Presentation is loading. Please wait.

Presentation is loading. Please wait.

ACTEL: Accademia della Terza età e Tempo Libero Anno accademico Area Umanistica – Area Scientifica Tempo Libero e laboratori Orario delle lezioni:

Similar presentations


Presentation on theme: "ACTEL: Accademia della Terza età e Tempo Libero Anno accademico Area Umanistica – Area Scientifica Tempo Libero e laboratori Orario delle lezioni:"— Presentation transcript:

1 ACTEL: Accademia della Terza età e Tempo Libero Anno accademico 2016-2017 Area Umanistica – Area Scientifica Tempo Libero e laboratori Orario delle lezioni: 15,30/17Ittiti Inaugurazione al Centro Civico MI 2 Martedì 18 ottobre ore 15,30

2 AREA UMANISTICA : LETTERATURA Prof. RINO REGA Prof.ssa MARISA ZAPPAROLI

3 Merica, Merica Emigrazione e letteratura italiana del novecento Prof. Rino Rega è nato nel 1946 in provincia di Napoli. Laureato in Lettere Classiche a Trieste e poi trasferitosi a Milano dove ha iniziato la carriera scolastica conclusa al Liceo Machiavelli dove è stato molto attivo nel potenziamento della didattica. Ora in pensione è affascinato dalla letteratura contemporanea soprattutto italiana, della narrativa triestina del secondo Novecento e della narrativa contemporanea cinese. Parafrasando la poesia di G. Ungaretti «In memoria» vorrei proporre un ricordo e una rappresentazione di quei milioni di Moammed Sceab italiani di cui troppo spesso oggi “non si sa più neppure che vissero”. Lo farò grazie all’apporto vivido e emozionante di alcuni romanzi e testi letterari del nostro Novecento, anche questi forse non da tutti ben conosciuti Lezioni: ore 15,30/17  giovedì 20 aprile 2017 Gli scrittori capostipite: brani di Pirandello, Capuana, Sciascia, Consolo  giovedì 27 aprile 2017: Libri di lettere: Oltremare di Mariangela Sedda e Vedi cos’è la Merica di Maria Teresa Barnabei Bonaduce  giovedì 04 maggio 2017: Vita di Melania Mazzucco  giovedì 11 maggio 2017 L’americano di Celenne di Giuseppe Lupo 

4 La letteratura al femminile Prof. Marisa Zapparoli è nata nel 1946 in provincia di Mantova. Laureata in Lettere alla Statale di Milano trasferitasi a Milano. Docente di italiano e latino per molti anni al Frisi di Monza, dove negli ultimi tredici anni della sua carriera ha avuto anche la responsabilità di coordinare l’attività teatrale studentesca. Ora è in pensione Lezioni: 15,30/17 Mercoledì 10 maggio 2017 : Matilde Serao (Patrasso 1856 – Napoli 1927) Mercoledì 17 maggio 2017 : Elsa Morante (Roma 1912 – Roma 1985) Mercoledì 24 maggio 2017 : Dacia Maraini (Fiesole 1935 vivente)

5 AREA UMANISTICA : STORIA Prof. Guglielmo Lozio Ing. Mauro Lanzi Prof.ssa Maria Pia Cesaretti Lions Avv. Alberto Trapani Lions Dott. Felice Napolitano

6 STORIA DEL MEDIO ORIENTE Docente:Prof. Guglielmo Lozio Nato nel 1949 a Bariano (BG), residente a Milano. Insegnante in pensione di Italiano e Storia presso Istituti di Scuola Media Superiore. Autore di testi scolastici per il Biennio della Scuola Media Superiore. Attualmente coordinatore di “e-storia” rivista divulgativa elettronica di Storia, distribuita gratuitamente via mail e rintracciabile anche in Internet. Il corso che avrà durata poliennale affronterà la storia del Medio Oriente dal dissolvimento dell’impero ottomano ad oggi  Lezioni: 15,30/17 Martedì 25 ottobre: «Medio Oriente» Martedì 08 novembre «Conflitto Israelo-Palestinese» Martedì 15 novembre «Storia dell’Egitto» Martedì 22 novembre «Storia della Turchia»

7 I giorni della storia Esistono giornate, nella vita dei singoli, come in quella delle nazioni, che sono diverse dalle altre, giornate in cui il destino segna la sua ora, giornate dopo le quali niente è più come prima. Lanzi ha scelto, un po' a caso, tre giorni, tra i molti che si potrebbero proporre, perchè gli è sembrato che possano offrire, ancora oggi, qualche idea e qualche spunto di riflessione. Ing. Mauro Lanzi Laureato in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Milano, ha svolto il suo intero iter professionale presso società manifatturiere del settore telecomunicazioni, esportando lavoro e tecnologia italiani in tutto il mondo. Dirigente industriale in pensione da alcuni anni, dopo un periodo impegnato in consulenze a varie PMI lombarde, orientate a sviluppare la propria attività all’estero, è tornato a coltivare l’antica passione per le materie umanistiche, retaggio degli studi classici compiuti al liceo Parini. La storia, in particolare, è il suo principale interesse. Giovedì 01 dicembre 2016:  Volturno, 1 Ottobre 1860  Come si perde un regno: l’epilogo dell’avventura garibaldina. Giovedì 15 dicembre 2016:  Austerlitz, 2 Dicembre 1805  Come si conquista un Impero: la sfolgorante vittoria di Napoleone. Giovedì 22 dicembre 2016:  Parigi, la Bastiglia, 14 Luglio 1789  Morte di una monarchia: fine di un sistema politico.

