Download presentation
Presentation is loading. Please wait.
Published byLeone Patti Modified over 9 years ago
1
Luci e Ombre nella Diagnosi Elettrocardiografica delle Aritmie Cristian Martignani Istituto di Cardiologia – Università di Bologna
6
Il mito della caverna. Platone, La Repubblica, libro VII, 390-360 a.C.
7
ECG Substrato cardiaco Meccanismi Elettrofisiologici
8
Meccanismi delle Aritmie Cardiache Automatismo Automatismo normale (es. tachicardia sinusale) Automatismo anomalo (es. focus atriale o ventricolare) Attività innescata (“triggered activity”) Early after depolarizations (es. ipossia, catecolamine, farmaci) Delayed after depolarizations (es. aritmie da digitale) Rientro Su base anatomica (es. vie anomale, cicatrici infartuali) Su base funzionale (es. fra zone con diverse proprietà elettriche) Automatismo Automatismo normale (es. tachicardia sinusale) Automatismo anomalo (es. focus atriale o ventricolare) Attività innescata (“triggered activity”) Early after depolarizations (es. ipossia, catecolamine, farmaci) Delayed after depolarizations (es. aritmie da digitale) Rientro Su base anatomica (es. vie anomale, cicatrici infartuali) Su base funzionale (es. fra zone con diverse proprietà elettriche)
9
Automatismo Meccanismi delle Aritmie Cardiache
10
Tachicardia atriale Blocco AV transitorio dopo Adenosina
11
Attività triggerata (post-potenziale precoce) (post-potenziale tardivo) Meccanismi delle Aritmie Cardiache
12
(post-potenziale tardivo tachicardia) Attività triggerata Meccanismi delle Aritmie Cardiache
13
Attività triggerata Meccanismi delle Aritmie Cardiache
14
Rientro Meccanismi delle Aritmie Cardiache
20
Artefatto Patologia Variante normale AnomalieECG
27
Anomalie del ritmo Anomalie della conduzione Ischemia acuta Anomalie del funzionamento dei canali Anomalie della ripolarizzazione Alterazioni cardiache strutturali congenite o acquisite Capacità diagnostica dell’ECG Rapidità di esecuzioneBrevità di registrazione
30
Tachicardie a QRS stretto
31
Tachicardia a QRS stretto (durata del QRS < 120 ms) NON sinusale Tachicardia regolare? Sì No Onde P visibili? Fibrillazione atriale Tachi/flutter atriale a conduzione variabile MAT Sì Frequenza atriale > frequenza ventricolare SìNo Flutter atriale o Tachicardia atrialeAnalizzare intervallo RP Corto (RP<PR)Lungo (RP>PR) RP < 70 msRP > 70 ms AVNRT Tachicardia atriale AVNRT atipica PJRT Circulation. 2003;108:1871-1909 AVRT AVNRT Tachi atriale
33
Tachicardia a QRS stretto (durata del QRS < 120 ms) NON sinusale Tachicardia regolare? Sì No Onde P visibili? Fibrillazione atriale Tachi/flutter atriale a conduzione variabile MAT Sì Frequenza atriale > frequenza ventricolare SìNo Flutter atriale o Tachicardia atrialeAnalizzare intervallo RP Corto (RP<PR)Lungo (RP>PR) RP < 70 msRP > 70 ms AVNRT Tachicardia atriale AVNRT atipica PJRT Circulation. 2003;108:1871-1909 AVRT AVNRT Tachi atriale
34
Onde P visibili… Ma dove cercare la P?
