Presentation is loading. Please wait.

Presentation is loading. Please wait.

Elementi di semiologia musicale a.a. 2010/2011 Prof. Nicola Verzina.

Similar presentations


Presentation on theme: "Elementi di semiologia musicale a.a. 2010/2011 Prof. Nicola Verzina."— Presentation transcript:

1 Elementi di semiologia musicale a.a. 2010/2011 Prof. Nicola Verzina

2 De Saussure Corso di linguistica generale Semiologia = scienza generale dei segni Ha per oggetto tutti i sistemi di segni La Linguistica fa parte della Semiologia

3 Lingua e Parola La lingua: istituzione e sistema La parola di fronte alla lingua "rappresenta la parte puramente individuale del linguaggio (fonazione, realizzazione delle regole e combinazioni contingenti di segni) La parola è essenzialmente un atto individuale di selezione e di attualizzazione".. Tradotto con un'equazione matematica equivale a dire (LINGUA= LINGUAGGIO - PAROLA ). La lingua di per se non può essere creata o modificata dall'uomo in quanto costituisce un contratto collettivo in base al quale si comunica. Essa inoltre è un sistema di valori e regole cui l'uomo ha precedentemente appreso. Al contrario la parola è costituita dalle "combinazioni grazie alle quali il soggetto parlante può utilizzare il codice della lingua per esprimere il suo pensiero " cioè formulare un discorso. La lingua esiste a partire dalla parola, è prodotto e strumento di questa.

4 SEMIOTICA De Saussure Corso di linguistica generale SEGNO = elemento che rinvia ad un contenuto – per de Saussure è l'unione di SIGNIFICANTE E SIGNIFICATO Triangolo semiotico: Significante = forma sonora, immagine uditiva (o segno grafico)‏ Significato = concetto mentale astratto Referente = oggetto di cui si parla in concreto

5 Segno semiologico: è composto da un significante e da un significato (Per esempio nel codice stradale il colore rosso indica lo stop) Questi sono i segni di origine utilitaria e funzionale sono funzioni-segno‏ In linguistica il significato è una rappresentazione psichica della cosa che Saussure definisce concetto. Il significante è un relatum, non si può separare la sua definizione da quella del significato, è un mediatore. L'atto che unisce il significante e il significato è la significazione, atto il cui prodotto è il segno.

6 Sintagma: combinazione di segni che ha come supporto l'estensione. Associazione (detta anche piano paradigmatico o sintattico): sono le unità che vengono associate nella memoria. Questi due piani sono strettamente collegati. La parola è di natura sintagmatica per cui il sintagma è vicino alla parola. Il sintagma si presenta sotto una forma concatenata, esso è continuo, la scomposizione del sistema deve portare alla luce le unità paradigmatiche.

7 DENOTAZIONE = significato principale, oggettivo, di una parola o di un enunciato CONNOTAZIONE = significato secondario, simbolico o metaforico associato ad una parola Esempio: il termine LEONE Denotazione = Animale dei felini, fulvo, col capo grosso, coperto nei maschi da lungo pelo, formante giubba o criniera: (significato esplicito ed oggettivo)‏ Connotazione = Simbolo della forza e del coraggio (Quell’uomo si è battuto come un leone): significato implicito CODICE = insieme di segni in cui si possono distinguere due piani: il piano dei significanti (o piano dell'espressione) e quello dei significati (o piano del contenuto)‏

8 STORIA DEL SIGNIFICATO MUSICALE Concezioni della musica: - Autonoma - portatitrice di significati estrinseci Concezione pitagorica / concezione platonica Canto gregoriano / Ars Nova Rapporto testo-musica Polifonia rinascimentale / Monodia accompagnata

9 Semiotica strutturalista Nattiez Semiotica referenziale 1) Forma internalista 2) Forma esternalista

10 La tripartizione semiologica Nel FENOMENO SIMBOLICO abbiamo La dimensione poietica Forma simbolica - Processo creatore che si può descrivere o ricostruire La dimensione estesica ricostruzione del messaggio attraverso un processo attivo di percezione La traccia la forma simbolica si manifesta materialmente in forma di traccia (livello neutro o materiale) – descrizione oggettiva