8 Storia e arte egizia Prof. Maria Pia Cesaretti Nata a Cesena e cresciuta a Bologna, vive a Segrate (San Felice) dal 2005. Laureata con lode in Storia antica e specializzata in Archeologia presso l’Università degli Studi di Bologna, ha conseguito il Dottorato in Storia, concentrando i suoi ambiti di attività sull’Egittologia e la Storia del Vicino Oriente antico. Ha collaborato coi Dipartimenti di Storia antica e di Discipline Storiche dell’Università di Bologna e ha fatto parte della Missione archeologica dell’Università di Bologna in Egitto. È stata vincitrice di alcune borse di studio internazionali per periodi di studio e di ricerca in Egitto. Lavora attualmente con Zanichelli Editore e insegna presso la Fondazione “Humaniter” di Milano. Ha collaborato con analoghe istituzioni dell’Emilia-Romagna e della Lombardia; ha tenuto e tiene corsi di formazione, incontri di aggiornamento per gli insegnanti, visite guidate per le scuole e corsi per adulti per conto di musei, istituzioni e associazioni culturali. Ha pubblicato, fra l’altro, una monografia su “Nerone e l’Egitto” (Clueb), il CD-ROM “Viaggio virtuale nell’antico Egitto sulle orme della spedizione napoleonica” (dalla Description de l’Égypte), edito da Mondatori, e numerosi contributi relativi alla storia dell’Egitto, all’ambito magico-religioso, alla vita quotidiana e alla storia dell’Egittologia. Il corso è la continuazione di quello tenutosi lo scorso anno, In questa II parte, sempre mediante un viaggio ideale attraverso le principali località dell’Antico Egitto e i loro monumenti superstiti, si traccerà l’evoluzione della storia e dell’arte egizia dal cosiddetto Secondo Periodo Intermedio (1640 ca a.C.) al momento in cui gli Arabi conquistando il paese (839-641 d.C.), determinarono una rottura definitiva con l’antica tradizione. Il corso prevede la lettura e il commento di fonti dirette e la proiezione di slides. Giovedì 12 gennaio 2017: ore 15,30/17 Il Secondo Periodo Intermedio Giovedì 19 gennaio 2017: ore 15,30/17 Il Nuovo Regno: la XVIII dinastia Giovedì 26 gennaio 2017: ore 15,30/17 Il Nuovo Regno: Amenolfi IV- Ekhnaton, il faraone «eretico» Giovedì 02 febbraio 2017: ore 15,30/17 Il Nuovo Regno: l’Epoca ramesside Giovedì 09 febbraio 2017: ore 15,30/17 Il Nuovo Regno: la necropoli di Tebe ovest Giovedì 16 febbraio 2017: ore 15,30/17 Il Terzo Periodo Intermedio Giovedì 23 febbraio 2017: ore 15,30/17 L’Epoca tarda Giovedì 02 marzo 2017: ore 15,30/17 L’Epoca greco-romana

9 Come cambia la COSTITUZIONE Avv. Alberto Trapani Venerdì 10 febbraio 2017: Venerdì 17 febbraio 2017 Venerdì 24 febbraio 2017 N.B. Il corso si terrà solo in caso di vittoria del sì al referendum sulla riforma costituzionale

10 Storia della DEMOCRAZIA Dott. Felice Angelo Napolitano Di formazione umanistica e filosofica costruisce in circa 38 anni di lavoro un suo percorso professionale in management delle Risorse Umane nel settore dei servizi. Coltiva varie discipline umanistiche, fra cui estetica dell’arte, filosofia (è un profondo conoscitore di S.Agostino) e storia Qualsiasi collettività di persone ha bisogno di una organizzazione che regoli i rapporti tra i vari componenti di essa. La storia della democrazia rivela come questa esigenza sia stata soddisfatta nel tempo  Lezioni: 15,30/17 Mercoledì 19 aprile 2017: La nascita della Democrazia e il suo sviluppo nell’antichità Mercoledì 26 aprile 2017 La Democrazia nel Medioevo Mercoledì 3 maggio 2017 La democrazia nel mondo moderno e contemporaneo

11 AREA UMANISTICA : FILOSOFIA e CULTURA Prof. Michele Mannarini Prof. Teresio Bianchessi Avv. Maurizio Sala Lions Edoardo Tenconi