35
Tachicardia a QRS stretto (durata del QRS < 120 ms) NON sinusale Tachicardia regolare? Sì No Onde P visibili?Fibrillazione atriale Tachi/flutter atriale a conduzione variabile MAT Sì Frequenza atriale > frequenza ventricolare SìNo Flutter atriale o Tachicardia atriale Analizzare intervallo RP Corto (RP<PR)Lungo (RP>PR) RP < 70 msRP > 70 ms AVNRT AVRT AVNRT Tachi atriale Tachicardia atriale PJRT AVNRT atipica Circulation. 2003;108:1871-1909
36
Valutazione degli intervalli PR e RP RP PR RP PR RP<PR (Short RP) RP>PR (Long RP)
37
Tachicardia regolare? Sì No Onde P visibili?Fibrillazione atriale Tachi/flutter atriale a conduzione variabile MAT Sì Frequenza atriale > frequenza ventricolare SìNo Flutter atriale o Tachicardia atriale Analizzare intervallo RP Corto (RP<PR)Lungo (RP>PR) RP < 70 msRP > 70 ms AVNRT Tachicardia atriale AVNRT atipica PJRT AVRT AVNRT Tachi atriale Tachicardia a QRS stretto (durata del QRS < 120 ms) NON sinusale
42
Tachicardie a QRS largo
43
Tachicardie a QRS largo : Diagnosi differenziali Tachicardia ventricolare Tachicardia sopraventricolare Condotta con aberranza Associata a blocco di branca preesistente QRS largo farmaco-indotto Tachicardia preeccitata
44
Tachicardia ventricolare Dissociazione onde P-QRS Battiti di cattura o di fusione Regolarità intervalli R-R ad eccezione della TV polimorfa QRS>0,14 Concordanza nelle precordiali Cambiamento dell’asse sul piano frontale>40°rispetto all’ECG basale Intervallo tra inizio del QRS e nadir della S>100 msec
46
Concordanza dei QRS nelle derivazioni precordiali La concordanza negativa è assolutamente specifica di tachicardia ventricolare La concordanza positiva non permette invece di escludere una tachicardia preeccitata (fascio di Kent sinistro)
47
Durata del QRS Se intervallo tra inizio del QRS e nadir della S > 100 msec TV
48
Morfologia del QRS
50
r iniziale o q > 40 msec Incisura sulla branca discendente di q Vi/Vt < 1 ABERRANZA TV NOSI TV NOSI TV NOSI TV NOSI Onda R iniziale Manovre di stimolazione vagale Morfologia in aVR Morfologia nelle precordiali Dissociazione A-V o blocco V-A di II grado all’ECG NO Segni fisici di Dissociazione A-V SI TV SI TV Interruzione o slatentizzazione di onde F o P ABERRANZA NO Intervallo > 100 msec dall’inizio del QRS al nadir della S in una precordiale Nessuna precordiale con aspetto RS NO SI TV Aspetto concordante nelle precordiali Inefficaci SI Tipo BBS ABERRANZA o ECTOPIA V 6 : R Tipo BBD V 6 : qR, QS TV V 1 : rsR, RSR’ V 6 : qRs ABERRANZA V 1 : qR, R, Rr’ V 6 : rS, QS TV V 1 : rS r > 30 msec S nadir > 60 msec S con incisura NO ABERRANZA SI TV
51
Comunque, nel dubbio, meglio essere pessimisti…
53
Sindrome di Brugada
55
ECG Brugada-like di tipo 1 (spontaneamente o indotto da bloccanti del canale del Na+) + (almeno 1 tra i seguenti) FV documentata TV polimorfa a risoluzione spontanea familiarità per morte improvvisa (entro i 45 anni) ECG Brugada-like tipo 1 in altri membri della famiglia inducibilità al SEF sincope S. di Brugada: Criteri Diagnostici Antzelevitch C. PACE 2006; 29: 1130-1159
56
N. B. !!! Un ECG Brugada-like NON autorizza a formulare diagnosi di Sindrome di Brugada S. di Brugada: Criteri Diagnostici
57
Sindrome del QT corto QTc < 300 msec Clinica: sincope, FAP, aritmie ventricolari ipercinetiche Diagnosi: Clinica / ECG Incidenza:?
60
RR = 1000 ms HR = 60 bpm QT = 373 ms QTc (Bazett) = 371 ms RR = 742 ms HR = 81 bpm QT = 373 ms QTc (Bazett) = 433 ms During the 10 sec ECG, the QT interval has not changed (i.e. has not yet adapted to the dynamic changes in the heart rate). The “measurement” results depends on where the RR interval is measured. ECGs of this kind should be excluded. QT/RR hysteresis
61
RR interval QT interval 90% change ~ 2 min
63
Evoluzione dell’ECG ECG Holter monitoraggio domiciliare ECG transtelefonico trasmissione in urgenza (ad es. 118) Loop-recorder e altri devices Monitoraggio continuo
67
Grazie per l’attenzione Luci e Ombre nella Diagnosi Elettrocardiografica delle Aritmie
Similar presentations
© 2025 SlidePlayer.com Inc.
All rights reserved.