Presentation is loading. Please wait.

Presentation is loading. Please wait.

Il Rimborso delle Procedure di Elettrofisiologia in Italia: Proposta di Revisione Riccardo Cappato, MD In Rappresentanza di AIAC (Associazione Italiana.

Similar presentations


Presentation on theme: "Il Rimborso delle Procedure di Elettrofisiologia in Italia: Proposta di Revisione Riccardo Cappato, MD In Rappresentanza di AIAC (Associazione Italiana."— Presentation transcript:

1 Il Rimborso delle Procedure di Elettrofisiologia in Italia: Proposta di Revisione Riccardo Cappato, MD In Rappresentanza di AIAC (Associazione Italiana Aritmie Cardiache) Electrophysiology & Arrhythmia Center Humanitas Gavazzeni Clinics, Bergamo Humanitas Research Institute, Milan - Italy

2 Procedure di Elettrofisiologia Procedura interventistica percutanea mediante la quale si ambisce alla eliminazione permanente, mediante riscaldamento a 52 °C, delle aree cardiache che generano aritmie (palpitazioni fastidiose e a volte pericolose) Ablazione transcatetere Definizione

3 Procedure di Elettrofisiologia Tachicardia atriale Tachicardia atrioventricolare nodale da via accessoria Fibrillazione atriale Extrasistolia ventricolare Tachicardia ventricolare Ablazione transcatetere Aritmie trattabili

4 Procedure di Elettrofisiologia Tachicardia atriale Tachicardia atrioventricolare nodale da via accessoria Fibrillazione atriale Extrasistolia ventricolare Tachicardia ventricolare Ablazione transcatetere Aritmie trattabili

5 Fibrillazione Atriale Aritmia più frequente (1-2% della popolazione)

6 Fibrillazione Atriale Aritmia più frequente (1-2% della popolazione) Patologia in aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione

7 Fibrillazione Atriale Aritmia più frequente (1-2% della popolazione) Patologia in aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione Peggioramento della qualità di vita

8 Fibrillazione Atriale Aritmia più frequente (1-2% della popolazione) Patologia in aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione Peggioramento della qualità di vita Aumento della mortalità

9 Fibrillazione Atriale Aritmia più frequente (1-2% della popolazione) Patologia in aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione Peggioramento della qualità di vita Aumento della mortalità Rischio tromboembolico => ictus

10 Fibrillazione Atriale Aumenta il rischio di ictus di 5 volte (1% - 12%/anno) rispetto ad un paziente non affetto da FA

11 Fibrillazione Atriale Aumenta il rischio di ictus di 5 volte (1% - 12%/anno) rispetto ad un paziente non affetto da FA Tale rischio è sostanzialmente riducibile attraverso due modalità

12 Fibrillazione Atriale Aumenta il rischio di ictus di 5 volte (1% - 12%/anno) rispetto ad un paziente non affetto da FA Tale rischio è sostanzialmente riducibile attraverso due modalità farmaci anticoagulanti orali (coumadin, nuovi anticoagulanti) PALLIATIVA

13 Fibrillazione Atriale Aumenta il rischio di ictus di 5 volte (1% - 12%/anno) rispetto ad un paziente non affetto da FA Tale rischio è sostanzialmente riducibile attraverso due modalità farmaci anticoagulanti orali (coumadin, nuovi anticoagulanti) PALLIATIVA ablazione transcatetere CURATIVA

14 Fibrillazione Atriale Sintesi

15 Fibrillazione Atriale Aritmia frequente ed invalidante per sintomi (palpitazioni, affanno, vertigini, angina) e rischio di ictus Sintesi

16 Fibrillazione Atriale Aritmia frequente ed invalidante per sintomi (palpitazioni, affanno, vertigini, angina) e rischio di ictus Curabile mediante ablazione transcatetere (efficacia fino all’80% con 1 - 3 procedure elettrofisiologiche) Sintesi

