Download presentation
Presentation is loading. Please wait.
Published byLivia Valentino Modified over 9 years ago
1
La II guerra mondiale Prima parte: l’Europa
2
La Germania contro Versailles Sudeti, marzo 1939
3
La Germania contro Versailles 1933 La Germania esce dalla Società delle nazioni 1935 Referendum per la riunione della Saar al Reich 1936 Rimilitarizzazione della Renania
4
Anschluss 13 marzo 1938 Annessione dell'Austria alla Germania per formare la "Grande Germania" Plebiscito indetto per il 10 aprile 1938 ( il "sì" vince con il 99,73% dei voti ) L'articolo 80 del Trattato di Versailles del 1919 vietava esplicitamente l'inclusione dell'Austria alla Germania
5
Roma e Berlino Aprile 1935 Fronte di Stresa. Italia, Inghilterra e Francia contro la Germania per la conservazione dell’indipendenza austriaca. 25 ottobre 1936 Asse Roma Berlino
6
Berlino Tokio 25 novembre 1936 la Germania ed il Giappone intensificarono i loro rapporti stipulando il Patto anticomintern in funzione anticomunista. 27 settembre 1940 Patto Tripartito. "Asse Roma-Berlino-Tokyo
7
Conferenza di Monaco (settembre 1938) I leader che parteciparono alla conferenza di Monaco: da sinistra Chamberlain, Daladier, Hitler, Mussolini e Ciano "E per me non c'è una sedia?" domanda Stalin ai quattro leader di Monaco in questa vignetta di Low, apparsa sull'"Evening Standard".
8
La questione dei Sudeti Boemia e Moravia: in bianco, i territori a maggioranza ceca; in nero, quelli che all'epoca erano in maggioranza di lingua tedesca. I territori erano entrati a far parte della Cecoslovacchia alla fine della I Guerra Mondiale
9
Patto d’acciaio Il 22 maggio 1939 fu conclusa a Berlino l’alleanza italo-tedesca (nota anche come patto d’acciaio ). http://www.youtube.com/watch?v=fGf8VGsyScs&list=PL1D93B302A939CB11 http://www.youtube.com/watch?v=y8s_fgWuTqk Patto Tripartito del 27 settembre 1940 (detto anche "Asse Roma-Berlino-Tokyo")
Similar presentations
© 2025 SlidePlayer.com Inc.
All rights reserved.