12 TEISMI E ATEISMI caratteristiche e conseguenze Prof. Michele Mannarini Docente di Filosofia e Storia nei Licei. Formatore e tutore di nuovi Docenti per conto del Provveditorato e agli studi di Istituzioni Universitarie. Redattore della rivista elettronica www.e-storia.itwww.e-storia.it Le manifestazioni di un senso religioso della vita sono antiche quanto l’umanità. Le forme che esso ha assunto nel tempo e nelle diverse latitudini sono molteplici, si va dai politeismi ai monoteismi. Nella prima parte del corso individueremo le caratteristiche fondamentali di tali forme e le conse- guenze che hanno introdotto nelle relazioni umane. Nella seconda parte del corso volgeremo il nostro sguardo su coloro che in quanto “spiriti liberi” hanno problematizzato, criticato e abbandonato divinità e culti, aprendo la strada, in tal modo, a un radicale umanismo.  Lezioni : 15,30/17 Mercoledì 19 ottobre 2016: Teogonie e religioni antiche Mercoledì 26 ottobre 2016: Analisi del fenomeno religioso Mercoledì 02 novembre 2016 :Ebraismo, Cristianesimo, Islam Mercoledì 09 novembre 2016: Democrito, Lucrezio Mercoledì 16 novembre 2016: l’ateismo moderno Mercoledì 23 novembre 2016 L’ateismo del novecento Mercoledì 30 novembre 2016 L’ateismo contemporaneo

13 Saggezza contadina, un mondo perduto Prof. Teresio Bianchessi Vive la sua infanzia nella campagna cremasca, poi negli anni ’60, emigra a Milano, dove continua gli studi seralmente come lavoratore studente, incrociando in veste di professore Giuseppe Pontiggia, che da subito apprezzerà le sue giovanili capacità di scrittura. Vince in quegli anni il Bronzeum Mediolanum al Concorso Nazionale di poesia con la raccolta Grazie Riprendo la vita dalla fine.Appassionato ricercatore e profondo conoscitore delle tradizioni contadine, serba nel cuore il suo paese natio al quale dedica nel 1997 Omaggio a Ripalta Arpina apprezzato e inserito anche nel Bollettino storico cremonese.Pubblica per la Giunti Demetra Pane, fame e salame e 101 Proverbi d’amore; per la Monti 101 Proverbi Padani e L’Amore profuma di rose e, attingendo ai magici ricordi dell’infanzia, Santa Lucia, la fiaba e la Storia e La magica notte di Santa Lucia, dedicati ai bambini Lezioni: 15.30/17 Mercoledì 14 dicembre 2016: Proverbi di terra, proverbi d’amore Mercoledì 21 dicembre 2016: La cucina povera

14 Le nuove forme della comunicazione: informatica, cultura e società Prof. Michele Mannarini Docente di Filosofia e Storia nei Licei. Formatore e tutore di nuovi Docenti per conto del Provveditorato e agli studi di Istituzioni Universitarie. Redattore della rivista elettronica www.e-storia.itwww.e-storia.it Le manifestazioni di un senso religioso della vita sono antiche quanto l’umanità. Le forme che esso ha assunto nel tempo e nelle diverse latitudini sono molteplici, si va dai politeismi ai monoteismi. Nella prima parte del corso individueremo le caratteristiche fondamentali di tali forme e le conse-guenze che hanno introdotto nelle relazioni umane. Nella seconda parte del corso volgeremo il nostro sguardo su coloro che in quanto “spiriti liberi” hanno problematizzato, criticato e abban- donato divinità e culti, aprendo la strada, in tal modo, a un radicale umanismo.  Lezioni ore 15,30/17 Mercoledì 11 gennaio 2017: Il Computer Mercoledì 18 gennaio 2017 Internet Mercoledì 25 gennaio 2017 : realtà virtuale e cyberspazio Mercoledì 01 febbraio 2017: l’e-commerce; l’e-learning; l’e-book Mercoledì 08 febbraio 2017: Memoria e intelligenza artificiale Mercoledì 15 febbraio 2017: la diffusione del robot

15 I pericoli del WEB Avv. Maurizio Sala Martedì 16 maggio 2017: Martedì 23 maggio 2017

16 La Storia delle Millemiglia Lions Edoardo Tenconi È nato a Milano nel 1940 da famiglia concessionaria FIAT dal 1926. Nato in ambiente motoristico da sempre appassionato di meccanica e di conseguenza di gare. Il padre ha partecipato alle MILLEMIGLIA del 1947 e 48 nonché a gare importanti come 24 ore di LEMANS, 12 ore di SPA, 24 ore del NURBURGRING e molte altre con ottimi risultati. Appena possibile ha cominciato a partecipare a gare, prima di regolarità e poi di velocità, con FIAT 1100, FIAT 1500, FIAT 2300 COUPE, ABARTH 850, ALFAROMEO GIULIETTA ed altre vetture. Nel 2006 con la “veccia e fida” 1100 si è piazzato 2° assoluto nel campionato italiano di velocità autostoriche su pista. La Millemiglia è stata la gara che più di tutti gli studi e prove ha contribuito allo sviluppo e al miglioramento delle automobili e dei piloti: si diceva che uno non poteva chiamarsi pilota se non avesse portato a termine almeno una Millemiglia e le vetture che arrivavano con buoni risultati voleva dire che erano molto buone ed affidabili. La lezione si svolge dalle 15.30 alle 17.00 Venerdì 11 Novembre 2016