17 Fibrillazione Atriale Aritmia frequente ed invalidante per sintomi (palpitazioni, affanno, vertigini, angina) e rischio di ictus Curabile mediante ablazione transcatetere (efficacia fino all’80% con 1 - 3 procedure elettrofisiologiche) Procedura elettrofisiologica impegnativa e sofisticata Sintesi

18 Fluoro Localization ECG CT/MR Tecnologia per la ablazione della FA

19 PV Isolation Techniques LSPV CS RAO LSPV CS RAO LIPV

20 PV Isolation Techniques

21 HTA AIAC per L’ablazione della FA

22

23

24 Codifica Attuale di Procedura EF DRG 518: Interventi sul sistema cardiovascolare per via percutanea senza inserzione di stent in arteria coronarica o IMA DRG 555: Interventi sul sistema cardiovascolare per via percutanea con diagnosi cardiovascolare maggiore

25 Codifica Attuale di Procedura EF DRG 518: Interventi sul sistema cardiovascolare per via percutanea senza inserzione di stent in arteria coronarica o IMA DRG 555: Interventi sul sistema cardiovascolare per via percutanea con diagnosi cardiovascolare maggiore

26 Codifica Attuale di Procedura EF DRG 518: Interventi sul sistema cardiovascolare per via percutanea senza inserzione di stent in arteria coronarica o IMA DRG 555: Interventi sul sistema cardiovascolare per via percutanea con diagnosi cardiovascolare maggiore

27 Il rimborso DRG in Europa

28

29 Procedure Eseguite (2010)

30 Spesa Annua a Carico SSN (2010)

31 DRG 518: la criticità italiana Oggi al DRG 518 afferiscono SEF, ABL ed ABL c.d. COMPLESSE

32 DRG 518: la criticità italiana Oggi al *DRG 518 afferiscono SEF, ABL ed ABL c.d. COMPLESSE diagnostico *3,962 Euro rimborso da DRG 518 eccessivo

33 DRG 518: la criticità italiana Oggi al *DRG 518 afferiscono SEF, ABL ed ABL c.d. COMPLESSE diagnostico terapeutico *3,962 Euro rimborso da DRG 518 eccessivo rimborso da DRG 518 adeguato

34 DRG 518: la criticità italiana Oggi al *DRG 518 afferiscono SEF, ABL ed ABL c.d. COMPLESSE diagnostico terapeutico *3,962 Euro rimborso da DRG 518 eccessivo rimborso da DRG 518 adeguato rimborso da DRG 518 (largamente) insufficiente Inclusa FA

35 DRG 518: la criticità italiana Oggi al DRG 518 afferiscono SEF, ABL ed ABL c.d. COMPLESSE

36 DRG 518: la criticità italiana Oggi al DRG 518 afferiscono SEF, ABL ed ABL c.d. COMPLESSE Quindi si applica lo stesso regime di rimborsabilità per prestazioni di natura decisamente diversa

37 DRG 518: la criticità italiana Oggi al DRG 518 afferiscono SEF, ABL ed ABL c.d. COMPLESSE Quindi si applica lo stesso regime di rimborsabilità per prestazioni di natura decisamente diversa Conseguenze -Ignorate la natura e l’obiettivo delle diverse prestazioni e soprattutto la loro complessità (costi)

38 DRG 518: la criticità italiana Oggi al DRG 518 afferiscono SEF, ABL ed ABL c.d. COMPLESSE Quindi si applica lo stesso regime di rimborsabilità per prestazioni di natura decisamente diversa Conseguenze -ignorate la natura e l’obiettivo delle diverse prestazioni e soprattutto la loro complessità (costi) -sottovalutata la missione curativa dell’aritmia e delle sue conseguenze (ictus!)

39 DRG 518: la criticità italiana Oggi al DRG 518 afferiscono SEF, ABL ed ABL c.d. COMPLESSE Quindi si applica lo stesso regime di rimborsabilità per prestazioni di natura decisamente diversa Conseguenze -ignorate la natura e l’obiettivo delle diverse prestazioni e soprattutto la loro complessità (costi) -sottovalutata la missione curativa dell’aritmia e delle sue conseguenze (ictus!) -sopravvalutato il valore del SEF (diagnostico!) sovrautilizzo in quanto maggiormente remunerativo?

