONDO IMMOBILI PUBBLICI PER L’AREA EX DOGANALE A FARINI FONDAZIONI, ECC. PER L’HOUSING SOCIALE (IPOTESI CDP) NELLA FASE DI ATTUAZIONE URBANISTICA: POLITECNICO PER LA GESTIONE DELL’ASCOLTO CONSIGLI DI ZONA E QUARTIERI PER L’ATTUAZIONE ENTI E SOGGETTI INTERESSATI ALLA VAS FUTURI PROPRIETARI DELLE AREE NELLA FASE DI ATTUAZIONE TRASPORTISTICA: COMITATO NODO MILANO CON REGIONE COLLEGIO DI VIGILANZA DELL’ADP 14 ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

GLI AMBITI 15 Comune di Milano ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

SCALO FARINI FARINI Comune di Milano FOTOAEREA ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

SCALO FARINI: DISMISSIONI Comune di Milano AREE FERROVIARIE STRUMENTALI E AREE FERROVIARIE IN DISMISSIONE - Fonte RFI SpA ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

Comune di Milano FARINI ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

SCALO GRECO-BREDA GRECO Comune di Milano FOTOAEREA ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

SCALO GRECO-BREDA: DISMISSIONI Comune di Milano SCALO GRECO-BREDA: DISMISSIONI AREE FERROVIARIE STRUMENTALI E AREE FERROVIARIE IN DISMISSIONE - Fonte RFI SpA ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

GRECO-BREDA Comune di Milano ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

SCALO LAMBRATE LAMBRATE Comune di Milano FOTOAEREA ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

SCALO LAMBRATE: DISMISSIONI Comune di Milano SCALO LAMBRATE: DISMISSIONI AREE FERROVIARIE STRUMENTALI E AREE FERROVIARIE IN DISMISSIONE - Fonte RFI SpA ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

Comune di Milano LAMBRATE ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

SCALO ROMANA ROMANA Comune di Milano FOTOAEREA ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

SCALO ROMANA: DISMISSIONI Comune di Milano SCALO ROMANA: DISMISSIONI AREE FERROVIARIE STRUMENTALI E AREE FERROVIARIE IN DISMISSIONE - Fonte RFI SpA ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

Comune di Milano ROMANA ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013 Comune di Milano SCALO ROGOREDO ROGOREDO FOTOAEREA ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

SCALO ROGOREDO: DISMISSIONI Comune di Milano SCALO ROGOREDO: DISMISSIONI AREE FERROVIARIE STRUMENTALI E AREE FERROVIARIE IN DISMISSIONE - Fonte RFI SpA ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

Comune di Milano ROGOREDO ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

PORTA GENOVA PORTA GENOVA Comune di Milano FOTOAEREA ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

PORTA GENOVA: DISMISSIONI Comune di Milano PORTA GENOVA: DISMISSIONI AREE FERROVIARIE STRUMENTALI E AREE FERROVIARIE IN DISMISSIONE - Fonte RFI SpA ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

PORTA GENOVA Comune di Milano ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

AREE FERROVIARIE SAN CRISTOFORO Comune di Milano AREE FERROVIARIE SAN CRISTOFORO SAN CRISTOFORO FOTOPIANO ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013 34

AREE SAN CRISTOFORO: DISMISSIONI Comune di Milano AREE SAN CRISTOFORO: DISMISSIONI AREE FERROVIARIE STRUMENTALI E AREE FERROVIARIE IN DISMISSIONE - Fonte RFI SpA ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013

SAN CRISTOFORO Comune di Milano ADP AREE FERROVIARIE DISMESSE OTTOBRE 2013