17 AREA UMANISTICA – ARTE Lions Dott. Piero Piccardi Dott. Gianluca Poldi

18 Passeggiate per FIRENZE Dott. Lions Piero Piccardi Fiorentino di base a Milano, si è occupato di attività legate agli scambi internazionali. Ha diretto aziende di commercio con l’estero, di logistica e trasporti internazionali, del settore manifatturiero e del settore editoriale. E’ stato per molti anni presidente dell’Associazione del Commercio Estero italiano, vice Presidente dell’Ente Fiera di Milano e altre Istituzioni. Per circa 30 anni ha operato nel W.T.Center di N.Y. come uno dei più stretti collaboratori del suo fondatore e Presidente Guy Tozzoli. Giornalista pubblicista e docente presso Università Italiane e straniere. E’ ora coordinatore tra i 12 W.T.C. italiani al momento in essere. Lezioni: ore 15,30/17  Martedì 28 marzo 2017: Firenze ai tempi di Dante  Martedì 04 aprile 2017 Firenze capitale d’Italia  Martedì 11 aprile 2017 Firenze durante la seconda guerra mondiale

19 Molto vecchio, ma ancora il miglior pittore di tutti ” L'arte di Giovanni Bellini a 500 anni + 1 Dott. Gianluca Poldi Fisico, ha conseguito un Dottorato di ricerca in Scienze per i beni culturali a Firenze e uno in Lettere a Bergamo. Libero Professionista e Collaboratore dell’Università di Urbino e del Centro Arti Visive Università di Bergamo. Specializzato in analisi scientifiche per la conservazione di opere d’arte o di interesse culturale, occupandosi di diagnostica non invasiva per il recupero di scritture cancellate in palinsesti. E’ tra i più noti professionisti del settore e collabora con alcuni dei principali Musei Italiani e stranieri, incluse le Scuderie del Quirinale. Ha all’attivo 140 pubblicazioni, comprendenti quelle di fisica applicata (su riviste internazionali), atti di convegni e numerosi saggi su Bellini, Mantegna, Bramantino, Giorgione, Tiziano, Lotto, Tiepolo, Boldini, Segantini, Pelizza da Volpedo, Boccioni, Depero, De Chirico. E’ Dal 2015 Assessore alla Cultura e Ricerca del Comune di Segrate Lezioni: ore 15,30/17  Martedì 2 maggio 2017:  Martedì 9 maggio 2017

20 AREA UMANISTICA : ARCHEOLOGIA Prof.ssa Rosa Gemma Piazzardi

21 GLI HITTITI Prof. ssa Rosa Gemma Piazzardi E’ nata a Voghera. All’università d Pavia si è laureata in Lettere Classiche con una tesi sugli Etei e Ittiti. Ha partecipato a campagne di scavo nelle città Etee di Milid presso Malatya e di Kanesch vicino a Kayseri in Turchia. Dopi il Medio Oriente ha esteso le sue ricerche in Pakistan. Nel 2007 ha partecipato ad una campagna di scavo a Lopburi (Taylandia) dove sono stati rinvenuti importanti reperti dell’età neolitica e negli anni 2008/2009 a scavi a Fossombrone, l’antica Forum Sempronii. Lezioni: ore 15,30/17 Martedì 14 febbraio – le scoperte Individuazione di una civiltà Martedì 21 febbraio L’età del bronzo, le tombe reali Martedì 28 febbraio - metalli, la tecnica della fusione Martedì 7 marzo - la religione, vicende storiche, influenza sull’arte Martedì 14 marzo L’antico impero Hittita (1680-1450) il nuovo Impero(1450-1200)

22 AREA UMANISTICA : RELIGIONE Dott.ssa Chiara Comani Don Angelo Zardoni

23 Animismo, unità, spiritualità celtica Dott.ssa Chiara Comani Laureata in Lingue e Comunicazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel 2000 lascia libertà di movimento ed espressione all’innata passione per i popoli antichi, il folklore, gli aspetti magici delle tradizioni. Del 2006 è l’incontro con lo Sciamanesimo Transculturale, al quale hanno fatto seguito molte esperienze in vari ambiti correlati. E’ operatrice olistica con orientamento spirituale, si occupa di spiritualità femminile, campane tibetane, canto (libero e armonico). Saggista, articolista e conferenziere, libera ricercatrice in folklore, mitologia, antropologia, psicologia, spiritualità, è co-fondatrice di un’associazione culturale a sfondo druidico. Le tre conferenze in programma, sebbene ideate come singoli interventi, vanno a creare un breve corpus internamente coerente che permette di gettare uno sguardo su alcuni fondamenti dell’antica spiritualità celtica e delle spiritualità animiste che tutt’oggi ritroviamo disseminate sul pianeta. Lezioni: 15,30/17 Venerdì 7 Aprile 2017: Introduzione alla pratica dello sciamanesimo Venerdì 21 Aprile 2017: Uomo, terra, sacro: la visione celtica dell’unità Venerdì 5 Maggio 2017_ Druidismo: via e modo

