Download presentation
Presentation is loading. Please wait.
Published byalo pizzo Modified over 4 years ago
2
CASPAR DAVID FRIEDRICH
3
LA VITA… Friedrich nacque nel 1774 in Germania. Trascorse tutta la vita a Dresda, insegnando all’ Accademia, dove morì nel 1840. Oggi è ritenuto il più grande pittore del Romanticismo tedesco
4
…LE OPERE… MONACO IN RIVA AL MARE IL VIANDANTE SUL MARE DI NEBBIA IL NAUFRAGIO DELLA SPERANZA LE TRE ETA’ DELL’UOMO LE BIANCHE SCOGLIERE DI RUGEN UN UOMO E UNA DONNA DAVANTI ALLA LUNA
5
MONACO IN RIVA AL MARE È uno dei dipinti più famosi di Friedrich e raffigura una singola figura voltata di lato, vestita con un lungo abito scuro, che sierge su una bassa duna di sabbia cosparsa d'erba. La figura, di solito identificata come un monaco, appare quasi completamente estraniata dal mondo che lo circonda. Non è rivolto allo spettatore, perché il suo sguardo è perso verso il mare mosso, sotto un cielo grigiastro che occupa circa i quattro quinti del dipinto. Non è chiaro se la scena rappresentata mostri questa figura su una roccia alta a picco sul mare in burrasca, o se si trovi semplicemente su un dolce pendio verso il mare; fatto sta che l'abito scuro che indossa lo fa confondere in maniera incredibile con tutta la natura che lo circonda
6
IL VIANDANTE SUL MARE DI NEBBIA La data di realizzazione risale al 1818, le dimensioni sono 98,4×74,8 cm e si trova nell’ Hamburger Kunsthalle, Amburgo. Al centro della composizione il pittore erge un uomo misterioso che indossa un lungo mantello verde e i capelli sono mossi dal vento. Se si guarda con occhio scrupoloso si può osservare che l’uomo tiene stretto un bastone da passeggio. Il viandante non ha una descrizione e un significato molto chiari, ma da alcuni studi di critici d’Arte esce fuori che il protagonista volge lo sguardo verso un’immagine del mare più bella di sempre, con le fattezze dell’amico colonnello dell’autore, ormai defunto. La nebbia ha un significato molto profondo, ci riporta al pensiero di un mare di ghiaccio, essendo fitta e a spezzare questa “barriera “ naturale sorge in lontananza qualche albero. La perfezione e l’abilità dell’artista non ha uguali, infatti sembra che il dipinto sia stato realizzato all’aperto con una scenografia naturale
7
IL NAUFRAGIO DELLA SPERANZA Nel 1819 cominciarono le prime esplorazioni del polo Nord. Una delle navi impegnate,la speranza, fece naufragio e questo colpì molto il pubblico tedesco. Friedrich raffigurò la vicenda. Il pittore diede un forte significato simbolico alla scena, esprimendo, nel naufragio della Speranza anche il Naufragio delle Speranze tedesche di poter formare un’ unica nazione dopo le guerre napoleoniche
8
LE TRE ETA’ DELL’UOMO L’opera raffigura un promontorio proteso sul mar Baltico al tramonto. Su questo paesaggio aspro e desolato sono collocate 5 figure umane che guardano altrettante imbarcazioni veleggiare sul mare. Vi troviamo un vecchio che, rivolgendo le spalle all’osservatore, osserva all’orizzonte poggiandosi su un bastone: il suo abbigliamento comprende un mantello e un berretto patriottico rinascimentale. Davanti a lui vi sono un giovane uomo e una donna accompagnati da 2 bambini, di cui uno intento a sollevare una bandierina della Svezia, ricordo della terra di origine del Friedrich.
9
LE BIANCHE SCOGLIERE DI RUGEN Sull’opera: “Le bianche scogliere di Rugen” è un dipinto autografo di Caspar David Friedrich realizzato con tecnica a olio su tela nel 1818cm ed è custodito presso la Fondazione Reinhart a Winterthur. La prima volta che l’opera venne menzionata risale al 1920, quando fu vista presso la collezione Freund a Berlino, non ancora attribuita a Friedrich ma a Carl Blechen.Secondo gli studiosi di storia dell’arte è probabile che la cronologia sia da inserire nel periodo che seguì immediatamente il viaggio di nozze dell’artista, compiuto a Greifswald e a Rügen nel bimestre luglio-agosto del 1818. I personaggi raffigurati sono molto probabilmente la moglie del pittore (a sinistra), suo fratello Christian e lo stesso Friedrich: Lo strapiombo è quello di Stubbenkammer con – sulla sinistra – il Feuerregenfelsen. Per quel che riguarda il significato allegorico, l’atteggiamento della figura al centro, intenta carponi ad ispezionare il terreno, può essere inteso come manifestazione di umiltà e sopportazione (si noti il cilindro tolto dal capo, indice di umiltà).
10
UN UOMO E UNA DONNA DAVANTI ALLA LUNA Il dipinto rappresenta un paesaggio boscoso con due alberi (l’uno spoglio, l’altro verdeggiante), in mezzo ai quali compaiono due figure isolate di spalle, un uomo ed una donna. Il quadro vuole fare riflettere sul destino di solitudine dell’uomo. La funzione del dipinto è appunto quella di trasmettere il pessimismo del pittore e di far riflettere l’osservatore.Nel quadro prevale l’utilizzo di linee curve dall’andamento tormentato e di colori freddi e neutri, stesi con sfumature graduate. La composizione è caratterizzata da linee di forza oblique, che ritroviamo nell’albero spoglio, lungo il sentiero e il pendio della montagna e il masso sulla sinistra. Il dipinto risulta comunque piuttosto statico e l’effetto di controluce crea un netto contrasto tra le aree scure e quelle illuminate, rendendo suggestiva l’atmosfera. Alcuni degli elementi presenti nel quadro hanno significati simbolici: l’imbrunire simboleggia la vecchiaia, l’albero spoglio la morte, quello rigoglioso raffigura la speranza e la fede della vita, mentre il sentiero è appunto il cammino dell’esistenza umana.
Similar presentations
© 2025 SlidePlayer.com Inc.
All rights reserved.