Presentation is loading. Please wait.

Presentation is loading. Please wait.

NOMENCLATURA. S= ZolfoZ= Zorro Cu= RameRa= Radio P= FosforoK= Potassio Sr= Stronzio.

Similar presentations


Presentation on theme: "NOMENCLATURA. S= ZolfoZ= Zorro Cu= RameRa= Radio P= FosforoK= Potassio Sr= Stronzio."— Presentation transcript:

1 NOMENCLATURA

2 S= ZolfoZ= Zorro Cu= RameRa= Radio P= FosforoK= Potassio Sr= Stronzio

3 M. Alcalini M. Alcalino-terrosi Alogeni Calcogeni gas nobili Metalli di transizione I°, II° e III° Serie Lantanoidi Attinoidi

4 Composti binari Metallo e non metallo oppure tra 2 non metalli Se il non metallo è Ossigeno, allora si chiama ossido Metallo non cambia nome, non metallo (diverso da ossigeno) prende la desinenza -uro NaCl, Na 2 O, FeO, NO, CO, H 2 S

5 Composti binari Tra due non metalli, prende la desinenza il non metallo del gruppo a n. maggiore. Oppure quello appartenente a periodo a n. piu’ basso SO 2 Gli idruri sono una eccezione LiH, HCl I rapporti con cui gli atomi sono presenti compaiono come prefissi di- tri- tetra CO, CO 2, N 2 O 3, N 2 O 5, NO, N 2 O, P 4 O 10, P 4 O 6, FeCl 2, FeCl 3

6 Composti binari Per indicare correttamente il composto si puo’ anche utilizzare il n. di ossidazione Quando un elemento possiede solo 1 n.ox, il nome sistematico puo’ tralasciare di indicare il rapporto tra gli atomi FeCl 2 Na 2 O, Al 2 O 3, Cloruro di ferro(II) FeCl 3 Cloruro di ferro(III)

7 Ioni monoatomici e poliatomici Ioni monoatomici positivi hanno lo stesso nome dell’elemento Quelli negativi prendono la desinenza –uro. Ossigeno fa eccezione. Alcuni ioni hanno nome non sistematico: S 2 2-, N 3 -, I 3 -,CN -, C 2 2-, OH -, O 2 2-, O 2 -,

8 Ioni poliatomici L’atomo centrale prende la desinenza –ato Seguito dal n. ox dell’atomo centrali Gli atomo che ne fanno parte sono ciascuno indicati con prefisso che ne stabilisce i rapporti Ossigeno e indicato come –osso- CO 3 -, SO 4 2-, triossocarbonato(IV); tetraossosolfato(VI) SO 3 2-,triossosolfato(IV) Zn(OH) 4 2- tetraidrossozincato(II) NiCl 4 2- tetracloroniccolato(II)

9 I nomi “vecchi” Il metallo o l’elemento centrale assume un suffisso che dipende dal n. di ossidazione Quando un elemento puo’ assumere 2 n. ox, il piu’ alto assume il suffisso -ico Il piu’ basso-oso FeCl 2, FeCl 3

10 I nomi “vecchi” La vecchia nomenclatura rimane in uso per la nomeclatura degli acidi Anche gli anioni poliatomici si chiamano spesso utilizzando la nomenclatura “vecchia”, ovvero utilizzando il nome dell’acido di proveninenza

11 Gli Acidi Gli acidi binari si definiscono come i composti binari HCl, H2S. Gli acidi che contengono ossigeno sono detti Ossoacidi. Hanno tutti le formula generica H a X b O c L’atomo centrale dell’anione prende il suffisso in funzione del n.ox Gli acidi sono composti che possono liberare uno ione H + (secondo Broensted). Quindi hanno tutti la formula generica H a X….

12 Gli Acidi Quando i numeri sono 4, come gli alogeni, si usano anche dei prefissi Per -icoHCl0 4 -icoHCl0 3 -osoHCl0 2 Ipo -osoHCl0 Quando ci sono 2 n. ox possibili -icoH 2 SO 4 HNO 3 -osoH 2 SO 3 HNO 2

13 Anioni derivati L’anione puo’ mantenere la convenione degli acidi cambiando la desidenza Per—icoper---ato ----ico ---- ato ----- oso ----- ito Ipo-----oso ipo---ito H 2 SO 3 2H + + SO 3 2- HNO 3 H + + NO 3 -

14 Acidi poliprotici H 4 SiO 4 H 2 SiO 3 H 3 PO 4 HPO 3 Per gli elementi del 13°, 14° e 15° gruppo si puo’ avere la tendenza a formare acidi caratterizzati da un diverso numero di H+ dissociabili, MA CON LO STESSO N. di OX. Per esempio H 3 BO 3 H + + H 2 BO 3 - orto HBO 2 H + + BO 2 - meta