24 La figura di Pietro Don Angelo Zardoni Parroco a Milano2, la nona Comunità che incontra da quando è prete La quarta nota della Chiesa in cui i fedeli credono, «è apostolica». La fedea riferimentoa eventi storici di cui gli «apoatoli» sono autorevoli restimoni. Da lorosono nate le prime Comunità cristiane.Tra gli apostoli si distingue Pietro, all’origine della Chiesa di Roma. Lezioni: Giovedì 9 Marzo 2017: Giovedì 16 Marzo 2017: Giovedì 23 Marzo 2017: Giovedì 30 Marzo 2017:

25 AREA UMANISTICA : MUSICA Lions Ing. Luciano Russo Ing. Gianfranco Conti

26 Piccola storia della canzone napoletana Lions Ing. Luciano Russo Sono nato a Napoli e in questa città ho vissuto e studiato fino alla laurea in ingegneria. Poi il lavoro mi ha portato in giro per l’Italia finchè non sono approdato a Monza dove vivo quasi da quarant’anni, piantando radici ormai profonde. Sono un dirigente industriale a riposo da alcuni anni, durante la mia carriera lavorativa, però, non ho mai dimenticato la mia formazione umanistioca e nel mio tempo libero ho cercato di soddisfare e approfondire le mie curiosità nel campo della storia, della letteratura e della geografia. Da quando ho smesso l’attività lavorativa mi dedico a varie attività di volontariato e di servizio, fra cui l’insegnamenti presso l’Actel di Segrate e presso l’Università del Sapere di Cassano d’Adda. Prosegue il viaggio attraverso la storia della canzone napoletana: quest’anno partiamo dal primo dopoguerra del secolo scorso per giungere fino agli anni cinquanta  Lezioni : 15,30/17 Giovedì 20 Ottobre 2016 Un grande poeta: Libero Bovio Gioved’ 3 Novembre 2016: E.A. Mario e Ernesto Murolo Giovedì 10 Novembre 2016 Periodo tra le due guerre Giovedì 24 Novembre 2016: la voglia di dimenticare

27 Iconografia degli antichi strumenti musicali Ing. Gianfranco Conti ex dirigente d'azienda (IBM e Olivetti), coltiva da una ventina d'anni l'hobby di collezionista di tipologie di strumenti musicali a corde. Li raccoglie durante i viaggi e, quando ne è capace, li restaura. Da dodici anni ha iniziato a scrivere e ha pubblicato cinque romanzi "di genere" (azione, giallo, noir) per l'editore Zandonai. La storia dell'arte, dagli ittiti fino al 1700, ha dato molto rilievo agli strumenti musicali a corde. Il relatore descrive queste rappresentazioni e da esse trae spunto per illustrare i vari tipi di strumenti, le loro caratteristiche, il loro utilizzo e la loro evoluzione. La lezione si svolge dalle 15.30 alle 17.00 Giovedì 18 maggio 2017:

28 AREA SCIENTIFICA ASTRONOMIA: Dott. Raffaello Braga BIOETICA: Prof.ssa Maria Teresa Busca MEDICINA : Prof. Giuseppe Chiumello Lions Dott. Fioravante Pisani METEOROLOGIA : Lions Prof. Mario Giuliacci

29 - Oggi, è’ forse estinto il «mio Dottore?» - Il caso vaccini in Italia Lions Dott. Fioravante Pisani Di origine campana, ma trapiantato nel Nord fin da bambino. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano dove ha conseguito la specializzazione in Medicina del lavoro. Ha cessato l’attività lavorativa dopo 60 anni svolti presso diverse Aziende, tra le quali cito la Montecatini e la Vortice, e Istituti pubblici come INAM, INAIL e anche libera professione. Molti gli interessi di varia natura, anche ludici e in modo particolare per il gioco del bridge, ottenendo anche risultati gratificanti. Lezioni: 15,30/17 Mercoledì 13 dicembre 2016 : La figura del «mio Dottore» è entrata via via in dissolvenza. Una diagnosi che vuol gettare le premesse per una prognosi capace di ridare al «mio Dottore» i valori inestinguibili che lo caratterizzavano Mercoledì 20 dicembre 2016: Un vero caso sul quale si deve intervenire con urgenza. I vaccini negli anni passati hanno donato la vita e oggi vengono rifiutati con argomenti inaccettabili.