11 Semiologia e comunicazione - La Semiologia non è la scienza della comunicazione - E' lo studio della specificità del funzionamento delle forme simboliche e dei fenomeni di rinvio cui esse danno luogo SCHEMA CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE Emittente -----------> Messaggio -----------> Ricettore Processo poietico -------------> <---------- Processo estesico Emittente Messaggio Ricettore

12 Forma Simbolica (un film, una sinfonia, un poema....) NON è l'intermediario di un processo di “comunicazione” Destinato a trasmettere a un uditorio i significati intenzionali di un autore 1) Risultato di un processo di costruzione complesso (il processo poietico) riguardante sia la forma che il contenuto dell'opera 2) Punto di partenza di un complesso processo di ricezione (processo estesico) che ricostruisce il messaggio 3) Il processo poieti e quello estesico non necessariamente

13 J.-J. Nattiez Il combattimento di Crono e Orfeo Saggi di semiologia musicale applicata Einaudi, Torino, 2004

14 Modernismo = sfasamento fra poietico ed estesico Dominio esclusivo del poietico Post-modernismo = ricerca dell'impuro, utilizzo acritico della storia, ricerca della piacevolezza e della comunicazione a basso costo con il pubblico Prevalenza della dimensione estesica Classicismo 1) corrispondenza fra poietico ed estesico L'ascoltatore comprende il compositore

15 Classicismo 2) In quanto Stile (armonia, unotà, equilibrio): stile classico (Mozart, Haydn e primo Beethoven) 3) Compimento di una maniera di comporre, come modello che supera il tempo e la storia contingente

16 Nozione di Musica - un fatto sonoro è musicale quando si distingue fra musica e non musica 1. esiste una definizione stabile di musica e di musicale? 2. è legittimo parlare di musica per culture musicali che ignorano tale definizione e distinzione? Possiamo applicare le nostre categorie su quelle culture ? Molino La Musica è un fatto sociale totale, la cui definizione varia a seconda delle epoche e delle culture - Il suono è la condizione minimale del fatto musicale??

17 Suono e rumore - Futuristi (Russolo)‏ - Varèse - Schaeffer - Cage - Murray Schafer

18 GLI UNIVERSALI DELLA MUSICA - Blacking: ricerca degli universali nei comportamenti collegati ai fenomeni sonori più che nelle strutture - Ma esistono strutture profonde in musica in cui si trovano elementi comuni alla psiche umana MEYER - Principi universali di funzionamento nei processi psicologici legati alla musica (connotazioni e valori)‏ 1. Il suono è un dato irriducibile alla musica 2. Musicale = sonoro costruito in seno ad una cultura 3. Non vi è un limite al numero e tipo di interpretanti collegati al sonoro 4. La semiologia deve tener conto dell'ambiente culturale del fenomeno sonoro studiato 5. Analisi semiologica = combinazione delle catagorie di una cultura e dalla descrizione immanente (analisi livello neutro)‏ 6. Se la musica è un fatto universale, esistono allora degli universali della musica da cercare però nelle strategie poietiche ed estesiche più che nelle strutture immanenti.

19 Concetto di opera musicale - Modo di esistenza fisica (materiale, sonoro) e modo di essere (Ontologico)‏ Ingarden - non è riducibile ad un interpretazione - né alla partitura - né alla percezione di ogni singolo individuo - l'opera è un oggetto puramente intenzionale immutabile ed immanente la cui esistenza eteronoma è un riflesso dell'essere - l'esistenza dell'opera si realizza nell'atto creatore del musicista e ha il suo fondamento nella partitura

20 Pierre Boulez Répons (1981-84) Per 2 pianoforti, arpa, vibrafono, Xilofono/glockenspiel, cimbalon, orchestra, nastro ed elaborazione elettronica dal vivo


Download ppt "Elementi di semiologia musicale a.a. 2010/2011 Prof. Nicola Verzina."

Similar presentations


Ads by Google