15 Acidi poliprotici 2H 3 PO 4 H 4 P 2 O 7 +H 2 O Per questi stessi elementi è possibile avere una molecola contenente il doppio della specie orto con una molecola di H2O in meno. Prendono il suffisso –di 2H 2 SO 4 H 2 S 2 O 7 +H 2 O Non deve per forza essere un orto-acido

16 Perossoacidi H2S2O8H2S2O8 Sono perossoacidi gli ossiacidi dove 2 atomi di ossigeno formano un legame covalente ed hanno quindi n.ox –1 Acido perosso di solfor ico perosso-: 2 atomi di ossigeno a n.ox –1 (formula di struttura!) Di-: due atomi dell’elemento centrale -ico: n. ox piu’ alto

17 Tioacidi H 2 SO 4 H 2 S 2 O 3 Sono tioacidi gli ossiacidi dove ci sono legami covalenti tra 2 atomi di zolfo. La formula dei tioacidi si ottiene mettendo uno atomo di zolfo al posto di un atomo di ossigeno in un ossoacido Acido tio solfor ico

18 Sali Il nome è una combinazione del catione e dell’anione che costituiscono il sale. Si usa, di solito, la nomenclatura tradizionale e non la nomenclatura sistematica Na 2 CO 3 Carbonato di sodio Triossocarbonato(IV) di sodio NaClO Ipoclorito di sodio Ossoclorato(I) di sodio

19 Sali idrogenati Vi sono anioni che contengono atomi di idrogeno. Essi prendono il prefisso idrogeno NaHCO 3 Idrogenocarbonato di sodio LiH 2 PO 4 Diidrogenofosfato di litio

20 Sali idrati I sali possono cristallizzare con una o piu’ molecole di H 2 O. In questi casi Na 2 CO 3 10H 2 O Carbonato di sodio decaidrato CuSO 4 5H 2 O Solfato di rame pentaidrato Sali misti Ci sono Sali con 2 o piu’ cationi diversi. Si scrivono nella formula in ordina alfabetico e si usa, non obbligatoriamente, il termine –doppio, -triplo… KNaCO 3 Carbonato(doppio) di potassio e sodio

21 Composti di Coordinazione La specie di coordinazione puo’ essere sia il catione che l’anione. Di solito è indicata tra parentesi quadra. Nella specie di coordinazione, il nome del legante è preceduto dal numero di volte in cui compare e seguito dal n. ox dell’elemento centrale Il sale segue le regole usuali [Co(NH 3 ) 6 ]Cl 3 Cloruro di esaamminocobalto(III)

22 Composti di Coordinazione [Co(NH 3 ) 6 ]Cl 3 Cloruro di esaamminocobalto(III) [Cr(H 2 O) 6 ]Cl 3 Cloruro di esaaacquocromo(III) K[Cr(OH) 4 ] Tetraidrossocromato(III) di potassio K 2 [CoCl 4 ] Tetraclorocobaltato(II) di potassio

23 Stechiometria

24 Significato quantitativo delle formule Composizione percentuale in peso Es: quale è la % in peso di sodio nel composto NaCl? Es: quanti grammi di zolfo sono contenuti in 300 g di H 2 SO 4 ?

25 Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene formalmente attribuita a un atomo considerando la differenza nel numero di elettroni rispetto all’atomo neutro quando tutti gli elettroni di legame sono attribuiti all’atomo piu’ elettronegativo Es: HCl, H 2 O, CO, NO 3 -, Cr 2 O 7 2-

26 Numero di ossidazione Gli ioni monoatomici hanno n. ox uguale alla carica dello ione Idrogeno possiede, per convenzione, sempre +1, anche quando è legato a non metalli, indipendentemente dalla differenza di elettroneg. Es: SiH 4 Quando è legato a metalli possiede –1. Tali composti sono detti idruri La somma dei n. ox è uguale alla carica della specie studiata. Per un composto neutro è =0 I metalli dei gruppi 1, 2 e 13 hanno n.ox uguale al numero degli elettroni esterni: +1, +2, +3 I metalli hanno sempre n. ox positivo.

27 Numero di ossidazione Gli altri elementi del 17° gruppo hanno sempre –1 tranne quando fanno composti con l’ossigeno e con altri alogeni Ossigeno ha sempre –2 tranne nei composti con il Fluoro e nei composti in cui forma legami covalenti (perossidi), in tale caso il n.ox è –1. Il Fluoro ha sempre n. ox= –1


Download ppt "NOMENCLATURA. S= ZolfoZ= Zorro Cu= RameRa= Radio P= FosforoK= Potassio Sr= Stronzio."

Similar presentations


Ads by Google