30 La tua salute è un bene prezioso Prof. Giuseppe Chiumello Professore ordinario e direttore della Clinica Pediatrica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, oggi in pensione. Laureato con lode in Medicina e Chirurgia all’Università di Milano nel 1960, specializzato in pediatria, diabetologia, endocrinologia. Dal 1975 professore di ruolo e Direttore della Clinica Pediatrica. Nel 1979 visiting professor presso Endocrine Unit, Children Hospital, University of Pittsburgh. E’ membro dell’editorial board di Hormone Research, Pediatric Diabetes, Hormones; già presidente della Società Italiana di Pediatria preventiva e sociale e dell’European Society of Pediatric Endocrinology; membro del Consiglio della Società Italiana di Pediatria e dell’International Society of Pediatric and Adolescent Diabetology; esperto della Commissione Unica del Farmaco e del Consiglio Superiore di Sanità. Per i suoi meriti è stato insignito dell’ AMBROGINO d’ORO Lezioni : 15,30/17 Martedì 10 gennaio 2017 La prevenzione, presupposto per vivere e invecchiare bene Martedì 17 gennaio 2017 Una corretta alimentazione  Martedì 24 gennaio 2017 Le malattie cardiovascolari Martedì 31 gennaio 2017 Argomenti scelti dai partecipanti al corso

31 Corso di bioetica Prof. Maria Teresa Busca, Plurilaureata: a) in pedagogia indirizzo psicologico con una tesi sperimentale sul rapporto medico-paziente presso l’Università degli Studi di Torino b) in teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale con una tesi sul tempo della malattia c) in filosofia e storia delle idee presso l’Università di Torino con una tesi in filosofia morale. Diploma del master in Bioetica e etica applicata presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi sul rapporto tra evoluzionismo e bioetica. Docente e tutorship presso il Master in Bioetica della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, sezione di Torino, collaborazioni a convegni di Bioetica come segreteria scientifica e come relatore Docente al Master in Bioetica e etica applicata presso l’Università degli Studi di Torino, docente e tutor al Master in Bioetica e consulenza in etica clinica. Insegnante nelle scuole superiori di secondo grado sui temi di bioetica. Dal 2010 membro del direttivo della Consulta di Bioetica onlus e coordinatore della Sezione di Torino e responsabile della rubrica di Bioetica dal 2014 su giornale on line Caratteri Liberi Nell’ambito del corso verranno esaminate le principali questioni morali che lo sviluppo della scienza pone nei vari momenti della vita umana. Lezioni : 15,30/17 Mercoledì 22 Febbraio - I trapianti e le donazioni di organi Mercoledì 1 Marzo – La sperimentazione biomedica sull’uomo Mercoledì 8 Marzo – I test genetici Mercoledì 15 Marzo – Gli OGM Mercoledì 22 Marzo –Animali umani e non umani Mercoledì 29 Marzo – Questioni di genere e nuove famiglie

32 Dalle più remote galassie al Sistema Solare, un tour dell’universo conosciuto Prof. Raffaele Braga la più grande società italiana di ingegneria. Astronomo dilettante fin da bambino, coltiva in particolare l’interesse per l’osservazione del Sistema Solare e per l’ottica astronomica. Ha collaborato con le maggiori testate nazionali del settore (l’Astronomia, Coelum, Nuovo Orione), è stato responsabile della Sezione Luna dell’Unione Astrofili Italiani (U.A.I) e attualmente coordina le osservazioni nazionali del pianeta Venere collaborando attivamente con gli astronomi professionisti. Mantiene il sito web www.astrotest.it dedicato agli strumenti per l’astronomia. Il corso si propone di fornire, in termini divulgativi ma scientificamente rigorosi, una panoramica delle attuali conoscenze sul cosmo inquadrandole in una prospettiva storica, l’unica che permette di cogliere l’importanza delle scienze astronomiche nello sviluppo del pensiero e della civiltà. Partendo dalle teorie sull’origine e il divenire dell’universo, toccando i temi più attuali della moderna cosmologia, le lezioni affronteranno poi i temi dell’evoluzione stellare, della formazione dei sistemi planetari, della planetologia e dell’esobiologia in un percorso che dalle più lontane galassie porterà pian piano sulla nostra Terra. Lezioni : ore 15,30 / 17.00 Venerdì 13 Gennaio: origino universo Venerdì 20 Gennaio: fornaci universo Venerdì 27 Gennaio: Sistema solare e Terra Venerdì 3 Febbraio: siamo soli nell’Universo?

33 Le meteoropatie Prof. Mario Giuliacci Laureato in Fisica all’Università di Roma, si è sempre interessato di meteorologia dapprima nell’Aeronautica militare e successivamente nel Centro Epson curando le previsioni del tempo per reti televisive e radiofoniche. Ha tenuto corsi universitari presso la Facoltà di Fisica di Milano e la Facoltà di Scienze Ambientali di Milano Bicocca. Ha pubblicato numerosi libri. Lezioni: ore 15,30/17 Mercoledì 5 aprile Mercoledì 12 aprile

34 LINGUE STRANIERE Responsabile Rosella Pagani Hoffer Docenti di madre lingua: Martine Bouveret (francese) Eleanor Canty (inglese) Marta Domenget (spagnolo) Amanda Gunn (inglese) Bibiane Meyer (tedesco)