40 DRG 518: Le Conseguenze 1.Iniquità di accesso sul territorio alle soluzioni più appropriate a (differenze di rimborso inter-regionali e per regime di ricovero)

41 DRG 518: Le Conseguenze 1.Iniquità di accesso sul territorio alle soluzioni più appropriate a (differenze di rimborso inter-regionali e per regime di ricovero) 2.Inappropriata associazione di codici alle procedure di elettrofisiologia «interventi sul sistema cardiovascolare per via percutanea senza inserzione di stent nell’arteria coronarica, senza infarto miocardico acuto»

42 DRG 518: Le Conseguenze 1.Iniquità di accesso sul territorio alle soluzioni più appropriate a (differenze di rimborso inter-regionali e per regime di ricovero) 2.Inappropriata associazione di codici alle procedure di elettrofisiologia «interventi sul sistema cardiovascolare per via percutanea senza inserzione di stent nell’arteria coronarica, senza infarto miocardico acuto» 3.Impossibilità di indagini epidemiologiche ex post

43 DRG 518: Le Conseguenze 1.Iniquità di accesso sul territorio alle soluzioni più appropriate a (differenze di rimborso inter-regionali e per regime di ricovero) 2.Inappropriata associazione di codici alle procedure di elettrofisiologia «interventi sul sistema cardiovascolare per via percutanea senza inserzione di stent nell’arteria coronarica, senza infarto miocardico acuto» 3.Impossibilità di indagini epidemiologiche ex post 4.Non tracciabilità e valorizzazione delle procedure complesse di ablazione transcatetere (fibrillazione atriale, etc)

44 DRG 518: Le Conseguenze 1.Iniquità di accesso sul territorio alle soluzioni più appropriate a (differenze di rimborso inter-regionali e per regime di ricovero) 2.Inappropriata associazione di codici alle procedure di elettrofisiologia «interventi sul sistema cardiovascolare per via percutanea senza inserzione di stent nell’arteria coronarica, senza infarto miocardico acuto» 3.Impossibilità di indagini epidemiologiche ex post 4.Non tracciabilità e valorizzazione delle procedure complesse di ablazione transcatetere (fibrillazione atriale, etc) 5.Mancata diffusione della tecnologia a beneficio del paziente e del sistema sanitario nazionale

45 Esigenza Revisione DRG elettrofisiologia con creazione di un DRG dedicato (dignità di patologia e di terapia) Sotto-categorizzazione DRG dedicato in –SEF (diagnostico), –ABLAZIONE semplice (curativo) –ABLAZIONE complessa (curativo) Ciò garantirebbe inoltre un appropriato accesso alle terapie da parte dei pazienti ed un allineamento con gli altri paesi europei

46 Proposte di Revisione 2 documenti per migliorare:  efficacia  efficienza  sostenibilità economica  appropriatezza d’uso come:  riclassificazione degli interventi  ridistribuzione delle risorse economiche

47 Codifica della Procedura Elettrofisiologica

48 Schema di modifica Proposte di Revisione

49 Schema di modifica Proposte di Revisione Situazione attuale Proposta AIAC-Assobiomedica

50 Studio elettrofisiologico o ablazione Schema di modifica Proposte di Revisione Situazione attuale Proposta AIAC-Assobiomedica

51 Studio elettrofisiologico o ablazione Schema di modifica Proposte di Revisione Situazione attuale Proposta AIAC-Assobiomedica € = 3,962

52 Studio elettrofisiologico o ablazione Schema di modifica Proposte di Revisione Situazione attuale Proposta AIAC-Assobiomedica Studio elettrofisiologico € = 3,962

53 Studio elettrofisiologico o ablazione Schema di modifica Proposte di Revisione Situazione attuale Proposta AIAC-Assobiomedica Studio elettrofisiologico € = 3,962 € = 2,000

