Presentation is loading. Please wait.

Presentation is loading. Please wait.

Sperimentazione Liceo Scientifico e Linguistico Vanini - Casarano.

Similar presentations


Presentation on theme: "Sperimentazione Liceo Scientifico e Linguistico Vanini - Casarano."— Presentation transcript:

1 Sperimentazione Liceo Scientifico e Linguistico Vanini - Casarano

2

3  Come si è partiti? D. S. Maria Grazia ATTANASI e mail del 29 novembre 2013  Familia romana  L UIGI M IRAGLIA, Lingua latina per sé illustrata e  L UIGI M IRAGLIA, Nova Via Latine Doceo  Dott. C. Distante

4 Percezione concettualeRealtà effettuale

5  Lo studente ‘nativo digitale’ ha bisogno di cogliere l’immediatezza dell’uso di un apprendimento formale: per poterlo percepire come ‘vicino a sé’, deve poterlo applicare.  Il metodo Ørberg nell’insegnamento del latino recupera questa ‘distanza percepita’ e rende la lingua latina di immediato uso nelle quattro abilità (Ascolto – Lettura - Produzione scritta- Produzione orale), mutuando i metodi di insegnamento di una lingua straniera.

6 Anno scolastico 2014/2015  Due classi prime del Liceo Linguistico (66 h ore annuali – insegnamento non previsto nel II biennio e V anno)  Una classe prima del Liceo Scientifico (99 h ore annuali) – insegnamento previsto nel II Biennio e V anno

7 Anno scolastico 2015/2016 Tutte le classi prime del Liceo Linguistico e tutte le classi prime del Liceo Scientifico adottano il Metodo Ørberg per l’insegnamento del latino

8 Verifica dei risultati in situazione Dati degli esiti a fine anno (previsione numerica del debito formativo e confronto dati aa.ss. precenti)  Traduzione immediata di testi non noti.  Produzione orale e scritta di testi

9 Presentare testi che non offrano al discente particolari o insuperabili difficoltà, perché egli, non distratto dalla comprensione o dalla decifrazione del senso, possa concentrarsi sull’assimilazione totale e completa e sull’acquisizione della padronanza pronta e sicura dei nuovi vocaboli (lessico), delle forme e delle strutture di volta in volta presentate. Esercizi mirati e attivi Lingua ‘semplificata’ – ‘artificiale’ ?

10  «Il problema sta tutto nell'aver eliminato lo studio della lingua di Roma nella scuola Media, che poi, d’altra parte, si sa, questi giovani d’oggi non vogliono far niente, e grammatica e sintassi sono una cosa seria, una palestra della mente, ginnastica di analisi e sintesi, di cui solo col duro esercizio di chi vi si dedica ore e ore al giorno si può diventare padroni».

11  Il primo, ed è il più grave e il più frequente, e quindi anche quello che più comunemente viene lamentato, è di prendere subito le mosse da un insegnamento sistematico della grammatica per introdurre alla conoscenza della lingua, e poi di continuare ad insistere con esso come se nell’apprendimento delle regole sue e nelle ripetute esercitazioni per applicarle consistesse tutta la ragione dello studio della lingua, anzi l’essenza della lingua stessa.  Il secondo errore, pure frequente, ma meno generale, è di estendere oltre la conoscenza e i bisogni propri alla scuola secondaria l’erudizione filologica e l’analisi grammaticale, morfologica e sintattica, della parola, della frase, del periodo, in guisa che la parola per sé diventi l’obiettivo principale dell’istruzione linguistica”. Commissione Reale 1909 – Studi secondari

12  Uso attivo della lingua come artificio (la lingua come mezzo e non come fine) Latino a ‘ mobilità ridotta’  Leggere con scorrevolezza e interiezione i testi per approdare alla lettura dei classici  Stimolare alla produzione scritta e orale (composizione e manipolazione dei testi)  Progressione verso la lingua presente ne classici

13  Rompere la monotonia  Giochi didattici  Piattaforma digitale  Creatività  (Fumetti)

14

15

16  Laboratori di latino nella Scuola secondaria di I Grado Capitoli da I a VI del testo Familia romana  Costruzione di un curricolo verticale  Percezione della disciplina negli studenti del grado inferiore

17  Criticità in assenza del curricolo verticale  Revisione dei tempi della scansione proposta nel testo  3h / 2h settimanali  Riconsiderazione dei tempi e delle modalità di verifica e di valutazione (anche del processo)

18  Nessuno penserebbe che c'è una separazione di culture tra la matematica, la fisica, la chimica, la biologia, soltanto perché studiano aspetti diversi di un unico universo, a diversi livelli di complessità e di aggregazione.  La stessa cosa vale per scienza e umanesimo: interessandosi alla natura, si arriva senza soluzione di continuità alla vita, all'uomo, alla coscienza, ai valori dell'umanesimo. La miglior prova che le culture non sono separate, è che non si capisce nemmeno dove potrebbe essere la linea di separazione! (P. Odifreddi)


Download ppt "Sperimentazione Liceo Scientifico e Linguistico Vanini - Casarano."

Similar presentations


Ads by Google