35 Lezioni di Inglese Prof.ssa Martine BouvereP Prof.ssa Eleanor Canty Nata in Irlanda e laureata a Cork (Irlanda) risiede a Milano dove ha dato numerose lezioni private. Da un paio di anni è apprezzata insegnante presso la nostra ACTEL. Incontri settimanali : Venerdì mattina Ore 9,30 – 11,30 corso intermedio Ore 11,30 – 12,30 corso principianti 2 Prof.ssa Amanda Gunn Nata a Londra, laureata in lingue all'University of London, abilitata all'insegnamento all'Oxford Brookes. Ha insegnato presso scuole pubbliche e private, prima in Inghilterra e poi dal 1997 a Milano, presso l'International School of Milan, la Bilingual European School e, negli ultimi 12 anni presso la Sir James Henderson British School of Milan sia come insegnante di lingua inglese che come responsabile di classe (class teacher).Ha anche insegnato inglese a studenti principianti nel dipartimento EAL (English as an Additional Language) per favorirne l'inserimento nella scuola. Incontri settimanali: giovedì mattina 9,30. 10,30 corso principianti 1 10,30 – 11,30 corso conversazione 1 10,30 – 11,30 corso conversazione 2

36 Lezioni di spagnoloLezioni di tedesco Prof. Marta Domenget Nata in Argentina è in possesso della cittadinanza Argentina Italiana. Dopo aver ottenuto una Laurea in Scienze Agrarie in U.S.A. si è trasferita in Italia dove ha soggiornato dal 1987 al 1999 seguendo dei Corsi specifici a Monza. Dal Settembre 2007, in Italia, si è sempre occupata di ripetizioni private in Spagnolo e dal Novembre 2008 collabora come Insegnante di Spagnolo presso la Scuola “In Lingua”. Dal 2009 insegna Spagnolo presso ACTEL di Milano Due - Segrate. Incontri settimanali lunedì: Ore 15 -16 corso conversazione Ore 16 -17 corso intermedio Prof.Bibiana Meyer Montenegro È nata in Germania a Steinhoring. Ha conseguito la Laurea in Psicologia presso l’Università di Monaco di Baviera. Da moltissimi anni vive in Italia, dove si è dedicata all’insegnamento. Nel 2000, presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito l’idoneità per l’insegnamento della lingua tedesca presso le scuole statali italiane, e successivamente ha seguito altri corsi di aggiornamento e formazione. Da vari anni tiene corsi presso il Deutsch Institut ed insegna nella scuola pubblica in Italia. Dal 2002 collabora con l’Actel di Segrate. Incontri settimanali lunedì ore 14,30 – 15,30 corso intermedio Ore 16 -17 Corso conversazione 

37 Lezioni di Francese Prof.ssa Martine Bouveret Nazionalità: Francese e Italiana (per matrimonio) Luogo di nascita: Francia Riepilogo funzionale attività: Insegnamento della lingua francese presso aziende prevalentemente francesi, impiantate in Italia (Multinazionale, Banca, Assicurazione, Azienda di trasporti, Società di consulenza). Inoltre, preparazione ad esami universitari. Docente presso il Collegio delle Università di Milano e presso Università Terza Età – Actel - Segrate Incontri settimanali : lunedì mattina Lezioni settimanali : lunedì mattina Italiano per stranieri se richiesto

38 TEMPO LIBERO e LABORATORI Dott. Vittorio Valentini : La commedia all’italiana Lions Dott. Fioravante Pisani: Incontri con il bridge Prof. Giuseppe A. Iannoccaro : Neuropsicologia Lions Ing. Luciano Russo : Incontri con l’arte Sig.a Rosa Pirovano : Corsi di musica Sig.a Paola Sivieri Severgnini : incontri con il Teatro Sig.a Bianca Tommasi : L’angolo della creatività

39 Storia del cinema: La commedia all’italiana Dott. Vittorio Valentini Terminati gli studi universitari ho collaborato per diversi anni con la società Multinazionali nell’area dell’Information Technology ed in particolare nell’ «Office Automation», sia in Italia che all’Estero. I ruoli, a livelli crescenti, nelle aree Vendite, Formazione, Marketing e Comunicazione. Ho seguito fin dal 1994 l’evoluzione del mondo Internet collaborando con Iol e telecom. Da sempre appassionato di cinema e multimedialità, ne seguo l’evoluzione acquisendone una buona competenza. Amo la socialità e l’ambiente multiculturale, Le proiezioni cinematografiche per la stagione 2016-17 si propongono di rivedere alcuni tra i migliori Film della “Commedia all’Italiana”, questo modo di fare cinema che ci ha reso celebri in tutto il mondo, definendo uno stile. Presentazione e Proiezione con dibattito finale Lunedì 24 Ottobre: Totò, Peppino e la Malafemmena Lunedì 21 Novembre: Il sorpasso Lunedì 19 Dicembre: I mostri Lunedì 23 Gennaio: Signori e Signore Lunedì 20 febbraio: Amici miei Lunedì 20 Marzo: Sono fotogenico Lunedì 10 Aprile: Il ciclone Lunedì 22 Maggio: Sole a catinelle

40 Incontri con il bridge Ripasso dichiarazione «Naturale Milano» e gioco della carta.  Gli incontri con il bridge si svolgeranno tutti i mercoledì dalle 15.30 alle 18.00, salvo eventuali festività   L’orario degli incontri è indicativo e sarà definito al termine delle iscrizioni 