54 Studio elettrofisiologico o ablazione Schema di modifica Proposte di Revisione Situazione attuale Proposta AIAC-Assobiomedica Studio elettrofisiologico Ablazione semplice € = 3,962 € = 2,000

55 Studio elettrofisiologico o ablazione Schema di modifica Proposte di Revisione Situazione attuale Proposta AIAC-Assobiomedica Studio elettrofisiologico Ablazione semplice € = 3,962 € = 2,000 € = 4,500

56 Studio elettrofisiologico o ablazione Schema di modifica Proposte di Revisione Situazione attuale Proposta AIAC-Assobiomedica Studio elettrofisiologico Ablazione semplice Ablazione complessa € = 3,962 € = 2,000 € = 4,500

57 Studio elettrofisiologico o ablazione Schema di modifica Proposte di Revisione Situazione attuale Proposta AIAC-Assobiomedica Studio elettrofisiologico Ablazione semplice Ablazione complessa € = 3,962 € = 2,000 € = 4,500 € = 8,868

58 Tabella 12 – Remunerazione teorica (in euro) delle procedure elettrofisiologiche diagnostiche, ablazioni semplici e ablazioni complesse, secondo il DRG e il tipo di rimborso proposto (in euro) Fonte: elaborazione Centro studi Assobiomedica su dati tratti da Osservatorio tariffe Assobiomedica e SDO 2010

59 Tabella 12 – Remunerazione teorica (in euro) delle procedure elettrofisiologiche diagnostiche, ablazioni semplici e ablazioni complesse, secondo il DRG e il tipo di rimborso proposto (in euro) Fonte: elaborazione Centro studi Assobiomedica su dati tratti da Osservatorio tariffe Assobiomedica e SDO 2010

60 Tabella 10 – Remunerazione teorica (in euro) dei ricoveri avvenuti nella regione di residenza del ricoverato (stanzialità) e della mobilità ospedaliera attiva, secondo il DRG – Attività per acuti in regime ordinario Fonte: elaborazione Centro studi Assobiomedica su dati tratti da Osservatorio tariffe Assobiomedica

61 Tabella 10 – Remunerazione teorica (in euro) dei ricoveri avvenuti nella regione di residenza del ricoverato (stanzialità) e della mobilità ospedaliera attiva, secondo il DRG – Attività per acuti in regime ordinario Fonte: elaborazione Centro studi Assobiomedica su dati tratti da Osservatorio tariffe Assobiomedica

62 Schema di modifica Proposte di Revisione Situazione attuale Proposta AIAC-Assobiomedica Costo totale 2010 € = 105,479,195

63 Schema di modifica Proposte di Revisione Situazione attuale Proposta AIAC-Assobiomedica Costo totale 2010 € = 105,479,195 Costo totale teorico € = 102,545,000

64 Se accettate, le presenti revisioni consentiranno di –catalogare in tempo reale l’attività svolta dai centri di elettrofisiologia monitoraggio clinico pianificazione epidemiologica calcolo e previsioni finanziarie –distribuire le risorse in maniera congrua rispetto ai costi di operazione singola sostenibilità dei sistemi a più elevata specializzazione Conclusioni Proposte di Revisione

65 Fibrillazione Atriale Aumenta il rischio di ictus di 5 volte (1% - 12%/anno) rispetto ad un paziente non affetto da FA

66 Se il sistema DRG non viene aggiornato si persevera sull’ impatto (negativo) circa l’appropriatezza e la corretta diffusione dell’innovazione tecnologica L’aggiornamento auspicato condurrà l’Italia al passo con gli altri paesi europei in merito ad appropriatezza e disponibilità delle cure per i pazienti affetti da fibrillazione atriale Conclusioni

67 La revisione del DRG 518 è fondamentale Le proposte ci sono e porterebbero:  benefici per i malati  risparmi per il SSN l’implementazione è un dovere


Download ppt "Il Rimborso delle Procedure di Elettrofisiologia in Italia: Proposta di Revisione Riccardo Cappato, MD In Rappresentanza di AIAC (Associazione Italiana."

Similar presentations


Ads by Google