41 La memoria: se non la usi la perdi Prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari E’ laureato in Psicologia Clinica all’Università di Torino e in Economia Aziendale all’Università di Bologna. Ha conseguito il Master in Psicologia Clinica ad indirizzo neuropsicologico all’Università di Padova e il Dottorato di Ricerca in Psicologia Clinica ad indirizzo neuropsicologicpo all’Università di Bergamo. E’ socio fondatore e Presidente dell’Associazione Assomensana, ente non profit dedita alla ricerca scientifica e alla promozione sociale nel campo della prevenzione dell’invecchiamento mentale. Dal 2005 insegna Scienze Umane all’Università Statale degli Studi di Milano ed è divulgatore scientifico e relatore in convegni specialistici nazionali ed internazionali. Il laboratorio ha lo scopo di far conoscere e metter in pratica le tecniche per migliorare le capacità cognitive e per prevenire l’invecchiamento mentale. Sono previsti 20 / 25 incontri che si terranno il mercoledì mattina. L’inizio è previsto per la metà novembre. Il corso è a numero chiuso: massimo 15 iscritti

42 Socializziamo con le gite L’ACTEL propone visite guidate ad importanti mostre d’arte sia nelle immediate vicinanze (visite pomeridiane) sia a distanze maggiori (visite di un giorno, normalmente accompagnate da una visita alla città ospitante, o altra località nelle immediate vicinanze e da un momento di relax e socializzazione con pranzi conviviali in cui assaggiare le specialità del luogo).

43 Corsi di chitarra, tastiera, canto Sig. a Rosa Pirovano Consegue il diploma di Pianoforte nel 1995 presso il Conservatorio Statale di Musica «A. Vivaldi» di Novara sotto la guida del M° Vincenzo Balzani e in seguito si specializza sia come insegnante Yamaha, conseguendo nel 2009 e 2010 l'«Advanced Certificate in Yamaha Piano Grade 5 e Yamaha Fundamentals Grade 5» sia nella Music Learning Theory di E. Gordon applicando la sua filosofia nei corsi dai più piccoli (0-36 mesi) ai più grandi. È responsabile della sede di Milano 2-Segrate di Associazione Musica XXI con cui collabora dal 2002. A richiesta saranno organizzati corsi di chitarra, tastiera o canto a vari livelli. È richiesta la partecipazione di almeno tre studenti per ciascun corso che avrà durata quadrimestrale (rinnovabile). Date e orari saranno stabiliti al termine delle iscrizioni.

44 Impariamo a far rinascere le nostre vecchie collane Sig.ra Bianca Tommasi Dopo aver lavorato come segretaria di Direzione Generale decide, nel 1989, di lasciare l'importante società multinazionale e di recarsi ad Urbino per conseguire il diploma di erboristeria che le consentirà di aprire un negozio di erboristeria che porterà avanti con grande soddisfazione fino a tre anni fa, quando decide di concludere questa attività per riappropriarsi del suo tempo e dedicarsi al suo hobby preferito... creare bijoux in rame, paste polimeriche e pietre dure Questo piccolo laboratorio ha la finalità insegnare ai partecipanti l'infilatura a nodi e di far "rinascere" le nostre vecchie collane. Date e orari saranno stabiliti al termine delle iscrizioni Sono previste la formazione di due gruppi di massimo sei allievi, che parteciperanno ciascuno a due giorni di laboratorio di due ore e mezzo cadauno. In linea di principio il laboratorio si svolgerà in gennaio di mattina dalle 10.00 alle 12.30. Sarà richiesto agli allievi di dotarsi di un minimo di attrezzatura il cui costo dovrebbe aggirarsi sui 30 €.

45 Auditorium Toscanini INCONTRI CON IL TEATRO Paola Sivieri Severgnini Nata a Parma in una famiglia di artisti e considerata fin da piccola una bambina prodigio, ha coltivato fin dall'adolescenza gli studi umanistici; ha recitato da giovanissima e si è poi sempre occupata di promozione culturale. Sposata con il M° Severgnini, prestigioso direttore d'orchestra della Scala di Milano, ha sempre amato e cercato di trasferire ad altri le proprie esperienze culturali ed artistiche  La Scala L’ACTEL ha una convenzione con il Teatro alla Scala per l’acquisizione a prezzi molto scontati di posti di poltrona per Concerti, Opere, Balletti e percorsi di prove generali. L’ACTEL è inoltre convenzionata con il Teatro Toscanini in Cascina Commenda a Rovagnasco di Segrate per biglietti ed abbonamenti per la stagione di prosa della stagione 2015-2016. N.B. Date e orari verranno resi noti in base alle comunicazioni dei Teatri. La presentazione della tessera dell'Actel regolarmente vidimata per l'anno in corso è condizione essenziale per poter usufruire di speciali condizioni e ottenere biglietti a prezzi ridotti


Download ppt "ACTEL: Accademia della Terza età e Tempo Libero Anno accademico Area Umanistica – Area Scientifica Tempo Libero e laboratori Orario delle lezioni:"

Similar presentations


Ads by Google